Elba, Tenerini: riaprire uffici INPS 3 giorni a settimana
Elba, la deputata e Coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini: “Per Direttore Inps Livorno gli elbani devono andare a Piombino?”
“Ieri in Parlamento ho sollecitato al Viceministro Bellucci, che ringrazio per la risposta alla mia interrogazione, la necessità della riapertura per 3 giorni la settimana dell’ufficio INPS di Portoferraio (Isola d’Elba), aperto ad oggi un solo giorno a settimana con conseguenti gravi disagi per la popolazione”. Lo dichiara la deputata di Forza Italia Chiara Tenerini. “Nel frattempo l’Agenzia territoriale dell’INPS giustifica la riduzione dell’orario dell’ufficio con la vicinanza con Piombino, “solo 10 km”(?).
I 10 km che i cittadini elbani devono percorrere costano almeno 3 ore di viaggio, senza considerare i possibili disagi dovuti al maltempo, agli orari dei traghetti, alla necessità di muoversi con un veicolo con aggravio di costi.
La stessa ha sottolineato “Non risultano condivisibili le motivazioni dell’ INPS inerenti le difficoltà nel reperire sull’Isola un operatore. Ci risulta, al contrario, che la persona che oggi copre l’ufficio un solo giorno a settimana per sei pratiche ogni sette giorni, in passato lavorava tre giorni a settimana ed i oltre è residente sul territorio elbano”
Continuando “L’art. 119 della Costituzione espressamente riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità.
Tali svantaggi riguardano in particolare le classi deboli, come anziani e disabili, che devono sempre e comunque essere in condizioni di accedere ad un servizio senza aggravio di tempo e di costi.
Sono convinta che ci sarà un’attenzione particolare rispetto a questa situazione da parte del Viceministro intervenuto e del Governo”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Piombino, Tenerini: inutili rassicurazioni rigassificatore
Piombino, la deputata e Coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini, insieme a Davide Anselmi: “Giani commissario Rigassificatore, inutili le rassicurazioni sulle compensazioni”
“Abbiamo appreso da fonti stampa che una delegazione dei firmatari dell’appello per il Lavoro e lo Sviluppo di Piombino ha incontrato di recente il Governatore Giani per chiedere rassicurazioni sulle compensazioni per il rigassificatore di Piombino.” lo dichiarano la deputata Chiara Tenerini e il vice coordinatore provinciale Davide Anselmi.
“Ci preme evidenziare come il memorandum di Giani non sia assolutamente vincolante, ma rappresenti una mera indicazione di carattere propositivo rispetto alle necessità del territorio”. Gli stessi hanno inoltre affermato “Non è il Governatore il soggetto legittimato a garantire tali compensazioni, come ad esempio lo sconto in bolletta, ma solo su autorizzazione e controllo sull’esecuzione delle opere”.
Inoltre “Continua il dialogo aperto con il territorio e l’amministrazione comunale di Piombino per raccogliere necessità e istanze da trasmettere a livello ministeriale. Sarà infatti il Ministero a stabilire quali saranno le misure compensative attuabili, attraverso il tavolo conciliativo annunciato dal Ministro Pichetto Fratin”.
Per concludere “Proprio per questo il coordinamento piombinese di Forza Italia ha redatto un documento, presentato anche al Sindaco della città, elencato una serie di proposte concrete. Ci siamo concentrati su ristori ad impatto diretto per i cittadini come lo sconto delle bollette, il fondo per l’azzeramento della TARI da istituirsi presso il MEF ed un ammontare annuale da destinare al Comune di Piombino per le esigenze del territorio, oltre naturalmente a mettere l’attenzione su bonifiche, e gli interventi sulle infrastrutture”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Val di Cornia, Tenerini: Servizi sanitari vicini a paralisi
La deputata e Coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini: “Servizi sanitari della Val di Cornia vicini alla paralisi: un disastro annunciato”
La notizia del probabile imminente collasso del servizio sanitario della Val di Cornia, arriva direttamente dalla direttrice della Società della Salute a mezzo stampa: la carenza di specialisti nei nostri nosocomi mette a rischio le cure essenziali per i cittadini.
