Le scuole chiudono mentre il Pd ci racconta finte realtà
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Il PD ci racconta finte realtà ma intanto le scuole chiudono”
Ci risiamo! Ormai è diventata una triste abitudine: la Regione Toscana continua a fare solo proclami, ma intanto, tra i banchi delle scuole, il virus dilaga.
Questo è solo uno dei tanti episodi fuori controllo che stanno avvenendo nei nostri Istituti Scolastici.
Il 26 febbraio in una Scuola secondaria di II grado viene diramata una circolare nella quale si comunica che dallo stesso giorno le classi effettueranno le lezioni esclusivamente in modalità a distanza; nessuna precisazione in merito, ma tutti chiaramente intuiscono cosa ci sta dietro.
Il 2 marzo, nel tardo pomeriggio, il Dipartimento prevenzione dell’Asl, attraverso mail, invita alunne ed alunni alla quarantena preventiva nel periodo 19 febbraio 5 marzo e, contemporaneamente, vengono chiamati a sottoporsi al tampone.
Purtroppo, grazie all’inefficienza della Regione e della Provincia di Massa e Carrara, episodi di questo genere sono routine, siamo costretti ad andare a scuola con la paura ed a tornare a casa con il terrore di poter contagiare i nostri cari.
Visto che non siete riusciti, ad un anno di distanza, a farci andare a scuola sicuri, vi chiedo almeno di restare in silenzio, basta slogan!
Vi chiedo di rispettare tutto il personale scolastico, le famiglie, le studentesse e gli studenti che continuano ad avere la forza, il coraggio e la speranza nell’andare avanti nonostante lasciati soli da questo vostro “modo sinistro” di fare politica.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Massa: Interpellanza per mancanza di medici in cardiologia
Massa: Interpellanza per mancanza di medici in cardiologia. Il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti, insieme a Giovanbattista Ronchieri: “sono rimaste vacanti 36 ore con tutte le conseguenze e i rischi del caso, ad iniziare da una dilatazione eccessiva delle liste di attesa”
In questi giorni abbiamo incontrato il personale dipendente dell’ Asl, il quale ci ha informato che, attualmente, ci sono dei problemi di organizzazione nel Settore ” Specialistica Ambulatoriale di Cardiologia ” del distretto Massa – Avenza a causa di carenza di personale medico.
Infatti, proprio in questo periodo, sono andati in pensione diversi medici, tra i quali la Dott.ssa Mariani e il Dott. Marsili e a causa di ciò, sono rimaste vacanti 36 ore con tutte le conseguenze e i rischi del caso, ad iniziare da una dilatazione eccessiva delle liste di attesa, troppe per un settore strategico come quello di Cardiologia.
Crediamo che, in considerazione dell’ importanza della cardiologia ambulatoriale, soprattutto per i pazienti anziani e per quelli che hanno serie problematiche cardiologiche, sia necessario intervenire presso la dirigenza Asl per sensibilizzarla al problema, individuando una soluzione che ci permetta di recuperare al più presto il personale medico in sostituzione di quello andato in pensione.
Per quanto sopra,
INTERPELLIAMO IL SINDACO
Per chiedergli se non ritiene opportuno intervenire presso la Conferenza Zonale, mettendola a conoscenza dei rischi e dei disagi che potrebbero subire in questo momento i pazienti del distretto di Massa Avenza e quindi per chiedere l’ inserimento di nuovi medici in sostituzione di quelli andati in pensione.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Giovanbattista Ronchieri, Presidente del gruppo consiliare di Forza Italia a Massa
Tonlazzerini: Montignoso, Lorenzetti confessa il Crack
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Montignoso, Lorenzetti confessa il Crack”
Come è emerso di recente dalla stampa, Lorenzetti ammette le spaccature all’interno del centrosinistra, fratture ormai irrecuperabili, entità tra loro sconosciute unite dal collante più disonorevole: la poltrona.
Un centrosinistra che si è concentrato esclusivamente a sopravvivere ed ha barattato la sua vita con il nostro domani. Per anni hanno cercato di nasconderci la verità: l’evidente disorientamento di un gruppo, che con il tempo si è sempre più sgretolato ma, ancora più grave, è che i loro panni sporchi l’abbiamo lavati noi.
Le difficoltà che stiamo vivendo sono frutto della loro arroganza e adesso hanno la spavalderia, la presunzione di “farci la lezioncina”.
Mi domando, anzi vi domando, con quale coraggio continuate ad affrontare temi quali scuole, strade, vaccini, tamponi, ponti, spiagge, lavoro: cicatrici provocate dal vostro egoismo, dai vostri fallimenti e che saremo obbligati a portarci per sempre addosso.
Un centrosinistra che si riempie la bocca di crema e riserva aceto putrefatto a noi cittadini, ai nostri figli, al nostro futuro. Voi siete il problema! Vi definite democratici, ma ci state privando della libertà.
E adesso, perdenti bocciati non solo dai sondaggi ma anche dalle persone, coscienti del verdetto negativo delle urne, pur di restare dove siete andate elemosinando alleanze; siete più rattoppati e colorati voi di Arlecchino.
Questo dimostra che siete consapevoli di non meritare nessuna fiducia: chi ha paura del giudizio delle urne ha la coscienza sporca.
Ma non è con i “giochi di palazzo” che si riconquista il consenso delle persone: i cittadini di Montignoso su di voi hanno già messo la croce; basta ad individui che continuano a governare senza diritto, identità e dignità.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Carrara, Bruschi: Comune assista cittadini su bonus facciate
Il Coordinatore comunale Forza Italia Carrara Riccardo Bruschi: “Il Comune assista i cittadini per bonus facciate e superbonus”
L’Amministrazione 5 stelle sta perdendo una fantastica opportunità per il recupero del nostro patrimonio edilizio.
Abbiamo oggi, e solo per pochissimo tempo, la possibilità di riqualificare condomini e facciate in aree strategiche della città grazie a dei finanziamenti statali.
Questo tremendo periodo di pandemia sta mettendo a dura prova l’economia italiana, ed ecco allora che lo Stato cerca di dare un impulso positivo al Paese tramite l’edilizia, considerata dagli economisti il “volano dell’economia” per tutto il lavoro e l’indotto che crea, un vero “moltiplicatore keynesiano” come direbbero nei salotti culturali della Sinistra.
Per questo motivo da qualche mese si sente parlare continuamente di “bonus” fiscali e di cessione del credito d’imposta. In parole povere si possono fare dei lavori dei riqualificazione edilizia talvolta gratuitamente, col Superbonus110, oppure pagando solo il 10% del lavoro eseguito con il Bonus Facciate.
Tali incentivi ovviamente non sono sempre ottenibili, poichè vengono richiesti una serie di requisiti tecnici. Il presupposto più importante però non è tecnico bensì culturale, ovvero la volontà dei proprietari ad effettuare i lavori.
Spesso chi vive in un immobile di proprietà, sopratutto se pensiamo ai palazzi di Carrara, è anziano e non ha voglia di “tribolare”, altre volte è indigente e spaventato dalle spese in cui potrebbe incorrere, oppure non conosce bene il tipo di offerta, od il condominio non è costituito formalmente e nessuno ne prende in mano il destino. Mille motivi perchè, parliamoci chiaro, per fare queste cose ci vuole un tempo, studio, fatica, volontà, e non possono averne tutti la voglia o le capacità necessarie.
Ciò premesso Forza Italia invita l’Amministrazione a formare da subito una task force utilizzando il personale tecnico urbanistico del Comune, che si metta a disposizione front office per il pubblico e che effettui siopralluoghi sul territorio.
Che si attivino da subito le commissioni urbanistica, ambiente e cultura per studiare l’argomento ed mappare aree sensibili di interesse pubblico (si pensi per esempio a via Carriona da Caina alla Lugnola dove insistono i ponti storici di Carrara, ma anche a molte aree su tutto il territorio comunale).
In un periodo in cui i Comuni piangono miseria è un dovere per chi amministra utilizzare incentivi come questi. Si pensi in passato ad Urban ed ai Piuss o all’attuale progetto Carrara Si-Cura, che sono stati gli unici progetti a fare qualcosa di buono per il centro cittadino grazie a finanziamenti europei o regionali ed un minimo cofinanziamento comunale.
Auspico che si crei un ampia ed unanime coalizione politica intorno a questo argomento, Forza Italia è disposta a fare gazebi informativi in cui i cittadini possano incontrare tecnici e rappresentanti di società specializzate in materia.
Bisogna suonare ai campanelli e bussare alle porte, ridare alla politica il suo vero ruolo.
Pur essendo il “Bonus Facciate” ed il “Superbonus” destinati ai privati, il Comune deve essere proattivo e farsi capofila di queste iniziative andando in aiuto dei cittadini, secondo una logica di sussidiarietà orizzontale. Il Sindaco e la politica si attivino immediatamente in quanto sono già in ritardo e da oggi Forza Italia intende metterli in mora. Perdere opportunità per negligenza è il vero costo della politica.
Riccardo Bruschi, Coordinatore comunale Forza Italia Carrara
Tonlazzerini: Montignoso, si va a scuola vestiti da sub
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Iniziativa del Centrosinistra a Montignoso: a Cervaiolo si va a scuola vestiti da sub.”
Continuano ad emergere le discordanze, tra quanto detto e quanto fatto, sulle argomentazioni narrate durante la conferenza stampa del 6 febbraio indetta dal Sindaco uscente di Montignoso. Favole raccontate denigrando l’intelligenza delle persone, fiabe che finiscono sempre con la stessa cantilena: se ci darete la vostra fiducia, faremo.
Ma quante volte ancora avrete il coraggio di chiedere? Intanto i problemi restano! Ogniqualvolta che piove molte zone del nostro amato territorio si trasformano, creando non pochi disagi, in laghi. Le strade che circondano gli ingressi della scuola di Cervaiolo sono uno dei tanti esempi di scollamento tra il dire e il fare, tra l’attuale classe politica che governa Montignoso e noi abitanti invisibili costretti inerti ad ingoiare.
Questo è il rispetto che l’attuale amministrazione ha per le bambine, i bambini, le famiglie, i nonni. Anche in questo caso solo promesse: risoluzione del problema rimandata da un periodo all’altro; l’ultima volta posticipata alle vacanze di Natale, ma quale Natale? Questa è l’ennesima dimostrazione di quanto vale la vostra “parola data”.
Un tempo era vostra usanza, prima delle elezioni, rattoppare le strade, adesso non fate più nemmeno questo.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Biglioli: Aulla, allarme sicurezza
Il Coordinatore comunale di Forza Italia di Aulla Nicola Biglioli: “Allarme sicurezza: Aulla dice basta”
Come preannunciato nei giorni scorsi anche alla luce dei movimenti che i cittadini ci hanno segnalato nei pressi del muro sul fiume Magra, si fa sempre più urgente il problema della sicurezza ad Aulla.
Lo dimostrano le numerose infrazioni alle vetrine delle attività commerciali: dopo il distributore di benzina Q8, il negozio Miao Bau, è toccato questa notte al parrucchiere i Giz. Cosa altro bisogna aspettare per intervenire?
Chiedo quindi che il Sindaco di Aulla convochi il tavolo per la sicurezza invitando le forze dell’ordine e coordinandosi per svolgere una attività di controllo del territorio.
È necessario aumentare la percezione e il grado di sicurezza dei cittadini attraverso la presenza della Polizia municipale e chiedendo ai Carabinieri di intensificare i sopralluoghi nei luoghi sensibili della città.
Un deterrente che potrebbe scoraggiare i malviventi.
Nel frattempo che si attendono queste risposte dall’amministrazione i commercianti, già colpiti dagli effetti della pandemia, si ritrovano ad affrontare nuovi disagi.
Accadimenti legati anche ad una visione della sicurezza in cui c’è troppa tolleranza verso chi si rende protagonista di queste devastazioni e non si applica il pugno duro verso chi delinque.
Un clima agevolato dalle politiche permissiviste del centrosinistra che, abrogando i decreti sicurezza, ha aperto le porte alle scorribande di chicchessia.
Ognuno, al livello locale e nazionale, si assuma le proprie responsabilità: noi aullesi non ne possiamo più.
Nicola Biglioli, coordinatore comunale Forza Italia Aulla
Carrara, Bruschi: Ok miglioramenti stazione, no speculazione
Carrara: ok miglioramenti stazione, no speculazione. Il Coordinatore comunale Forza Italia Carrara Riccardo Bruschi: “Quella in questione è una fatiscente ex area industriale di proprietà della famiglia dell’assessore 5 stelle Federica Forti”
E’ data pubblica notizia del fatto che il POC preveda di riqualificare il lato monte della stazione fs di Carrara-Avenza, in linea con quanto previsto con il precedente piano strutturale. La scelta viene quindi da lontano, ed è di per se una scelta che anche io condivido, di buon senso e migliorativa, dando una possibilità in più di accesso ai binari dal lato monte, e soprattutto la disponibilità di un parcheggio per gli utenti della nostra stazione ferroviaria.
Meno chiaro è invece il nesso fra questo intervento urbanistico infrastrutturale, utile alla città di Carrara ed a tutti, ed il via a costruire 8.500 mq di edificazioni, quindi presumo quasi un centinaio di unità immobiliari, nella zona neanche troppo adiacente lato fiume Carrione.
Sembrerebbe null’altro che un operazione di speculazione immobiliare, visto che l’area in questione (a destra e sinistra di via Carriona tra l’Aurelia ed il “furetto”) non sembra essere un area utile a tale progetto, ed è inoltre molto poco adatta allo scopo residenziale, insistendo in un area artigianale ed industriale che confina con i binari dei treni. Un fatto poi che fa suonare non pochi campanelli è che quella in questione è una fatiscente ex area industriale di proprietà della famiglia dell’assessore 5 stelle Federica Forti, che sebra non rendersi conto del, diciamo “possibile”, conflito d’interessi.
Fa specie che proprio i grillini si prestino a questo, in pieno contrasto col loro programma elettorale e con i loro valori, in realtà poco chiari, ma di cui senz’altro dovrebbe far parte l’ecologia e l’onestà. Almeno quelli, visto che mancano di tutti gli altri requisiti che dovrebbe avere chi amministra una Città e una Nazione.
E pensare che a suo tempo la ricostruzione dell’Hotel Meditarraneo di Marina fu bloccata proprio per non concedere alcuni appartamenti turistico residenziali, quello sì l’altro folle estremo, queste cose ci fanno capire entrambe quanto l’interesse perseguito non sia quello della collettività, la quale ne risulta al contrario danneggiata.
Carrara non ha bisogno di speculazione edilizia che realizzi nuove unità immobiliari abitative, la cementificazione selvaggia e clientelare ha gia occupato tutti gli spazi del territorio comunale, che è completamente cementificato a discapito del centro storico cittadino, portato alla rovina in primis dal fenomeno della desertificazione demografica. Per questo Forza Italia boccia in pieno questo provvedimento del poc, non c’è perequazione che tenga.
Riccardo Bruschi, Coordinatore comunale Forza Italia Carrara
Tonlazzerini: Montignoso, vade retro sinistra!
Montignoso, vade retro sinistra! Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “l’unico obiettivo è difendere la roccaforte della sinistra”
Sabato mattina il Sindaco uscente di Montignoso con una conferenza in streaming ha annunciato la sua nuova candidatura; conferenza che doveva tenersi sabato 30 gennaio ma le difficoltà nel trovare il coraggio e gli argomenti per giustificare il vuoto lasciato durante il suo attuale mandato l’ha costretto a prendere tempo. Ma quel ritardo a nulla è servito perché da quell’appuntamento è emerso nuovamente il nulla.
Sono rimasto attonito quando un membro di Decide il Popolo ha iniziato a dare lettura della “lista della spesa delle cose fatte” o meglio come da lui detto “Opere in fase di realizzazione” o “progetti presto cantierabili”. Questo è ciò che ci hanno lasciato dopo 5 anni di governo: una lista improvvisata, letta con voce singhiozzante, fievole, insicura a dimostrazione che nemmeno loro credono in quello che vanno raccontando.
Così come sono rimasto allibito dalle parole dell’esponente di Liberi Uguali: per lui l’unico obiettivo è difendere la roccaforte della sinistra, tant’è vero che il suo intervento è stato solo un’opera di intimidazione atta a dissuadere i montignosini a fare le scelte giuste, scelte migliori: scegliere finalmente persone che amano Montignoso, scegliere finalmente la libertà e la giustizia sociale. Nel suo discorso è emersa, di nuovo, la prepotenza e l’arroganza della sinistra, una “sinistra prima della classe” l’unica, a sentir dire, che conosce profondamente la ricette per curare Montignoso.
