Firenze, Stella: urgente abbattimento piante pericolanti
Firenze, il Coordinatore regionale e capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Albero caduto a scuola Montagnola, urgente abbattimento piante pericolanti e malate. Rischiata tragedia, Comune continua a rassicurare ma alberi continuano a cadere”
“E’ bastato un po’ di vento e un albero di grosse dimensioni è caduto alla scuola elementare-asilo della Montagnola. Miracolosamente non ci sono stati feriti, solo perché la quercia è crollata a terra in orario di chiusura dell’istituto scolastico.
Chiediamo all’amministrazione comunale di abbattere con urgenza tutte le piante a fusto malate o pericolanti che ci sono in città, prima che si verifichi nuovamente una disgrazia come quella del 2014, quando una bimba di 2 anni e sua zia vennero uccise da un grosso ramo staccatosi da un bagolaro, al Parco delle Cascine”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, ricordando che “al Parco della Montagnola nel maggio 2021 cadde un altro grosso albero, fortunatamente senza provocare feriti”.
“La nostra città – sottolinea Stella – ha un patrimonio notevole di piante e alberi, che però stanno invecchiando, molte sono malate e perciò pericolose. Non è un caso che sempre più spesso, quando piove o tira vento, si deve fare la conta degli alberi caduti. Solo il caso ha voluto che negli ultimi anni non ci siano stati morti, a fronte di decine di piante cadute.
Palazzo Vecchio ha il dovere di incaricare gruppi di esperti di intervenire sul patrimonio arboreo cittadino a rischio, rendendo pubblici i risultati, e poi di agire di conseguenza in modo urgente, abbattendo le piante malate e a rischio caduta, sostituendole con alberi nuovi. Il Comune continua a rassicurare sull’efficacia dei suoi interventi, ma gli alberi continuano a cadere”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Lunigiana: No alla sospensione treni sulla Lucca-Aulla
Lunigiana, Il vice coordinatore regionale di Forza Italia Matteo Mastrini, insieme a Vittorio Marini e Carlo Frediani: “No alla nuova sospensione dei treni sulla Lucca-Aulla”
Negli anni 2020, 2021 e 2022 si è verificata la sospensione, da giugno a settembre, della circolazione ferroviaria sulla linea Aulla-Lucca. L’anno scorso, a partire dal 13 giugno, i treni sono stati sostituiti da autobus sulla linea Fornaci di Barga-Aulla anche se, in realtà, non sono state mantenute tutte le fermate previste. E ciò con grave danno per i paesi privati della stazione di sosta e, di fatto, dimenticati da Trenitalia e RFI.
In merito alle notizie che ci giungono sulla nuova sospensione stagionale del servizio ferroviario auspichiamo che Regione Toscana si attivi, presso Trenitalia ed RFI, per scongiurare l’ennesimo grave danno al territorio. Ciò che evidentemente non è chiaro è come non ci possa essere turismo se non esiste spostamento: la mobilità è infatti una condizione imprescindibile affinché il turismo non solo prosperi, ma esista.
Privare ulteriormente il territorio lunigianese e, in questo caso, la Lunigiana orientale della mobilità, significa danneggiare profondamente e gravemente il turismo. In questi anni sia gli operatori, sia le associazioni, sia le amministrazioni locali si sono sforzate di fronteggiare la crisi pandemica e di conseguenza la crisi economica in tutti i modi possibili.
L’esistenza di una mobilità certa e garantita è quindi una condizione indispensabile alla sopravvivenza stessa del turismo. Noi invece stiamo assistendo, da tempo, addirittura all’involuzione dei trasporti verso il territorio. Per questo motivo chiederemo al Capogruppo di Forza Italia, Marco Stella, di presentare un atto, in Consiglio regionale, per chiedere all’assessore alla mobilità e ai trasporti, Stefano Baccelli, di attivarsi presso RFI e Trenitalia al fine di evitare la sospensione dei treni sulla Lucca-Aulla durante tutta la stagione estiva.
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Elba, Tenerini: riaprire uffici INPS 3 giorni a settimana
Elba, la deputata e Coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini: “Per Direttore Inps Livorno gli elbani devono andare a Piombino?”
