Firenze, Stella: urgente abbattimento piante pericolanti
Firenze, il Coordinatore regionale e capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Albero caduto a scuola Montagnola, urgente abbattimento piante pericolanti e malate. Rischiata tragedia, Comune continua a rassicurare ma alberi continuano a cadere”
“E’ bastato un po’ di vento e un albero di grosse dimensioni è caduto alla scuola elementare-asilo della Montagnola. Miracolosamente non ci sono stati feriti, solo perché la quercia è crollata a terra in orario di chiusura dell’istituto scolastico.
Chiediamo all’amministrazione comunale di abbattere con urgenza tutte le piante a fusto malate o pericolanti che ci sono in città, prima che si verifichi nuovamente una disgrazia come quella del 2014, quando una bimba di 2 anni e sua zia vennero uccise da un grosso ramo staccatosi da un bagolaro, al Parco delle Cascine”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, ricordando che “al Parco della Montagnola nel maggio 2021 cadde un altro grosso albero, fortunatamente senza provocare feriti”.
“La nostra città – sottolinea Stella – ha un patrimonio notevole di piante e alberi, che però stanno invecchiando, molte sono malate e perciò pericolose. Non è un caso che sempre più spesso, quando piove o tira vento, si deve fare la conta degli alberi caduti. Solo il caso ha voluto che negli ultimi anni non ci siano stati morti, a fronte di decine di piante cadute.
Palazzo Vecchio ha il dovere di incaricare gruppi di esperti di intervenire sul patrimonio arboreo cittadino a rischio, rendendo pubblici i risultati, e poi di agire di conseguenza in modo urgente, abbattendo le piante malate e a rischio caduta, sostituendole con alberi nuovi. Il Comune continua a rassicurare sull’efficacia dei suoi interventi, ma gli alberi continuano a cadere”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, Stella: Furto a oncologia Careggi gesto spregevole
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Furto parrucche e strumenti oncologia Careggi gesto indegno e spregevole”
“Rubare parrucche e strumenti dalla stanza di estetica oncologica dell’ospedale di Careggi è un gesto indegno e spregevole. L’unico augurio che possiamo farci è che i colpevoli vengano trovati il prima possibile e condannati a una pena esemplare.
Purtroppo, al momento, l’attività del laboratorio che ha lo scopo di aiutare le pazienti a gestire i problemi causati alla pelle e ai capelli dagli effetti delle terapie, è interrotta.
Esprimiamo la massima solidarietà e vicinanza ai lavoratori che, ogni giorno, lavorano in questo reparto così importante”.
Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, Stella: Nardella spegne lampioni e fa multe
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Nardella spegne i lampioni, chiude uffici comunali il venerdì e fa 100 mln € multe. Cittadini penalizzati”
“Il sindaco Dario Nardella spegne i lampioni la sera e mette in smart working i dipendenti comunali tutti i venerdì, per risparmiare. Così non fa altro che penalizzare i fiorentini, sono ben altre le spese improduttive da tagliare. Il ricorso al telelavoro può essere utile solo se programmato con regole chiare”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, commentando l’annuncio del primo cittadino.
“I cittadini devono avere accesso ai servizi essenziali anche il venerdì, giorno in cui Nardella ha annunciato di voler mettere i dipendenti in smart working. Ma anche i dipendenti comunali – sottolinea Stella – rischiano di essere danneggiati da questa misura: pensiamo al consumo di energia domestica, alla spesa, alla connessione. Ci ha pensato il Sindaco a queste ricadute sulla vita dei cittadini, con il telelavoro obbligatorio?”.
Il capogruppo di Forza Italia boccia il metodo Nardella: “Il paragone con i Paesi del nord Europa è improponibile – evidenzia -. Noi non abbiamo le stesse infrastrutture e non siamo pronti a rispondere alle esigenze dei cittadini. Lo smart working non può essere un tema di risparmio per un Comune che fa oltre 100 milioni di euro di multe all’anno con autovelox e velocar”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, Stella: bocciata nostra mozione sulle multe
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bocciata nostra mozione sulle multe. Pd conferma che sono gabelle per fare cassa. In Consiglio regionale IV vota con noi. C’è ancora una maggioranza?”