Ma allora mi domando: “Perché la state facendo morire?” Quanti decenni volete ancora governare prima di assumervi le vostre colpe e ammettere che ci avete solamente illuso con risapute promesse. E che dire delle affermazioni del Sindaco uscente che ha definito Montignoso un “laboratorio politico” e ha ripudiato una parte di quel centro sinistra che lo ha sostenuto nelle precedenti amministrative paragonandoli ad commensali ingrati quando in verità l’ingratitudine è arrivata proprio dal padrone di casa che ha costretto gli ospiti ad alloggiare in un porcile.
Questo è quello che loro chiamano accoglienza. Io sono stato educato diversamente e per quanto mi riguarda invitare qualcuno a pranzo vuol dire prendersene, farle capire che la mia dimora è la nostra dimora. Un Sindaco uscente che senza pudore non ha nascosto l’attaccamento alla poltrona. Infine non credevo che un primo cittadino arrivasse ad offendere, vantandosene, le forze politiche antagoniste; è facile aggredire verbalmente le persone usando espressioni di impatto come fascista ma spesso questi termini si usano perché sono espressione di ciò che veramente è nell’animo di chi li pronuncia.
Gentile Sindaco uscente, oltre a ricordarle dell’esistenza di una sinistra fascista, i “fascisti in camicia rossa”, le dico che sono fiero di appartenere ad un altro credo politico: una politica fatta di passione, tolleranza e collaborazione. Una politica leale che, come disse Pertini, “ci porti a batterci contro le idee dei nostri avversari solo perché ritenute sbagliate” ma, ancor di più, ci porti a batterci perché quelle idee, anche se a noi contrarie, possano sempre essere espresse liberamente.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Biglioli: Aulla, problema sicurezza lungo il muro sul Magra
Il Coordinatore comunale di Forza Italia di Aulla Nicola Biglioli: “La questione sicurezza ad Aulla deve essere affrontata con serietà puntando i riflettori sul nuovo muro lungo il fiume Magra”
Il muro lungo il fiume Magra è stato oggetto di discussione per lungo tempo.
Nato in seguito all’alluvione che ha colpito Aulla nel 2011, ha diviso la popolazione per le sue caratteristiche urbanistiche.
Un impatto ambientale che ancora oggi è tema di confronto politico.
Ma dopo l’inaugurazione della passeggiata, un fatto senz’altro positivo, ci arrivano segnalazioni circa i movimenti e gli spostamenti che iniziano a scoraggiare le famiglie a recarsi sul lungo fiume.
Si notano infatti strani stazionamenti e strani movimenti che inducono le persone ad evitare le passeggiate.
Situazioni che si accentuano con il calar della sera e che richiedono il pronto intervento di chi, all’interno dell’amministrazione aullese, si dovrebbe occupare di sicurezza.
Il mio suggerimento, in qualità di Coordinatore Comunale di Forza Italia, è di dotare l’area di dispositivi di video sorveglianza che si potrebbero gestire in collaborazione con il comando carabinieri di Aulla.
Chiedo quindi all’assessore competente di attivarsi e di adottare azioni utili alla pubblica sicurezza.
Da tempo, nella nostra città, è diminuita la percezione di sicurezza: lo dimostrano i numerosi furti che la stanno compendo.
Non bisogna stare con le mani in mano, ma agire tempestivamente per garantire la visibilità di un centro dove il commercio soffre da anni, anche prima della pandemia e le persone faticano sempre di più a venire.
Nicola Biglioli, coordinatore comunale Forza Italia Aulla
Dalla malamovida alle responsabilità di chi governa
Il Coordinatore Comunale di Forza Italia Carrara Riccardo Bruschi, insieme a Lucian Martisca: “Dalla malamovida alle responsabilità di chi governa”
Il problema della “malamovida” va affrontato nell’immediato con presidio multiforze dell’ordine, in primis da parte della Polizia Municipale, in modo permanente in via Rinchiosa e piazza Ingolstadt, col duplice scopo di prevenire disordini e di presidiare le misure anticovid-19.
E’ poco efficace sul problema, e dannoso per gli esercenti e la cittadinanza, impedire a tutte le attività la somministrazioni di bevande alcoliche dal pomeriggio, il Sindaco insieme al M5S cittadino si faranno responsabili di questa scelta sbagliata.
Altra cosa poi è l’aspetto strutturale di cui questo disagio giovanile è un segnale di sfogo è la totale assenza di un offerta di valori, di prospettive ed anche di spazi nei confronti dei giovani. La società di oggi è piu povera e decadente, mancano punti di aggregazione, non c’è più la “vasca” in via Roma, la “rotonda” e Caravella, a Marina, i locali da ballo Gattopardo o Jamin.
La decadenza colpevole di questa città è a 360 gradi, arriva anche alle biblioteche, alle sale giochi sostituite dai locali scommesse. Abbiamo scuole dall’asilo nido fino alle superiori fatiscenti o persino chiuse. Ed è vergognoso che nel centro della città di Carrara non vi sia un parco giochi per i bambini.
La politica ha delle responsabilità su questo e Forza Italia chiede che sia messa mano a questa problematica da subito, ma ne terremo conto anche nel prossimo programma elettorale. Così come nel governo Berlusconi fu istituita la figura del ministero per le politiche giovanili, anche nel Comune di Carrara si dovrebbe pensare ad istituire delle competenze specifiche in materia, come assessorato, o commissione aperta.
I padri dovrebbero cercare di offrire ai figli un Mondo migliore.
Riccardo Bruschi, Coordinatore comunale Forza Italia Carrara
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Massa: Mozione di sfiducia al Presidente Benedetti respinta
Massa: Mozione di sfiducia respinta. Il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Sono molto soddisfatto che la maggioranza dei Consiglieri Comunali mi abbia sostenuto”. L’intervento del Consigliere di Forza Italia Giovanbattista Ronchieri
“Ieri sera, alla fine del Consiglio Comunale, la mozione di sfiducia nei miei confronti è stata respinta con 19 voti contrari, 11 favorevoli, 2 consiglieri assenti e il mio voto di astensione .In tale occasione, mi è sembrato opportuno affidare i lavori alla mia Vice Presidente Lucia Bongiorni, la quale, ha gestito il Consiglio in modo eccellente e molto professionale.
Colgo l’occasione per ringraziare il Dott. Massimo Dalle Luche, che ha presieduto i lavori per la parte tecnica ed infine tutti i consiglieri che si sono confrontati in un dibattito ad ampio raggio, anche se la minoranza dal mio punto di vista, ha perso l’obiettivo principale, che doveva essere la valutazione del mio operato in qualità di Presidente, lasciando perdere le polemiche politiche che in quella sede non centravano nulla.
La richiesta di revoca del mio incarico durante il dibattito , si è trasformata in sterili ed anche puerili attacchi pieni di livore e strumentali politicamente e ciò dispiace perché questa condizione, che si presenta spesso e costantemente in Consilio Comunale, non serve a nessuno e tanto meno ad una città che si merita ben altro, in considerazione del fatto che anche la minoranza, pur svolgendo un ruolo diverso dalla maggioranza, può comunque fornire dei contributi concreti al cambiamento e al miglioramento del territorio.
Io personalmente sono contrario alla presentazione di mozioni di sfiducia o revoca degli incarichi elettivi, proprio come quello del Presidente del Consiglio e del Sindaco e non a caso nella passata consiliatura, non firmai l’atto di sfiducia nei confronti dell’allora Sindaco Volpi, presentato dalla Consigliera Mencarelli. Nel merito, ritenevo e ritengo che la valutazione sull’operato degli eletti debba essere riposta nelle mani degli elettori.
Sono molto soddisfatto che la maggioranza dei Consiglieri Comunali mi abbia sostenuto, dimostrando che l’ufficio di Presidenza funziona e che, il mio ruolo istituzionale è svolto nel pieno rispetto delle norme e dei regolamenti, con la garanzia di una gestione dei consigli, sempre al di sopra delle parti.
Mi auguro che da questa esperienza la minoranza ne esca rafforzata e migliore di prima, maggiormente partecipativa e più coinvolgente e meno strumentale, soprattutto nelle iniziative istituzionali e quindi anche nei consigli solenni,ai quali ha partecipato raramente, come nel caso del Giorno della Memoria. Fra pochi giorni si svolgerà la celebrazione del Giorno del Ricordo e spero che gli stessi siano presenti insieme a noi per testimoniare una delle più grandi tragedie della storia.”
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
“Grazie Presidente.
Intervengo stasera a difesa del Presidente del consiglio comunale e collega di partito Benedetti che ringrazio per aver messo alla prima data utile l’atto d’indirizzo per la revoca della sua carica di presidente e nel contempo apprezzo la scelta di non condizionare in alcun modo i lavori con la sua direzione dimostrando anche in questa occasione la sua imparzialità nel rispetto dei principi citati nello Statuto Comunale.
Per quanto riguarda il ruolo di Presidente ricoperto fino ad oggi, devo prendere atto che è stato svolto in modo efficiente ed efficace, ma soprattutto in nome della trasparenza e nel rispetto dei diritti di tutti i consiglieri comunali al di la delle appartenenze politiche e ideologiche.
E’ certo che il rapporto della minoranza con il Presidente è differente da quello della maggioranza, poiché molto probabilmente i pregiudizi politici e i diversi ruoli consiliari condizionano i lavori della minoranza che anziché dibattere serenamente pur facendo opposizione le tematiche che riguardano la nostra comunità utilizzano l’ostruzionismo il boicottaggio e continui attacchi alla sua figura di presidente del consiglio comunale, che spesso è costretto a intervenire in maniera determinata per riportare i lavori alla giusta dimensione.
Non voglio esaltare in ciò i consiglieri di maggioranza, ma in questi anni devo constatare che hanno mantenuto sempre un comportamento lineare, sereno ed educato, rispetto ad alcuni consiglieri di minoranza che interrompono i lavori e offendono.
Basta riguardare gli ultimi secondi del consiglio comunale solenne della memoria per ascoltare bene un grave oltraggio nei suoi confronti del presidente da parte di una collega consigliere comunale.
Sulla questione delle indagini non mi soffermo più di tanto, se non per esprimere perplessità e sbalordimento rispetto a consiglieri che si richiamano ai principi di democrazia e di garantismo per poi spingersi in azioni che non hanno nulla a che fare con questi principi. Io come appartenente di Forza Italia affermo le ragioni del diritto al garantismo fino a prova contraria, quindi fino a sentenza definitiva. Senza considerare la scorrettezza di vedere la questione a senso unico, infatti non mi sembra che lo stesso comportamento sia stato riservato ai politici-amministratori indagati.
La mia appartenenza ed il mio modo di vivere Cristiano mi spingono a condividere iniziative di solidarietà e di raccoglimento nei confronti delle persone che sono coinvolti in gravi fatto come è stato il caso delle persone che hanno perso la vita negli scontri avvenuti in America, quindi ho condiviso con la presidenza la volontà di concedere il minuto di raccoglimento per tutte le vittime coinvolte.
L’iniziativa della minoranza è palesemente provocatoria e strumentale con il solo obiettivo di destabilizzare la maggioranza che al contrario non solo in questa occasione, ma dall’inizio della consiliatura, ha dimostrato sempre grande compattezza ed un forte senso di unità mirato ad operare per migliorare il territorio e la qualità di vita dei cittadini.
Il mio voto sarà naturalmente contrario, con l’auspicio che il presidente del consiglio comunale possa continuare a gestire l’ufficio di presidenza ed il consiglio comunale nello stesso modo e nel rispetto dello statuto e del regolamento, cosa che per altro ha sempre fatto molto bene.
Mi auguro, inoltre, che i firmatari del documento si riprendano da questo momento per ritornare a svolgere il ruolo che gli compete, per fornire un contributo che possa rappresentare un valore aggiunto ai lavori del consiglio comunale.
Grazie”
Ronchieri Giovanbattista, Presidente del gruppo consiliare di Forza Italia a Massa
Massa: Forza Italia fa quadrato su Benedetti
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Una opposizione spaccata chiede le dimissioni di Stefano Benedetti e Forza Italia fa quadrato”
L’arroganza della classe politica massese sfiduciata alle Comunali del 2018 ancora barcolla per la batosta. Tuttavia, anziché riflettere e chiedersi come mai i cittadini li abbiano relegati all’opposizione della città continua ad abbaiare alla luna rincorrendo le ombre ed i fantasmi dello scorso secolo.
Massa ed i massesi hanno una nuova amministrazione, ma non hanno una opposizione seria, capace, costruttrice ed ispiratrice di un nuovo corso. Un corso che contribuisca al benessere economico e sociale.
Come un pugile suonato, fino ad oggi, il PD locale e l’intera opposizione sinistra non hanno saputo fare altro che attaccare la nuova maggioranza di centrodestra in maniera pretestuosa, inutile, arrogante. Abituati al loro passato dominio indiscusso, fanno fatica ad interpretare il ruolo di opposizione ed anzi preferiscono astenersi dal lavorare per la nostra città e per il Consiglio Comunale nel quale sono stati eletti.
Se non amano lo scranno sul quale siedono, perchè amano amministrare solo quando vincono, si dimettano immediatamente. Lascino il loro posto ai primi dei non eletti del loro partito consentendo finalmente alla macchina comunale di funzionare a pieno regime. Escano da quel limbo di incredulità ed analizzino seriamente questi primi due anni di loro mancata opposizione.
Perdere tempo a chiedere pretestuosamente le dimissioni del Presidente del Consiglio Comunale Stefano Benedetti bloccando di fatto ancora una volta i lavori della nuova amministrazione eletta che beneficio porta alla collettività? Usare anacronisticamente un becero giustizialismo, tra l’altro applicato solo a livello massese, oltre ad avvelenare il pozzo del dialogo costruttivo tra maggioranza ed opposizione che benefici comporta?
E quale sinistro politico ha consigliato a questa arrogante opposizione, tra l’altro neanche compatta ed unita, di presentare una mozione di sfiducia che, prontamente messa in discussione in Aula, certificherà la pochezza e l’inconcludenza di questa compagine sgangherata?
L’unica nota positiva di questa assurda richiesta è che la città e gli elettori hanno potuto constatare che la consigliera eletta nel centrodestra, apponendo la propria firma su un documento avversato e già bocciato idealmente dall’intera maggioranza, ha fatto ufficialmente il salto della quaglia. Per la gioia della sinistra e quella di tutto il centrodestra!
Forza Italia Massa, nelle vesti dell’intero Coordinamento Comunale eletto e del Gruppo Consiliare guidato da Giovanbattista Ronchieri è convintamente al fianco di questa amministrazione eletta. Plaude all’ottima conduzione della Presidenza del Consiglio Comunale sinora portata avanti dal proprio amico e dirigente di partito Stefano Benedetti.
Mai nel passato si era raggiunta una tale efficienza (certificata dalla mancanza di lavori arretrati) ed è forse per questo che i firmatari della mozione, spaventati da altri 20 anni di opposizione, si accontentano di un po’ di visibilità mediatica a scapito di un ruolo che sarebbe invece opportuno che qualcuno svolgesse.
Domenico Piedimonte – Coordinatore Comunale di Forza Italia Massa
Montignoso: le promesse sfumate del centrosinistra
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Montignoso: le promesse del centrosinistra valgono meno dei soldi del Monopoli.”
La strada per il futuro: con queste parole, nel 2016, il centrosinistra si era presentato alle amministrative comunali di Montignoso; purtroppo, però, il futuro che ci ha riservato l’attuale amministrazione è tutt’altro che felice.
Trascuratezza, abbandono, negligenze stanno deturpando questo splendido paradiso.
Un’amministrazione assente, incapace di salvaguardare i tesori che la natura ci ha donato: basti pensare alla Zona di Protezione Speciale (ZPS) Lago di Porta che sta soccombendo; la Fossa Fiorentina, una volta emblema del lago, si è tramutata in una sorgente di veleno; è questo che intendevate con il recupero del patrimonio esistente?
Un’amministrazione incapace di salvaguardare la salute dei propri cittadini e la lacerante ferita mai sanata della Cava Fornace (Ex Cava Viti) ne è la prova.
E il degrado a Cinquale? Sporcizia, erbacce, siringhe, spaccio; è questa ciò che voi avete definito un’offerta turistica qualificata e diversificata.
Adesso dopo cinque anni, si risvegliano dal letargo e, come Giuda a Betania finse amore verso i poveri, i “signori di sinistra” iniziano la campagna “mettersi in posa”: incominciano a pensare quale sia la migliore inquadratura per scattare l’ennesima fotografia taroccata, un nuovo fotomontaggio.
Intanto a Montignoso la pioggia trasforma il cimitero in un acquitrino: questo è il rispetto che l’attuale amministrazione ha per i nostri defunti e per le persone che vanno a trovare i propri cari; ma presto ci prometteranno il MOSE.
Pioggia che, a causa della mancata o inadeguata manutenzione delle griglie di scarico, muta le strade in fiumi.
L’acqua fa proprio “perdere la testa” a questa amministrazione comunale di sinistra tant’è vero che “La Casa dell’Acqua”, un servizio che nasceva come connubio tra acqua ad un prezzo conveniente e riduzione della plastica nell’ambiente con la stipula dell’ultima convenzione tra gestore e Comune, ha visto il costo dell’acqua incrementare del 50%.
