Firenze, Stella: ZTL, raccolta firme per proroga aperture
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia): “Firenze, ZTL: Al via raccolta firme per proroga apertura, dal Comune mazzata al commercio. Tavolini fuori da bar e ristoranti anche dalle 11:00 alle 14:00”
“Abbiamo deciso di avviare una raccolta firme per chiedere al Comune di prorogare l’apertura a tempo delle due porte telematiche, varata per aiutare le attività del centro storico di Firenze. La decisione improvvisa di Palazzo Vecchio di mettere fine all’apertura anticipata delle due porte della Ztl del lungarno Vespucci e di via della Scala, è una mazzata per il commercio, già in situazione tragica a causa delle conseguenza dell’emergenza Covid. Ci batteremo fino all’ultimo insieme a commercianti, ristoratori e artigiani, perché il sindaco Nardella ritorni sui suoi passi”.
Lo annuncia il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).
“Il centro di Firenze è in forte sofferenza – sottolinea Stella – e ha bisogno di ossigeno per sopravvivere. L’apertura delle due porte era un modo per consentire a chi non risiede nella Ztl di accedere e raggiungere le nostre attività. Questo dietrofront del Comune dopo soltanto un mese è una scelta grave, ingiusta e miope. Siamo fortemente delusi dalla decisione di Palazzo Vecchio. In questo periodo di grave crisi economica, con l’assenza di turisti, le attività del centro possono contare solo sui fiorentini, ma se non si facilita l’accesso al centro, è tutto inutile. Molti locali e negozi del centro stanno chiudendo, e molti chiuderanno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, spero che Nardella ne sia consapevole”.
Forza Italia chiede anche che l’ordinanza che consente ai locali di mettere all’esterno i tavolini dal giovedì alla domenica a partire dalle 18:00, venga modificata e che “i tavolini possano essere posizionati anche dalle 11:00 alle 14:00 negli stessi giorni, in modo da favorire l’afflusso di clienti durante l’orario di pranzo. La possibilità di mettere tavoli e sedie fuori da bar e ristoranti – ricorda Stella – ha aiutato numerosi locali a incrementare i guadagni. L’Amministrazione comunale ha il dovere di schierarsi dalla parte di chi produce ricchezza e occupazione; l’incremento delle entrate permetterà a tanti datori di lavoro di far uscire i propri dipendenti dalla Cig, o comunque di non dover chiudere”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Intervista a Jacopo Cellai: Scuola, referendum, Ztl Firenze
Figline: Pronto soccorso ancora ridotto, chiusura alle 18:30. Il vice coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli ed il coordinatore comunale Figline e Incisa Valdarno Roberto Renzi : “Pochi giorni fa le istituzioni locali hanno chiesto il ripristino del pronto soccorso in h24 e come risposta abbiamo subito un’ulteriore decurtazione dell’orario”
Ztl Firenze, Cellai: Fine del dogma, si doveva fare a maggio
Figline: Pronto soccorso ancora ridotto, chiusura alle 18:30. Il vice coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli ed il coordinatore comunale Figline e Incisa Valdarno Roberto Renzi : “Pochi giorni fa le istituzioni locali hanno chiesto il ripristino del pronto soccorso in h24 e come risposta abbiamo subito un’ulteriore decurtazione dell’orario”
Firenze, intervista di Lady Radio a Jacopo Cellai
Intervista al capogruppo di Forza Italia a Firenze Jacopo Cellai: “Allentamento Ztl, meglio tardi che mai ma mancano i parcheggi. Emendamento Franchi? Giusto stabilire chi decide cosa ma non è la soluzione a tutti i mali. Centrodestra pronto a governare“
Jacopo Cellai, Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale e candidato alla Regione, è intervenuto a Lady Radio trattando della campagna elettorale in corso, dell’allentamento della Ztl e non solo.
Che tipo di campagna elettorale? “Anomala. Del tutto diversa dalle altre che ho fatto. Il momento è particolare, non è facile riuscire a incontrare l’attenzione dei cittadini. Proprio in questi momenti però la politica può e deve dare risposte concrete”.
Allentamento della Ztl? “Meglio tardi che mai. È un passo indietro dell’amministrazione che fino ad oggi è andata avanti in modo talebano, senza mai accettare di rivedere le sue scelte: come se fossimo in condizioni di normalità. Negli anni abbiamo chiesto più volte di modificare, rivedere la Ztl: penso in primis alla battaglia sui semafori che aiutano a districarsi in una Ztl non proprio chiara. Adesso il centro è svuotato e l’unico modo per non lasciarlo vuoto è cercare di favorire il transito delle auto.
Con una minore Ztl non si risolvono tutti i problemi ma prima con certi orari era impossibile andare in centro ed è giusto, in questo momento, provare in tutti i modi ad agevolare le auto. Continuiamo però a scontare il problema parcheggi che abbiamo denunciato più e più volte. L’allentamento della Ztl è solo un tassello di un puzzle più complesso”.