“Bocciando, a differenza dei colleghi di Italia Viva che hanno votato a favore, la nostra mozione che chiedeva una moratoria sulle multe stradali elevate a Firenze, il Pd si conferma il partito del multificio e conferma che le contravvenzioni vengono usate dal sindaco Dario Nardella per fare cassa. La difformità di voto fra IV e Pd ci fa anche chiedere se esista ancora una maggioranza qui in Regione Toscana”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Qui non si tratta di una questione di sicurezza stradale – ha sottolineato in aula Stella -. I numeri ci dicono che nel 2021 sono state elevate 81.000 contravvenzioni, e che 400.000 sono le multe fatte dagli autovelox nei primi otto mesi del 2022. Sempre nella stessa città. Se la proiezione resta questa, a fine anno si potrebbe arrivare nel Comune di Firenze ad avere 1 milione di multe. E’ un tema o no?”.
“Al di là dell’errore fatto da chi passa violando i limiti di velocità, ma se le multe sono dieci volte di più di quelle rilevate lo scorso anno – ha argomentato Stella – è un tema su cui riflettere e fare un ragionamento, oppure no? Noi crediamo di sì. Io ho ricevuto email e messaggi di mamme, padri di famiglia, pensionati monoreddito che mi scrivono disperati che non sanno come pagare le multe, o che, per farlo, hanno dovuto prendere un prestito in banca”.
Io sono convinto che il Comune di Firenze abbia sbagliato. Non so se sia un problema di taratura del limite di velocità sugli apparecchi, o se la taratura è stata abbassata, ma io – ha concluso il capogruppo di Forza Italia – non ho mai visto multe comminate a qualcuno che marciava alla velocità di 51 km/h, fino a 6 mesi fa. Firenze è un multificio, e questa è una gabella occulta che Nardella e la sua Giunta hanno messo, vergognandosi di alzare le tasse locali”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, Stella: nei primi 8 mesi del 2022 396 mila multe
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “In primi 8 mesi del 2022 fatte 396 mila multe, il quintuplo di quelle fatte in tutto il 2021. Consiglio regionale Toscana nega discussione mia mozione per paura di spaccare la maggioranza”
“Nei primi otto mesi di quest’anno, gli autovelox e i velocar posizionati sulle strade del territorio comunale di Firenze hanno elevato 396.699 contravvenzioni, ovvero il quintuplo di quelle elevate in tutto il 2021, che ammontano a 81.135 infrazioni. E non è ancora finita, perché nei già altissimi dati del 2022 mancano i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre. E’ evidente che queste sanzioni pecuniarie non vengono fatte per prevenire incidenti stradali, ma servono esclusivamente al Comune per fare cassa, ed è inaccettabile”.
Lo afferma Marco Stella, capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, nel rendere pubblici i dati arrivatigli dalla Polizia Municipale a seguito di un accesso agli atti.
“In soli tre mesi – evidenzia Stella – i quattro velocar hanno rilevato 272.567 infrazioni, mentre gli autovelox hanno elevato 124.132 contravvenzioni. Il dato che fa riflettere è che i due terzi delle multe arrivano da quattro velocar, in appena tre mesi. Aumentano comunque in modo significativo anche le infrazioni rilevate dagli autovelox, e questo ci fa venire il sospetto sulla taratura degli apparecchi; per questo abbiamo scritto al Prefetto di Firenze, chiedendogli di disporre verifiche al riguardo. Abbiamo ricevuto decine di verbali in cui si contestava un eccesso di velocità di 51 km/h, ovvero 1 km/h sopra la media: non era mai successo”.
Sulla vicenda, e sui fondi per la sicurezza stradale che la Regione Toscana elargisce ai Comuni, il capogruppo Stella ha depositato una mozione, che il consigliere ha portato oggi nella Conferenza programmazione lavori, chiedendone la discussione urgente nella prossima seduta consiliare: “L’inserimento nel calendario dei lavori – spiega Stella – mi è stata negata. E’ evidente la paura di spaccare la maggioranza, e di inasprire i già tesi rapporti tra Pd e Italia Viva. Il fatto è che Nardella si vergogna ad aumentare le imposte locali, e allora fa cassa con le multe”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze: In tre mesi con 4 velocar 227.000 multe!