“Ieri in Parlamento ho sollecitato al Viceministro Bellucci, che ringrazio per la risposta alla mia interrogazione, la necessità della riapertura per 3 giorni la settimana dell’ufficio INPS di Portoferraio (Isola d’Elba), aperto ad oggi un solo giorno a settimana con conseguenti gravi disagi per la popolazione”. Lo dichiara la deputata di Forza Italia Chiara Tenerini. “Nel frattempo l’Agenzia territoriale dell’INPS giustifica la riduzione dell’orario dell’ufficio con la vicinanza con Piombino, “solo 10 km”(?).
I 10 km che i cittadini elbani devono percorrere costano almeno 3 ore di viaggio, senza considerare i possibili disagi dovuti al maltempo, agli orari dei traghetti, alla necessità di muoversi con un veicolo con aggravio di costi.
La stessa ha sottolineato “Non risultano condivisibili le motivazioni dell’ INPS inerenti le difficoltà nel reperire sull’Isola un operatore. Ci risulta, al contrario, che la persona che oggi copre l’ufficio un solo giorno a settimana per sei pratiche ogni sette giorni, in passato lavorava tre giorni a settimana ed i oltre è residente sul territorio elbano”
Continuando “L’art. 119 della Costituzione espressamente riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità.
Tali svantaggi riguardano in particolare le classi deboli, come anziani e disabili, che devono sempre e comunque essere in condizioni di accedere ad un servizio senza aggravio di tempo e di costi.
Sono convinta che ci sarà un’attenzione particolare rispetto a questa situazione da parte del Viceministro intervenuto e del Governo”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Piombino, Tenerini: inutili rassicurazioni rigassificatore
Piombino, la deputata e Coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini, insieme a Davide Anselmi: “Giani commissario Rigassificatore, inutili le rassicurazioni sulle compensazioni”
“Abbiamo appreso da fonti stampa che una delegazione dei firmatari dell’appello per il Lavoro e lo Sviluppo di Piombino ha incontrato di recente il Governatore Giani per chiedere rassicurazioni sulle compensazioni per il rigassificatore di Piombino.” lo dichiarano la deputata Chiara Tenerini e il vice coordinatore provinciale Davide Anselmi.
“Ci preme evidenziare come il memorandum di Giani non sia assolutamente vincolante, ma rappresenti una mera indicazione di carattere propositivo rispetto alle necessità del territorio”. Gli stessi hanno inoltre affermato “Non è il Governatore il soggetto legittimato a garantire tali compensazioni, come ad esempio lo sconto in bolletta, ma solo su autorizzazione e controllo sull’esecuzione delle opere”.
Inoltre “Continua il dialogo aperto con il territorio e l’amministrazione comunale di Piombino per raccogliere necessità e istanze da trasmettere a livello ministeriale. Sarà infatti il Ministero a stabilire quali saranno le misure compensative attuabili, attraverso il tavolo conciliativo annunciato dal Ministro Pichetto Fratin”.
Per concludere “Proprio per questo il coordinamento piombinese di Forza Italia ha redatto un documento, presentato anche al Sindaco della città, elencato una serie di proposte concrete. Ci siamo concentrati su ristori ad impatto diretto per i cittadini come lo sconto delle bollette, il fondo per l’azzeramento della TARI da istituirsi presso il MEF ed un ammontare annuale da destinare al Comune di Piombino per le esigenze del territorio, oltre naturalmente a mettere l’attenzione su bonifiche, e gli interventi sulle infrastrutture”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Prato, Mazzetti: procedere a screening su comunità cinese
La deputata di Forza Italia e coordinatrice provinciale di Prato Erica Mazzetti: “Procedere a screening comunità cinese. Tutela salute pubblica è priorità: vietato ripetere errori”
“I moltissimi casi di cittadini cinesi trovati positivi al Covid a Malpensa, impongono un intervento, soprattutto nelle zone come Prato dove la concentrazione è molto alta. Per ciò, occorre uno screening immediato dei cittadini cinesi che sono rientrati in Italia, non solo in questi giorni e a Malpensa ma anche nei giorni precedenti e nei giorni a seguire”.
