Italcanditi: delocalizzazione colpo mortale per Marradi
Italcanditi: La capogruppo in Consiglio Comunale di Forza Italia Raffaella Ridolfi, insieme a Paolo Gandola e Rodolfo Ridolfi: “Ora salviamo l’azienda ma occorre aprire subito un dibattito sul marketing territoriale e sul futuro della città”
“La delocalizzazione proposta da Italcanditi rappresenta il colpo mortale, in una situazione già difficile, per la nostra città, ma un amministratore ha il dovere morale, verso la propria comunità, di non rassegnarsi e mettere in campo tutto quanto è possibile, anche quello che non è mai stato provato, per non vedere il paese di Marradi diventare un paese dormitorio, o peggio, un paese fantasma.
È tempo di agire, di costruire, di rovesciare un destino che oggi sembra segnato ma che forse, dico solo forse, può essere modificato con una reazione immediata”.
Si è espressa così Raffaella Ridolfi, capogruppo di Siamo Marradi, intervenuta stamani durante il consiglio comunale convocato davanti allo stabilimento di Italcanditi a Marradi. Alla seduta erano presenti in prima fila anche Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Forza Italia – centrodestra per il cambiamento e Rodolfo Ridolfi, capogruppo di Forza Italia all’Unione dei Comuni.
“Alla legittima scelta della proprietà, parlando in termini giuridici, ha continuato Ridolfi, si contrappone una illegittima mortificazione ed il danneggiamento di una comunità, la nostra comunità. Durante quest’anno la proprietà dello stabilimento non ha mai interloquito direttamente con l’amministrazione comunale, dimostrando di appartenere ad una categoria di predoni economici. Non avendo mai interloquito con le istituzioni, non possiamo avallare nessuna scusa o giustificazione di siffatta scelta riguardanti problemi strutturali del capannone.
Abbiamo però la necessità di iniziare a seminare per il futuro, ha ammonito Ridolfi, abbiamo bisogno di grande competenza e concretezza, passando dalla propaganda all’azione sapendo che siamo già in ritardo. Siamo chiamati tutti a mettere in campo azioni per uscire da questo pantano. È per noi necessario riaprire un dibattito sul marketing territoriale, sulla valorizzazione del marrone di Marradi, abbandonando logiche di appartenenza della filiera politica”.
Da qui le proposte rese note dalla capogruppo: convocare il consiglio comunale in seduta straordinaria davanti alla fabbrica di Italcanditi e anche davanti alla sede del comune di Bergamo, per garantire maggiore visibilità mediatica e chiedere alla Regione, alla città metropolitana, nonché all’Unione dei Comuni, di svolgere una seduta del loro consiglio nel territorio Marradese per discutere della crisi dell’ortofrutticola del Mugello e come questa vicenda sia la cartina di tornasole di una fragilità territoriale e di sistema regionale che deve essere messa tra le priorità di tutti gli ambiti istituzionali.
“Sul punto, ha assicurato Gandola, mi farò immediatamente portavoce in Città metropolitana chiedendo che una prossima seduta del Consiglio si tenga a Marradi. Certo, ha aggiunto, oggi si è sentita la mancanza della Metrocittà durante la seduta del Consiglio Comunale, dove è intervenuto unicamente il presidente della Regione. Da parte del nostro ente serve, dunque, uno sforzo maggiore, non solo oggi, durante la contingenza, per consentire un positivo sbocco della vertenza, ma anche per il futuro, verso tutta la vallata dell’alto Mugello, verso cui abbiamo il dovere di garantire maggiori servizi a partire, ad esempio, da una più adeguata tutela del territorio, delle sue infrastrutture e della sua viabilità”.
“Per parte nostra, hanno concluso Ridolfi e Gandola, è urgente dare mandato per trovare nuovi soggetti imprenditoriali pronti a rilevare il sito di Marradi ma anche per selezionare e rendere spendibili sul mercato nuove produzioni agroalimentari legate al nostro territorio. La città di Marradi è già scesa sotto i 3mila abitanti ed ora è necessaria un’immediata inversione di tendenza per garantire sviluppo e benessere a tutta la comunità”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Lascia un commento