Rigassificatore Piombino, Stella: servono approfondimenti
Rigassificatore Piombino, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “servono approfondimenti e dati tecnici, aperti a confronto ma esprimersi ora sarebbe un errore”
“Io credo che ci sia un errore di impostazione culturale. Quando andiamo a trattare questi temi, prima di tutto dobbiamo chiederci se quel rigassificatore serve al Paese, se serve alla comunità toscana, se serve a Piombino, o se il rigassificatore è semplicemente una toppa rispetto a un processo più complesso che richiede più competenza e più visione.
Occorre, dunque, più approfondimento, più rispetto da parte del Governo. Fino a quando non avremo i dati tecnici, non potremo esprimere nessun tipo di posizione, sarebbe sbagliato, e avrebbe anche poco senso esprimere una posizione su una questione così delicata senza esaminare le questioni specifiche. Siamo aperti al confronto, non tifiamo né per il partito del sì né per il partito del no, ma tifiamo per la Toscana”.
Lo ha detto, in un passaggio del suo intervento in aula, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“La prima domanda da farsi, sul rigassificatore, è: quale beneficio porta questa infrastruttura alle nostre imprese e al territorio, quali sono i benefici per la nostra regione? Ancora prima di questa scelta – ha evidenziato Stella – bisogna tenere in considerazione e non sottovalutare le valutazioni e gli elementi critici espressi dagli amministratori locali. Non credo sia giusto dividerci tra fronte del sì e fronte del no, fra chi è contro lo sviluppo e chi è contro lo sviluppo; non è su questo che deve incentrarsi la discussione”.
“Credo che il governo, se vuole affrontare la questione del rigassificatore di Piombino in maniera seria, e vuole convincere i territori delle sue scelte – ha proseguito il capogruppo di Forza Italia – deve spiegare ai territori quali sono le prospettive e le scelte industriali, cosa vuole fare a livello di politiche energetiche, ad esempio se vuole le centrali a carbone e le centrali nucleari. Allora sì, la scelta industriale diventa una scelta energetica e non diventa solo una scelta su dove posizionare un rigassificatore.
La scelta del sito mi sembra quasi una scelta a caso, non una scelta mirata o concordata, non una scelta oculata, né tantomeno concertata con l’amministrazione regionale, provinciale e comunale. “Non si tratta, quindi, di dover dire sì o no al rigassificatore a Piombino, si tratta di capire che politica energetica ha in mente il Governo nazionale”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Elba, navi: troppi disservizi
Navi Elba, il Coordinatore Isola d’Elba di Forza Italia Adalberto Bertucci, insieme a Chiara Tenerini: “troppi disservizi”. Forza Italia suona la sveglia al sindaco Zini: basta perdere tempo
Continuano i disservizi sulla sulla linea Piombino Elba, troppo spesso le navi non partono per motivi di guasto e di mare mosso, la responsabilità è della Regione Toscana che continua a permettere un monopolio scadente sulla tratta.
Portoferraio è l’unico porto che accoglie il 78% di arrivi e partenze da e per Piombino, come Forza Italia chiediamo che il Presidente della conferenza dei sindaci Angelo Zini, Sindaco di Portoferraio, convochi il Presidente dell’autorità di sistema, Luciano Guerrieri, per programmare e verificare lo stato dell’arte e e per poter comprendere come risolvere questi disservizi, naturalmente in concerto con la Regione “Firenze centrica”. Lavoratori pendolari, residenti dell’ Isola e turisti non possono più essere danneggiati da una gestione assente e cieca.
Chiediamo a tutte le forze politiche sul territorio di fare squadra comune, insieme ai 7 sindaci, per diventare forza compatta in una battaglia che a noi elbani sembra legittima e essenziale.
Adalberto Bertucci, Coordinatore Forza Italia Isola d’Elba
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Piombino, rigassificatore: troppi dubbi sulla sicurezza
Rigassificatore a Piombino, la Coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini, insieme a Davide Anselmi e Adalberto Bertucci: “Proteggere e tutelare la sicurezza di migliaia di famiglie, del nostro ecosistema e del Turismo”
Capiamo perfettamente la situazione internazionale che impone soluzioni d’emergenza per affrancare l’Italia dal gas Russo.