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Mariagrazia Internò: “In tre mesi con 4 velocar 227.000 multe, il triplo di quelle fatte in un anno con 20 autovelox. Contravvenzioni servono a fare cassa, non a prevenire incidenti. Scrivo a prefetto su tarature apparecchi”
“In tre mesi, dal 23 maggio al 20 agosto di quest’anno, i quattro velocar installati a Firenze hanno elevato 227.445 multe per eccesso di velocità, ovvero il triplo delle contravvenzioni (74.284) fatte in tutto il 2021 con i 20 autovelox in funzione sulle strade del territorio comunale del capoluogo toscano. Bisogna dirlo in modo chiaro, senza ipocrisie: queste sanzioni pecuniarie non vengono fatte per prevenire incidenti stradali, ma servono esclusivamente al Comune per fare cassa, ed è inaccettabile”.
Lo hanno detto oggi in conferenza stampa Marco Stella, capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana e la vicecoordinatrice regionale del partito, Mariagrazia Interno’.
“Non è pensabile che i fiorentini, in pochi mesi, siano diventati improvvisamente degli indisciplinati al volante, forse il motivo di questa impennata delle multe è un’altra – osserva Stella -. Forse è diminuita la taratura degli autovelox? Oggi depositerò un appello scritto al Prefetto di Firenze, perché venga fatta una verifica sulle tarature.
Abbiamo ricevuto decine di verbali in cui si contestava un eccesso di velocità di 51 km/h, ovvero 1 km/h sopra la media: non era mai successo. E’ evidente che c’è un intento vessatorio da parte dell’Amministrazione comunale nei confronti dei cittadini”.
L’avv. Interno’, dal canto suo ha annunciato che sono diversi i casi in cui un singolo cittadino ha ricevuto numerosi verbali per la stessa infrazione con lo stesso velocar, e “i giudici di pace stanno già emettendo sentenze in cui – ha spiegato – viene applicato il principio del cumulo giuridico, per cui la prima multa viene fatta pagare, ma per le altre viene addebitato solo il costo di notifica, e non la sanzione”.
“In attesa dei dati ufficiali, che dovrebbero arrivare a breve dall’accesso agli atti che abbiamo fatto al Comune di Firenze con il consigliere Razzanelli – ha aggiunto Stella – possiamo anticipare che nel giugno 2021 erano state elevate 4.000 contravvenzioni, contro le 95.000 del giugno di quest’anno. E’ evidente che Nardella si vergogna ad aumentare ancora Irpef e altre imposte locali, e allora per fare cassa aumentano le multe. A fine anno, Palazzo Vecchio potrebbe arrivare ca incassare tra i 100 e i 120 milioni di euro solo dalle contravvenzioni: è scandaloso”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, Stella: bus saltano corse per mancanza autisti
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Inaccettabile bus che saltano corse per mancanza autisti. Autolinee Toscane faccia piano assunzioni. Molti studenti e loro famiglie stanno segnalando problema, è emergenza da risolvere”
“E’ inaccettabile che a Firenze gli autobus saltino le corse per mancanza di autisti. Ieri, primo giorno di riapertura delle scuole, sono saltate diverse corse, siamo stati contattati da diverse famiglie con figli in età scolare che hanno segnalato che diversi bus non sono passati proprio nelle ore di punta per uno studente, tra le 7:00 e le 8:00 del mattino, e tra le 13:00 e le 14:30.
Non è possibile che a quasi un anno dal subentro di Autolinee Toscane ad Ataf i problemi di carenza di organico non siano ancora stati risolti, e che gli utenti del trasporto pubblico debbano rimanere inutilmente in attesa alle fermate”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“La nuova società che gestisce il servizio di trasporto pubblico regionale assicura che sono state fatte assunzioni sia a tempo determinato che interinale – osserva Stella – e noi non mettiamo in discussione questi fatti. Siamo vicini agli autisti, che fanno un lavoro duro e usurante. Evidentemente questo piano di assunzioni non è sufficiente.