Una notizia che preoccupa molto ma che, purtroppo, non mi sorprende. Sono anni che, insieme a tutto centro destra Toscano, denuncio una situazione di assoluta emergenza di carenza del personale, di specialisti, macchinari, organizzazione, ma soprattutto evidenzio da sempre la necessità di pianificare con una programmazione seria e strutturale il futuro degli ospedali di Elba, Piombino e Cecina.
La Regione, la SdS della Val di Cornia, e gli altri organi competenti, fino ad oggi si sono limitati soluzioni “tampone” per tentare di coprire i turni ospedalieri (massacranti per il personale in servizio) e i servizi sanitari (carenti per i cittadini), pagando professionisti privati oppure spostando specialisti da altre zone, senza mai affrontare con competenza e volontà risolutiva il problema.
Dove è finito il progetto pilota sul Presidio unico? Il progetto, tanto declamato dall’assessore regionale alla sanità, di interventi intesi ad intensificare le professionalità dei nostri ospedali per salvaguardare i servizi essenziali sanitari locali? Non è dato saperlo. Anni e anni sprecati nell’immobilismo totale delle diverse giunte regionali, tante finte promesse, senza nessuna azione seria.
Oggi, trovare soluzioni imminenti al tardivo grido di allarme della dott.ssa Laura Brizzi, quando ormai “i buoi sono scappati”, è davvero un’impresa.
I pochi specialisti nelle liste, ovviamente, non vengono nei nostri ospedali scegliendo altri presidi ospedalieri più efficienti ma dove, soprattutto, c’è chiarezza sul futuro. Uno scenario che avevamo previsto e che abbiamo cercato di scongiurare con tutti i nostri mezzi a disposizione, tentando di spingere la Regione a correre ai ripari già dalla la scellerata pseudo “Riforma Rossi”.
I continui tagli trasversali per tentare maldestramente solo di far tornare i conti, senza una programmazione strutturale, stanno portando alla prevedibile paralisi del sistema assistenzialistico della costa tirrenica.
On. Chiara Tenerini, deputata e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Cecina, Tenerini: più ritiri per i rifiuti urbani residui
La deputata e Capogruppo al Consiglio comunale di Cecina di Forza Italia Chiara Tenerini: “Più ritiri settimanali per i rifiuti urbani residui. Presentata mozione urgente al Comune”
Il tema della raccolta dei rifiuti continua ad essere per i cecinesi un argomento molto dibattuto che lascia aperti dubbi a carico della cittadinanza.
Tra i tanti disagi determinati dalla raccolta differenziata vi è quello, non di poco conto, causato dal passaggio una sola volta alla settimana per il ritiro dei rifiuti urbani residui.
In questa categoria secondo le indicazioni del “rifiutario” distribuito dalla Rea, vengono ricompresi alcuni rifiuti come gli assorbenti femminili, i pannolini, i pannoloni e le lettiere degli animali, che per loro connotazione è facile intuire, determinano maleodoranze che rendono impossibile la loro permanenza per una settimana in quelle abitazioni non provviste di giardini e terrazzi.
Per questo ho presentato una mozione urgente, dove chiedo all’amministrazione di aumentare la frequenza del servizio di ritiro dei rifiuti urbani residui ad almeno 3 passaggi settimanali.
Occorre ridurre sensibilmente l’accumulo all’interno delle abitazioni e i disagi per i cittadini.
Oggi sulla stampa si legge che la raccolta rifiuti a Cecina troverà una connotazione definitiva per le zone del centro cittadino con l’installazione di Isole Ecologice a servizio delle varie attività produttive, dei condomini e residenti nel centro.
Ribadisco all’amministrazione la necessità di evitare in ogni modo la loro collocazione in prossimità di attività di somministrazione e dei relativi dehors, evitando situazioni spiacevoli poco decorose e dannose per l’immagine dei locali.
In un momento in cui le attività sono fiaccate dal caro energia che sta mettendo in ginocchio la nostra economia è necessario evitare ogni altro disagio e facilitare in ogni modo ogni realtà del territorio.
On. Chiara Tenerini, deputata e Capogruppo al Consiglio comunale Forza Italia Cecina
Sequestro droga a Livorno: un segnale importante
La deputata e Coordinatrice provinciale di Forza Italia Chiara Tenerini: “Sequestro droga a Livorno, un segnale importante per la lotta alla criminalità”
La delicata operazione che ha portato al sequestro di un’enorme quantità di cocaina al porto di Livorno è merito di un ottimo lavoro in team di Procura, funzionari della Dogana e Guardia di Finanza.
Continuare quindi a mantenere alto il livello di attenzione sul nostro porto livornese, per arginare il fenomeno della criminalità organizzata, ormai troppo radicata sul territorio.
Le infiltrazioni criminali, nel tessuto sociale a Livorno, sono una realtà della quale dobbiamo purtroppo prendere atto e mettere in campo tutte le forze necessarie per sconfiggerla.
I dati nazionali sono davvero allarmanti, collocando la città tra le prime dieci in Italia per i reati estorsivi. Una situazione difficile da risolvere, soprattutto per la carenza degli organici delle forze dell’ordine che, nonostante il lodevole impegno quotidiano, fanno fatica a contenere la situazione.
Da tempo il porto di Livorno è attenzionato come porta di accesso della droga nel territorio e lo spaccio di sostanze stupefacenti a cielo aperto è un’altra piaga che sta dilagando, specialmente tra i giovani.
La sicurezza dei cittadini e del tessuto economico sempre più spesso ostaggio del racket e dello spaccio, è una priorità irrinunciabile sulla quale dobbiamo intervenire con urgenza, perché la situazione è arrivata ad un livello di guardia davvero preoccupante.
È urgente, come ho più volte detto, intervenire per potenziare tutti i mezzi a disposizione dei tutori dell’ordine pubblico, affinché Livorno e il nostro territorio torni ad essere vivibile per i cittadini.
Il mio impegno continua senza sosta sul tema della sicurezza che, in questo momento, mina in maniera determinante le relazioni sociali ed economiche del territorio.
Grazie alle Forze dell’ Ordine per la loro efficienza e per il loro lavoro, alle quali deve andare tutta la nostra riconoscenza e stima.
On. Chiara Tenerini, deputata e coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Campiglia, Anselmi: si crei un piano di decoro stradale
Il coordinatore di Forza Italia Valdicornia Davide Anselmi: “Amministrazione comunale di Campiglia crei un piano di decoro stradale”
Si legge sulla stampa nonché sui social di alcun strade veramente ridotte male a Venturina.
Nel quartiere di Tufaia le buche sono profonde e oltre ad essere un pericolo per auto e viaggiatori, si unisce il fatto che la spazzatrice al suo passaggio fa schizzare i detriti con rischio per passanti e auto in sosta regolare.
Ciò può comportare danni e conseguenti atti risarcitori verso il Comune.
Come Forza Italia chiediamo venga messo in discussione e portato avanti un piano di decoro stradale che preveda asfaltature complete e non “toppe” che dureranno il tempo di un temporale.
Impiegare quindi risorse utili, che altrimenti verrebbero con molta probabilità utilizzate per riparare i danni a pedoni, autoveicoli e motocicli.
Siamo certi che l’amministrazione comunale prenderà in considerazione questa nostra proposta, è certamente lungimirante prevenire il tutto, questo sì sarebbe buona amministrazione della cosa pubblica.