E che dire della gestione dei beni comuni: campo sportivo della Renella o l’asilo della Renella. Ed ancora gli odori nauseanti che gli abitanti, da anni, sono costretti a sopportare; la non curanza dei paesi della montagna Montignosina.
Per non parlare della scarsa illuminazione stradale provocata da lampioni non funzionanti che, unita ai “crateri” ed alle disconnessioni presenti sul manto stradale, rendono la viabilità, in particolare durante le ore notturne, estremamente pericolosa.
Cari “compagni” potete continuare a negare, a fare promesse, ma non riuscirete mai a rispondere a tutte quelle persone che vi domanderanno “Perché ci avete abbandonato?”
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Marina di Carrara: stop all’ampliamento del porto
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Marina di Carrara, chiediamo uno stop all’ampliamento del Porto”
Il Coordinamento eletto di Forza Italia Massa conferma la sua totale contrarietà all’ampliamento del Porto di Marina di Carrara e ribadisce la necessità di una sua conversione a favore della nautica da diporto.
Questa posizione, chiara e cristallina, è stata espressa in ogni assise locale. Ha fatto parte del programma del nostro partito nelle comunali 2018 ed è stata ribadita anche nel programma delle ultime regionali dai candidati della costa. Tra i quali la civica Colacicco Orietta, in rappresentanza dei Paladini Apuo-Versiliesi, ospitata nella lista di Forza Italia.
Imprese del settore nautico e manodopera locale attendono da troppi anni un vero ed adeguato spazio che consenta loro una pianificazione aziendale di lungo termine volta allo sviluppo e valorizzazione delle maestranze locali da anni costrette a spostarsi su altri lidi.
E’ già tardi e sin troppo anacronistico continuare ad obbligare le aziende del settore nautico, che nella provincia producono benessere economico, a doversi recare a Viareggio o altrove per poter allestire le imbarcazioni che le nostre eccellenze costruiscono. Sottraendo di fatto alle famiglie del nostro territorio le possibilità di lavoro.
La sabbia proveniente dal fiume Magra deve finalmente poter tornare a ripascere in maniera naturale le nostre spiagge. Ed è certo che la creazione del Porto di Marina di Carrara ha interrotto proprio questo ciclo naturale.
Inoltre, per consentire l’ingresso in porto alle grandi navi, c’è necessità di scavare artificiosamente e continuativamente una buca all’ingresso del porto profonda almeno 10 metri.
In questo modo, le sabbie provenienti dal Magra, anziché raggiungere le nostre spiagge, vanno a riempire la buca.
L’ampliamento del Porto di Marina di Carrara di cui parla il Sindaco De Pasquale non deve vedere la luce perchè sarebbe la mazzata finale per la nostra costa.
A Massa, il coordinamento comunale di Forza Italia ed il suo Gruppo Consiliare chiedono che venga istituita immediatamente una COMMISSIONE DI CONTROLLO che, con Ministero, Regione, Sindaci della costa ed associazioni (come Legambiente e Paladini Apuo-Versiliesi) possa fornire ulteriori valutazioni affinché l’arenile non scompaia del tutto fino a Viareggio.
Domenico Piedimonte – Coordinatore Comunale di Forza Italia Massa
Carrara, i 5 stelle hanno svolto un quarto del programma
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: ““I 5 stelle hanno svolto il 25% di quello che c’era scritto nel loro programma elettorale del 2017”
Come tutti ben sappiamo, il nostro Sindaco Francesco De Pasquale fa fatica a mantenere quello che promette, spesso scaricando la colpa su terzi e non prendendosi le proprie responsabilità, ma forse quest’ultimo si dimentica che manca poco più di un anno alle prossime elezioni amministrative di Carrara, e che possiamo considerare un fallimento il suo operato insieme a quello dei suoi assessori e consiglieri (alcuni totalmente assenti).
Sono tante le cose che il Sindaco prometteva in campagna elettorale, dalla riqualificazione degli spazi portuali per favorire il turismo (Viale da Verrazzano , Parcheggio passeggiata S.Pertini ed ex Caravella) fino al trasferimento della Scuola Infermieri a Carrara.
Ci tengo molto ad evidenziare come De Pasquale nel suo programma elettorale puntava molto sull’ordine, serenità e sicurezza, soprattutto fra i giovani : “Creare, con i giovani, una città a misura di giovani e Approfondire le esigenze dei ragazzi e stimolare la cultura del
rispetto e della tolleranza” cosi recita il programma della nostra attuale amministrazione, peccato che sui quotidiani locali ogni inizio settimana sono presenti solo notizie di violenza, droga, atti di vandalismo, aggressioni causate dai giovani, e questo è molto grave e nuoce molto alla città.
Non abbiamo ancora visto la messa in sicurezza idraulica del territorio e nemmeno una netto miglioramento del centro storico, si parlava anche di un miglioramento dei mezzi pubblici urbani, un piano per la sosta camper e l’Efficientamento della rete fognaria e depuratori.
Insomma, sono molte le cose che mancano a Carrara per renderla una città sicura, pulita e organizzata, perché giunti a quasi 4 anni di amministrazione pentastellata siamo stanchi delle solite promesse, delle solite scuse e dell’incompetenze di questa giunta, Carrara ha bisogno di una ringiovanita e di cominciare a muoversi per il futuro, per non rischiare di diventare una città fantasma tra 15 anni, i tempi delle scuse sono finiti, vogliamo un confronto con l’amministrazione per dare voce a chi non ce l’ha, ma soprattutto per dimostrare che Carrara c’è!
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Massa: spiagge libere sottratte ai cittadini dal Pd
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Il PD ha sottratto le spiagge libere ai cittadini”
Il Coordinamento eletto di Forza Italia Massa ribadisce la sua anima liberale e liberista rivendicando le scelte fatte dalla Direzione Nazionale in merito alla lotta per l’esclusione della categoria dei balneari dalla normativa “Bolkestein”.
Forza Italia crede nella libertà d’impresa e con la sua anima imprenditoriale ben sa cosa significhi fare investimenti in una azienda senza però avere la certezza di una continuità temporale.
E’ per questo che la Bolkestein ha visto i nostri leader nazionali impegnati in una battaglia tesa a dare almeno un decennio di tempo agli imprenditori del mare; consentendo loro una vera pianificazione aziendale e la fine dell’incertezza che di anno in anno li vedeva rischiare la revoca della concessione.
Forza Italia Massa è al fianco delle imprese ma non dimentica mai propri concittadini. Abbiamo a cuore il benessere e le sorti della nostra città. E l’industria turistica che sogniamo per Massa sposa le esigenze di famiglie ed imprese. Il tutto chiaramente nel rispetto delle regole e della legalità.
E’ per questo che insieme agli amici di partito non abbiamo mai mancato, negli ultimi 20 anni, di tenere alta anche l’attenzione sull’arenile, cercando di difendere il suo piano urbanistico: quello della costa. Ovvero, dal cordolo del marciapiede lato monti fino alla riva del mare. In altre parole, il P.P.E.
Abbiamo tentato di difenderlo anche dalle non verità diffuse a mezzo stampa dall’ex assessore PD Carioli che in buona o male fede (articolo de “La Nazione” del 14 aprile 2017) continuava a dire ai cittadini che le spiagge erano accessibili tramite i suoi varchi aperti 365 giorni l’anno per 7 giorni su 7. Quando invece gli sarebbe bastato farsi una passeggiata come molti massesi per vedere che le sue parole non corrispondevano alla realtà.
Insieme agli amici forzisti non ho mai mancato (ancor prima di esser eletto Coordinatore Comunale) di avversare la sinistra ed il PD per il fatto di aver sempre sentito e visto le spiagge libere massesi come un peso e un costo anziché come una risorsa per l’industria turistica.
Anche il 5 Aprile 2017 un articolo di giornale riporta la chiara linea politica del PD massese consistente nel voler concedere tra il 30 ed il 50 % delle spiagge libere agli stabilimenti confinanti con essi. Senza preoccuparsi del fatto che stava sottraendo la gratuità di un bene alla collettività.
Nell’articolo citato è anche scritto che così facendo, l’amministrazione di sinistra anziché spendere 20 mila euro per mantenere le spiagge libere pulite e custodite ne avrebbe anzi incassati 50 mila.
E tramite l’ex Assessore al Bilancio Rutili, per fare cassa, hanno tentato di trasformare sempre più “SPIAGGE LIBERE” in “SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE”. Atti sulla cui legittimità amministrativa dubitiamo perchè non sembra che fossero Atti e delibere del Consiglio Comunale che proponevano modifiche al piano urbanistico P.P.E., ma sembra che potrebbero averlo fatto con delle semplice determine o atti dirigenziali. Se così fosse, secondo noi non potevano essere atti legittimi visto che il Piano dell’Arenile non ammetteva deroghe di alcun tipo. Se non per stato di necessità.
La forza attrattiva di Marina di Massa è sempre stata la sua meravigliosa vista che si perde tra le onde del mare e le creste delle alpi. A seconda di come si girava la testa si ammirava un panorama incantevole e si poteva decidere di fare un salto in spiaggia anche solo per mezz’ora di refrigerio.
Era una scelta se avere dei servizi o farne a meno.
Merito della forza dei nostri 7 km di arenile e della gran quantità di spiagge libere in alternativa a quelle con i servizi degni anche dei più capricciosi turisti.
Oggi, chi la Marina non la vive o la ama, non sa a quali disagi il PD l’aveva portata.
E solo la determinazione della nostra nuova amministrazione e del nostro Sindaco Persiani possono farci sperare che torni la giusta dignità per il nostro territorio. La fresca nomina dei tecnici che andranno a predisporre gli elaborati che consentiranno al Consiglio Comunale, in un prossimo futuro, di redigere il nuovo Piano dell’Arenile (PAAV) meritano un vero plauso.
Ed ai cittadini massesi che la scorsa estate hanno posto l’attenzione sulla mancanza di spiagge libere con spazi inadeguati e mancanza di servizi, va la nostra solidarietà ed il nostro sincero ringraziamento anche per il modo costruttivo con il quale hanno condotto la loro iniziativa volta a migliorare il benessere di cittadini e turisti.
Erano davvero in tanti e non hanno chiesto altro che un cambio di passo rispetto alla politica del passato sulle spiagge libere. Noi di Forza Italia le definiamo le politiche della sinistra e del PD locale, ma tutte persone che su Facebook si sono ritrovate in un gruppo chiamato “IN 500 SULLA BATTIGIA”: persone i cui sentimenti politici e partitici attraversano tutto l’arco istituzionale.
Il loro nobile intento non ha avuto colore. C’erano mamme, nonni, turisti, attivisti di sinistra, di destra e persone moderate come me. C’era Massa. C’erano i nostri cittadini massesi e marinelli meritevoli di ascolto. E’ a loro che ho portato solidarietà anche attraverso la mia presenza; senza la bandiera del partito e senza strumentalizzazioni.
Peccato solo che qualche politico caduto in disgrazia tenti di denigrare la richiesta di attenzione e partecipazione venuta dalla nostra società civile.
Domenico Piedimonte – Coordinatore Comunale di Forza Italia Massa
Massa: Potere al Popolo entra in consiglio con la Dei?
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Il partito ed il programma di Potere al Popolo entrano in Consiglio Comunale tramite la consigliera Roberta Dei?”
Nell’ultimo Consiglio Comunale andato in diretta su ZOOM è’ stato davvero penoso assistere alle mancate risposte di chiarimento fornite dalla transfuga Consigliera Dei.
Nel disegno politico della sinistra, la consigliera viene in tutta evidenza ‘sfruttata’ per tentare, inopinatamente, di LEGNARE il Sindaco e la maggioranza. E’ ciò che, tra l’altro, evidenzia il video che ha smascherato come Potere al Popolo e tutta l’opposizione di sinistra e 5 Stelle usino il ruolo di maggioranza occupato furbescamente dalla Dei per andare contro la maggioranza stessa.
In maniera scientifica, i comunisti di oggi, influenzano sottobanco un eletto nelle liste di centrodestra trasferendogli concetti che nel nostro campo risultano delle eresie. Hanno portato una consigliera a rinnegare financo uno dei temi fondanti e più cari a Forza Italia. IL GARANTISMO. Parola che racchiude il rispetto di un sistema democratico che ritiene i cittadini innocenti fino al terzo grado di giudizio. Un garantismo che da circa 30 anni porta Forza Italia a chiedere la parità tra accusa e difesa, oltre che separazione delle carriere in magistratura per avere una assoluta terzietà dei giudicanti.
Temi che rappresentano la spina dorsale del pensiero di Forza Italia insieme ai valori del liberismo, del cristianesimo e di un europeismo vero ed efficace ne fanno la colonna portante e moderata di tutto il centro destra.
E’ davvero triste quindi assistere al teatrino dell’assurdo con il quale l’opposizione tenta coscientemente di travisare agli occhi dei cittadini ed elettori quella che è una semplice realtà:
la consigliera Roberta Dei nulla ha più a che fare o a che vedere con Forza Italia. Non si riconosce nei suoi valori, non ne vive la sua socialità, non ha mai più partecipato ad una riunione, non ha partecipato ne al Congresso Comunale e ne al Congresso Provinciale, non ricopre alcun ruolo e non ne ha alcuna rappresentatività. Da oltre un anno è stata diffidata a pronunciarsi a nome di Forza Italia con un documento scritto dal Coordinatore Regionale, Provinciale e Comunale che è stato diffuso su ogni organo di stampa e recapitato alla consigliera stessa.
La Consigliera Dei e’ stata candidata nelle liste di Forza Italia del 2018. Per entrare in Consiglio Comunale ha però dovuto fare una causa civile contro un amico di partito per farlo decadere e prendersi così il suo posto; non aveva infatti ottenuto sufficienti voti per esser eletta. Da quando è entrata in Consiglio Comunale, ha portato in dote molto livore contro la maggioranza e contro Forza Italia stessa abbandonando fin da subito il Gruppo Consiliare di Forza Italia ed andando nel gruppo misto.
Probabilmente è su queste sue debolezze e sul suo ruolo di vendetta che ha fatto presa su di lei sia Potere al Popolo che l’intera sinistra. Cioè quella parte politica che durante il Consiglio Comunale di ieri sera faceva finta di non capire che è un danno per le Istituzioni intere se un eletto “okkupa” dei posti spettanti alla maggioranza (e viceversa) con il solo fine di danneggiare la maggioranza stessa. Svilendo anche l’aspetto democratico perchè i cittadini ed elettori vorrebbero che i loro consiglieri eletti portino avanti i programmi e le alleanze per le quali durante le elezioni hanno chiesto il voto.
Ed è invece proprio dai posti di maggioranza e con il solo intento di favorire la sinistra, che la Dei vota contro la coalizione di centrodestra che con le sue liste e le sue alleanze ha conquistato il seggio che lei ha portato in dote agli avversari. Alterando anche il democratico componimento delle commissioni che stabiliscono un certo numero di seggi per ha chi a vinto le elezioni ed un altra parte per le opposizioni che le hanno perse.
Mi si dica quindi per quale motivo, oggi, Potere al Popolo e l’opposizione, debbano usare un seggio della maggioranza (che non gli spetta!) e chiedere continuamente le dimissioni del Sindaco Persiani, del Presidente del Consiglio Comunale Stefano Benedetti, del Capogruppo di Forza Italia Giovanbattista Ronchieri, del Coordinatore Regionale, Provinciale e Comunale di Forza Italia anziché a nome proprio a nome di Roberta Dei.
Senza il coraggio e la trasparenza nel rivendicare le proprie azioni, certi personaggi di sinistra la usano per farle leggere in Consiglio Comunale attacchi scritti da loro e le dicono che deve leggerle. Personaggi che scrivono anche interrogazioni e comunicati stampa sempre usando la firma di Roberta Dei anziché metterci la loro di faccia.
Tra l’altro, se la tecnologia dovesse consentire e confermare che la Dei avesse davvero dato in uso le credenziali di accesso alla sua email rilasciata dal Comune di Massa allora i risvolti sarebbero ancora più vergognosi e preoccupanti.
Sarebbe assurdo se delle persone che i cittadini non hanno voluto eleggere e quindi portare nelle istituzioni avessero accesso e possesso della mail di un Consigliere perché di conseguenza avrebbero accesso ad informazioni che possono avere un carattere riservato e/o confidenziale elaborato solo per i tecnici e gli eletti o incaricati.
Tema quest’ultimo che durante il Consiglio Comunale di ieri purtroppo a tutta la sinistra ha fatto finta che non esistesse
Domenico Piedimonte – Coordinatore Comunale di Forza Italia Massa
Biglioli: Aulla in netto declino di decoro urbano
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Aulla in netto declino di decoro urbano e marciapiedi killer, amministrazione assente”
E’ ormai un dato di fatto, Aulla sta cadendo in un decoro urbano veramente terribile, tra strade piene di buche, marciapiedi killer, e marciapiedi che scompaiono dal giorno alla notte.
