Santa Fiora: Stop alla Mensa scolastica dieci giorni prima
Santa Fiora, il Coordinatore Forza Italia Amiata Riccardo Ciaffarafà: “Stop alla Mensa scolastica dieci giorni prima che finisca la Scuola con disagi per bambini e famiglie”
Fermare la mensa scolastica 10 giorni prima che finisca la Scuola è l’ennesimo esempio di come questa Amministrazione comunale sia assente completamente rispetto alle esigenze delle famiglie di questo comune.
Non ce ne stupiamo più, visto che la stessa mensa inizia un mese dopo l’inizio della scuola e, apprendiamo oggi finisce 10 giorni prima, a differenza di Castel del Piano e Arcidosso, del calendario scolastico creando problemi a tutti quei genitori che lavorano e si devono organizzare con i propri figli: una situazione vergognosa.
Ci sembrerebbe normale che mensa e trasporti fossero coincidenti col calendario scolastico, ma a Santa Fiora non è così.
Nemmeno i campi estivi in questo comune sono garantiti per più settimane rispetto ai due comuni vicini. Insomma: questa Amministrazione fa solo propaganda, ma servizi concreti e reali a chi qui ci vive non li dà.
Ci chiediamo dove vadano a finire i due milioni di euro che ogni anno questo comune incassa dalle varie compensazioni a fronte di 2600 abitanti: Sindaco e PD spendono e spandono soldi dei cittadini e non sono in grado di garantire una prestazione normale come la mensa ai bambini.
Tuttavia basti guardare la situazione sulla costruzione delle Scuole Medie che va avanti da anni dove il cantiere è chiuso e sotto la lente di ingrandimento di Procure varie, grazie anche alle nostre segnalazioni.
Un mega appalto da 1.200.000 euro a fronte di pochi bambini, senza nessuna logica e criterio economico, voluto dal Sindaco che ora è bloccato: purtroppo siamo alle solite, con Amministratori che si preoccupano del fumo, ma non guardano l’arrosto.
La nostra proposta è quella di destinare risorse alla Scuola per organizzare un servizio completo, dalla mensa, al trasporto alle attività estive. Una politica che sostenga le famiglie e le loro problematiche: soldi ce ne sono anche troppi in questo comune, ma manca la sensibilità di chi il comune lo vive solo qualche volta la settimana e non ha a che fare con i problemi quotidiani delle famiglie, con figli e con i problemi reali di questo comune.
Riccardo Ciaffarafà, Coordinatore Forza Italia Amiata
Tpl Grosseto: Regione dia contributi tratte urbane minori
Tpl Grosseto, il segretario della Commissione Difesa e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi, insieme a Marco Stella: “Regione dia contributi per tratte urbane minori e proroghi a ottobre entrata in vigore norma”. Mozione in Consiglio regionale
“La Regione Toscana si attivi per dare contributi ai Comuni per sopperire ai tagli e ripristinare le linee che verranno soppresse; prorogare dal 10 giugno a ottobre l’azzeramento delle corse degli autobus urbani che collegano i diversi punti dei capoluoghi”.
Sono le due richieste del senatore Roberto Berardi e del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella che ha presentato una mozione all’Assemblea toscana.
A causa di scelte compiute tra i 2012 e il 2013, i Comuni di Castiglione della Pescaia, Manciano, Isola del Giglio, Monte argentario, Orbetello, Massa Marittima e Follonica vedranno scomparire i collegamenti, per il taglio di 560 mila chilometri di percorrenza sui servizi di trasporto pubblico locale in ambito urbano.
“Dieci anni fa – ricordano i due esponenti di Forza Italia – la Regione Toscana convocò una conferenza dei servizi cui parteciparono gli enti locali, per predisporre un protocollo che definisse in maniera puntuale, provincia per provincia, quale sarebbe stato il chilometraggio per i servizi di trasporto pubblico locale da mettere a gara per individuare il nuovo gestore unico regionale.
Fu stabilito che sarebbero stati tagliati 4 milioni di chilometri dal servizio di trasporto pubblico urbano in tutta la Toscana, e che di fatto quel tipo di trasporto venisse escluso per i Comuni al di sotto dei 60mila abitanti. Ora i nodi stanno venendo al pettine”.