È la proposta di Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che poi chiama in causa la Regione: “Solleciterò intervento rapido da parte della Regione, dell’assessorato alla sanità e di tutte le autorità preposte alla salute pubblica”.
“Quasi tre anni fa, Forza Italia in Toscana – ricorda – fu la prima a chiedere misure di screening e di prevenzione immediata per la comunità cinese, con l’assenso anche di alcuni componenti che chiedeva tutela per sé stessi e per tutti gli altri componenti, e io stessa feci interrogazioni in Parlamento, ma la Regione parlò di ‘razzismo’. Non ripetiamo oggi che il covid è stato faticosamente superato gli stessi errori di allora”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Empolese Valdelsa: Relazione sul trasporto ferroviario
Empolese Valdelsa, incontro promosso dal gruppo consiliare Forza Italia per l’esposizione di una relazione avente ad oggetto “Lo stato del trasporto ferroviario nell’Empolese Valdelsa”, alla presenza della deputata di Forza Italia Erica Mazzetti
Si è svolta questa mattina, presso la sede dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, un incontro promosso dal gruppo consiliare Forza Italia, inerente l’esposizione di una relazione avente ad oggetto “Lo stato del trasporto ferroviario nell’Empolese Valdelsa”. Una relazione che, dato il contesto territoriale di riferimento, ha investito l’interesse anche della città di Siena, fortemente penalizzata dall’attuale situazione in essere.
Gli autori dello studio, Giuseppe Romano e Diego Crocetti, hanno esposto i contenuti della Relazione in una conferenza stampa, presenti, tra gli altri, Samuele Spini coordinatore cittadino empolese F.I., Sabrina Ramello gruppo F.I. empolese, Paolo Giovannini coordinatore F.I. per la provincia di Firenze.
“ La situazione del trasporto su strada ferrata nell’empolese valdelsa ha raggiunto livelli di criticità non più sostenibili,” esordisce Giuseppe Romano, capogruppo F.I. Unione Comuni Empolese Valdelsa. “ Treni perennemente in ritardo quand’anche addirittura soppressi, in un contesto in cui la tratta Firenze — Siena è purtroppo al vertice regionale per inefficienza del servizio. Il bacino di riferimento dell’empolese è di oltre 100.000 potenziali usufruitori e la situazione è divenuta insostenibile.
A ciò”, prosegue Romano, “è da aggiungersi lo stato di quasi abbandono in cui versano le singole stazioni ferroviarie che di conseguenza diventano zone sostanzialmente impraticabili. Ne fa fede purtroppo la cronaca quasi quotidiana che da conto di atti di vandalismo non più accettabili. Da ultimo, buon ultimo, la questione legata all’accesso delle persone disabili, questione del tutto aperta e del tutto inaccettabile.”
“Occorre innanzitutto procedere al raddoppio della linea Firenze – Siena che attualmente è a doppio binario esclusivamente sul tratto Granaiolo Poggibonsi”, chiarisce Diego Crocetti, “non potendo circoscrivere tale intervento al solo tratto Empoli – Granaiolo in quanto quest’ultima circostanza, sul tratto Firenze – Siena, si tradurrebbe in un beneficio di soli 5 minuti.
Differentemente il vantaggio sarebbe di ben 20 minuti sull’intera corsa. I treni in servizio hanno oramai 40 anni di servizio e andrebbero sostituiti con i moderni treni Atr 220 Swing, treni moderni con 155 posti a sedere, 150 in piedi, e 4 alloggiamenti per biciclette. Occorre altresì procedere senza indugio alla elettrificazione dell’intera tratta Firenze – Siena.
Nell’immediatezza”, precisa Crocetti, “almeno tre frecce argento, sulla direttiva Genoa – Roma e altrettante per il percorso inverso, potrebbero fare tappa ad Empoli poiché già transitano dal capoluogo valdelsano. Esistendo delle connessioni immediate con Siena, quest’ultima ne trarrebbe un indiretto ma decisivo vantaggio. I senesi oggi per prendere una freccia sono nella terribile alternativa tra Chiusi E Firenze SMN.”