Allo stesso tempo, in base a quanto comunicatoci dai tecnici Snam, Piombino parrebbe risolvere il problema più velocemente rispetto ad altri porti del centro nord per la messa in funzione del rigassificatore.
Detto questo rimangono forti dubbi sul piazzare una nave di 300 metri in banchina all’interno di un porto non certo di dimensioni adeguate, un unicum in Italia che non possiamo accettare.
Le nostre perplessità puntano il dito sul tema sicurezza e sulla fascia di rispetto che è stata compressa (così ci dicono i tecnici) a soli 250 metri.
Ricordiamo che a Livorno l’ordinanza 137 del luglio 2013 della Capitaneria di Porto Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, vieta la navigazione, la sosta, l’ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie o subacquea nel raggio di due miglia nautiche dall’impianto rigassificatore Off-shore e consente unicamente il passaggio in transito delle imbarcazioni e la sosta solo per comprovate necessità e/o emergenze, che devono essere comunicate immediatamente alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Livorno entro le otto miglia marittime.
Pertanto, l’iter autorizzativo da esaurirsi in 120 giorni, chiediamo venga espletato a regola d’arte, i trenta enti chiamati a dare i loro pareri lo facciano oltre la diligenza del buon padre di famiglia.
Si parla della sicurezza di migliaia di famiglie e di un ecosistema che deve essere protetto e tutelato, oltre al turismo che non può e non deve subire ripercussioni.
Trasparenza massima, correttezza ed informazioni su coloro che andranno ad effettuare i controlli e di chi darà il via all’esercizio dell’impianto.
Perchè se Piombino e l’ Elba devono essere “violentate” l’onere della responsabilità non può e non deve essere generico.
Chiara Tenerini, Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Davide Anselmi, Coordinatore comunale Forza Italia Piombino
Adalberto Bertucci, Coordinatore Isola d’Elba – Forza Italia
Piombino, rigassificatore: Giani non può essere commissario
Piombino, la Coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini, insieme a Davide Anselmi: “rigassificatore tema complesso, Giani non può esserne il commissario”
La partita energetica nazionale di questo prossimo inverno è importantissima, col rischio concreto di rimanere con i riscaldamenti spenti e le attività produttive energivore ferme. Pertanto il tema rigassificatore è complesso e poco si presta alle semplificazioni. Senza tema di smentita la diversificazione sugli approvvigionamenti è necessaria e urgente.
Per quanto concerne Piombino va considerato che è un territorio ferito ambientalmente e quasi ucciso da promesse in larga parte non mantenute dalla cattiva politica. Il fatto che il Commissario sia il Presidente della Regione Eugenio Giani ci infonde forti perplessità, perché non si capisce come possa gestire al meglio tutte le problematiche inerenti, avendo già deleghe pesanti in regione, correndo a mille inaugurazioni e dovrebbe occuparsi pure del rigassificatore?
Esprimiamo dubbi, meglio sarebbe lasciasse a terzi, più qualificati e a tempo pieno, il gravoso compito. Infine un punto sul quale vediamo criticità, allo stato di difficile soluzione, è il comparto agro ittico, importante motore economico del territorio, che svetta a livello nazionale con fatturati e ricadute occupazionali di primo livello. Su questo non possiamo fare sconti, il lavoro va preservato e su questo si gioca la credibilità dell’intera questione.
Forza Italia, forza moderata e moderna comprende l’esigenza di affrancarsi il prima possibile dalle forniture Russe, ma il nodo gordiano della tutela ambientale e del comparto del “pesce” resta, mostrando i limiti di una scelta definitiva su Piombino
Chiara Tenerini, Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Davide Anselmi, Coordinatore comunale Forza Italia Piombino
Elba: Forza Italia incontra candidati e cittadini
Elba, incontri elettorali della deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato Deborah Bergamini, Marco Stella, Chiara Tenerini ed Adalberto Bertucci con candidati amministrative, avvocati e imprenditori. Al centro impegno su questione Tribunale Portoferraio e il potenziamento del settore turistico con fondi PNRR.