“Non possiamo permettere che intere aree della nostra regione e della provincia di Grosseto vengano private di un servizio essenziale come il tpl – sottolineano il senatore Berardi e il consigliere Stella -. Per questo chiediamo che la Regione trovi le risorse per finanziare le tratte minori urbane, poi spetterà ai Comuni fare sistema tra di loro e partecipare insieme alle gare d’appalto, magari per zone omogenee.
L’entrata in vigore della norma va spostata a ottobre, giugno è troppo presto, bisogna dare tempo ai Comuni e alla Regione di attrezzarsi. Ci sono, oltretutto, in ballo diversi posti di lavoro tra gli autisti dei bus che verrebbero soppressi”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Berardi: Grosseto capitale “naturalmente culturale” 2024
Cultura, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “Grosseto capitale “naturalmente culturale” del 2024″
Oggi il Comune di Grosseto ha presentato la propria candidatura come Capitale Italiana della Cultura per il 2024 e lo ha fatto nella sede nazionale di Confagricoltura proprio perché ha basato la propria proposta sulla relazione stretta tra arte, cultura, storia, natura, agricoltura ed eccellenze enogastronomiche.
Grosseto è stata inserita fra le 10 finaliste per il prestigioso titolo, battendo anche città con patrimonio culturale se vogliamo più ricco e riconoscibile e questo è stato possibile perché si è riconosciuto a Grosseto e al territorio maremmano non solo la bellezza dei paesaggi ma anche l’importanza della cultura fatta di tradizioni, di radici e di lavori in un certo senso antichi ma che hanno reso grande il nostro paese.
Valorizzare Grosseto e il suo entroterra rappresenterebbe uno snodo cruciale per lo sviluppo del settore turistico fatto di agriturismi e strutture ricettive a trazione agroalimentare. Grosseto, quindi, merita in pieno questa possibilità, tutti ne dobbiamo andare orgogliosi, tutti, nessuno escluso.
Possiamo aspirare a farla diventare il volano della Maremma, di tutta la Toscana, per uscire dalla pandemia e dalla crisi economica. Con questo riconoscimento Grosseto potrà essere considerata un esempio virtuoso di amministrazione del fare per tutta Italia. Per questo ringrazio fortemente il Sindaco Vivarelli Colonna, l’Assessore alla Cultura di Forza Italia Luca Agresti, e tutta la Giunta, il Consigliere Capogruppo Forza Italia Amedeo Gabbrielli e tutti i Consiglieri di Maggioranza, gli uffici e lo staff che hanno lavorato per questa candidatura.
Un ringraziamento particolare ai Consiglieri di Minoranza per la loro vicinanza e presenza a questa importantissima iniziativa.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Grosseto, Berardi: solidarietà a “La farfalla”
Il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “solidarietà a “La farfalla” per l’atto vandalico ignobile della scorsa notte”
Tutti gli atti vandalici vanno condannati indistintamente ma ce ne sono alcuni per cui una condanna non basta.
E’ il caso dell’assalto avvenuto la notte scorsa ad opera di ignoti al cantiere di Villa Maria Elena sede dell’Associazione “La Farfalla” che ospita anche malati gravi ai quali gli infermieri volontari offrono cure palliative.
I danni sono stati ingenti, è stata spaccata la recinzione, quasi abbattuto un muretto, sono state divelte le porte nel tentativo di rubarle insieme con gli altri arredi.
Non è la prima volta che “La Farfalla” è fatta oggetto di atti di questo tipo e questo addolora profondamente vista la rilevanza sociale che l’associazione occupa. Questi episodi feriscono l’intera comunità grossetana ed è necessario prenderne le distanze con fermezza.
Tutta la mia solidarietà a Loriana Landi, Roberto Martinelli e a tutti i volontari che ogni giorno investono il loro tempo per migliorare la qualità della vita dei nostri malati oncologici, nonostante ci siano delinquenti come quelli che hanno assaltato il vostro cantiere, la città e il territorio vi sono grati per quello che fate.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Cultura, Berardi: Per Grosseto grande opportunità
Cultura, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “Per Grosseto grande opportunità di crescita”
E’ stata ufficializzata la presenza di Grosseto tra le 10 finaliste per diventare Capitale Italiana della Cultura 2024, una vittoria per l’amministrazione del sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e un’opportunità di crescita per tutto il nostro territorio.