“Le questioni esposte oggi”, chiarisce Paolo Giovannini coordinatore F.I. provincia di Firenze, “sono proprie di un movimento, Forza Italia, che oltre a segnalare l’esistenza dei problemi, si premura di fornire le opportune soluzioni. Forza Italia possiede infatti una cultura di governo che la porta ad affrontare gli argomenti importanti con spirito costruttivo essendo anche oggi, forza di governo. Le questioni esposte poi, sono di grande rilievo anche per Siena, città che sarà a breve impegnata in una importante scadenza amministrativa.”
Conclude Erica Mazzetti deputato F.I. “Il PD è stato incapace di dotare il territorio toscano di infrastrutture funzionali ed in linea con le necessità di sviluppo dei suoi distretti produttivi e delle sue aree a vocazione turistica ed il declino economico ma anche demografico di questa regione è un effetto anche di tutto ciò. Il caso dell’empolese valdelsa”, prosegue la deputata, “portato all’attenzione dell’opinione pubblica dagli esponenti locali di Forza Italia, è emblematico dell’isolamento in cui è confinata una intera regione.
La Toscana è tagliata fuori dal resto d’Italia e del mondo e dunque da tutte le traiettorie dello sviluppo e come se non bastasse i singoli territori sono scollegati e irraggiungibili. In tempi normali ciò era molto problematico, oggi rappresenta una grave lacuna destinata ad avere altrettanto gravi ripercussioni sull’economia e sulla vita quotidiana dei cittadini.”
Pubblichiamo la relazione integrale:
Forza Italia - Relazione trasporti Empolese Valdelsa - tratta Firenze Siena.Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Prato, Mazzetti: sicurezza in rapido deterioramento
Sicurezza, la deputata di Forza Italia e coordinatrice provinciale di Prato Erica Mazzetti: “Prato, da Questura massimo sforzo ma situazione in rapido deterioramento. Deve cambiare approccio politico”
“Il peggioramento dell’indice di criminalità della Provincia di Prato rappresenta un segnale di grande allarme per tutti noi e spero anche per l’amministrazione della città”, afferma Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, commentando i dati 2022 della Questura, e spiega: “Nella cronica carenza di risorse, di personale e strutture, figlia di una scarsa considerazione della specificità pratese da parte degli organi centrali, dobbiamo ringraziare la Questura per il lavoro quotidiano di controllo del territorio.
I risultati non sono e non possono essere ancora quelli auspicabili ma sono comunque importanti; merito del grande sforzo fatto dalle donne e uomini delle forze dell’ordine”.
“Ciò che deve cambiare – ricorda Mazzetti – è l’approccio da parte del Ministero alla terza città del centro Italia, una delle più importanti dal punto di vista industriale e produttivo e con un’alta percentuale di popolazione di origine straniera.
Porterò questi ultimi dati e aggiornamenti all’attenzione degli organi centrali. L’occasione sarà il mio incontro con il Ministro Piantedosi in programma la prossima settimana: parleremo anche di questo problema locale irrisolto”, conclude Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Prato, Mazzetti: fare piena luce sulla polizia cinese
Polizia cinese, la deputata di Forza Italia e coordinatrice provinciale di Prato Erica Mazzetti: “Fare piena luce, anche su organizzatori, finanziatori e rapporti”
“Fare massima chiarezza sulla polizia cinese in Italia, su chi siano gli organizzatori e i finanziatori, e su quali siano i rapporti con il paese d’origine e il suo governo”. A chiederlo la Deputata FI Erica Mazzetti, che ha sollevato il caso della polizia cinese a Prato, informandone il ministro Piantedosi e le autorità.
Mazzetti, intervistata da Rete4 per “Fuori dal Coro” sul caso, chiede, inoltre, che “tutte le istituzioni, dal governo alla magistratura, collaborino per fare piena luce sulla vicenda, che non coinvolge solo il nostro Paese ma anche altri in Europa; sembra emergere, infatti, una ramificazione molto capillare di questa opaca organizzazione”.
“In un momento in cui la Cina è identificata come ‘competitore strategico’ e ha una politica aggressiva sulle risorse come le terre rare, è bene tenere gli occhi ben aperti e certamente garantire legalità e trasparenza”, conclude Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Filattiera: L’amministrazione Folloni è ingessata
Il Consigliere comunale e Coordinatore comunale di Forza Italia Filattiera Federico Lucchetti: “L’amministrazione Folloni ingessata a causa dei mal di pancia di Longinotti e dell’indecisione della Sindaca”
Lo scontro in atto, da più di due anni, fra la Sindaca di Filattiera, Annalisa Folloni e l’assessore Giovanni Longinotti, si sta consumando con conseguenze negative sull’attività politica dell’amministrazione comunale.
Lo vediamo ogni giorno nella trascuratezza dei paesi, nella difficoltà di dialogo interno, nel sostanziale immobilismo che contraddistingue l’amministrazione Folloni.
Partiamo anzitutto dalla sostanziale sfiducia che la Sindaca nutre nei confronti di Longinotti: sfiducia che l’ha convinta a rimuoverlo dalla carica di Vicesindaco per lasciarlo, comunque, in giunta senza deleghe.
Una bocciatura che avrebbe dovuto spingere Longinotti a reagire e passare all’opposizione, e che invece lo ha visto accontentarsi di restare parcheggiato dove attualmente è, pur cominciando a lavorare, e ne abbiamo le prove, per una sua futura candidatura a Sindaco.
Ma anche la Sindaca non sceglie, continuando a navigare senza nominare un Vice Sindaco.
Noi ci aspettiamo chiarezza sia dalla Sindaca Annalisa Folloni, sia dall’assessore Giovanni Longinotti, ma cominciamo a chiederci se ne siano davvero capaci, oppure se preferiscano navigare a vista in attesa di sfidarsi nel 2024. Sappiamo però, con assoluta certezza, che non è ciò che la popolazione vuole: ci sarebbe bisogno di una giunta coesa, che si impegna e produce risultati per Filattiera.
Io stesso, pur da Consigliere di opposizione, non ho mai lesinato il mio impegno per la comunità, nell’interesse esclusivo del nostro paese.
Per questo ho deciso di fare mie le istanze della popolazione, che chiede ormai alla Sindaca Folloni di scegliere da che parte stare e con chi: quando lo farà siamo certi che anche Filattiera riprenderà a correre.
Concludo ringraziando gli elettori di Filattiera per il risultato di Forza Italia alle elezioni politiche: non era semplice, ma la rotta tracciata è quella giusta e farò tesoro di questo risultato per costruire l’alternativa di centrodestra.
Federico Lucchetti, Consigliere comunale di Filattiera e Coordinatore comunale di Forza Italia
Firenze, Stella: Furto a oncologia Careggi gesto spregevole
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Furto parrucche e strumenti oncologia Careggi gesto indegno e spregevole”
“Rubare parrucche e strumenti dalla stanza di estetica oncologica dell’ospedale di Careggi è un gesto indegno e spregevole. L’unico augurio che possiamo farci è che i colpevoli vengano trovati il prima possibile e condannati a una pena esemplare.
Purtroppo, al momento, l’attività del laboratorio che ha lo scopo di aiutare le pazienti a gestire i problemi causati alla pelle e ai capelli dagli effetti delle terapie, è interrotta.
Esprimiamo la massima solidarietà e vicinanza ai lavoratori che, ogni giorno, lavorano in questo reparto così importante”.
Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mugello, Mazzetti: mio impegno per risolvere carenza infrastrutturale
Mugello, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “mio impegno per risolvere carenza infrastrutturale“
“Ieri sera sono tornata a Firenzuola per la cena del gruppo Mugello di Forza Italia.
Un momento di confronto con i cittadini, con i nostri sostenitori, che hanno dato un contributo determinante alla vittoria, e anche con gli amministratori del territorio.
Con loro ho parlato dei problemi reali come l’energia, le infrastrutture, il Pnrr. In queste prime settimane della mia seconda legislatura, inoltre, mi sono messa al lavoro per capire come poterli risolvere, con particolare attenzione a infrastrutture e trasporti. Io ci sono”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, eletta nel collegio comprensivo del Mugello che per la prima volta è rappresentato da un esponente di Centrodestra.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana