Tenerini: Sì al registro per la bigenitorialità
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini: “Sì al registro per la bigenitorialità, la tutela dei minori è una priorità sociale. Costruiamo un percorso nuovo per l’ affidamento condiviso dei figli“
L’istituzione del registro amministrativo per il diritto del minore alla bigenitorialità è uno strumento di civiltà, che contribuisce a rendere sostanziale la potestà genitoriale di entrambi i genitori e garantire al bambino un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi.
Il tema della tutela dell’equilibrio dei figli di genitori separati è ancora molto attuale, nonostante l’intervento del legislatore sull’affido condiviso di qualche anni fa. Un tema che ritengo fondamentale per tutelare i minori e sul quale ho lavorato molto negli ultimi tempi, riuscendo a far approvare l’istituzione di questo Registro nel Comune di Cecina.
Come Coordinatore Provinciale di Forza Italia e candidata alle prossime Elezioni Regionali, ho incontrato nei giorni passati l’assessore alle politiche sociali Raspanti del Comune di Livorno ed questa mattina il Sindaco Antolini e l’ assessore alle politiche sociali Vannozzi del Comune di Collesalvetti.
Ho condiviso la necessità di intraprendere questo percorso ed in modo trasversale abbiamo condiviso questo argomento.
Ampia disponibilità di entrambi i Comuni e fondamentali convergenze su una tematica che non deve avere appartenenza politica, con l’assicurazione che daranno seguito al percorso per portare anche Livorno e Collesalvetti alla creazione del registro, subito dopo le elezioni regionali di settembre.
Naturalmente coinvolgendo anche le Associazioni di Livorno che si occupano di minori (Associazione M.d.M.; Associazioni dei diritti dell’infanzia, etc.), per realizzare insieme e in maniera trasversale un progresso di civiltà che non può attendere oltre.
Con creazione del registro, il minore avrà due indirizzi registrati: quello della casa in cui vive in modo continuativo e quello del domicilio dell’altro genitore; ne consegue che, chiunque lavori con i minori nell’ambito comunale nell’esercizio delle professioni socio-sanitarie e delle professioni scolastiche, sarà TENUTO ad inviare ad ambedue i genitori copie di tutte le comunicazioni che riguardano il minore stesso.
Un ringraziamento particolare a chi mi accompagna da oltre un anno in questo percorso, il Prof. Marino Maglietta, accademico italiano, Professore dell’ Università degli studi di Firenze e docente presso molti istituti di formazione di mediatori familiari, tecnico in ambito giuridico della stesura della prima legge italiana che contempla l’ affidamento condiviso dei figli L. n°56 del 08/02/2006.
Esprimo una grande soddisfazione per essere riuscita a ridare vitalità e nuove idee e proposte a questo progetto, fermo da troppo tempo, su un tema, quello della tutela dei minori, che è centrale nella politica di Forza Italia.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno

Lascia un commento