Ma l’amministrazione che fa? E’ ormai sotto gli occhi di chiunque che quest’amministrazione è assente a tutti questi reali problemi, se non chiaramente interpellati direttamente dalla trasmissione Striscia La Notizia, la quale ormai sembra aver preso una sorta di residenza ad Aulla.
Viale Lunigiana oramai è impercorribile dalle troppe buche che ci sono, per non parlare del marciapiede killer, che invade gran parte della carreggiata in direzione Podenzana, il quale se non si sta attenti soprattutto nelle ore buie, si rischia di lasciarci oltreché una ruota anche tutta la macchina. Inoltre, scomparso magicamente il marciapiede lungo il nuovo Lidl, dove passeranno ora i pedoni? Forse in mezzo alla strada?
La fontana del parco della camilla oramai grida aiuto da quanto è deteriorata e piena di sporcizia. Insomma Aulla in 3 anni e mezzo più che migliorata sull’aspetto del decoro urbano è peggiorata: in tutti questi anni non si è pensato a darle un volto nuovo, sembra regnare ancora quell’odore della tragica alluvione del 2011, tra ex case popolari che sono ancora li, in attesa di essere demolite, le stanze del cinema, con ancora dentro tutto il fango di ben oltre 9 anni fa.
L’intera struttura della piramide è vuota, e anch’essa piena di sporcizia, in 3 anni e mezzo non si è ancora stati capaci di crearci un progetto apposito per il rilancio di tutta quell’area; assenteismo totale.
Ma l’intera amministrazione assieme al Sindaco che fa? Sicuramente oltre a dare concessioni per costruire nuovi supermercati, che sappiamo bene essere dei professionisti, visto che ad Aulla, non si sistemano le strade. A proposito Sindaco, cosa accadrà alla ex area di pallerone2000, la quale è stata venduta da parte del comune, costruiamo un Ipercoop a questo giro?
I cittadini Aullesi ormai sono stanchi di sentire ad ogni problema una scusa, come per Albiano, che dopo ben 9 mesi di puro assenteismo e rimbalzi di colpe si è riusciti (forse) ad avere delle risposte, con date, si presume certe, ma che non vedranno realizzarsi prima del 2022, e intanto i cittadini di Albiano per fare 8km ne devono impiegare 20.
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara
Massa: la scuola appesa al Wifi dal governo giallorosso
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “la scuola appesa al Wifi dal governo giallorosso”
“Il 7 le scuole riapriranno, mi gioco una partita di credibilità. Sono disposta a giocarla insieme a tutto il governo”, queste sono le parole del Ministro dell’Istruzione a pochi giorni dall’inizio delle vacanze natalizie. Conoscendo però le capacità dell’attuale esecutivo, il Ministro Azzolina scrisse subito a Babbo Natale ma si dimenticò del lockdown e così, per l’ennesima volta, le scuole resteranno “appese ad un filo”. Il governo PD – 5 stelle ancora una volta ci ha girato le spalle; bastava un piccolo segnale, un po’ di sincerità ma non rientra nel loro DNA.
In Toscana e nella nostra Provincia, le difficoltà sono ulteriormente amplificate da una gestione demagogica del PD che, negli anni, ha incancrenito la realtà dei nostri Istituiti Scolastici, ed è proprio lì che sembra esserci stata “la loro rivoluzione”: un tornado avrebbe provocato meno danni. Studentesse e studenti non sono soprammobili, hanno bisogno di una scuola viva; “fare scuola” non è concludere un programma ministeriale, “fare scuola” è donare, è empatia, è emozione, sacrificio, rigore, solidarietà, relazione e presenza;
naturalmente presenza in sicurezza!
E che cosa ha fatto il nostro governo regionale o la nostra provincia per aiutarci a preservare la nostra salute tra i banchi di scuola? Hanno pensato ad una possibile installazione di impianti di ventilazione meccanica? Hanno introdotto sanificatori d’aria a raggi UV-C? Hanno implementato il sistema di illuminazione con LED UV-FREE? Hanno dotato gli Istituti di lampade Germicida UVC con generatore ad ozono per sanificare gli ambienti durante le ore notturne? Hanno fornito DPI FFP2? Hanno dotato i docenti di microfoni?
Non mi sembra che per giungere a queste soluzioni serva l’apporto di un esperto in Crisis Menagement.
E pensare che questi interventi, a fronte di un basso impegno economico, riducono al 2% il rischio di contrarre l’infezione da Sars-cov-2.
Peccato che gli esponenti locali del PD continuano a preferire, ad azioni semplici ma funzionali, parole semplicistiche e vuote proprio come la Sign.raAzzolina che ha inciso il prossimo tormentone estivo “le scuole riapriranno”.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Massa: Roberta Dei, il video delle imbeccate da sinistra
Il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Roberta Dei, il video delle imbeccate da sinistra”
Intervengo sulla registrazione della Commissione Affari Istituzionali (cliccate il link per il video), dove per circa 15 minuti la Consigliera Roberta Dei si confronta con un certo Luca Corsi, politico navigato della sinistra massese, già candidato con Potere al Popolo nelle elezioni amministrative del 2018, per chiarire che i Consigli Comunali e le Commissioni, anche on-Line, sono pubblici e visionabili o registrabili da tutti i cittadini. Nella condizione “ in Presenza” gli stessi possono partecipare a tutte le commissioni nessuna esclusa.
Nel merito di questa simpatica performance, mi preme sottolineare che i due in quel momento hanno parlato sempre di politica e mai di questioni personali e la Dei era consapevole di essersi collegata nella diretta on-Line.
Quindi, nulla di irregolare e nessuna violazione della privacy, ma solo un filmato che evidenzia alcune anomalie e disfunzioni politiche. Per carità, ognuno nella vita può fare quello che vuole, ma in ogni caso i Consiglieri Comunali devono sempre rendere conto del proprio operato agli elettori, che attraverso il voto gli esprimono la propria fiducia , senza considerare che il consigliere eletto rappresenta ovviamente anche il partito o la lista di appartenenza.
Ora si da il caso che Roberta Dei sia stata eletta nelle liste di Forza Italia e dagli elettori di Centro Destra e che in questo filmato abbia dimostrato, invece, di tramare contro l’ Amministrazione Comunale di Centro Destra, gestita, sorretta e imboccata da un politico di sinistra che, ovviamente, la usa per i propri obiettivi. Questa è una cosa grave ed inaccettabile, anche perché abbiamo sentito che il Corsi gli prepara tutti i documenti, interpellanze e mozioni che la stessa presenta nei vari Consigli Comunali, dove, peraltro, vota sempre con la minoranza.
E’ del tutto inutile che Roberta Dei continui a dichiararsi di maggioranza, perché “ Cca nisciuno è fesso “ e tutti avevamo già ben capito, anche prima di questo ridicolo filmato, che la stessa era in perfetta sintonia con l’opposizione, infatti, nessuno da tempo l’ha più voluta o reclamata alle riunioni di maggioranza che vengono organizzate molto spesso.
Concludo semplicemente così, senza versare inutile sangue, ma consapevole che questa consigliera non fa e non farà mai parte della maggioranza e di Forza Italia, partito che l’ha ormai relegata all’ angolo da tanto tempo.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Benedetti: Erosione a Marina di Massa e Montignoso
Il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Erosione a Marina di Massa e Montignoso”
L’intervento sull’erosione manifestato pubblicamente attraverso gli organi di informazione dall’Assessore Regionale Monia Monni , è da considerarsi fuori luogo per due motivi.
Prima di tutto perchè i fenomeni di erosione della costa apuana sono iniziati molti anni fa a partire dalle grandi mareggiate come quella del 1949 e così a seguire molte altre volte nel corso degli anni.
Il secondo motivo scaturisce dal fatto che il Sindaco Persiani e l’ Amministrazione Comunale, si sono insediati solo due anni e mezzo fa e quindi difficilmente possono essere considerati responsabili alla pari di un Centro Sinistra, che nel merito non ha mai ottenuto dei risultati positivi, nonostante abbia speso inutilmente somme da capogiro e governato la Regione da sempre.
Il problema sta proprio in questi termini. Non sono tanto i fondi investiti negli anni nella lotta all’erosione a fare la differenza, ma la dimostrata incapacità di mettere in atto progetti e strategie efficaci, infatti, la storia ci racconta di situazioni paradossali ed addirittura imbarazzanti, legate proprio ai soldi pubblici gettati al vento.
Durante l’era Pucci furono spesi ben 10.000.000.000 di lire e successivamente ne furono spesi 3.147.912,00 euro per l’installazione di 7 km di inutili geotubi, che in breve si staccarono dal fondo marino rompendosi e tornando verso la riva come balene arenate. Non possiamo neanche dimenticare gli interventi di recupero e di riequilibrio del litorale dei Comuni di Massa e Montignoso nel tratto compreso tra il Fiume Frigido e il Fiume Versilia, per un importo pari ad euro 14.650.000,00, oltre IVA.
Tutti lavori inutili e costosi che sono stati pagati con i soldi dei cittadini. La situazione, ad oggi, non è cambiata e assistiamo costantemente a mareggiate che continuano imperterrite a mangiare la costa con l’ aggravante dell’ aumento dell’ erosione, che attualmente interessa fortemente anche il versante versiliese. Ampliamento del Porto di Marina di Carrara, correnti confluenti, erosione naturale ?
Il dibattito intanto continua ma la soluzione non è ancora stata individuata e nel frattempo a pagarne le conseguenze sono gli imprenditori locali, che hanno investito sul settore balneare e turistico, subendo direttamente e personalmente le conseguenze di una politica regionale palesemente fallimentare.
Bene avrebbe fatto l’ Assessore Monni ad evitare proclami sui giornali e sui social, quanto meno per rispetto della nostra cittadinanza, e pianificare seriamente degli interventi efficaci per avere dei ritorni economici ed ambientali positivi, favorevoli e di diretto interesse economico del territorio e delle categorie coinvolte.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Massa: Il PD ci è riuscito, ci ha fatto toccare il fondo
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Massa: Il PD ci è riuscito, ci ha fatto toccare il fondo”
Osservando l’agire e ascoltando le esternazioni degli esponenti locali del PD, mi tornano in mente delle parole pronunciate da una suora, a me cara, durante un incontro di preghiera.
“Anche voi, quando avrete fatto tutto ciò che vi è comandato, dite: «Noi siamo servi inutili; abbiamo fatto quello che eravamo in obbligo di fare»”
Il problema è che troppo spesso la presunzione, l’avidità e la voglia di potere ci portano a dimenticare di essere servi inutili e ci portano a non fare nemmeno ciò che eravamo obbligati a fare; così la nostra fede si ferma nello scaldare le panche la domenica mattina”.
Regione Toscana e Provincia di Massa e Carrara, caratterizzati dallo stesso denominatore, il Partito Democratico, si sono completamente dimenticate delle persone; il PD è sorto da una sinistra che ha perso tutti i suoi valori e che, per evitare di abbandonare il proprio predominio, ha preferito supportare l’elitée tradir e il popolo.
Gli esponenti del PD locali hanno così iniziato a tramandarsi il trono da padre in figlio, in modo da restare ben ancorati ai proprie “passioni”, dall’altra hanno reinterpretato la politica in “chiave moderna”: finti comizi, comparse, tagli di nastri, belle parole; hanno pensato solamente a costruirsi una forma e mantenere una simbolica apparenza trafugando però la sostanza.
Il governo di sinistra nell’arco di 30 anni ha distrutto il nostro territorio, come risulta da una recente indagine del Sole 24 ore sulla qualità della vita: il PD è riuscito a far precipitare la Provincia di Massa e Carrara tra le ultime a livello nazionale.
Su 107 Province analizzate occupiamo la posizione n. 101 per quanto riguarda la Cultura, la n. 103 per quanto concerne la Ricchezza edi Consumi e deteniamo, con orgoglio del PD, l’ultima posizione a livello nazionale per quanto riguarda il Lavoro ed i Servizi.
Nemmeno una guerra poteva procurare effetti così catastrofici.
Noi, come Forza Italia, prendiamo le distanze da questa politica che usa le persone e i cittadini come strumenti del potere.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa, Responsabile provinciale Dipartimento Istruzione e Disabilità Massa Carrara
Massa, Benedetti: Relazione annuale e auguri di fine anno
Relazione annuale e auguri di fine anno del Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti
Come ogni fine anno, mi preme evidenziare a nome del Consiglio Comunale l’attività consiliare svolta a favore del territorio e di tutta la nostra comunità. Nel farlo, ringrazio tutti i Consiglieri che con il loro impegno hanno favorito e permesso l’approvazione di atti importanti ed ovviamente, il Sindaco e la Giunta Comunale che li hanno prodotti rispettando, direi, in modo certosino, le Linee Programmatiche presentate alla città all’inizio del mandato amministrativo.
Di fronte a questa grossa mole di lavoro svolta dal Consiglio Comunale, bisogna considerare anche l’impegno profuso dagli stessi consiglieri, Sindaco ed Assessori, in particolare dall’Assessore Zanti, sulle strategie anti-Covid 19 e quindi dal Settore Sociale del Comune, che tanto ha fatto per garantire ai cittadini la giusta dignità di fronte ad una grave crisi economica generalizzata, che ha colpito e sta colpendo tutt’ora le categorie produttive e la cittadinanza.
Ciò nonostante, l’Amministrazione Comunale ha voluto fortemente continuare a lavorare per migliorare la qualità di vita dei cittadini e realizzare i progetti prioritari, portando a casa anche quest’anno un ottimo risultato a partire dal Regolamento Urbanistico già approvato, ma completato dall’esame e controdeduzioni alle osservazioni sulle parti ripubblicate, oltre alla modifica delle norme tecniche d’attuazione per l’adeguamento alla L.R. 41/2018 e della storica approvazione del Regolamento Comunale degli Agri Marmiferi e relativa attività di Ricognizione.
Nell’anno 2020 i Consigli Comunali sono stati 39, quindi più di 3 consigli al mese e le commissioni si sono riunite ben 1.007 volte ( Sociale 113, Urbanistica 129,Attività produttive 214, Istruzione 111, Lavori Pubblici 108, Affari Istituzionali 102, Ambiente 110 e Bilancio 120 ).
Anche i Presidenti dei Gruppi Consiliari hanno fatto il proprio dovere con la programmazione dei lavori del Consiglio, riunendosi ben 15 volte.
Questi i documenti presentati in Consiglio Comunale durante l’anno 2020 :
- Pratiche N. 59
- Mozioni e risoluzioni N. 19
- Interrogazioni ed interpellanze : N. 42
Tra le varie pratiche approvate, troviamo regolamenti ed iniziative strategiche e basilari per il territorio, che hanno richiesto uno sforzo particolare da parte dell’ Amministrazione e dei Consiglieri Comunali, attraverso un intenso ed instancabile lavoro svolto nelle relative competenti commissioni.
Tra queste :
-Regolamento Comunale per la Concessione in uso della Sala Consiliare
-Istituzione della Consulta Comunale sulla Disabilità
-Regolamento di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati
-Regolamento Comunale per le sale giochi e l’installazione degli apparecchi per il gioco
-Regolamento Generale delle Entrate Tributarie
-Sospensione applicazione imposta di soggiorno annualità 2020
-Regolamento dell’ imposta IMU
-Regolamento Museo Castello Malaspina
-Regolamento per l’istituzione del Forum Giovani
– Regolamento disciplina della tassa rifiuti
– Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali
– Regolamento Comunale del Garante della persona con disabilità
– Regolamento per la valorizzazione dei luoghi del commercio nel centro storico e nel centro città
– Aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile
In qualità di Presidente del Consiglio Comunale mi ritengo soddisfatto del lavoro svolto e dei risultati ottenuti e nel merito ringrazio tutti i Consiglieri Comunali di maggioranza e Minoranza per l’impegno e la dedizione dimostrata concretamente nei fatti attraverso i numeri che ho sopra elencato. Come ogni anno, mi sento in obbligo di ricordare l’instancabile lavoro svolto dagli uffici comunali e principalmente dai dipendenti Oreste del Bergiolo e Giovanna Alberti ( Calcolo e liquidazione gettoni di presenza, Organizzazione Commissioni, Rapporti con i Consiglieri Comunali e pubblico, Istruzioni pratiche del Consiglio Comunale ) , oltre, naturalmente, alle Segretarie verbalizzanti delle Commissioni Consiliari.
Un ringraziamento particolare va ai tecnici che ci hanno seguito con l’ottima conoscenza della materia ed hanno collaborato strettamente con Sindaco, Giunta e Consiglieri Comunali : Il Segretario Generale Dott. Federico Cuccolini e il Dirigente Dott. Massimo Dalle Luche .Per concludere, ringrazio la Vice Presidente del Consiglio Comunale Lucia Bongiorni che mi ha sempre affiancato durante i lavori e l’ instancabile Assessore Paolo Balloni vero e proprio regista del Consiglio Comunale On Line.