Portoferraio, incontri elettorali oggi all’Isola d’Elba per il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, on. Deborah Bergamini, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che insieme alla coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno, Chiara Tenerini e al coordinatore elbano del partito, Adalberto Bertucci hanno incontrato i candidati sindaco alle prossime elezioni amministrative di giugno; all’Elba si vota nei Comuni di Porto Azzurro (Maurizio Papi), Marciana Marina (Flavio Mazzei) e Campo nell’Elba (Giancarlo Galli).
Nel corso dell’incontro è stata ribadita la centralità di Forza Italia nelle liste civiche targate centrodestra: “Senza Forza Italia – hanno ribadito – non si vince. Da sempre all’Elba, come nel resto d’Italia, centrodestra coincide con buongoverno”.
Bergamini, Stella, Tenerini e Bertucci hanno poi incontrato una rappresentanza elbana dell’Ordine degli Avvocati, che hanno sottolineato l’importanza di mantenere aperto il presidio del Tribunale di Portoferraio.
L’on. Bergamini ha preso l’impegno di sottoporre la questione all’attenzione del governo in tempi rapidissimi. Il Tribunale elbano è aperto in deroga fino al 31 dicembre 2022, ma poi dovrebbe essere accorpato.
“Per le isole toscane è l’unico punto di riferimento, lavoreremo perché il principio di continuità territoriale venga garantito“, hanno evidenziato gli esponenti azzurri.
Il gruppo dirigente forzista ha incontrato anche imprenditori e albergatori. “L’isola deve essere ancora più attrattiva di quanto già non lo sia – è stato sottolineato -. Occorre usufruire dei fondi PNRR per potenziare il comparto turistico dell’Elba“.
Così in una nota congiunta gli esponenti toscani di Forza Italia Deborah Bergamini, Marco Stella, Chiara Tenerini ed Adalberto Bertucci.
Piombino, sanità: Bezzini non si neghi al Consiglio comunale
Il coordinatore comunale di Forza Italia Piombino Davide Anselmi, insieme a Michele Piacentini: “Consiglio Comunale sulla Sanità: il 22 giugno l’assessore Simone Bezzini non si neghi ancora”
Dopo numerose interlocuzioni per le vie istituzionali e le vie brevi, l’assessore alla sanità regionale non risponde alle convocazioni del consiglio comunale, di fatto snobba una città che ha mille problemi da risolvere.
Dribbla ogni tentativo e fa saltare due date comunicate con largo anticipo (11 e 18 maggio). Adesso tutti i gruppi consiliari (nessuno escluso) riprogramma l’appuntamento per il 22 giugno.
A questo punto per serietà verso la cittadinanza speriamo vivamente che batta un colpo dando evidenza che esiste e ha quantomeno un pensiero sulla sanità del territorio.
Dovesse saltare la sua presenza anche questa volta, sarà evidente a tutti che alla regione, alla giunta e al suo partito di riferimento di Piombino non gliene importa nulla.
Forza Italia chiede che rispetti una intera comunità e venga ad ascoltare e soprattutto a proporre soluzioni concrete, misurabili, per ridare quel minimo di servizi sanitari che ci meritiamo.
Davide Anselmi, coordinatore comunale Piombino – Forza Italia
Michele Piacentini, Responsabile comunale dipartimento sanità
Piombino: interrogazione di Mallegni sull’acciaieria
Piombino, JSW: violati gli accordi e intenzione di vendere. Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “la mia interrogazione è già sul tavolo del Ministro”
Novità sull’acciaieria di Piombino che, stando a quanto rivelato, sembrerebbe in procinto di essere venduta. A chiedere spiegazioni il Senatore di Forza Italia, Massimo Mallegni, che da tempo segue con attenzione la vicenda.
Un’interrogazione parlamentare al Ministro dello sviluppo economico è già stata fatta dall’azzurro per chiedere spiegazioni circa il destino dello stabilimento e una maggiore chiarezza sui quei movimenti che sembrano stiano portando a una possibile vendita.
“L’azienda siderurgica del gruppo indiano Jsw, che occupa tutt’ora centinaia di operai e che risulta essere strategica per l’economia del territorio toscano – spiega l’azzurro – avrebbe affidato ad un’impresa esterna il compito di demolire gli impianti, compresi l’acciaieria e l’altoforno spento dal 2014.
Al momento dell’acquisizione dello stabilimento da parte del gruppo indiano venne firmato, però, un accordo di programma che prevedeva l’impiego della manodopera in cassa integrazione e il coinvolgimento di imprese locali nei lavori di smantellamento degli impianti non più necessari”. La Jsw risulterebbe, quindi, non rispettare i patti stipulati in sede di acquisto dello stabilimento.


“L’11 maggio il Financial Times riporta che il Presidente di JSW, Saijan Jindal, avrebbe manifestato l’intenzione di vendere gli stabilimenti di Piombino e del Texas per investire nel settore edilizio e da informazioni che mi sono giunte – prosegue Mallegni – risulta che il Vice Presidente di JSW Steel, Marco Carrai, avrebbe rassicurato le organizzazioni sindacali che l’azienda starebbe lavorando con le istituzioni ad un addendum per recepire le richieste sindacali, con un cronoprogramma e relativo business plan già presentato presso il MISE”.
“È indispensabile capire – spiega l’azzurro – se il Ministro competente sia a conoscenza di questi fatti, ma soprattutto se quanto affermato dal Financial Times, e cioè la vendita dello stabilimento, sia stato smentito dai vertici o meno. Inoltre – conclude – in caso il Mise avesse ricevuto i documenti è importante capire quali punti programmatici contenga per il rilancio del sito industriale”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Cecina, Tenerini: interrogazione sui rifiuti
Interrogazione della Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Porta a porta: anni di annunci e sperimentazioni, ma zero successi e scarsa programmazione”
Il 6 maggio data annunciata per l’inizio della raccolta differenziata e’ arrivato, ma tante delle situazioni di criticità evidenziate nei mesi passati ancora non trovano risposta.
Per buona pace dei Cecinesi il passaggio così come dichiarato dagli uffici sarà un passaggio graduale, gli scarrabili ancora rimangono per qualche giorno in attesa di capire come risolvere le tante situazioni di criticità che si presentano ancora oggi senza una soluzione certa e definita.
Possibile che anni e anni di sperimentazione prima a Palazzi e poi a Marina non abbiano indicato a Rea e all’amministrazione le soluzioni migliori da adottare e le cose da correggere?
Come risolvere il problema dei grandi condomini in centro?
Come riuscire a conciliare l’alta densità di attività commerciali e di somministrazione nella zona pedonale con la necessità di mantenere il decoro urbano e un’ immagine dignitosa della nostra cittadina ?
Dove installare le isole ecologiche?
Quali soluzioni per le aree industriali e artigianali?
Tante ancora le domande e poche per il momento le risposte.
E poi il quesito che più assilla i cittadini: questo nuovo sistema di raccolta determinerà un aumento dei costi del servizio?
Per questo ho protocollato un’interrogazione urgente in modo da sollecitare su queste domande l’amministrazione.
Senza entrare nel dibattito sul tema dei rifiuti e sull’innegabile necessità di adeguarsi ai livelli di differenziazione previsti e richiesti dalle normative, vogliamo sottolineare la necessità che ogni soluzione adottata non deve essere subita dai cittadini e dalle attività come è stato negli anni passati per le frazioni de Marina e di Palazzi.
Laddove la struttura urbanistica non lo consente, fuori da ogni visione ideologica, occorre prevedere sistemi integrati come i cassonetti intelligenti o meglio interrati che già in tante località sono stati adottati senza aspettare di fare ulteriori sperimentazioni sulla pelle dei cittadini.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Piombino: Mallegni al corteo per l’acciaieria
Piombino, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme ad Andrea Romano al corteo per l’acciaieria: “Attendere ancora è un atto criminale”
Corteo ed assemblea pubblica stamane a Piombino per la vertenza che riguarda l’acciaieria Jindal. Hanno partecipato al corteo anche il il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, accompagnato dalla coordinatrice provinciale azzurra, Chiara Tenerini, con il responsabile economico del partito a livello regionale Emanuele Ricciardi, e il deputato del Pd Andrea Romano.
“Questa mattina ci siamo messi alla testa del corteo per rappresentare quella parte del Parlamento attenta alle questioni dell’occupazione, dello sviluppo industriale e del futuro del paese“, affermano in una nota i parlamentari.
“Insieme a noi le parti sociali, gli operai e la città: tutti coloro che stanno aspettando risposte da troppo tempo. Non possiamo permettere che un’azienda non investa in questo territorio dopo tutti questi anni, non possiamo permettere che non vi sia un piano industriale adeguato alle necessità della fabbrica.


Nei prossimi giorni – spiegano i parlamentari – le ferrovie dello Stato decideranno su un appalto miliardario delle verghe del treno dei prossimi anni: è giusto che lo prendano le aziende italiane, come quella di Piombino, ma solo se in queste aziende verranno fatti investimenti, come, in questo caso, nuovi forni elettrici e nuove linee di laminazione.
Non possiamo fare in modo che le aziende di Stato diano appalti che poi vengono portati all’estero e fatti rientrare in Italia come importazione di acciaio. Tutto l’acciaio che deve essere consumato nel nostro Paese deve essere prodotto qui: abbiamo le maestranze e le strutture adeguate per farlo. Attendere ancora sarebbe un atto criminale“, sottolineano i parlamentari.
“Il nostro impegno è trasversale: noi oggi ci siamo e ci saremo sempre, a fianco dei lavoratori e dello sviluppo di questo importante polo siderurgico“, concludono Mallegni e Romano.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Piombino, parto in ambulanza: riaprire punto nascita
Il coordinatore comunale di Forza Italia Piombino Davide Anselmi, insieme a Michele Piacentini: “parto in ambulanza, si creino condizioni per riapertura punto nascita a Piombino in condivisione con Cecina”
La piccola è nata all’interno dell’ambulanza nel tragitto tra Piombino e Cecina, fondamentale il lavoro degli operatori del 118 e grazie all’abilità del medico a bordo.
È il secondo caso da quando il punto nascita è stato di fatto chiuso ormai quasi 3 anni fa.
Detto questo la chiusura del punto nascita rimane un vulnus per la città e mette a rischio la salute (indipendentemente dalla bravura del 118) di mamma e nascituro nel tragitto di ben 45 km per raggiungere Cecina.
Una viabilità completamente zoppa e non all’altezza, prospettive ancora più disastrose con l’avvio dei cantieri della 398 che rallenteranno per mesi, ottimisticamente, il traffico non solo durante il periodo estivo.
Questa criticità non smetteremo mai di denunciarla, di chiedere soluzioni per una riapertura, quanto meno una condivisione dell’equipe medica dell’ospedale di Cecina.
Davide Anselmi, coordinatore comunale Piombino – Forza Italia
Michele Piacentini, Responsabile comunale dipartimento sanità
Cecina: passeggiata lungo fiume in completo abbandono
La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “intervenire urgentemente per restituire illuminazione e decoro”
A giugno 2021 ho presentato una mozione urgente per impegnare il sindaco Lippi e la Giunta del Comune di Cecina a provvedere con estrema urgenza alla sistemazione, manutenzione e alla messa in sicurezza delle panchine ancora presenti lungo il vialetto ciclo-pedonale lungo fiume che unisce l’abitato di Cecina con quello di Marina.
Purtroppo anche quest’anno la “scarsa” manutenzione e attenzione dell’amministrazione condiziona negativamente la nostra passeggiata lungo fiume, non solo dal punto di vista del decoro urbano, ma anche della sicurezza, molte le segnalazioni da parte dei cittadini,
La passeggiata lungo fiume che costeggia anche la foce ed il porto, viene utilizzata da molte famiglie cecinesi e in estate da molti turisti, per recarsi in bicicletta o a piedi dal centro della città alle spiagge della Marina.
Il percorso è diffusamente utilizzato anche da chi fa sport e per naturale tranquillità del luogo, molti sono i genitori o i nonni che portano i bambini piccoli, come momento di svago e di relax e molte sono anche le persone anziane che passeggiano lungo il vialetto.
Deve essere interesse dell’amministrazione implementare la mobilità dolce e promuovere percorsi alternativi, anche come richiamo per un turismo a vocazione naturale e sportiva.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Piombino: preoccupazione per la Dialisi di Villamarina
Il coordinatore comunale di Forza Italia Piombino Davide Anselmi, insieme a Michele Piacentini: “forte preoccupazione per la Dialisi di Villamarina”
Giungono notizie non confortanti per i 57 pazienti in emodialisi in cura presso Villamarina.
Infatti i medici a disposizione sono solamente due con evidenti difficoltà per coprire i turni giornalieri, fino a poco tempo fa erano tre quelli in servizio.
L’ASL parla di difficoltà a reperire medici tramite concorsi ordinari e straordinari in era covid, tutto vero, ma rimane il fatto che deve essere garantito questo delicato servizio e sollecitiamo soluzioni concrete.
Ricordiamo tra l’altro, che la sanità Toscana sconta il trattamento economico il più basso d’Italia ai propri medici.
Questo rappresenta una fonte di ulteriori difficoltà nelle assunzioni, pure questo nodo andrà affrontato.
Piombino ha già numerose e gravi sofferenze che abbiamo più volte denunciato, non è auspicabile aggiungerne un’altra.
Davide Anselmi, coordinatore comunale Piombino – Forza Italia
Michele Piacentini, Responsabile comunale dipartimento sanità
Piombino: mediatore culturale accoltellato a La Caravella
Il coordinatore comunale di Forza Italia Piombino Davide Anselmi: “Centro accoglienza La Caravella, mediatore ferito da una coltellata, sicurezza sia priorità”
Leggiamo la notizia di un accoltellamento da parte di un ospite Gambiano, ai danni di un mediatore, nella struttura di accoglienza. Ricordiamo che altri episodi spiacevoli si sono verificati in tale ambito.
L’ospite tra l’altro non è la prima volta che si rende protagonista di atti violenti e la decisione del suo allontanamento è condivisibile, seppur tardiva.
Non deve esserci tolleranza verso chi dimostra comportamenti violenti e va allontanato subito, senza aspettare seconde, terze occasioni; infine va segnalato alle forze dell’ordine per i provvedimenti conseguenti.
La sicurezza sia priorità per chi vive nella struttura e per la frazione vicina di Riotorto.
Davide Anselmi, coordinatore comunale Piombino – Forza Italia
Piombino: WWF, il no alla litoranea è miope e superficiale
Il coordinatore comunale di Forza Italia Piombino Davide Anselmi: “WWF, il no alla litoranea è miope e superficiale”
Il WWF interviene sull’argomento senza approfondire e affermando inesattezze.
Il progetto della litoranea insiste su una strada già esistente, quindi nessuna nuova strada da fare (è quella del Quagliodromo) che ricordiamo è all’interno di un SIN. Ciò significherebbe bonificare una parte di tale sito compromesso dall’industrializzazione, non capiamo il no a tale virtuosa previsione.
Precisiamo inoltre che la zona di Perelli bassi non è interessata da tale intervento e quindi ancora una volta wwf erra. Da Perelli bassi è prevista invero una ciclabile fino a Torre Mozza, quindi nessun nastro di asfalto, ne prenda atto.
Infine a Torre del Sale è auspicabile una riqualificazione di una centrale elettrica dismessa in un sito turistico ricettivo, quello sì raggiungibile dalla litoranea realizzata su una strada esistente, comprendente una ciclabile con un ponte realizzato dagli investitori, non con soldi pubblici. Questo avrebbe un duplice obiettivo, avere un’infrastruttura a servizio di Tor del Sale percorribile anche con la ciclabile sia dai turisti sia dai Piombinesi.
Inoltre alleggerirebbe il traffico sulla geodetica, quella sì a diretto contatto con l’Oasi; in questo modo la preserveremmo. Pertanto Forza Italia appoggia il progetto e stimola l’assessore a proseguire sulla strada tracciata in un’ottica di sviluppo e diversificazione della città.
I no senza studiare le carte non fanno parte dei nostri valori.
Davide Anselmi, coordinatore comunale Piombino – Forza Italia
Piombino, scuole superiori: bene lavori, meno cronoprogramma
Il coordinatore comunale di Forza Italia Piombino Davide Anselmi: “𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶: 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗼𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮”
La provincia, finalmente, dà l’avvio alle progettazioni per la messa in sicurezza degli istituti scolastici superiori della città.
Tutto bene, grazie ai fondi PNRR europei che consentiranno lavori non più rimandabili; vi sono problemi strutturali, infiltrazioni d’acqua dai tetti, pavimenti fatiscenti, bagni indecorosi e altro ancora.