Non basta dire che il problema è ridimensionato rispetto a prima. I problemi per i cittadini restano, e a questi occorre dare una risposta certa. Nel 2022 non è pensabile che uno vada alla fermata del bus convinto di prendere il mezzo nel giro di pochi minuti, e trovarsi ad aspettare. Questi fatti danneggiano gli studenti che vanno a scuola, così come chi si reca sul posto di lavoro”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Aeroporto Firenze, Stella: PD contro lo sviluppo
Aeroporto Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Dichiarazioni Cucchi confermano, Pd contro sviluppo scalo. La linea del partito è quella di Letta, Dem e Sinistra vogliono affossare Peretola”
“Le dichiarazioni della candidata di Pd, Sinistra Italiana, Verdi e Più Europa al collegio senatoriale di Firenze, Ilaria Cucchi, sono indicative di quale sia la reale posizione del Partito Democratico della Toscana riguardo lo sviluppo dell’aeroporto di Firenze. La candidata del centrosinistra ha infatti chiesto che tutto resti com’è, e che non si faccia la nuova pista: è evidente che non vogliono rilanciare l’Amerigo Vespucci”.
Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Quando Giani e Nardella assicurano di lottare per la nuova pista di Peretola, non sono credibili – accusa Stella-. Il segretario nazionale del loro partito, Enrico Letta già da un anno ha espresso posizione contraria allo sviluppo dell’Amerigo Vespucci, invitando il suo partito a livello locale a schierarsi per una metropolitana veloce tra Firenze e Pisa, in modo da puntare tutto sul potenziamento ulteriore dell’aeroporto Galileo Galilei.
Stessa posizione ha il Pd a Palazzo Vecchio: ricordiamo che nel luglio 2021, la commissione urbanistica del Consiglio comunale ha approvato, con i voti della maggioranza PD, una mozione presentata dai 5 Stelle, che impegna il sindaco Dario Nardella a cercare alternative all’allungamento della pista di Peretola e in particolare a verificare la fattibilità della metropolitana leggera proposta da Enrico Letta”.
“Come non ricordare, poi – evidenzia il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale – che anche il candidato del Pd nel collegio camerale della Piana, l’ex sindaco di Campi, Emiliano Fossi si è da poco espresso contro la nuova pista? E che il Pd di Campi Bisenzio ha votato come ultimo atto del Consiglio Comunale un ordine del giorno che dice di no allo sviluppo dell’aeroporto Amerigo Vespucci?
Per non parlare del Pd di Sesto Fiorentino, che alle ultime amministrative si è alleato con il sindaco Falchi, nemico giurato del Vespucci. È evidente che chi vuole davvero lo sviluppo dell’aeroporto di Peretola sono le forze politiche del centrodestra, in primis Forza Italia che da sempre si batte con coerenza per potenziare lo scalo fiorentino”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, Stella: Intollerabili ritardi cantieri tramvia
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “intollerabili ritardi cantieri tramvia appena iniziati, vogliamo cronoprogramma dettagliato”
“Gli ennesimi ritardi sui cantieri della tramvia, Fortezza-San Marco, inaugurati in pompa magna il 21 luglio, sono intollerabili. Dopo un mese dall’inizio dei lavori, siamo già alla fase del mettere le mani avanti e annunciare che non si riusciranno a rispettare i tempi previsti. Non sono bastati, evidentemente, i cantieri fermi nelle altre linee della tramvia inaugurate negli anni scorsi, Palazzo Vecchio ci dia delle spiegazioni e illustri ai cittadini quanto sta avvenendo”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato un’interrogazione.
“Lavori in ritardo – sottolinea Stella – non significa solo sprecare il denaro pubblico, ma anche mettere in difficoltà il tessuto economico e infrastrutturale cittadino. I cantieri sono un problema per molte attività commerciali, e sono un oggettivo problema per il traffico. I ritardi della prima fase dei lavori, che dovevano terminare prima della riapertura delle scuole, avranno come conseguenze code sui viali e problemi per i residenti nel parcheggiare l’auto. Chiediamo al Comune di Firenze di intervenire con urgenza e pubblicare il cronoprogramma dettagliato dei lavori della tramvia”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, Stella: No allo spostamento degli ambulanti
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “No allo spostamento dei banchi degli ambulanti da piazza Santo Spirito”
“L’ipotesi di Palazzo Vecchio di spostare la metà dei banchi dei venditori ambulanti da piazza Santo Spirito è l’ennesimo errore che il Comune di Firenze compie nella riorganizzazione del commercio su area pubblica. Dovranno liberare 8 postazioni su 15 per far passare i mezzi di soccorso, ma una cosa simile è già stata fatta 15 anni fa, non si capisce per quale motivo ora l’amministrazione comunale torni con questa proposta. I commercianti hanno misurato la distanza che c’è tra i banchi e il marciapiede riscontrando che c’è uno spazio superiore a 3,5 metri”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“La Toscana è la regione del centronord con la più elevata densità di esercizi rispetto alla popolazione residente, e Firenze città in modo particolare – ricorda Stella -. Nella nostra regione il commercio ambulante ha un giro d’affari di oltre un miliardo di euro, 700 mercati, quasi 11mila esercizi di cui 4200 solo a Firenze, e più di 13mila addetti. Quella del commercio su area pubblica è una realtà fondamentale per l’economia fiorentina, crea ricchezza e occupazione, e da Palazzo Vecchi gli ambulanti si aspettano attenzione e rispetto”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, Stella: Centro storico, terra di nessuno
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Centro terra di nessuno, la sera dominano gang dedite a violenza e spaccio. Amministrazione Nardella non ha mantenuto mezza promessa sulla sicurezza”
“Il centro di Firenze ormai è diventato una terra di nessuno in mano a gang di extracomunitari, in particolare senegalesi e nordafricani in lotta tra loro per il controllo dello spaccio di droga. È una situazione inaccettabile, che va avanti da troppi anni e che di recente ha subito subito un’accelerazione con la nascita di vere e proprie bande con i loro simboli e la loro musica, come fossimo in una banlieue parigina o nei quartieri degradati delle metropoli USA. È la certificazione definitiva, se mai ce ne fosse stato bisogno, del fallimento della giunta Nardella sul fronte sicurezza”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, *Marco Stella*.
“Ormai – osserva Stella – queste bande hanno talmente poca paura delle istituzioni e della legge, che si affrontano per strada in scontri a colpi di mazze e machete, e addirittura realizzano video di minacce rivolti alle gang rivali in cui mostrano armi e simboli che li caratterizzano. Come denunciano i residenti esasperati, le promesse di sicurezza e di presidio nelle zone più a rischio sono ormai parole al vento. I residenti hanno il terrore ad uscire di casa la sera, temono di essere aggrediti, sono terrorizzati”.
“Non si può andare avanti così, bisogna prendere la situazione in mano in modo radicale – è l’invito del capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale -. Siamo stanchi delle promesse elettorali di Nardella e del PD, solo il centrodestra può riportare ordine e sicurezza a Firenze e in tutte le altre città afflitte da degrado e criminalità”
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Aeroporto Firenze, Stella: PD Campi Bisenzio vota contro
Aeroporto Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “PD Campi Bisenzio vota odg contro sviluppo, ormai posizione Dem è chiara. La linea del partito è quella di Letta, i Democratici vogliono affossare Peretola”
“La vicenda della votazione avvenuta al consiglio comunale di Campi Bisenzio, è indicativa di quale sia la reale posizione del Partito Democratico della Toscana riguardo lo sviluppo dell’aeroporto di Firenze. Il PD, insieme alla sinistra di opposizione ha Infatti votato come ultimo atto del Consiglio Comunale un ordine del giorno che dice di no allo sviluppo dell’aeroporto Amerigo Vespucci.
Il consiglio comunale di Campi Bisenzio si è appena sciolto proprio per consentire al sindaco Emiliano Fossi di candidarsi in Parlamento, molto probabilmente nel collegio uninominale della Piana Fiorentina”. Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Quando Giani e Nardella assicurano di lottare per la nuova pista di Peretola, non sono credibili – accusa Stella-. Il segretario nazionale del loro partito, Enrico Letta già da un anno ha espresso posizione contraria allo sviluppo dell’Amerigo Vespucci, invitando il suo partito a livello locale a schierarsi per una metropolitana veloce tra Firenze e Pisa, in modo da puntare tutto sul potenziamento ulteriore dell’aeroporto Galileo Galilei. Stessa posizione ha il Pd a Palazzo Vecchio.
È evidente che chi vuole davvero lo sviluppo dell’aeroporto di Peretola sono le forze politiche del centrodestra, in primis Forza Italia che da sempre si batte con coerenza per potenziare il Vespucci”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana