Erica Mazzetti
Chi sono
Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e coordinatore provinciale di Prato
Articoli e Notizie
I miei contatti
Potete scrivermi una mail all’indirizzo mazzetti_e@camera.it
Biografia
Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e coordinatore provinciale di Prato
Alle elezioni politiche del 2018 è eletta deputata di Forza Italia. Membro della VIII Commissione Ambiente, territori e lavori pubblici dal 2018.
Confermata come deputata alle elezioni del 25 settembre 2022
Erica Mazzetti

Chiara Tenerini
Chi sono
Chiara Tenerini, Deputata, Coordinatore di Forza Italia per la Provincia di Livorno e Vice Presidente del Consiglio per il Comune di Cecina
Articoli e Notizie
I miei contatti
Potete scrivermi una mail all’indirizzo info@chiaratenerini.it
Per scrivermi su Whatsapp clicca direttamente sull’icona verde su questa pagina!
Biografia
Chiara Tenerini, Deputata, Coordinatore di Forza Italia per la Provincia di Livorno e Vice Presidente del Consiglio per il Comune di Cecina.
Sono Chiara e sono nata a San Miniato l’ 8 dicembre 1972, vivo a Cecina dall’età di 5 anni.
Sono deputata, Consigliere Comunale e Vice Presidente del Consiglio per il Comune di Cecina, voglio offrire il mio contributo per dare una svolta alla gestione del nostro territorio. L’obiettivo è trasmettere una visione diversa di Cecina, rispetto a quanto da sempre proposto dalle stesse persone che da sempre hanno gestito il nostro Comune in maniera chiusa, unidirezionale e monocolore, senza nessuna visione a lungo termine; per offrire un’ opportunità di cambiamento alle nuove generazioni, alle quali è stata lentamente sottratta la possibilità di vedere una certezza nel loro futuro.
La Toscana deve tornare a splendere per quello che farà in futuro, non solo per ciò che è stata in passato.
Ridare voce ad una politica fatta di parole semplici, di idee di persone comuni come me, per portare avanti grandi progetti di cambiamento e di innovazione concreti, per la nostra regione.
Dare spazio alle proposte dei cittadini, senza nessuna preconcetta posizione ideologica, sulle richieste sociali urgenti che, a mio avviso, trovano una condivisione trasversale in moltissime persone.
Scuola, Sanità, Sicurezza, Tutela dei minori non possono sottostare a preordinate logiche di partito, alle quali da troppi anni stiamo assistendo in Toscana. Emergenze sociali da affrontare attraverso un cambiamento di visione del mondo, moderata, moderna e liberale.
E’ una scelta di cuore, che fa parte delle decisioni che ci definiscono
Chiara Tenerini
Deborah Bergamini
Chi sono
Sono Deborah Bergamini, versiliese, deputata di Forza Italia, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento. Dopo aver lavorato come giornalista e manager, all’estero e in Italia, ho deciso di scendere in campo al fianco del Presidente Berlusconi perché credo davvero che all’Italia e alla Toscana occorra una rivoluzione liberale.
Articoli e Notizie

Deborah Bergamini
Biografia
Mi chiamo Deborah Bergamini, classe 1967, sono nata a Viareggio e cresciuta a Firenze.
Dopo la maturità classica e la laurea con lode in lingue all’Università di Firenze, nel 1992 volo negli Stati Uniti grazie ad una borsa di studio vinta presso lo Smith College, in Massachusetts, dove mi specializzo in American Studies con focus sul marketing politico.
Intraprendo la carriera giornalistica nel 1993. Inizio a lavorare presso due emittenti televisive toscane, Italia 7 e Rete 37, e come cronista di nera e giudiziaria al quotidiano La Nazione, una palestra per la professione e per la vita.
Mi sposto poi a Parigi, dove l’editore francese Analyses et Synthèses mi offre l’incarico di caporedattrice fino al 1997, anno in cui approdo a Londra come giornalista televisiva per l’emittente americana Bloomberg. E’ lavorando lì che conosco Silvio Berlusconi, lo intervisto quando viene a Londra per incontrare Margareth Thatcher.
Nel 1999 divento sua consulente per la comunicazione e lo seguo a Palazzo Chigi nel 2001.
Nel 2002 torno a lavorare nel settore televisivo, ma stavolta nel servizio pubblico. Vengo assunta in Rai come Vice Direttore del Marketing Strategico, con deleghe allo sviluppo di business e marketing internazionale. Nel 2003 vengo nominata Consigliere di Amministrazione di Rai International e successivamente di Rai Trade. Partecipo in rappresentanza di Rai al consorzio Italia Digitale, per lo sviluppo del digitale terrestre in Italia. Sempre nel 2003 vengo nominata componente del comitato di consulenti del Ministro dei Beni e delle Attività culturali. Nel 2004 divento Direttore Marketing, ruolo che ricopro fino al gennaio 2008.
A marzo 2008 mi candido alla Camera dei Deputati per il Popolo della Libertà e sono eletta nel collegio della Toscana nella XVI Legislatura della Repubblica Italiana. Sono stata rieletta, in Emilia-Romagna, nelle elezioni del 2013.
Sono una convinta sostenitrice del ritorno a Forza Italia dove ricopro la carica, affidatami dal Presidente Berlusconi, di responsabile dei Trasporti, Poste e Telecomunicazioni.
In Parlamento sono Vicepresidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, membro della Giunta delle elezioni e della Delegazione italiana presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa. All’APCE faccio parte della Commissione per gli Affari Politici e la Democrazia e, da gennaio 2014, sono uno dei Vice Presidenti del gruppo del Partito Popolare Europeo.
Per la prima parte di questa legislatura sono stata anche capogruppo Pdl in Commissione Affari esteri e Comunitari.
Durante la XVI legislatura ho fatto parte della IX Commissione – Trasporti, Poste e Telecomunicazioni – e sono stata vicepresidente, eletta all’unanimità, della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria commerciale.
Sono stata anche uno dei due segretari della delegazione italiana all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE), per la quale sono stata il parlamentare di riferimento per l’Italia nel network di parlamentari istituito dal CdE per la Campagna contro la violenza domestica. Sono stata anche Presidente della sotto-Commissione sui Media e l’Information Society dell’APCE.
Sono membro dell’European Economic Senate, dove siedo nel gruppo di esperti che si occupa di IT.
Dal giugno 2009 al giugno 2013 sono stata la Presidente del Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa.
Sono stata uno dei tre membri designati dal Ministero delle Pari Opportunità a far parte del Comitato Paritetico istituito tra lo stesso Ministero e l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria.
La carica di Presidente del Centro Nord-Sud e quella di membro del Comitato Paritetico di cui sopra non prevedono alcun indennizzo né gettone di presenza.
Nel 2021 sono stata nominata sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega ai Rapporti con il Parlamento
Deborah Bergamini