Detto questo chiediamo la massima priorità sui lavori effettivi, il traguardo posto ad agosto 2025 evocato ci pare fin troppo lontano.
Snellire e velocizzare l’affidamento dei cantieri è nelle more delle procedure del PNRR e la provincia ne deve cogliere le opportunità. Attendere tre anni è poco virtuoso in relazione all’entità degli interventi.
Si faccia di tutto per consegnare i lavori quantomeno entro il 2024.
Davide Anselmi, coordinatore comunale Piombino – Forza Italia
Livorno: caos via Roma, bene DASPO a 6 soggetti
La coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini, insieme a Davide Anselmi: “caos via Roma, bene DASPO a 6 soggetti”
Come avevamo chiesto dopo i fatti incresciosi di aggressioni alle auto in transito, le forze dell’ordine, hanno individuato, denunciato e colpito con il provvedimento di Daspo sei soggetti. Per cinque di loro due anni, uno per tre anni, non potranno frequentare le zone della movida Livornese.
Un plauso pertanto al Questore e a tutti i suoi collaboratori per l’ottimo lavoro.
Continuare quindi con la giusta severità verso chi disturba o peggio delinque. I cittadini hanno diritto a quartieri sicuri.
Chiara Tenerini, Coordinatore provinciale Livorno – Forza Italia
Davide Anselmi, Responsabile dipartimento sicurezza provincia di Livorno – Forza Italia
Rosignano: Le strade colabrodo
Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti, insieme a Gabriele Agostini: “Buche nell’asfalto sempre più grandi”
Preoccupanti sono le condizioni di queste imperfezioni dell’asfalto, prive della necessaria manutenzione, che continuano a peggiorare, obbligando i mezzi a due ruote a fare una sorta di “slalom” per evitare buche e dossi pericolosi per la circolazione.
Queste buche esistono da tempo ed è necessario che l’Amministrazione comunale acceleri i tempi per la nuova asfaltatura.
La situazione del manto stradale è critica in diversi punti del territorio, determinando così un grosso problema di sicurezza, che riguarda tutti gli utenti della strada.
Il problema del dissesto del manto stradale è talmente diffuso su tutto il territorio comunale, che oramai viene percepito come “normalità” da tutti i cittadini.
Le buche sono diventate dei veri e propri crateri, mettendo a rischio la sicurezza dei pedoni, dei ciclisti, dei motociclisti ed automobilisti stessi, oltre che a provocare danni alle sospensioni delle auto.
La responsabilità della cattiva tenuta del manto stradale o dei marciapiedi è del Comune di Rosignano Marittimo, che risponde nel caso in cui l’insidia o il “trabocchetto” causi un sinistro o danni a mezzi e persone, pertanto Il Comune deve avere un ruolo attivo sul territorio, soprattutto per quanto riguarda le strade, sempre più pericolose e rischiose.
Con l’avvicinarsi della bella stagione, e l’intensificarsi dell’uso di motocicli e scooter, purtroppo troviamo una situazione di pericolo, per chi sceglie i mezzi a due ruote, che rischiano letteralmente di cadere in vere e proprie trappole di asfalto, oppure si trovano costretti a manovre pericolose per evitare ostacoli dovuti all’incuria del manto stradale.
La nostra preoccupazione è rivolta a tutti quei conducenti, che dovranno guidare con la massima cautela per evitare cadute; conducenti che in molti casi, sono giovani minorenni, con poca esperienza alla guida dei mezzi, costretti a prestare la massima attenzione ai tanti pericoli dovuti al dissesto stradale.
A nulla è servito coprire e rattoppare in modo del tutto inadeguato le deformazioni dell’asfalto, con piccoli interventi che durano pochi giorni e talvolta persino poche ore.
È inconcepibile che i cittadini, salgano sul proprio mezzo di trasporto, dovendo fare mente locale su quali strade evitare, per scongiurare cadute, dovute alla presenza di buche o dossi.
Sollecitiamo il Comune di Rosignano Marittimo, a velocizzare i tempi per realizzare i lavori di ripristino del manto stradale, garantendo così strade sicure e percorribili, prive di insidie e pericoli.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Gabriele Agostini, iscritto Forza Italia