Questa è la dimostrazione concreta che il Covid-19, nonostante il grande impegno profuso dal Comune di Massa per affrontarlo e contrastarlo, non ha minimamente scalfito l’ attività dell’Amministrazione e del Consiglio Comunale che ha continuato imperterrita a lavorare ed a riunirsi in video conferenza.
Formulo a nome della Presidenza del Consiglio Comunale e dei Consiglieri tutti i miei migliori auguri di Buon 2021.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Carrara: chiediamo esenzione Tari per i ristoranti
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca, insieme a Riccardo Bruschi: “Carrara: esenzione Tari per i ristoranti. L’amministrazione prenda esempio da Massa”.
Martisca (FI Giovani): “Esenzione Tari per ristoranti”
Siamo giunti alla fine dell’anno e possiamo affermare che i nostri ristoratori sono stati una delle categorie piu colpite e penalizzate da questa emergenza sanitaria, costretti a chiudere e lasciare a casa decine di persone, sono pochi quelli che hanno provato a resistere, simbolo di determinazione e professionalita.
Come ogni anno è arrivata a tutti la lettere dal comune per il pagamenti della tassa dei rifiuti, la famosa Tari, e si paga per sostenere il servizio di raccolta, trasporto, smaltimento e recupero dei rifiuti, pero i nostri ristoranti sono stati chiusi per mesi e di rifiuti non ne hanno prodotti…
In questo periodo il comune deve dimostrare di essere al sostegno dei propri cittadini, e quindi quello che propongo è di esentare i ristoratori dal pagamento della Tari, sembrebbe un segnale importante di questa amministrazione che spesso si e dimostrata assente.
Se questo non fosse possibile chiedo lo slittamento immediato della scadenza della Tari al 31 di agosto 2021, in modo di dar modo ai nostri commercianti di rialzzarsi piano piano durante l’anno nuovo, sperando di non subire la terza ondata di cui tanto si parla.
Ancora una volta Forza Italia è solidale e a sostegno dei ristoratori locali,perche sono una parte fondamentale dell’economia locale, pertanto invitiamo il Sindaco Francesco De Pasqule di aiutare concretamente questa categoria.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Riccardo Bruschi (FI Carrara): “L’amministrazione prenda esempio da Massa”
Il problema sollevato dal movimento giovanile di FI è assolutamente attuale visto che il Comune di Carrara appena ha inviato gli avvisi di pagamento, perlopiù già scaduti, non perdendo occasione di far le cose fatte male.
La possibilità di non far pagare la Tari, checchè ne dicano l’assessore al bilancio ed il Sindaco, è assolutamente possibile su base volontaria. Se difatti su richiesta del Comune viene comunicato allo stesso da Arera di quanto possa essere ridotta la Tari (in quanto un minimo di copertura dei costi deve esserci anche in base alla solidità dell’ente), nulla poi vieta al Comune stesso di destinare dei fondi propri in ulteriore riduzione della tassa.
Lo hanno fatto a Massa* mettendo 1.250.000 euro del bilancio a contributi emergenza Covid-19, e lo ha appena fatto Lucca che ha addrittura esentato le attività produttive rimaste chiuse nel secondo lockdown: bolletta a Zero.
E non si permettano di dire che gli altri Comuni sono più ricchi, noi abbiamo un entrata dalla tassa marmi che gli altri neanche si sognano, che aumenta almeno del 20% il bilancio del Comune. Quindi è una vergogna che a Carrara l’Amministrazione nelle persone di Martinelli e De Pasquale non riesca ad aver fatto un piano di provvidenze di contrasto a questa crisi come noi avevamo proposto mesi orsono.
Non ci resta che unirci alle proteste dei commercianti e di tutti i cittadini, e ci auguriamo presto di poter dare alla città una guida migliore di quelle delle ultime decadi.
* A Massa: Nel dettaglio, si tratta di una manovra da 1 milione e 250 mila euro così suddivisi: 250 mila euro per il bonus sociale, 400 mila a sostegno delle utenze domestiche e 600 mila per le utenze non domestiche. Per le aziende costrette alla chiusura nel periodo del lockdown, non avendo prodotto rifiuti, la quota variabile della tariffa Tari sarà annullata in base ai giorni di sospensione dell’attività. Per quanto riguarda i privati cittadini (utenze domestiche residenti) saranno applicate tariffe ridotte, per le famiglie nelle quali almeno un componente non ha percepito reddito per almeno 3 mesi.
Riccardo Bruschi, Coordinatore comunale Forza Italia Carrara
Massa, Benedetti: Lucia Ciambelli assolta
Lucia Ciambelli assolta, il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “una assoluzione che ha reso Giustizia a Lucia e Fabio e che personalmente dedico al marito defunto”
La Sig.ra Lucia Ciambelli, rinviata a giudizio a seguito di una denuncia inoltrata nel 2017 da una assistente sociale del Comune di Massa, presso la Procura della Repubblica per “ occupazione abusiva “, è stata assolta questa mattina dal Giudice Monocratico Dott.ssa Congiusta.
Lei ed il compagno Fabio Barotti, deceduto nel frattempo per cause naturali, erano stati denunciati per essere entrati “ senza scasso” all’interno della Casa Sociale comunale per le emergenze abitative di via delle Tortore, per riparasi dal freddo, essendo loro indigenti senza casa e neanche un luogo dove dimorare. Fino al quel momento avevano dormito per un certo periodo di tempo in una cabina del mare e successivamente in una panchina del Parco Pubblico ex Ugo Pisa di Marina di Massa.
Stamani ho avuto modo come testimone, di fornire un contributo per arrivare alla verità, poiché quello stesso giorno intervenni in loro difesa, chiarendo all’assistente sociale, al Dirigente Dott. Tognocchi e al Sindaco Volpi, che gli stessi vivevano in condizioni estreme e non avevano un posto per dormire.
Per tutta risposta, nonostante il Sindaco Volpi comprese bene la gravità della situazione, l’Assistente Sociale fece irruzione con i Vigili Urbani, cercando inutilmente di buttarli fuori dalla struttura, nella quale alla rimasero per qualche mese e quindi trasferiti alla pensione Argia dove Lucia attualmente vive insieme al proprio cane. E proprio il cane fu oggetto di una contestazione, poiché il Dirigente sosteneva che la coppia avrebbe dovuto abbandonarlo al canile comunale, cosa alla quale il sottoscritto si oppose fermamente riuscendo a far tornare il Dirigente sui suoi passi.
Con tutto ciò voglio significare che il Settore Sociale di un Comune è particolarmente strategico e fondamentale soprattutto per le emergenze sociali, dove prima delle professionalità e delle lauree, conta la sensibilità ed il senso di solidarietà verso i bisognosi che ogni ente pubblico ha il dovere di aiutare e proteggere.
Cosa che non è avvenuta in questo caso, dove a fronte di una grave situazione di disagio sociale, anziché assistere le persone bisognose, il comune attraverso i propri funzionari, si è accanito contro due persone indigenti e senza casa, arrivando persino a denunciarli penalmente alla Magistratura, che al contrario ha compreso quale era la verità con una assoluzione che ha reso “ Giustizia “ a Lucia e Fabio e che personalmente dedico al marito defunto che oggi sarebbe molto contento e soddisfatto del responso finale.
Mi congratulo con l’ Avv. Valentina Ramacciotti che ci ha creduto, difendo i propri clienti in modo magistrale fino all’assoluzione.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Benedetti: dichiarazioni in merito all’indagine
Dichiarazioni in merito all’indagine del Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti
In merito all’avviso di reato che la Procura della Repubblica di Massa mi ha notificato, dichiaro quanto segue :
Sottolineo in particolare, che io non sono imputato del reato di corruzione, ma mi è stato esclusivamente contestato quello riguardante le influenze illecite ( Art. 346 Bis del C.P. ).In sostanza, secondo la Procura della Repubblica, avrei adoperato la mia posizione di Presidente del Consiglio Comunale per favorire le attività della Cooperativa Serimper, ottenendo in cambio due assunzioni lavorative.
Nel merito, respingo categoricamente questa accusa, in quanto mi sono limitato a credere alle iniziative della cooperativa, ritenendo che fosse un importante realtà del territorio e soprattutto fondamentale nel Settore Sociale, attraverso i centri di accoglienza per minori.Ho svolto solamente il mio ruolo di consigliere comunale, come ho fatto altre volte per le attività economiche del territorio in cui ho sempre creduto anche con l’obiettivo di aumentare l’occupazione che attualmente nella nostra provincia rimane un lontano miraggio.
Preciso che non mi sono mai attivato per avere qualcosa in cambio. Se ho inviato alla Cooperativa Serimper dei curriculum vitae di persone che tra l’altro non erano mie parenti, l’ho fatto perché a mio avviso possedevano i requisiti giusti per operare in quelle strutture.
Per concludere, ringrazio i gruppi consiliari di maggioranza che nell’ultimo Consiglio Comunale, mi hanno espresso la loro totale solidarietà, chiedendomi di rimanere al mio posto di Presidente del Consiglio Comunale.
Distinti saluti
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Massa: Vaccini antinfluenzali, la Regione ci lascia orfani
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Massa: Vaccini antinfluenzali, la Regione ci lascia orfani”
Dalla fine dell’estate è iniziata una forte sensibilizzazione sulla campagna vaccinale, in quanto quest’anno si assisterà ad una co-circolazione di virus influenzali e infezione da SARS-CoV-2.
Vaccinarsi, come ci è stato più volte suggerito da fonti governative ed esperti del settore, comporterà diversi vantaggi: permetterà da una parte di proteggerci dalla “classica” influenza, dall’altra di evitare di confondere i sintomi dell’influenza stagionale con quelli del Covid 19, alleviando così il sovraccarico negli ospedali.
Lo stesso Ministro della Salute Speranza già nel mese di luglio sottolineò “Quest’anno vaccinarsi sarà più importante rispetto agli altri visto che i sintomi del coronavirus sono simili a quelli influenzali”; peccato che la Regione Toscana, guidata dal Presidente Giani, anche per quanto riguarda il tema vaccini influenzali, si sia completamente dimenticata della nostra Provincia.
Nelle nostre località del vaccino antinfluenzale FLAUD non ne è arrivata nemmeno una goccia e a pagarne il prezzo più caro saranno le persone più fragili. Persone anziane, immunodepresse o con patologie croniche potrebbero, a causa della mancata vaccinazione, subire complicanze delle patologie preesistenti o, come purtroppo accade in caso di forme influenzali aggressive, perdere la vita.
È assurdo sensibilizzare i cittadini verso una buona pratica per poi sottrargli la possibilità di realizzarla, è aberrante rendere orfane le persone di un fondamentale diritto dell’individuo e della comunità: la salute.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Ospedale Pontremoli: reparto Covid 19 al gelo
Il Capogruppo di Forza Italia a Pontremoli Jacopo Ferri: “Paradossi all’Ospedale Pontremoli: il reparto Covid al gelo, la camera mortuaria con la cella frigo non funzionate“
L’arrivo del freddo rende ancora più difficile la situazione al reparto Covid.
La scelta irrazionale (per il tipo di struttura) e mal gestita (quanto a percorsi insicurezza, a tamponi periodici ed a sanificazioni radicali) di allestirlo in una struttura come quella dell’ospedale di Pontremoli ha favorito, come noto, innumerevoli contagi tra personale e pazienti, causando disagi, tensioni e danni tali da costringere interi reparti a chiudere i battenti e da concorrere al dramma di alcune famiglie.
Ma non contenta di questo la direzione Aziendale continua a fare orecchie da mercante anche rispetto alle problematiche organizzative che si sono fin dall’inizio registrate. Molti degenti riferiscono infatti che con l’arrivo del freddo e della pioggia le temperature registrate in reparto siano spesso poco sopportabili ed a tratti (anche la notte) addirittura proibitive.
Del resto, senza impianti di areazione e di ricambio d’aria l’unica alternativa praticabile rimane quella classica delle finestre aperte e questa soluzione non è certo né tra le più moderne (tant’è che è riservata a Pontremoli…), né tra le più comode. Ci sarà forse anche qualcuno che ne uscirà fortificato, ma per i più potrebbe essere un ulteriore elemento di rischio rispetto a quadri clinici già provati dal virus.
I pazienti riferiscono inoltre che lo stesso personale medico, infermieristico e di supporto/pulizia appare estremamente provato dalla situazione, vista anche la tremenda pressione a cui è sottoposto per il tipo di lavoro, le complesse procedure e gli orari pesantissimi.
In compenso, si per dire, ha fatto notizia – ovviamente in negativo – l’impossibilità registrata nei giorni scorsi di poter far uso della cella frigo all’interno della camera mortuaria, con necessità di trasferire al NOA alcune salme.
Con questa Asl non si può stare mai in pace: dove ci dovrebbe essere caldo c’è freddo, dove ci dovrebbe essere freddo c’è caldo ed infine, tanto per non darci illusioni, non siamo più sicuri neppure di avere servizi normali di fine vita, senza dover migrare a Massa.
E’ pur vero che al peggio non c’è mai fine, ma quando è troppo è troppo.
Jacopo Ferri, Capogruppo Forza Italia a Pontremoli
Massa: Foce del Frigido, tappo causato da lavori Regione
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Foce del Frigido, tappo causato dai lavori Regione Toscana”
Le condizioni della foce del fiume Frigido continuano a dare preoccupazioni a molti cittadini che vedono l’acuirsi del problema del Tappo. In molti, compreso il Coordinamento Comunale di Forza Italia, da mesi e mesi chiedono di conoscerne le cause, i probabili effetti negativi e soprattutto i tempi e l’eventuale progetto per risolvere il problema. Se esiste.
Un problema che non sappiamo quanto impatti in termini di sicurezza idraulica ma di sicuro incide sui nostri concittadini. Anche in termini di navigabilità della foce e dell’attracco di piccole imbarcazioni che negli anni hanno alimentato, seppur di poco, le casse comunali. Infatti, l’art.21 del Piano Particolareggiato dell’Arenile massese ha sempre previsto la possibilità di concedere l’uso delle sponde del Frigido dietro il pagamento di un canone di concessione demaniale.
Nel programma con il quale mi sono presentato all’Assemblea degli iscritti di Forza Italia che mi ha eletto coordinatore comunale, ho ben evidenziato che la problematica legata al tappo del Frigido sarebbe stata tra le priorità del mio mandato triennale.
E nelle elezioni regionali appena concluse, anche il nostro candidato di costa, Stefano Benedetti ha realizzato comunicati stampa e video in merito a questa battaglia che vede Forza Italia combattiva a tutti i livelli.
E’ appena di un anno fa l’interrogazione fatta in forma scritta al Presidente del Consiglio Regionale Giani dal nostro infaticabile ex Consigliere Regionale Marchetti Maurizio che chiedeva “il motivo del permanere dei cumuli ghiaiosi proprio nell’area fociva prospicente la scogliera, tali da poter esser documentati fotograficamente e da destare allarme presso i cittadini in vista dell’approssimarsi delle piogge e delle precipitazioni autunnali\invernali”
Nell’interrogazione, Marchetti faceva presente che la con nota 9643 del giugno 2018 la Regione Toscana autorizzava fino al marzo 2021 l’Associazione Nazionale Marinai di Italia (A.N.M.I.) ad effettuare i lavori di movimentazione di sedimenti marini prelevati alla foce del fiume Frigido nell’area a ridosso della scogliera.
Marzo 2021 è vicino. Ma ora arriva il momento peggiore dell’anno. Per questo è il caso che Giani, diventato nostro Governatore, si muova immediatamente!
Alla foce del Frigido, oggi non è presente un semplice tappo ma una vera e propria montagna di detriti!
Sembra assurdo dover assistere molte volte l’anno al fatto che l’ANMI rimuova (in estate quasi ogni settimana) i detriti, accumulandoli. Montagne di detriti che poi ad ogni mareggiata tornano temporaneamente in mare; per poi tornare a riva a riformare il tappo.
Un circolo vizioso che sembra la tela di Penelope, le cui colpe politiche sono chiare ed evidenti.
La sinistra, da sempre al governo della nostra Regione, ha deciso intorno al 2010 di spostare la scogliera a pennello che era davanti ad alcuni stabilimenti a 200 mt di distanza (lato Viareggio) e l’ha posta in adiacenza alla foce del Frigido. Questo ha cambiato l’equilibrio dell’ecosistema e da allora si è andato velocemente formando il tappo. Cosa che Forza Italia a già documentato pochi mesi fa tramite le foto scaricate da Google Earth e inviate alla stampa.
Forza Italia Massa chiede che venga posto immediato rimedio a tale errore e vuole capire in base a quale progetto idraulico ed ingegneristico “i compagni” hanno deciso di modificare la foce del fiume che prima dei lavori aveva la classica “forma ad imbuto” e tutto scorreva senza intoppi.
Domenico Piedimonte – Coordinatore Comunale di Forza Italia Massa
Massa, edilizia scolastica: un film horror girato dal Pd
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Massa, edilizia scolastica: un film horror girato dal Pd. Visione sconsigliata ai minori”
Possiamo considerarlo un film horror quello girato sull’edilizia scolastica degli Istituti superiori della nostra Provincia, peccato che l’unico a non rendersene conto è il regista.
Il PD ha gestito talmente bene i lavori di manutenzione degli edifici scolastici, da trasformare parte di essi in ruderi e queste macerie hanno inghiottito il tesoro scolastico che quelle strutture custodivano.
E adesso arriva il resoconto di fine mandato: numeri inutili, le solite parole insipide, frasi retoriche. Se guardo indietro, dalla mia nascita ad oggi, vedo una Provincia da sempre gestita dalla sinistra, 40 anni di cure palliative e tardive, interventi “low cost”, denari mal gestiti che hanno trasfigurato Istituti di eccellenza, influenzando la perdita di posti di lavoro ed obbligando ragazzi e ragazze a rinunciare ai propri sogni o, per continuare ad inseguire le proprie passioni, a cercare rifugio in scuole limitrofe.
Una sinistra che non è riuscita nemmeno a preservare ciò che già avevamo, un PD che continua a seguire lo stesso copione raffazzonato, i lavori di manutenzione arrivano quando ormai il peso degli anni ha trasformato fiorenti realtà in strutture fatiscenti ed irrecuperabili.
Personale scolastico obbligato, come naufraghi, ad essere traghettato in altre strutture, alunni ed alunne costretti, come se fossero dei prosciutti a stagionare, a fare lezione in locali seminterrati, scuole abbandonate, edifici imprigionati da ponteggi, soffitti che cedono.
I laboratori scolastici, vitali per alcuni indirizzi di studio, sono sempre più “compressi”, scarni o addirittura scomparsi, nemmeno Copperfield avrebbe saputo fare meglio.
Beh, direi che abbiamo trovato il sostituto di Dario Argento
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Martisca: Carrara zona rossa senza mascherine
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: “Carrara, Siamo Zona Rossa da due settimane ma senza mascherine”
Dal 15 novembre la Toscana è diventata Zona Rossa, e di conseguenza è iniziata la distribuzione di mascherine gratuite nei vari comuni.
Mentre a Massa la distribuzione delle mascherine è già iniziata, e nel capoluogo della Regione Toscana sono già state consegnate 10 giorni fa, a Carrara siamo completamente abbandonati.
Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha appena annunciato che dal 4 Dicembre torneremo in Zona Arancione, e quindi la distribuzione delle mascherine gratuite non sarà piu un obbligo, per questo motivo vogliamo assicurarci che il Sindaco De Pasquale consegni tutte e 320.000 mascherine previste dalla Regione, e pretendiamo delle scuse per questo immenso ritardo.
Ci tengo a precisare che il Sindaco di Tresana, Matteo Mastrini , ha effettuato la consegna delle mascherine già dal 20 Novembre, simbolo di grande organizzazione, un Sindaco che ascolta e lavora per il bene del proprio comune, a differenza di quello che succede a Carrara, dove il Sindaco non si preoccupa un minimo dei disagi dei cittadini.
Detto ciò i cittadini carrarini rispetteranno il calendario stilato dal Sindaco, anche se la consegna completa delle mascherine avverrà quando la Zona Rossa sarà già conclusa .
Come al solito Carrara è sempre l’ultima, sempre in ritardo e cercando di imitare gli altri, speriamo soltanto che con la consegna delle mascherine presso i punti prestabiliti non si creino assembramenti, se questo avverrà considereremo il piano di emergenza del Sindaco De Pasquale un totale fallimento.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Ferri: Pontremoli, sull’ospedale la direttrice minimizza
Il Capogruppo di Forza Italia a Pontremoli Jacopo Ferri: “Sull’Ospedale di Pontremoli la Direttrice Casani minimizza e non focalizza i problemi per nascondere le sue evidenti responsabilità“
La direttrice Casani nega l’evidenza e cerca di attribuire ad altri colpe che sono proprie.
L’Ospedale di Pontremoli non era e non è in grado nel suo complesso di ospitare reparti Covid, ciò a causa dei mancati investimenti ed i ritardi con cui, proprio lei ed i suoi apicali dirigenti aziendali, insieme ai propri diretti referenti politici, hanno gestito la sanità ospedaliera in Lunigiana, sia nella fase di tregua tra le ondate Covid che negli anni precedenti la pandemia.
È ben noto e lo si vede tutti i giorni il grande impegno profuso con professionalità da ciascun operatore sanitario e dagli addetti alle pulizie, per cui non finiremo mai di ringraziarli. Se c’è qualcuno che specula sul loro lavoro questi è invece proprio la direttrice che li ha costretti ad operare in condizioni impossibili ed insicure, avendo anche il coraggio ora di attribuire responsabilità a loro comportamenti. Dovrebbe vergognarsi e dimettersi immediatamente per quanto ha detto.
Del resto lo hanno compreso anche i muri che il problema va ben al di là della presenza o meno di contagiati in un reparto piuttosto che in un altro, ma esso è risieduto e risiede nel fatto che la generale gestione di pazienti Covid (entrata, spostamenti, percorsi, ecc.) coinvolge necessariamente tutta la struttura ospedaliera, inadatta, nel suo complesso e quindi direttamente o indirettamente moltissimi operatori.
Altrettanto grave è che Casani affermi che siano state prese tempestivamente e sistematicamente tutte le precauzioni in materia di tamponi frequenti/veloci e sanificazioni profonde non è stato e non è così. Infatti, purtroppo, per tutti questi errori di pianificazione e di organizzazione attribuibili esclusivamente alle direzioni aziendale e di presidio, i contagi si sono moltiplicati coinvolgendo – anche con gravissime conseguenze – diversi pazienti (entrati in Ospedale negativi).
La difesa ad ogni costo di una soluzione sbagliata si è così trasformata da atto di arroganza a causa di grave danno ed a fonte di continuo rischio. Questa ulteriore impuntatura non può quindi che classificarsi quale elemento di sconsiderato, e poco lucido, esercizio di potere.
Ritengo che le pagine da scrivere in futuro sulla sanità ospedaliera delle aree periferiche dovrà al contrario contare su politiche finalmente opposte a quelle sin qui viste e la sua gestione dovrà poter essere affidata a chi abbia esperienze e capacità tecniche per affrontare, in autonomia, un settore tanto importante quanto complesso.
Nel frattempo, Casani si degni di venire a vedere qual’è la reale situazione che lei stessa ha determinato, affinché possa convincersi del fatto che si deve al più presto affidare ad un diverso schema organizzativo, in grado di evitare ulteriori drammatiche ed ingestibili conseguenze.
Jacopo Ferri, Capogruppo Forza Italia a Pontremoli
Ferri: Pontremoli, peggiora la situazione in ospedale
Il Capogruppo di Forza Italia a Pontremoli Jacopo Ferri: “La situazione peggiora all’Ospedale di Pontremoli, ma Regione ed Asl tacciono perseverando nei propri pericolosi errori“
Mentre l’Asl fa finta di niente e la Regione non si degna di rispondere né agli operatori né ai Sindaci né ai tanti cittadini esterrefatti, il bollettino dei contagi in Ospedale a Pontremoli si fa sempre più pesante e la situazione sempre più esplosiva.
Sono ormai più di 30 i casi riscontrati. Salgono sia quelli tra gli operatori di vari reparti che quelli tra i pazienti, entrati negativi per le loro necessità e contagiati per l’incredibile atteggiamento che l’Asl Toscana Nord Ovest e la Regione hanno tenuto e continuano a tenere pur di non ammettere gli errori compiuti e cercare di rimediarli.
Non contenta di questo quadro l’Azienda continua a concedere con il contagocce ed in ritardo i tamponi al personale (solo a quanti si trovino in situazione di rischio classificato medio alto! Ed è davvero difficile immaginare chi, in quel contesto, lo corra medio basso…) e continua a limitare le operazioni di sanificazione, anche nei reparti più colpiti e nelle sale operatorie, a quelle pur importanti, ma ordinarie. In più, da qualche giorno, ha incredibilmente deciso di intensificare l’attività chirurgica, alzando di conseguenza ulteriormente tutti i livelli di rischio.
Nel reparto Covid di Medicina, poi, i pazienti segnalano temperature polari a causa della necessità di aprire spesso le finestre. Le problematiche dei percorsi ‘sporco/pulito‘ ridicoli sono rimaste esattamente le stesse con la forte preoccupazione che il subdolo virus possa, come si è visto, farsi spazio ed uscire. Il personale invece che essere incrementato tende a diminuire perché costretto a turni allungati e molto provanti sia a livello fisico che psicologico.
Intanto, purtroppo, in tutto questo si registrano ulteriori effetti penalizzanti per i pazienti ordinari: per reclutare gli infermieri che l’Asl avrebbe dovuto assumere dall’esterno mesi fa è stata sospesa la seduta del mercoledì in endoscopia che era dedicata alle colonscopie in screening ed al posizionamento delle peg. I pazienti sono dirottati a Massa, con ogni disagio e costo conseguente a loro carico.
Il clima che si registra è quindi sempre più teso ed i timori che la situazione continui a degenerare sono sempre più concreti.
Sembra quasi che la Regione e l’Asl pur di non dover ripetere la retromarcia fatta sulla guardia medica notturna siano disposte ad accettare di pagare qualunque prezzo, ovviamente sulla pelle degli altri.
Il Presidente Giani e l’assessore regionale intervengano subito sulla dirigenza Asl perché non è possibile andare avanti in questo modo!
Jacopo Ferri, Capogruppo Forza Italia a Pontremoli
Benedetti: Riaprire il Centro Congressi di Marina di Massa
Il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Benedetti: Riaprire il Centro Congressi di Marina di Massa”
La Sala Centro Congressi di via San Leonardo a Marina di Massa, unico Centro Congressi del territorio comunale di proprietà della Provincia di Massa Carrara, è ormai chiusa a chiave da ben 9 anni e nel frattempo si sono succeduti tre Presidenti, Angeli, Buffoni ed attualmente Gianni Lorenzetti, che fino ad oggi sono riusciti solo a fare promesse di riapertura alla popolazione, senza, peraltro mai mantenerle.
Già nel 2012 l’ Amministrazione Provinciale, sotto la gestione di Osvaldo Angeli, approvò il progetto preliminare per i lavori necessari ad ottenere il certificato di prevenzione incendi e di manutenzione straordinaria dell’immobile con tanto di affidamento di incarico a professionisti esterni per circa 30.000,00 euro.
Nel 2014 il Presidente Narciso Buffoni, si impegnò a restaurare la struttura entro la fine dell’anno, ma come per sua abitudine, la promessa fu vana ed il Centro Congressi continuò a restare chiuso.
Nell’anno 2015 l’ Amministrazione Provinciale dichiarò che il centro sarebbe stato riaperto a breve, ma all’arrivo del nuovo Presidente Gianni Lorenzetti , la struttura continuò a rimanere chiusa e paradossalmente lo è ancora a distanza di nove anni ( 2011-2020 ), con la differenza che Lorenzetti il 6 marzo 2019 fece anche l’inaugurazione, senza poi riaprirla al pubblico ( Sic !!! ). Insomma, una grande presa in giro per la cittadinanza tutta, se si pensa all’importanza strategica di questa struttura che sorge in piena zona turistica e vanta una sala plenaria da 250 posti a sedere, dotata di altre quattro salette in grado di ospitare dalle 20 alle 70 persone.
E’ vero che attualmente ci troviamo in era Covid-19 con tutte le restrizioni del caso, ma ciò non può e non deve incidere sulla normale attività degli enti pubblici, che devono comunque continuare ad operare, anche come in questo caso, su progetti a medio e lungo termine, anzi, questo tragico momento storico, può diventare una opportunità di lavoro in più, proprio come sta facendo il Comune di Massa che, nonostante, tutte le problematiche legate all’emergenza non ha mai smesso di effettuare interventi pubblici.
Nella nostra città attualmente l’unica sala messa a disposizione, prima dell’emergenza, per svariate iniziative sociali, culturali ed istituzionali, è quella del Consiglio Comunale e per il resto non esistono altre strutture pubbliche, escluso Villa Cuturi che, ovviamente, ha problemi di spazio, in grado di soddisfare le tante richieste che pervengono da soggetti privati, associazioni, cooperative, professionisti e quant’altro, alle quali io non riesco e non posso concedere sempre la sala consiliare, destinata principalmente agli usi legati all’attività amministrativa e dei Consiglieri Comunali.
Esiste poi, un problema di non poco conto, relativo alle certificazioni finora ottenute, ma che in caso di ulteriore allungamento dei tempi di riapertura, potrebbero scadere con un evidente danno alle casse pubbliche, legato principalmente ai quattrini dei cittadini che sono stati investiti per mettere a norma la struttura, roba da Corte dei Conti, alla quale io in tal caso mi rivolgerò.
Dobbiamo allora chiederci che cosa si deve fare per riaprirla, oppure da chi dipende l’iter per arrivarci e la risposta è alquanto semplice e scontata : La stessa dipende esclusivamente dal “ buon senso “ del Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, con il quale il Comune di Massa aveva fatto un accordo per la gestione, accordo fino ad oggi inatteso dallo stesso Presidente, il quale continua a rinviare, senza motivazioni apparentemente plausibili, la stesura di una convenzione che permetta appunto al Comune di ridare alla città una boccata di ossigeno in termini culturali, sociali e di aggregazione.
Credo che l’attuale Presidente della Provincia, farebbe meglio a riflettere seriamente e dignitosamente sulla questione e ad attivarsi in modo da mettere il Comune nella condizione di gestire il Centro, altrimenti, oltre il danno ci sarà anche la beffa e l’ Amministrazione Provinciale ne dovrà rispondere in prima persona di fronte agli elettori e soprattutto alla Corte dei Conti.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Benedetti: Degrado e sporco a Cinquale
Il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Degrado e sporco a Cinquale: esposto al sindaco di Montignoso”
Egregio Sindaco,
mi rivolgo a Lei che è il responsabile di tutto il territorio montignosino e quindi alla figura più autorevole e competente per quanto riguarda uno dei settori ritenuti più strategici ed importanti dai cittadini, come il degrado, lo sporco e la sicurezza pubblica.
Sono stato informato telefonicamente da una signora di questa grave situazione presente nella zona centrale di Cinquale, poiché la stessa, qualche giorno fa è caduta pesantemente a terra rischiando di finire dentro un canale con tutti i rischi del caso. Ma non è la prima volta che accadono cose del genere in questa strada, che dovrebbe essere un esempio di pulizia e sicurezza, considerato che è denominata “ Passeggiata Romantica “ e che al contrario potremmo chiamarla “ Strada del pericolo e del degrado “.
Da diversi anni, infatti, una striscia di strada pedonale di legno è rotta a causa del passaggio di un mezzo troppo pesante e da allora Lei Sindaco non ha mai provveduto ad effettuare un intervento di riparazione, anzi, le reti e i nastri installati all’epoca per garantire la sicurezza non esistono più da tempo e anziani, bambini, disabili e perfino gli animali tutti mi giorni rischiano di cadervi dentro.
Proprio un cane di grossa taglia qualche tempo fa vi è caduto e si è salvato grazie al pronto intervento di alcuni passanti.
Ma questo non è l’unico problema della passeggiata romantica e come potete ben vedere dalle foto che mi sono state inviate, lo sporco, il degrado e lo stato di abbandono totale la fanno da padrone in questa area che è prevalentemente turistica e adiacente al porticciolo, per non parlare delle siringhe abbandonate per terra e degli spacciatori che tutti i giorni nelle prime ore del pomeriggio aprono il mercatino accanto alle panchine, dove si può trovare di tutto, hashish, cocaina ed eroina.
Insomma uno schifo totale e la cosa che genera maggiori perplessità è che il comune ha un Sindaco, cioè Lei, che non fa nulla e non dimostra nessuna reazione di fronte a questa vergognosa situazione.
Credo che un Sindaco dovrebbe, invece, fare gli interessi dei cittadini ed attivarsi per eliminare i problemi del territorio e migliorare la qualità di vita degli stessi, garantendogli la sicurezza e l’incolumità fisica, ma, probabilmente, preso anche dal ruolo di Presidente della Provincia, non ha tanto tempo da dedicare alla zona del Cinquale.
Per quanto sopra, La invito a mettere subito in sicurezza la strada in oggetto, perchè altrimenti in caso di incidenti, sarà ritenuto responsabile e dovrà risponderne davanti ad un magistrato. Le chiedo, inoltre, di effettuare una manutenzione straordinaria con il taglio delle erbacce e la pulizia generale.
Distinti saluti
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Azzurro Donna: iniziative contro la violenza sulle donne
La coordinatrice provinciale Azzurro Donna Forza Italia di Massa Carrara Sonia Castellini: “Azzurro Donna: iniziative contro la violenza sulle donne“
Il 25 Novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle Donne, su proposta mia, in qualità di Coordinatrice Prov.Le di Azzurro Donna per la costa e del gruppo Consiliare Ronchieri – Benedetti, accolta positivamente dall’amministrazione, un monumento o una piazza della nostra città sarà illuminato di Rosso a ricordo di questa giornata e di tutte le donne che hanno subito violenza.
Tante le iniziative di Forza Italia che con Azzurro Donna sta portando avanti temi importanti per il mondo femminile e per contrastare la violenza di genere, una su tutte la proposta di legge denominata “Soccorso di Libertà” che verrà presentata ufficialmente nella conferenza stampa indetta proprio per il 25 Novembre (in diretta sulla pagina Facebook ufficiale Forza italia Toscana dalle ore 11.30).
Il Comune di Massa dedicherà una illuminazione quella sera ma lo faranno anche alcuni comuni della Lunigiana grazie alla Coordinatrice Prov.le per la Lunigiana, Giovanna Valeri, tutto il coordinamento ha chiamato a raccolta le proprie Donne che ogni giorno mettono tutto l’entusiasmo ed il loro impegno nelle le nostre battaglie ed è nato lo splendido “Collage di Sorrisi”, un’altra Donna coraggiosa che ha vinto la sua battaglia per se e per i suoi figli ci racconta la sua testimonianza affinchè anche le altre siano spronate nel denunciare, perché oltre la violenza c’è la vita vera, si rinasce e si trova il coraggio e la serenità per riuscire a scrivere testimonianze come questa:
“È difficile per me ripensare a ciò che per ben 10 anni ho subito, le angherie, i soprusi sia psicologici che fisici. Ormai sono passati proprio altri 10 anni e il dolore si è assopito, grazie anche al coraggio di un altro Uomo, non a caso scritto così, che mi ha curata e capita.
All’epoca dei fatti ero poco più che maggiorenne, una ragazza piena di sogni e un po’ per contrastare la famiglia, un po’ per la morte di mio padre, mi sono rifugiata in una relazione sbagliata. Lui, più grande di me di 3 anni, si era fatto amare per quel senso di protezione che mi dava. Attenzioni e dolcezze non mancavano, ma ben presto, con la nascita del primo figlio quei momenti iniziarono a diradarsi.
Dopo circa 2 anni arrivò anche il secondo, che purtroppo era molto cagionevole di salute e le sue condizioni ci portarono ad alcuni ricoveri. Da quel momento il baratro si apri sotto i miei piedi: schiaffi e minacce divennero la mia compagnia quotidiana. Per cercare di sistemare le cose ebbi la sbagliata idea di rimanere incinta per la terza volta. Nacque un altro bimbo, che fisicamente gli somiglia tanto, che però non aiutò nella gestione familiare questo nuovo arrivo, anzi la complicò.
Minacce, insulti, schiaffi e botte e soprusi di ogni genere si ripeterono più volte, non solo nei miei confronti, ma anche verso miei figli. Non sapevo più come difendere me stessa e i bambini, non sapevo come sarei riuscita ad andare avanti.
Arrivai al culmine il giorno in cui rinchiuse il piccolo in una camera perché aveva paura del temporale e pensava che così facendo la paura potesse passare ed un bimbo di soli 3 anni diventasse improvvisamente un uomo. Durante quel temporale aprii gli occhi e da quel momento riuscii ad allontanarmi, me ne andai e portai con me i miei bambini. Tornai da mia madre e ricominciai a vivere. Conobbi un ragazzo 2 anni dopo la mia separazione, grazie a lui ho ritrovato la fiducia nel genere maschile, ha curato le mie ferite e soprattutto si è innamorato dei miei figli, o meglio dei nostri figli.
Ho trovato il coraggio di denunciare il mio ex compagno circa 9 anni fa, dopo una bruttissima telefonata in cui sono stata minacciata di essere sciolta nell’acido. E adesso posso urlare al mondo che io ce l’ho fatta, sono qua e sono viva, sono riuscita a cavarmela e come una fenice sono rinata dalle mie ceneri. Denunciate, fatelo, solo così potrete dire di essere tornate libere.”
Azzurro Donna contro la violenza sulle donne.
#LIBEREDIESSERELIBERE
Sonia Castellini, Coordinatore provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara

Ferri: Pontremoli, aumentano i contagi in ospedale
Il Capogruppo di Forza Italia a Pontremoli Jacopo Ferri: “Aumentano i contagi in Ospedale a Pontremoli: fare subito tamponi a tappeto e sanificazioni profonde e rivedere la scelta Covid“
Sarebbero ormai arrivati ad una quindicina i casi di contagio riscontrati all’interno dell’Ospedale di Pontremoli.
Si tratta prevalentemente di operatori sanitari, ma si segnalano alcuni contagi anche tra i pazienti.
La situazione rischia di degenerare, soprattutto perché ad oggi non è stato attivato dalla direzione aziendale un serio piano che definisca una sanificazione straordinaria e profonda dei reparti e delle sale operatorie, per poi rendere davvero continui interventi sanificatori più significativi ed uniformi in tutti gli spazi ospedalieri, anche nella normalità delle attività quotidiane.
Non è stata inoltre effettuata, e parrebbe non essere in previsione, una verifica a 360° sul personale e sui degenti della struttura attraverso l’esecuzione di tamponi molecolari.
Fatti questi che stanno allarmando non poco operatori e fruitori dei servizi ospedalieri, rispetto ai quali l’Azienda deve intervenire, affinché sia subito circoscritto l’ambito di diffusione del virus e garantite il più possibile sia la sicurezza di chi si trova in Ospedale sia l’erogazione delle prestazioni ai cittadini.
Intanto il numero dei pazienti Covid ricoverati in medicina pare abbia superato i 20, andando ben oltre gli annunciati 14 posti letto da occupare …
In questo marasma, il crescente ‘bollettino’ giornaliero evidenzia sempre di più l’irrazionale e sbagliata scelta dell’Azienda e della Regione, destinata di questo passo a creare ulteriori e sempre più gravi problemi e danni.
Serve subito, per limitare questi ultimi, un deciso ed immediato passo indietro.
Jacopo Ferri, Capogruppo Forza Italia a Pontremoli
Azzurro Donna: Morra, sgomento e indignazione
Sgomento e indignazione per le parole di Nicola Morra su Jole Santelli da parte delle coordinatrici provinciali Azzurro Donna Forza Italia di Massa Carrara Sonia Castellini, di Livorno Roberta Naldini e di Siena Maria Concetta Raponi
Sonia Castellini e Giovanna Valeri esprimono la loro indignazione, a nome di tutto il gruppo di Azzurro Donna della provincia di Massa Carrara, nei confronti di Nicola Morra, il quale senza alcun rispetto per la Democrazia, ma anche e soprattutto senza alcun rispetto per Jole Santelli, si è permesso di dire che i Calabresi hanno sbagliato a votare Jole dato che tutti sapevano che era una grave malata oncologica.
Ebbene Jole Santelli ha combattuto fino alla fine contro la sua malattia ma anche contro la discriminazione di cui a poco più di un mese dalla sua scomparsa è vittima. Nicola Morra si deve solo vergognare per ciò che ha detto e sono inutili le giustificazioni del caso, volte all’errore di interpretazione. Nessun errore sig. Morra, per lei un malato oncologico non ha facoltà di partecipare alla vita politica del paese, è esattamente questo quello che lei ha detto. Un uomo, un politico, di così basso livello non deve ricoprire l’incarico che invece ricopre: presidente della commissione Parlamentare Antimafia. SI DIMETTA.
Sonia Castellini, Coordinatore provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara
Giovanna Valeri, Gruppo Azzurro Donna MS
Leggiamo con grande sconcerto che il parlamentare e Presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra ha dichiarato che i calabresi hanno sbagliato a votare Jole Santelli perché era noto a tutti che fosse una grave malata oncologica.
Parole ripugnanti da parte di un uomo delle istituzioni che ha dimostrato non solo indelicatezza verso una persona che non c’è più, verso una donna e nei confronti della sua famiglia, ma ha insultato gravemente anche tutti i calabresi e tutti coloro che lottano ogni giorno con forza e determinazione contro il cancro.
Chieda scusa a Jole ed a quanti, anche se colpiti da malattia, scelgono di servire la Patria.
Cosa dovrebbe fare chi ha gravi problemi di salute? Rinchiudersi in casa ed attendere la morte?
Morra ha calpestato i già elementari valori umani e deve essere estromesso da ogni responsabilità Istituzionale. Un politico di così basso livello non può far parte di una compagine governativa.
non può e non deve rimanere impunito un simile atteggiamento con il quale ha mancato di rispetto alla donna che ha dedicato tutta se stessa alla sua Calabria.
Roberta Naldini, Resp. Azzurro Donna FI Livorno
Ignobili, inaccettabili, disgustose e discriminatorie le dichiarazioni di Nicola Morra, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Nel leggere le dichiarazioni del pentastellato Morra abbiamo provato dolore e costernazione.
Dolore perché il pensiero è andato alla cara Jole Santelli che ha combattuto fino alla fine come una leonessa ed alla sua amata famiglia.
Jole Santelli, lo ricordiamo a Morra, con il suo coraggio, con la sua forza d’animo, con la grande dignità di una persona gravemente malata, ha lottato ed ha lavorato per la sua amata terra e per la sua gente fino alla fine, senza mai arrendersi.
Quelle pronunciate da Morra nei suoi confronti sono parole penose, quasi come se essere malati di cancro fosse una colpa, una macchia indelebile.
Costernazione, perché è inaccettabile ed inconcepibile che un rappresentante delle istituzioni usi frasi violente e discriminatorie nei confronti di tutti i malati oncologici.
On. Morra ci dica cosa dovrebbero fare i malati di cancro? Annientarsi, sparire dalla società, nascondersi?
Che uomo è lei, capace di pronunciare parole tanto violente nei confronti di una donna, e che, purtroppo, non è più tra noi?
I calabresi avevano fatto la scelta giusta, avevamo scelto il meglio e lei con le sue parole ha offeso anche loro libera scelta.
Caro On. Morra le scuse non sono e non saranno mai sufficienti, lei non può e non deve rappresentare le istituzioni, SI DIMETTA, senza se e senza ma!
Maria Concetta Raponi, Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Siena
Michela Guerrini, vice Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Siena
Avenza: anziani assembrati al freddo in attesa del vaccino
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca, insieme a Gianni Musetti: “Avenza: anziani assembrati al freddo in attesa del vaccino”
Giovedi 19 novembre 2020, al distretto sanitario di Avenza succede l’incredibile, decine di persone di tutte le età, anche sopra i 70 anni, in fila per il vaccino antinfluenzale, obbligate a creare assembramenti ed esposte a temperature al di sotto dei 10 gradi.
Questo è quello che ci hanno fatto presente diversi cittadini, i quali sono rimasti scioccati dalla situazione e che hanno trovato paradossale la situazione, si proprio paradossale perché ci vietano di fare pranzi di famiglia e di andare al ristorante, mentre nei distretti sanitari sembra quasi una messa alla prova dei cittadini per vedere chi è davvero interessato a fare il vaccino, perché ci sono state segnalate anche persone che hanno abbandonato il distretto oppure che sono restate in macchina col motore accesso.
Detto ciò, riteniamo responsabile in primis il Presidente dell’Usl toscana nord ovest Gabriele Morotti, perché la situazione è ormai fuori controllo, e i cittadini hanno esaurito la pazienza, e non si accettano scuse in questo momento e in questo contesto perché il servizio è risultato insufficiente in diverse occasioni.
Pertanto invitiamo anche il nostro Sindaco Francesco De Pasquale, il quale poche settimane fa ha affermato di essere dalla parte dei cittadini scendendo in piazza contro l’attuale governo (Di cui il suo partito ne è al comando).
Ma come si fa a non notare il malessere e la disorganizzazione che regna per le nostre vie? Se il Sindaco è davvero dalla parte dei cittadini allora che venga anche lui alle 7 di mattina davanti al distretto sanitario di Avenza.
Detto ció invitiamo il Presidente Gabriele Morotti ad allestire una zona di attesa all’interno dei vari distretti sanitari del nostro comune, oppure usare il monoblocco come unico punto in cui effettuare i vaccini (in vista anche dei vaccini che verranno fatto per il covid nel 2021) perché al monoblocco di posto ce n’è tanto, è l’organizzazione che scarseggia.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Gianni Musetti, Coordinamento Provinciale Forza Italia Pistoia
Contagi in ospedale a Pontremoli, Asl riveda decisioni
Il Capogruppo di Forza Italia a Pontremoli Jacopo Ferri: “Contagi in ospedale a Pontremoli, l’azienda riveda subito le sue decisioni ed intervenga prima che sia troppo tardi“
I primi effetti dell’assurda decisione di rendere parzialmente Covid l’Ospedale di Pontremoli si stanno manifestando e rischiano di essere un vero e proprio tsunami.
Pur avendo ridimensionato il piano originario di coinvolgere più reparti nella nuova organizzazione (dopo aver dovuto prendere atto della propria inerzia nel realizzare investimenti sulla struttura e, più, in generale nel reclutare a livello area vasta il personale), infatti l’Azienda Asl e la Regione hanno comunque respinto al mittente gli appelli giunti da svariate direzioni politiche ed istituzionali affinché il presidio Pontremolese restasse no-covid e, purtroppo, la situazione si sta evolvendo nella direzione che anche solo la logica faceva prevedere.
Si segnalano così, in questi giorni, diversi contagi tra gli operatori sanitari ospedalieri senza che vi siano reazioni all’altezza di evitare la propagazione del virus nel nosocomio.
Anche dopo questi fatti, sono restate insufficienti e parziali le operazioni di sanificazione, così come non vengono effettuati a dovere i tamponi di controllo sul personale.
Nel reparto Covid, in aggiunta ai tanti altri problemi già segnalati ed ignorati, la zona pulita è divisa da quella sporca ancora adesso da una sola striscia indicata sul pavimento, come se il virus fosse ligio nel non valicarla…
Il personale, peraltro, risulta ancora impegnato al 100% del proprio tempo lavorativo in reparto Covid (in difformità alla regola che vorrebbe un alternanza con mansioni più leggere) ed i medici continuano ad essere soltanto 4 (con la sola reperibilità per la notte), con conseguenze sui loro turni e soprattutto con impatto di fatica fisica e non solo per tutti gli operatori di reparto.
Il tutto senza contare le innumerevoli difficoltà che continuano a crearsi per l’erogazione puntuale di molti servizi ordinari.
E’ necessario un intervento immediato che rimedi ad una decisione sbagliatissima e – ormai non più solo potenzialmente – gravemente dannosa.
L’azienda e la Regione devono provvedere.
Jacopo Ferri, Capogruppo Forza Italia a Pontremoli
Massa, Benedetti: “Nuova data elezioni provinciali sia condivisa”
Il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Lorenzetti è alla guida ininterrottamente dal 2016. Sarebbe utile verificare la fiducia in lui da parte dei rappresentanti del popolo”
Il Presidente della Provincia di Massa Carrara Gianni Lorenzetti, ha revocato le elezioni provinciali, che avrebbero dovuto svolgersi il 13 dicembre prossimo, con il Decreto N. 83 del 12/11/2020. Questo atto segue il Decreto del Governo avente per oggetto, “Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2020, approvato il 6 novembre scorso dal Consiglio dei ministri”, con il quale le elezioni di province e comuni commissariati per mafia potranno svolgersi entro il 31 marzo 2021.
Essendo la nostra Provincia di secondo livello, credo che questa iniziativa poteva e doveva essere risparmiata ai cittadini, già fin troppo stremati dal mal governo della Provincia per causa proprio di Lorenzetti che poco o nulla ha fatto in questi anni, oltre ai danni che attualmente sono attenzionati dalla Corte dei Conti Regionale.
Preciso che le Province di primo livello, votano regolarmente e quindi è comprensibile la decisione di rinviare le elezioni, stante l’emergenza Covid-19, ma in quelle di secondo grado, come la nostra, dove votano solamente i Consiglieri Comunali, sarebbe stato sufficiente affrontare la tornata elettorale in sicurezza, garantendo, quindi, ai cittadini, la normale scadenza e quindi l’elezione del nuovo Presidente e del Consiglio Provinciale.
D’altronde Gianni Lorenzetti è in carica ininterrottamente dal 2016 e francamente, mi sembrerebbe giusto e rispettoso procedere ad una verifica della fiducia da parte dei rappresentanti del popolo, che in questo caso sono proprio i Consiglieri Comunali che esprimono il voto.
A questo punto di certo c’è solo che il Presidente Lorenzetti ha sfruttato l’imput arrivato dal Governo per allungarsi il mandato amministrativo, consapevole che andando a votare fra venti giorni circa, la sua elezione sarebbe stata molto dubbiosa.