Faccio i miei complimenti a Luca Agresti, Assessore alla Cultura del comune di Grosseto, per il lavoro svolto, per aver sempre creduto nelle potenzialità della sua città e per aver creato una sinergia tra amministrazione e professionisti del settore Cultura con i quali è stata progettata e curata questa candidatura in ogni sua parte.
Mi auguro che Grosseto possa raggiungere l’obiettivo finale e diventare la degna rappresentante del patrimonio culturale italiano per il 2024.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Santa Flora: Scuola Media incompiuta, danno milionario
Santa Flora, il Coordinatore Forza Italia Amiata Riccardo Ciaffarafà, insieme a Jessica Ciaffarafà: “Presenteremo un esposto alla Corte dei Conti per verificare le responsabilità dell’Amministrazione comunale nei confronti di un’opera dichiarata da 1.300.000 mila euro incompiuta e al momento abbandonata”
Sono mesi che il “cantiere” per la realizzazione di un edificio per la Scuola Media a Santa Flora, partito ormai anni fa, è fermo.
I grandi proclami del Sindaco e del suo partito cinque anni fa dicevano dell’urgenza e della necessità di costruire una Scuola Media nuova in un comune di 2700 abitanti con classi, alle Scuole Elementari, di circa 10/15 alunni. Un edificio che dunque ospiterà, se mai verrà concluso, circa 40/45 ragazzi.
Noi avevamo proposto molte soluzioni alternative immediate, più efficaci e naturalmente più economiche, ma Sindaco e amici hanno voluto per forza e contro logica costruire un nuovo edificio, quando si sarebbe potuto usare, viste le dimensioni, tranquillamente quello già esistente delle Scuole Elementari adeguandolo e ammodernandolo. Infatti sono sufficienti 3 aule, visti i numeri degli studenti che andranno forse un giorno in quell’edificio.
Ma la bramosia di costruire e imbastire un mega appalto ha prevalso sulla logica e sul buon senso.
Al tempo avevamo scritto sia la Presidente della Regione che al Presidente della Provincia per renderli partecipi di uno scempio ambientale, ma soprattutto economico voluto da questa maggioranza, ricevendo anche risposte concordanti con le nostre perplessità, ma ribadendo che poi è il Sindaco che decide.
Oggi, dopo anni di cantiere e nonostante le promesse del Sindaco, l’edificio è lì in mezzo ai roghi, riempito d’acqua e abbandonato.
Purtroppo è facile gioco di questa Amministrazione, in pratica senza opposizione, nel lanciare su facebook disegni, progetti e proclami mai realizzati, ma la realtà è ben altra: è dunque necessario che Corte dei Conti e chi di competenza verifichi urgentemente le responsabilità di Uffici competenti e Amministratori e intervenga urgentemente.
Siamo in presenza di un danno erariale da milioni di euro evidente, al quale qualcuno deve rispondere.
Riccardo Ciaffarafà, Coordinatore Forza Italia Amiata
Jessica Ciaffarafà, Coordinatrice provinciale Azzurro Donna Grosseto
Grosseto: sconfitta per un soffio, elettori traditi
Grosseto, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “Il centrodestra ha perso per un soffio a causa di chi, nel segreto dell’urna, ha tradito il mandato degli elettori votando per la sinistra”
Alle elezioni provinciali di Grosseto il centrodestra ha ottenuto un ottimo risultato con quasi 50 mila voti alla lista “Casamenti per la nostra Provincia” e 48 mila voti alla lista del Presidente. Ringraziamo per il gran lavoro svolto Andrea Casamenti e tutti i partiti della nostra coalizione che lo hanno sostenuto in questa sfida. Questo risultato non è stato però sufficiente ed il centrosinistra ha strappato la vittoria per un soffio.
Le elezioni provinciali, a seguito della pessima riforma Delrio, non avvengono più tramite la chiamata diretta degli elettori, che avrebbero tutto il diritto di decidere chi sarà a rappresentarli, ma vengono chiamati a votare i consiglieri comunali ed i sindaci, trasformando una pratica democratica in un gioco di palazzo, dove si consumano accordi più o meno segreti e, spesso, regolamenti di conti che nulla hanno a che fare con delle logiche di buon governo, a scapito dei cittadini.
A Grosseto il centrodestra aveva sulla carta i numeri per far vincere la lista di Andrea Casamenti, ma al conteggio finale sono mancati un paio di voti disgiunti “pesanti” – ovvero provenienti dai comuni con più abitanti – che hanno causato la sconfitta finale. Questi esponenti hanno votato insieme al Pd ed hanno permesso la vittoria del centrosinistra.
Non sappiamo i motivi di questo comportamento, anche se un paio di idee ce le siamo fatte. Quello che ci lascia stupefatti è constatare con quale facilità degli esponenti politici eletti nelle file del centrodestra abbiano tradito i propri elettori facendo il contrario di ciò che gli era stato dato mandato di fare.
Evidentemente c’è chi trova accettabile rinnegare il proprio dovere di rappresentanza degli elettori per consumare trame politiche, falsando i risultati elettorali e dando una pessima immagine della politica. Noi tutto questo non lo troviamo ammissibile e chiediamo che questi esponenti escano allo scoperto per rendere conto ai loro elettori del loro comportamento.
La politica è rappresentanza, non un mandato divino. Gli elettori devono avere diritto di sapere quali sono state le scelte prese dai loro eletti e le motivazioni che le hanno generate, in modo da poter scegliere se rinnovare questa fiducia alle elezioni successive o meno.
A Grosseto è stata scritta una brutta pagina politica, una dimostrazione che quando si taglia la democrazia – scavalcando i cittadini – i risultati non rispecchiano le volontà reali del territorio ma quelle di chi ha in mano i voti e li usa a proprio piacimento.
Ci auguriamo quantomeno un sussulto di dignità da parte di chi ha calpestato le volontà dei propri elettori con una dichiarazione pubblica, nel nome della trasparenza, in modo da permettere ai cittadini di valutare le loro azioni e di poter trarre le dovute conseguenze.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Grosseto: cambiamenti senza valutazione politica precedente
Grosseto, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “Questo cambiamento avviene senza nessuna valutazione politica precedente”
Forza Italia provinciale Grosseto apprende con rammarico l’uscita del consigliere comunale di Follonica Sandro Marrini e del neoeletto in consiglio comunale di Grosseto Manuele Bartalucci.
Questo cambiamento avviene senza nessuna valutazione politica precedente.
Manuele Bartalucci è stato votato dai cittadini nella lista di Forza Italia appena due mesi fa ed è entrato in consiglio comunale in surroga al consigliere agresti nominato assessore.
All’insaputa di tutti, compresi gli elettori, ha comunicato questa sua volontà.
Confidiamo che non venga meno l’appoggio alla maggioranza di Vivarelli Colonna e il sostegno alla candidatura di Andrea Casamenti come Presidente della provincia di Grosseto.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto


Grosseto, Mallegni: Ringrazio Marrini per il suo impegno
Grosseto, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “A Sandro va il mio ringraziamento per il grande lavoro svolto e per il suo grande impegno istituzionale”
In data odierna l’amico Sandro Marrini mi ha chiesto di poterlo sostituire alla guida del Coordinamento Provinciale di Grosseto.
Con immenso dispiacere ho preso atto delle problematiche personali che lo hanno costretto a questa scelta.
A Sandro va il mio ringraziamento per il grande lavoro svolto e per il suo grande impegno istituzionale.
Stiamo valutando assieme quale ruolo, meno impegnativo, potrebbe assumere anche a livello regionale.
Già nella giornata odierna sarò a Grosseto assieme agli amici Luca Agresti e Roberto Berardi per convocare una riunione del Coordinamento Provinciale e quindi decidere assieme sulla futura guida del Partito a Grosseto.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano


Grosseto: Berardi visita il Centro Militare Veterinario
Visita del senatore di Forza Italia Roberto Berardi al Centro Militare Veterinario di Grosseto: “Mi spenderò affinché vengano reperite le risorse necessarie al suo mantenimento e sviluppo ulteriore”
Con la visita al CE.MI.VET di Grosseto si conclude il primo ciclo di visite alle basi militari di Grosseto del Sen. Roberto Berardi segretario della Commissione Difesa del Senato della Repubblica.
La visita dell’undici ottobre ha toccato i tre punti principali dell’attività del Centro Veterinario in particolare la Scuola di Mascalcia, il centro di allevamento e ammansimento cavalli e il centro di allevamento e addestramento cinofilo, durante la visita è stato possibile assistere a dimostrazioni di lavoro dei vari soggetti che caratterizzano l’attività del centro.
Berardi – “La visita al CE.MI.VET di Grosseto mi ha permesso di conoscere a fondo un altro centro di eccellenza del settore difesa che svolge la propria attività in Maremma.
Il Centro, in particolare, è presente nella nostra terra da oltre centocinquanta anni ricoprendo un ruolo essenziale anche nel mantenimento e lo sviluppo delle tradizioni maremmane riguardo soprattutto all’allevamento del cavallo, alla mascalcia e alle attività connesse come la coltivazione dei foraggi per l’alimentazione animale.
L’attività cinofila si distingue invece a livello mondiale per il sistema di addestramento “dolce” dei cani che vanno a svolgere poi attività estremamente importanti nel controllo e nella sicurezza sia del territorio nazionale sia nei teatri operativi.
Anche il Centro Veterinario Militare di Grosseto si dimostra un’eccellenza a livello internazionale che dà lustro alla nostra terra oltre che al settore difesa e che si integra perfettamente nel tessuto socio economico maremmano.
Il Centro inoltre funge anche da “Campus” per gli studenti delle facoltà di veterinaria di varie Università italiane per l’alto livello scientifico dell’attività svolta all’interno.
Mi spenderò affinché vengano reperite le risorse necessarie al suo mantenimento e sviluppo ulteriore in quanto ritengo che sia un tassello fondamentale per la comunità locale e per il ruolo che svolge per la Difesa dell’Italia.“
Coordinamento provinciale Forza Italia Grosseto


Grosseto: Agresti racconta 5 anni di amministrazione
Grosseto: Luca Agresti racconta 5 anni di amministrazione. Il vicesindaco ed assessore del Comune di Grosseto di Forza Italia Luca Agresti presenta il libro “CulTurismo: Dall’Amministrazione della riqualificazione a quella delle eccellenze”
È uscito “CulTurismo. Dall’Amministrazione della riqualificazione a quella delle eccellenze” di Luca Agresti, vicesindaco ed assessore con delega alla Cultura e al Turismo del Comune di Grosseto.
Un libro che ripercorre alcune delle tappe più importanti del mandato amministrativo della Giunta Vivarelli Colonna e dell’esperienza di Luca Agresti. “CulTurismo”, come svela il titolo, vuole sottolineare il legame strategico per la crescita del capoluogo maremmano tra cultura e turismo senza trascurare altre direttrici fondamentali dello sviluppo e lanciando notevoli spunti di riflessione per il futuro.
È possibile acquistare il libro nelle librerie di Grosseto che lo hanno già richiesto (ovviamente è possibile ancora ordinarlo) e nella sede di Innocenti Editore. Il ricavato dell’autore sarà interamente devoluto in beneficenza e nei prossimi giorni, infine, sarà fissata la data e l’orario per la presentazione ufficiale del testo.
“Sono davvero emozionato per la pubblicazione del mio libro ‘CulTurismo. Dall’Amministrazione della riqualificazione a quella delle eccellenze’ – ha dichiarato Luca Agresti, vicesindaco ed assessore del Comune di Grosseto. Spero che il testo, oltre a raccontare i risultati più significativi raggiunti dall’Amministrazione attuale, con particolare riferimento ai settori della Cultura e del Turismo, sia in grado di trasmettere al lettore la passione e l’impegno che hanno sempre caratterizzato il mio operato e che indichi le linee guida sulle quali vorremmo muoverci in futuro.
Ho sempre pensato che la politica fosse impegno, costanza e serietà, con l’obiettivo di far crescere la comunità tramite la forza delle idee e della squadra. Ecco, spero che da CulTurismo sia possibile evincere tutto questo. Ovviamente, non posso fare altro che ringraziare tutti coloro che hanno permesso la realizzazione del libro, tra cui Innocenti Editore e le librerie che lo hanno ordinato.”
Luca Agresti, vicesindaco ed assessore con delega alla Cultura e al Turismo del Comune di Grosseto di Forza Italia


Grosseto: sostegno canoni di locazione dal Comune
Grosseto: sostegno canoni di locazione dal Comune. L’Assessore alle politiche sociali Mirella Milli: “ci siamo attivati in tempi rapidi per offrire ai cittadini che ne hanno i requisiti la possibilità di accedere al contributo straordinario sugli affitti.”