Emendamento sullo stadio? “Giusto stabilire chi decide cosa e come: è un problema questo con cui sbattiamo spesso in Italia perché ci sono molti poteri che non di rado si scontrano. E a farne le spese sono cittadini e imprenditori. Non so se gli emendamenti possano risolvere ma è giusto che i vincoli siano quelli essenziali.
Fino ad oggi non siamo stati capaci di dare certezze a chi vuole investire come Rocco Commisso. Anzi, lo abbiamo preso in giro prima con la Mercafir, un progetto che da sempre abbiamo osteggiato perché irrealizzabile, e ora con tutto questo teatrino, a cominciare dal centro sportivo. Mi auguro quindi che l’emendamento sia risolutivo e non il solito fumo. Non vendiamolo quindi come la soluzione a tutti i mali”.
Il Franchi? “Doveva essere il Comune di Firenze a bandire un concorso con dei paletti di partenza, per esempio sulle curve o la torre. Le curve sono essenziali? Penso che ci siano alcuni elementi essenziali dello stadio, come la Torre di Maratona, ma non tutti. Non si può ragionare solo per la conservazione, cerchiamo di venire incontro a chi investe”.
Centrodestra fiorentino? “C’è grinta, c’è motivazione. Lo vedo nei candidati e non solo che stanno lavorando per la causa. C’è la convinzione di essere stati all’opposizione per molti anni lanciando anche proposte e di essere quindi pronti per governare. La sinistra ha avuto decenni per portare a termine le grandi scelte strategiche per la Regione: aeroporto, termovalorizzatore, infrastrutture, stadio. Senza riuscirci. Ci saranno molti toscani pronti a cambiare e a dare fiducia a noi di Forza Italia e a Susanna Ceccardi”.
Sull’allentamento della ZTL aggiunge a latere dell’intervista:
“Siamo soddisfatti della decisione di rivedere finalmente la Ztl. A maggio presentai un ordine del giorno per chiedere all’amministrazione comunale di alleggerirla ma, ovviamente, fu bocciato. Giorgetti risposte pure che siamo i soliti talebani della auto, che vogliamo le auto anche dentro piazza Duomo. Non ci vuole un genio per capire che a maggio, anziché ad agosto, avrebbe avuto un’efficacia diversa” spiega Jacopo Cellai, Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale e candidato alla Regione.
“Non dico che avrebbe salvaguardato le attività ma certo avrebbe dato più respiro. Negli anni, senza mettere in dubbio il provvedimento in sé, abbiamo fatto diverse proposte per migliorare la Ztl. Una su tutte la battaglia per installare i semafori all’ingresso dell’area, molto apprezzati dai cittadini che si trovano a doversi muovere in una Ztl non chiara rischiando le multe”.
“Meglio tardi che mai comunque – aggiunge – perché l’amministrazione ha sempre tirato dritto sulla Ztl in modo talebano senza mai ascoltare le proposte prodotte dalle opposizioni e nemmeno dagli operatori. Una Ztl più agevole, che comunque non deve mai corrispondere a un ‘liberi tutti’ è una misura di emergenza per cercare di risollevare un centro che ha perso turisti sì ma che perde inesorabilmente residenti. In tal senso – conclude Cellai – si ripropone il tema atavico e mai risolto dei parcheggi che le amministrazioni di Centrosinistra non hanno mai saputo risolvere”.
Jacopo Cellai, Capogruppo Forza Italia Firenze e Coordinatrice comunale Azzurro

Firenze, ZTL: Bene l’allentamento ma non basta
Il capogruppo di Forza Italia a Firenze Jacopo Cellai, insieme a Giampaolo Giannelli: “ZTL: Bene l’allentamento ma non basta per riportare i fiorentini nel centro. Nodo parcheggi irrisolto“
“Puntare sul turismo italiano e sui fiorentini al momento è una scelta obbligata e quindi accogliamo con soddisfazione la scelta di ammorbidire la ZTL” affermano Jacopo Cellai, Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale e Coordinatore Fiorentino degli Azzurri, e Giampaolo Giannelli, Vicecoordinatore Provinciale.
“Non eravamo stati i soli, appena pochi giorni fa, a ribadire la necessità di una scelta simile ma lo avevano richiesto anche le categorie economiche, le quali ben conoscono le problematiche di esercenti, commercianti e artigiani e imprenditori del centro”.
“L’allentamento alla ZTL – ribadiscono Cellai e Giannelli – non deve in alcun modo però coincidere con un ‘liberi tutti’ ma è una scelta condivisibile per favorire il ritorno dei fiorentini in un centro che senza flussi turisti ci appare tristemente desolato.
Non è però l’unico provvedimento necessario. Dopo anni nei quali poco o nulla si è fatto per favorire l’accesso al centro dei fiorentini e per tutelare i residenti, questa è una misura tampone. Mancano i parcheggi, come denunciamo da sempre, come abbiamo ribadito quando il sindaco Nardella ha parlato di fantomatici piani per riportare residenti e imprese nel centro.
Mancano e negli anni i vari progetti presentati dal Comune non sono mai stati portati a termine. Il centro è stato ripensato ad uso e consumo quasi esclusivo dei turisti – concludono – e non è quindi facile in tempi rapidi ripensarlo”
Jacopo Cellai, Capogruppo Forza Italia Firenze e Coordinatrice comunale Azzurro
Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze

Firenze: Allentiamo la ZTL per venire incontro alle imprese
Jacopo Cellai, Giampaolo Giannelli e Pino D’Aliesio, Forza Italia Firenze: “Allentiamo la ZTL per venire incontro alle imprese, ai turisti e ai fiorentini che vogliono tornare in centro. Male i saldi, ascoltiamo le esigenze delle attività commerciali“
“Nemmeno i saldi danno il sollievo tanto atteso per le attività commerciali della nostra città. Dopo mesi di assoluta difficoltà e con pochi aiuti e sgravi da parte del governo erano in molti a sperare nei saldi quantomeno per recuperare un po’ del terreno perso. Stando ai dati non è stato così” spiegano il Capogruppo di Forza Italia Jacopo Cellai, il Vicecoordinatore Provinciale Giampaolo Giannelli e Pino D’Aliesio, Responsabile Dipartimento Lavoro. “Questo ci impone ancor di più di intervenire per salvaguardare le attività commerciali visto che la crisi si aggrava di settimana in settimana”.
“Dobbiamo infatti – aggiungono Cellai, Giannelli e D’Aliesio – fare il possibile per venire incontro alle esigenze degli operatori del settore che stanno lanciando veri e propri segnali d’allarme per le ricadute occupazionali e non solo che possono esserci. In un periodo come questo, per sfruttare l’unico spicchio di mercato possibile, ossia il turismo italiano, fatto perlopiù di persone che si muovono con le macchine, occorre un allentamento della ZTL, quantomeno un ampliamento degli orari di accesso al centro storico”.
“La richiesta proviene da tutte le categorie produttive, messe in ginocchio da una crisi che non conosce precedenti. Una crisi che rischia di avere conseguenze irreparabili. Non chiediamo di riaprire indiscriminatamente alle auto – precisano gli esponenti azzurri – ma crediamo che si possano allargare gli orari di accesso alla ZTL almeno fino a ottobre, dando respiro alle imprese.
In questo modo chi arriva non ha il timore di prendere una multa perché non ha rispettato i varchi, perché non sa dove può trovare né quanto possa costare un garage, e molte altre difficoltà legate a una città che non si conosce. Dobbiamo quindi tenere conto delle esigenze degli hotel, dei ristoranti, dei bar, dei negozi che stanno pagando un conto salatissimo per una crisi che non ha eguali per una città d’arte come Firenze”.
“E oltre ai turisti pensiamo anche ai fiorentini che la sera vogliono vivere il centro per una cena, per un drink” spiegano ancora. “L’idea è di non far trovare solo semafori rossi ma mostrare una città accogliente. Ciò non vuol dire che devono mancare i controlli, ma solo che si allenta ora la ZTL per tornare più severi in autunno, quando forse la situazione sarà migliorata. In questo momento però è indispensabile dare un po’ di respiro alle attività produttive”.
“Auspichiamo davvero che l’amministrazione comunale accolga queste richieste, tenuto conto che quel poco di turismo che c’è, in questo momento, si muove quasi esclusivamente in auto. Ed occorre – concludono Cellai, Mazzetti e D’Aliesio – fare di tutto per dare ossigeno a quelle poche attività che hanno il coraggio di stare aperte e che resistono in un momento drammatico come non mai”.
Jacopo Cellai, Capogruppo Forza Italia Firenze e Coordinatrice comunale Azzurro
Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze
Pino D’Aliesio, Responsabile Dipartimento Lavoro Forza Italia Firenze

Firenze, fase 2: aprire alle auto, basta pseudo ecologismo
Firenze, fase 2: aprire alle auto, basta pseudo ecologismo. Il capogruppo di Forza Italia al Comune di Firenze Jacopo Cellai: “Se l’auto privata è, in questo momento, il mezzo più sicuro per chi dovrà recarsi al lavoro nella fase 2, non si può pensare di scoraggiarne l’uso”
Multe, Scapecchi: servono correttivi per ztl e capture
A seguito di recenti provvedimenti assunti nell’ambito della videosorveglianza e in particolare dopo la conferenza stampa di presentazione dei nuovi varchi elettronici ZTL, sento la necessità di prendere le distanze da alcune scelte
Il Vicesindaco Gamurrini ci spiega i nuovi varchi ZTL
L’Assessore e Vicesindaco Gianfrancesco Gamurrini ci invia un video in risposta al nostro articolo sulle nuove telecamere per la ZTL di Arezzo
Nuovi varchi elettronici per la ZTL di Arezzo
L’amministrazione comunale di Arezzo sta installando 7 nuovi varchi elettronici per il controllo degli accessi nelle ZTL ma tra i residenti serpeggia il malumore a causa delle limitazioni di orario. La nostra proposta…