Davide Anselmi, coordinatore Valdicornia – Forza Italia
Criminalità: Livorno nona città assoluta in Italia
Criminalità, la deputata e Coordinatrice provinciale di Forza Italia a Livorno Chiara Tenerini, insieme a Davide Anselmi: “Livorno nona città assoluta in Italia e quarta per il reato di estorsione”
Tre città toscane nella top ten nazionale del numero di reati denunciati: è il quadro della situazione tracciato dal Sole24Ore che ha elaborato dati del Ministero degli Interni per individuare l’indice di criminalità di tutte le province italiane.
La Città Metropolitana di Firenze in questo quadro si colloca al settimo posto, tallonata da Prato e da Livorno in nona posizione, seguita da Napoli.
Il dato Livornese preoccupa molto Forza Italia perché si definisce un quadro a tinte scure, una città che è stritolata da reati opera della microcriminalità e fortemente impattata da organizzazioni strutturate e pericolose.
Livorno colleziona un indice di criminalità pari a 4.271,6 per 100.000 abitanti, ha collezionato nel 2021 un numero di reati denunciati pari a 13.956, il capoluogo è al quarto posto nel rank nazionale per estorsioni.
Questo dato allarmante, ci consegna una città in grande difficoltà sociale ed economica, pertanto più facile preda di organizzazioni mafiose, che fanno affari sulle spalle di un tessuto produttivo già fortemente provato dal covid.
Esiste una emergenza sicurezza a Livorno, i dati lo dimostrano.
Valutiamo positivamente il grande sforzo e impegno che Prefettura, Questura e Forze dell’Ordine hanno messo in campo a tutela dei cittadini di un territorio non semplice, soprattutto durante il periodo estivo spesso caratterizzato da eventi critici a causa della movida notturna di tutta la provincia,
E’ necessario aumentare gli organici delle Forze dell’Ordine per affrontare non solo le emergenze della microcriminalità ma pure quella più sottile e strutturata che distrugge quotidianamente l’imprenditoria onesta e laboriosa con il reato estorsivo.
Come Forza Italia porteremo avanti la battaglia della sicurezza, Livorno merita di ottenere risposte concrete.
Diventa fondamentale potenziare sul territorio della provincia i presidi, utilizzare le nuove tecnologie implementando il sistema di videosorveglianza e migliorare l’illuminazione nelle aree critiche.
On. Chiara Tenerini, deputata e coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Davide Anselmi, Responsabile Dipartimento Sicurezza provincia Livorno – Forza Italia
Livorno, vittoria storica di Tenerini: la politica del fare
La deputata e Coordinatrice provinciale di Forza Italia a Livorno Chiara Tenerini: “Vittoria storica in provincia di Livorno. Dalla politica delle parole a quella del fare”
Dopo circa 80 anni, per la prima volta, la provincia di Livorno si rinnova nella volontà di farsi rappresentare nelle Istituzioni più alte.
Una vittoria storica del centrodestra che segna il passaggio dal vecchio al nuovo, dalla politica delle parole e dell’apparire dei vecchi burocrati di partito a quella del fare, delle competenze professionali, imprenditoriali e gestionali.
Il mio primo obiettivo è quello di creare un tavolo di lavoro permanente con i primi cittadini dei nostri Comuni, per avere un confronto continuo sulle esigenze e pianificare lo sviluppo del territorio. Da Cecina a Livorno, da Piombino all’ Isola d’Elba, nessuno escluso.
Entro il 15 ottobre avrò incontrato tutti i sindaci della nostra provincia, con un unico scopo: costruire un percorso comune per lo sviluppo del territorio.
Ieri ho fatto il primo incontro con il Sindaco di Cecina, al quale ho spiegato questa mia idea e si è subito dimostrato disponibile a partecipare al mio progetto.
Ho apprezzato l’atteggiamento aperto e positivo del sindaco rispetto alla mia volontà, per il resto mi sono astenuta da giudizi di merito sull’operato dell’amministrazione, in quanto il mio lavoro dai banchi dell’opposizione in questi anni di consiglio comunale parla per me.
Ritengo indispensabile pianificare sin da subito il rinnovamento strutturale di cui abbiamo bisogno, per dare nuova energia e nuova spinta all’economia, oltre alla tutela delle esigenze sociali dei cittadini. Proposte concrete su turismo, infrastrutture, commercio, sociale, sicurezza, parole chiave che dobbiamo quotidianamente portare avanti.
Voglio, pertanto, istituire un’Agenda periodica di incontri con i rappresentati delle comunità locali, affinché diventi uno strumento utile e necessario per avere coscienza delle esigenze che arrivano dalla nostra costa e dalle rappresentanze territoriali.
Ieri è stata una grande emozione partecipare al Consiglio Comunale come neo eletta alla camera dei deputati. Il mio impegno per la mia Cecina continuerà con la responsabilità e il rispetto di sempre.
On. Chiara Tenerini, deputata e coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Livorno, Tenerini: pineta e costa sono nostro Colosseo
La Coordinatrice provinciale di Forza Italia e candidata all’Uninominale alla Camera a Livorno Chiara Tenerini: “La nostra pineta e la costa sono il nostra Colosseo, non ci possiamo permettere di abbandonarle”
Se chiudo gli occhi e immagino come era solo 40 anni fa la nostra costa, trovo davvero surreale lo scenario che vedo riaprendoli.
L’erosione ha ormai ridotto il nostro litorale ad una sottilissima lingua di spiaggia, invasa da un triste ammasso di arbusti morti dei pini silvestri abbattuti dal mare.
Gli interventi contro l’erosione e a tutela della costa toscana, in questi anni, si sono dimostrati inefficaci.
In poco tempo, in Toscana, sono stati persi oltre 150mila metri quadrati di spiaggia, anche in conseguenza delle frequenti mareggiate invernali.
Bisogna prendere atto della non utilità ed inefficacia dei progetti e delle opere anti erosione a difesa della costa, degli abitati costieri e delle strutture e stabilimenti balneari.
Governo, Regione, Provincia e amministrazioni locali devono lavorare senza sosta per finanziare un definitivo ripristino a salvaguardia del litorale, altrimenti tutto il bello che c’era e quel poco che ne è rimasto, sarà un ricordo.
Inutile sperare il contrario.
Gli stanziamenti e l’attenzione reale rivolta alla nostra costa non è sufficiente, i risultati non sono certo stati lusinghieri visto che il processo di erosione non soltanto non si è interrotto, ma addirittura, negli ultimi anni, è incrementato, come è facilmente rilevabile dallo stato in cui versa la costa, e come risulta dai rilevamenti del consorzio Lamma, affidataria del servizio di monitoraggio e rilievo del profilo costiero.
Uno scenario disastroso da scongiurare senza dubbio che, oltre al danno ambientale inimmaginabile, colpirebbe il cuore economico della nostra provincia: il turismo.
Il mio impegno, se me ne sarà data la possibilità, è di portare con urgenza l’attenzione del Parlamento al nostro territorio e tentare l’impossibile per riuscire a risolvere questo enorme problema.
Il problema dell’erosione deve essere affrontato con riguardo all’intera costa e non può limitarsi alle sole competenze territoriali. Per questo motivo, farò tutto quanto necessario per favorire il coinvolgimento di tutti gli enti competenti, per tutelare il nostro patrimonio più importante per l’ambiente, il turismo, le aziende e per l’intera popolazione locale.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno e candidata all’Uninominale alla Camera a Livorno
Tenerini: il comparto edilizio non può bloccarsi
La Coordinatrice provinciale di Forza Italia e candidata all’Uninominale alla Camera a Livorno Chiara Tenerini: “il comparto edilizio non può bloccarsi, interventi urgenti. No burocrazia, regole chiare e incentivi programmati”
Troppi cantieri fermi, proprietari nel caos e aziende edili che rischiano di fallire.
Per bloccare le frodi che si sono verificate all’inizio, causate soprattutto dalla lacunosità della normativa, si è finito per danneggiare anche quanti hanno cercato di seguire le procedure di rito.
È urgente uno sblocco dei crediti per la ripartenza del comparto edile e tutto l’indotto, che è purtroppo quasi a terra, anche a seguito della decisone dell’Agenzia delle Entrate di considerare le banche responsabili in solido dei crediti che hanno accordato. Chiaramente a queste condizioni non li accettano più.
L’idea del superbonus110 era buona, ma la sua messa in pratica un vero e proprio disastro.
Inutile e dannoso dare le chiavi di una Ferrari ad un neo-patentato, perché è inevitabile che vada subito a sbattere o, peggio, che faccia morti e feriti.
Inutile avere idee se poi non si hanno le competenze per poterle realizzare.
I nostri interventi hanno messo un po’ di ordine e semplificato il caos normativo originario; ma gli ultimi interventi normativi del Governo, che noi abbiamo contestato ab origine, hanno di fatto bloccato il comparto edile e creditizio.
Come se non bastasse l’Agenzia sta effettuando dei controlli veramente penetranti sui bonus già liquidati, per cui molti beneficiari rischiano di dover restituire per intero le agevolazioni percepite, nonostante si siano affidati a professionisti per istruire le pratiche.
Con molta fatica Forza Italia sta cercando di risolvere prima possibile questa situazione per evitare che la crisi, già appesantita inverosimilmente dal costo dell’energia insostenibile per famiglie e aziende, porti ad una catastrofe annunciata.
Nel programma del cdx è previsto che gli incentivi dovranno invece diventare strutturali, con una normativa più snella e non interpretabile: no burocrazia, regole chiare e incentivi programmati.
Vogliamo che l’efficientamento venga esteso anche ad altre tipologie di immobili così come previsto nel PNRR, perché ciò è essenziale per contenere i costi dell’energia elettrica, ormai alle stelle. Un altro tema, quello del costo dell’ energia, sul quale dobbiamo intervenire immediatamente anche a livello europeo, cercando di fissare un tetto massimo del prezzo del gas e tutti gli altri correttivi possibili, altrimenti il rischio che molti imprenditori saranno costretti a chiudere è dietro l’angolo, con conseguenze drammatiche per le famiglie italiane, con pesanti ripercussioni anche sul PIL nazionale.
Dobbiamo scongiurare tutto, ciò per questo con il nuovo Governo, Forza Italia, partito intriso di una cultura imprenditoriale e manageriale unica, con il suo programma giocherà un ruolo fondamentale per creare condizioni favorevoli alla ripartenza del settore edile e per gestire una crisi energetica che non ha eguali nella storia moderna.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno e candidata all’Uninominale alla Camera a Livorno
Livorno, Tenerini: insieme è possibile vincere
La Coordinatrice provinciale di Forza Italia e candidata all’Uninominale alla Camera a Livorno Chiara Tenerini: “insieme è possibile vincere in provincia di Livorno”
Fu Paolo Barabino il mio mentore politico, indubbiamente, ad incitarmi a fare politica attiva. Me lo propose molto seriamente al termine di un incontro politico dove ero presente come semplice cittadina, ma nel quale avevo partecipato con la mia naturale spontaneità, senza nessun filtro, dibattendo su ogni punto con interesse e caparbietà.
Dopo pochi giorni, senza pensarci troppo, accettai con entusiasmo di entrare nella squadra di Forza Italia. Da 9 anni ormai, 4 dei quali come Consigliere Comunale (con più atti presentati in Consiglio all’attivo), la politica locale ha assorbito molte delle mie energie quotidiane, ma mi ha restituito altrettante soddisfazioni personali.
Da allora, la fiammella accesa da Paolo, si è trasformata in una vere propria passione che ha guidato ogni atto, ogni parola e ogni momento della mia vita politica.
Con umiltà, spirito di servizio e una forte volontà di apprendere, ho studiato e lavorato duramente, insieme a tutto il coordinamento provinciale, per sentirmi all’altezza dei compiti e dei ruoli che ho pian piano ricoperto.
Il centrodestra mi ha affidato il compito delicato ed al contempo di grande prestigio, di rappresentarlo al collegio uninominale della provincia di Livorno per la Camera dei Deputati.
Un compito durissimo, affinché il cdx si imponga nella nostra provincia. Obiettivo solo sfiorato qualche anno fa, ma che questa volta potrebbe rappresentare una impresa storica e che può veramente essere raggiunto solo tenendo ben saldo il timone verso la vittoria comune, #insieme.
Solo #insieme è possibile: #insieme agli alleati, #insieme ai Sindaci e ai rappresentanti delle amministrazioni locali, ma sopratutto #insieme ai cittadini della provincia di Livorno stanchi della politica di palazzo, che si sono allontanati dal voto, ma che vogliono una virata forte alle politiche locali da troppo tempo in stallo e ingabbiate nelle logiche di partito della sinistra toscana, che non ha mai visto l’alternanza.
Uno spartiacque enorme con il passato, che va inteso anche come primo passo per vincere anche le prossime elezioni nei comuni toscani e preparare un vero e proprio assalto finale alla roccaforte rossa in Regione, al prossimo turno elettorale.
Ringrazio i vertici Nazionali e Regionali di Forza Italia per la loro fiducia, considero la mia candidatura un riconoscimento da condividere con tutto il coordinamento provinciale, che in questi tre anni ha dato molto per far crescere il partito in provincia.
Senza mettersi in gioco non si arriverà mai a niente per questo, in un momento nel quale i nostri rappresentanti hanno fatto di tutto per farci perdere fiducia e anche la speranza, so che la coalizione di cdx non perderà di vista l’obiettivo finale e a tutti coloro che intendono davvero ridare voce al territorio e alla politica del fare per la gente, di correre insieme a me per questo, perché solo #insieme è possibile
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno e candidata all’Uninominale alla Camera a Livorno
Livorno, Amato: ancora violenza, stavolta su un disabile
La coordinatrice comunale di Livorno di Forza Italia Elisa Amato: ” Ulteriore gravissimo episodio di violenza nella nostra città nei confronti di un disabile, nei confronti di una persona debole e indifesa”
Ulteriore gravissimo episodio di violenza nella nostra città nei confronti di un disabile, nei confronti di una persona debole e indifesa.
Tutto ciò si va ad aggiungere ai continui furti e atti vandalici che continuano a minare la sicurezza e la percezione di essa da parte dei cittadini.
La sicurezza deve essere al centro delle nostre azioni mettendo in campo tutte quelle azioni necessarie affinchè i livornesi possano vivere il loro quotidiano senza preoccupazioni.
Tanti sono gli interventi messi in campo fino ad oggi ma, forse, non sono ancora sufficienti per porre un freno a simili situazioni.
E’ importante potenziare sul territorio i presidi, utilizzare le nuove tecnologie implementando il sistema di videosorveglianza e avere una corretta illuminazione nelle aree critiche. A tale scopo la Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti presenterà un’interrogazione parlamentare, come già fatto per la città di Prato, per chiedere quali iniziative si intendono adottare per implementare i presidi e la presenza delle Forze dell’Ordine non solo a Livorno ma in tutta la Toscana dove questi fenomeni sono in continua ascesa.
Inoltre verrà chiesto che venga previsto un sostegno economico alle attività commerciali e ai negozi finalizzato all’installazione di telecamere in prossimità delle loro attività.
Elisa Amato, Coordinatore comunale Forza Italia Livorno