In questi casi, un po’ come il Governo Centrale, Lorenzetti si è preso un po’ di tempo per tentare di recuperare i consensi che oggi sembrano mancargli e quindi per cercare in tutti i modi di rimanere in piedi e poter continuare a governare la Provincia.
E ciò è dimostrato dal fatto che lo stesso ha ordinato la revoca delle elezioni, ma nel contempo non ha provveduto ad emettere un altro decreto con cui fissare la data delle nuove e ciò in barba a tutti i principi di Democrazia e Trasparenza che, evidentemente, non conosce o fa finta di non conoscere.
La proposta di Forza Italia per le elezioni provinciali di Massa
Credo che gli attuali Consiglieri Provinciali, rappresentando in pieno le istanze dei cittadini, dovrebbero richiamarlo all’ordine, stimolando una riflessione che lo riconduca alla realtà e quindi più vicino ai cittadini, presentando e discutendo una mozione proprio su questa delicata questione, con l’obiettivo di arrivare a stabilire e condividere la data delle nuove elezioni.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Carrara: Donne e Giovani che aprono imprese oggi
In questi giorni di crisi e di mancanza di fiducia, a Carrara aprono due esercizi commerciali: un esempio di forza e tenacia da parte di due giovani donne, alle quali va tutto il nostro appoggio
Un antico proverbio recita: Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.
In un momento storico difficilissimo, in una situazione di incertezza economica senza precedenti, in cui abbiamo cambiato le nostre vite e spesso siamo rimasti fermi ed inermi senza sapere come muoverci, solo una Donna poteva avere il coraggio, la tenacia e l’entusiasmo di alzare la saracinesca di un fondo commerciale e dare il via ad una attività.
Dal 15 Novembre a Carrara in Via Ulivi 2/C, potremo trovare un bellissimo negozio di oggettistica e idee regalo per il Natale e non solo. La visione lungimirante della titolare ha dato vita ad un Temporary Store che chiaramente rispetterà tutte le norme imposte dai DPCM in vigore, senza rinunciare ad avere una bellissima vetrina illuminata con aria Natalizia.
Giovane imprenditrice, mamma impegnata, supportata dalle donne di casa e spinta dalle amiche, Stefania, ha la stoffa per avere successo. Le donne hanno la capacità di non lasciare i sogni nei cassetti, sono abituate a dover dimostrare il doppio per essere definite capaci e Stefania questo lo sa fare benissimo, ha la capacità di reinventarsi e reinventare le sue attività adattandosi ai cambiamenti imposti dal momento, dalla società, dall’economia.
Azzurro Donna è vicina all’imprenditoria femminile e alle donne tenaci, saputo di questa imprenditrice coraggiosa, coglie l’occasione per farle i migliori auguri per la sua nuova attività e per ringraziarla di aver scelto la nostra Provincia come base per il suo Temporary Store che darà ai cittadini di Carrara, fino a metà Gennaio, un bel negozio dove fare acquisti in sicurezza (anche online o a domicilio) e dove respirare anche solo per un attimo un’aria serena e natalizia di cui tutti abbiamo bisogno, saranno delle festività diverse in cui si cercherà di riscoprire gli antichi valori della famiglia, in cui per essere felici basterà essere insieme.
Le difficoltà economiche stanno mettendo a dura prova tutte le categorie ed è per questo che il Temporay Store propone oggettistica per fare dei pensieri che scaldano il cuore, ora più che mai, a chi li riceve.
Sonia Castellini, Coordinatore provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara
In un periodo di crisi come questo, ci sentiamo in dovere di sostenere chi ancora crede in Carrara, soprattutto i giovani commercianti che non si arrendono e puntano ancora sul nostro centro storico.
Mercoledì 11 novembre è partita un’attività del tutto innovativa sul nostro territorio “Angolo Marketing”, uno studio in cui innovarsi, informarsi e aggiornarsi.
“Angolo Marketing”, il primo studio a Carrara che si rivolge ad aziende e professionisti ma anche di privati nel campo della comunicazione, del marketing e della pubblicità, fondato e diretto da Simona Jonauskaite, tecnico specialista dello sviluppo digitale delle aziende ed esperta in marketing online e offline.
Dopo l’apertura di Candy Land in via Roma, vediamo un altro fondo commerciale riprendere vita, ed è quello di cui ha bisogno Carrara, innovazione e giovani pronti ad investire.
Pertanto ci congratuliamo con i commercianti che tengono ancora a Carrara, perché in questo momento è davvero difficile avere il coraggio di investire nel futuro.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara
Biglioli: Albiano, nominato commissario un dipendente ANAS
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Ponte di Albiano: assurda la nomina a Commissario straordinario di un dipendente dell’ente proprietario”
Dopo ben quasi 2 mesi dall’elezione del nuovo Governatore della Toscana ed a distanza di 7 mesi dal crollo del ponte di Albiano Magra, il Ministro De Micheli ha finalmente capito che Rossi non poteva essere più commissario straordinario alla ricostruzione del ponte di Albiano.
Tutti si sarebbero aspettati la nomina del Sindaco Valettini, in qualità di Primo cittadino della città di Aulla, nonché Presidente anche dell’Unione dei Comuni, quindi quale persona meglio di lui o comunque sia, di un Sindaco del territorio a ricoprire questo ruolo cruciale.
Ma come sempre accade in tutte le sedi istituzionali l’ovvietà non è parte integrante dei ragionamenti e quindi la Ministra ha avuto la brillantissima idea di nominare COMMISSARIO STRAORDINARIO ALLA RICOSTRUZIONE DEL PONTE DI ALBIANO MAGRA, l’Ing. Fulvio Maria Soccodato, nonché dipendente di ANAS S.p.A, la quale era ed è tutt’ora l’ente proprietario del ponte crollato e committente dei lavori di ricostruzione.
Una scelta fuori dalle righe che non ha ragioni, è inammissibile avere come commissario un dipendente dell’ente proprietario, senza nulla togliere all’Ing. Soccodato e alla sua professionalità, ma è assurdo che si penalizzi ancora una volta il territorio, nominando una persona estranea alla conoscenza e ai disagi di questo territorio fragile.
Il tutto contornato da un inizio lavori che appare ad Agosto del 2021, con fine a Novembre 2022 e in tutto ciò non esiste ancora una viabilità alternativa per i cittadini di Albiano, se non quella di passare da Vezzano Ligure e dalla Ripa, la quale quest’ultima ricordo che nel periodo invernale con le forti piogge è sempre soggetta a chiusura e quindi ad ulteriori disagi per gli abitanti di Albiano, oppure si può utilizzare il tratto Autostradale Aulla-S.Stefano, il quale chiaramente la SALT ha rimesso a pagamento, creando ancora più disagio agli utenti di Albiano, i quali oltre che a ritrovarsi senza una viabilità alternativa devono pagare pure 2,80€ per rientrare alla propria abitazione.
Il tutto appare veramente surreale, ricordo che la Ministra De Micheli in una delle passerelle elettorali del PD sulla situazione del ponte di Albiano Magra dichiarò che, il ponte sarà ricostruito in meno di un’anno, mentre ora appare evidente che ci voglia più di un’anno.
Come possono i cittadini di Albiano permettersi di stare ancora 2 anni senza un ponte definitivo e senza una viabilità provvisoria, con tutti i disagi annessi come quello dell’emergenza sanitaria e dei servizi sanitari, un cittadino di Albiano che si sente male deve aspettare 40minuti per l’arrivo di un medico, mi sembra un’attesa un po’ troppo lunga.
Il Sindaco, come tutto il PD locale ha grosse responsabilità su queste scelte, responsabilità che evita sempre, a quest’ora se ci fosse stata una dirigenza all’altezza, i cittadini di Albiano avrebbero sicuramente una viabilità alternativa e, soprattutto un commissario del territorio, senza dover sempre dipendere da persone che la Lunigiana e in questo caso Albiano Magra non sanno nemmeno dove si trovano, intanto però le macerie sono ancora lì, nonostante la procura abbia sbloccato l’area.
Tutto ciò è intollerabile.
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara
Massa: Approvato piano triennale opere pubbliche
Il Gruppo consiliare di Massa di Forza Italia: “Massa, approvato piano triennale opere pubbliche“
Nell’ultimo Consiglio Comunale la maggioranza ha approvato il Programma Triennale delle Opere Pubbliche, importante e prioritario strumento di riqualificazione del territorio, per questo motivo il nostro plauso va all’Assessore Marco Guidi e al Tecnico Ing. Fernando della Pina, che hanno saputo ben interpretare le necessità della popolazione .
Al contrario la minoranza, composta prevalentemente da ex assessori della Giunta Volpi, ha votato contro, adducendo motivazioni assurde, quali ad esempio, il non aver impegnato la maggioranza dei fondi in interventi anti Covid – 19, ma solo in progetti a favore della nostra comunità.
Non è possibile pensare che in questo periodo di emergenza una amministrazione comunale debba abbandonare qualsiasi attività di riqualificazione e messa in sicurezza, pur tuttavia fornendo un contributo concreto allo stato di emergenza in atto, cosa che finora abbiamo fatto sempre con grande impegno e determinazione.
La nostra amministrazione con in testa la Giunta e i Gruppi Consiliari, nonostante la grave realtà con cui dobbiamo convivere giornalmente, lavora incessantemente per migliorare i servizi e la qualità di vita dei cittadini, anche perché non riteniamo di doverci arrendere di fronte a questo nemico.
Ma la cosa che genera maggiori perplessità è il voto contrario espresso, appunto dalla minoranza, rispetto a progetti che devono essere considerati prioritari come la riqualificazione del campo scuola e il rifacimento della pista di atletica per un impegno pari ad euro 970.000, considerando che riteniamo basilare per una città avere un centro sportivo funzionale, non solo per lo sport agonistico, ma anche come centro di aggregazione giovanile e quindi per quella quota sociale che le passate amministrazioni, come quella Volpi, non hanno mai preso in considerazione, infatti, il campo di atletica giace li abbandonato da tanti anni.
Come si è potuto votare contro anche agli altri impegni di spesa, come le piste ciclabili, l’abbattimento delle barriere architettoniche, il recupero e l’adeguamento del Teatro Guglielmi, gli interventi strutturali nelle scuole, l’illuminazione pubblica, proprio in considerazione che i votanti sono tutti ex amministratori, come l’ex Sindaco Volpi, gli Assessori Alberti,Carioli, Mosti e Berti, che in questo modo hanno nuovamente dimostrato tutto il proprio disinteresse per il territorio e per la cittadinanza .
Crediamo che proprio in questo momento di emergenza, dovremmo dimostrare una unità di intenti e di condivisione per tutto ciò che è di interesse pubblico, comprese le opere pubbliche, abbandonando almeno per ora tutte le divergenze e le differenze partitiche e ideologiche, invece, al contrario l’opposizione continua a fare melina per scopi elettorali, fregandosene di quello che succede nella nostra città .
Il Gruppo consiliare di Massa di Forza Italia
STEFANO BENEDETTI
GIOVANBATTISTA RONCHIERI
Carrara, Bruschi: Uomini di pietra e marketing territoriale
Il Coordinatore comunale Forza Italia Carrara Riccardo Bruschi: “Uomini di pietra e marketing territoriale. Gli “uomini di Marmo” sono a Carrara, ma gli uomini “furbi” sono altrove”
Abbiamo appreso con entusiasmo che su D-Max, canale seguito i tutto il Mondo, da giovedì alle 21.25 verrà trasmessa una serie “Uomini di Pietra” sul lavoro svolto nelle cave, incentrato sul rischio e la temerarietà di questo antico mestiere. Ma vedendo il trailer, sì con euforia, ma anche con maggior attenzione, qualcosa non suona in modo normale, qualcosa non torna. Si sentono le voci degli avventurosi cavatori, ma l’accento è dapprima pietrasantino, poi massese….e poi basta. Scopriamo così con amarezza e sconcerto che nella trasmissione che riguarda le cave, il marmo bianco ed i cavatori, di Carrara non vi sarà traccia.
Tanto di cappello alla storica e prestigiosa ditta Henraux (nome derivante dal mandatario di Napoleone tra i fondatori nel 1821) ed al suo titolare, che hanno reso possibile questa iniziativa, sono veramente ammirevoli. Premesso questo , è inevitabile esprimere da carrarino un senso di ingiustizia, sdegno e profonda vergogna sul fatto che Carrara non solo non sia la sede e la promotrice del programma, ma neppure vi compaia.
Con questo evento i nostri imprenditori (che io solitamente difendo) e la nostra Amministrazione (che invece è vergognosa) hanno perso un occasione e fatto una magra figura. Altrove hanno saputo prendere questa iniziativa di “Marketing Territoriale” con vantaggi di immagine e quindi sia di sviluppo industriale che turistico, in sinergia pubblico-privata.
Che che ne dica l’assessore Forti a Carrara per adesso siamo lontani anni luce da questa visione moderna, lungimirante e di insieme, ma Forza Italia farà di tutto per portarla avanti al fine di rilanciare la città. Gli imprenditori che hanno le disponibilità devono trovare un tessuto politico che faccia da capofila ed strutturi seri progetti, allora investiranno sul territorio e si potranno innescare circoli virtuosi utili allo sviluppo.
Noi carrarini abbiamo la storia, il nome, e la stragrande maggioranza del settore industriale, noi purtroppo abbiamo i tanti morti sul lavoro. Gli “uomini di Marmo” sono a Carrara, ma gli uomini “furbi” sono altrove.
Riccardo Bruschi, Coordinatore comunale Forza Italia Carrara
Pontremoli: via al reparto Covid-19 tra mille difficoltà
Il Capogruppo di Forza Italia a Pontremoli Jacopo Ferri: “Via al reparto Covid a Pontremoli tra mille difficoltà che evidenziano l’ennesima vergogna di Asl e Regione“
Oggi a seguito della insensata decisione dell’Asl e della Regione (peraltro figlia dei loro stessi errori di programmazione datati e recenti) arriveranno i primi pazienti covid a Pontremoli.
Ecco la situazione che in cui si trova il reparto di medicina del nostro Ospedale che li ospiterà:
1. I percorsi (scale, corridoi, ascensori) non sono affatto differenziati (a meno che non si faccia uso delle scale di sicurezza …). I rapporti con gli altri reparti sono un punto interrogativo drammaticamente irrisolto.
2. Il personale della medicina è ridotto a 4 unità mediche che svolgeranno a quanto sembra, unitamente al resto del personale, turni ordinari (mentre in tutti i centri Covid – peraltro organizzati con standard di sicurezza ben diversi – per motivi di pesantezza del lavoro, svolgono metà delle ore lavorative in centro Covid e l’altra metà in centro non Covid). Di notte il medico non sarà presente, ma solo reperibile!
3. Non c’è impianto di areazione e ricircolo aria. Si dovranno quindi aprire spesso le finestre nelle camere dei pazienti!
4. Il reparto è stato dotato di un solo ventilatore per 21 pazienti!
5. L’impianto con l’ossigeno non potrà funzionare a due vie. Quindi se ci fosse necessità di aspirare una persona, non si potrà contemporaneamente ossigenare l’altra…
6. Non ci sono filtri né zona di decontaminazione in uscita.
7. Le docce da utilizzare per il personale saranno pochissime (una ogni cinque persone che smontano dal turno) e, quelle al 5 piano, del tutto inadeguate: pochissima acqua.
8. I servizi igienici sono in tutto 5 (per 21 pazienti), due dei quali in stanze singole quindi non fruibili se non da chi vi alloggia.
Nel frattempo, da oggi gli ambulatori per visite cardiologiche, diabetologiche, ambulatorio dello scompenso, holter, elettrocardiogramma da sforzo, ecocuore sono chiusi, visite annullate e buona fortuna!
Insomma, si parte alla solita maniera con la quale Regione ed Azienda amano gestire la sanità in Lunigiana: senza mezzi, senza spazi, senza logica (se non quella distruttiva), lasciando il peso di tutto, compresi i rischi personali, alla eccezionale professionalità ed al senso del dovere degli operatori sanitati e riversando ogni conseguenza negativa sui soliti cittadini della Lunigiana classificati sacrificabili.
L’ennesima vergogna.
Jacopo Ferri, Capogruppo Forza Italia a Pontremoli
Pontremoli: Ospedale destinato al Covid
Il Coordinatore Provinciale di Massa Carrara di Forza Italia Rita Galeazzi, insieme a Manuel Buttini: “L’Asl e Regione si ricordano dell’ospedale di Pontremoli solo adesso e scelgono, contro la volontà del territorio, di destinarlo al Covid“
La scelta arrivata sabato, per la verità senza comunicazioni ufficiali e senza concordarla con nessuno, di destinare l’ospedale di Pontremoli al Covid, conferma la distanza della Regione dal territorio.
Asl e PD, cioè azienda e partito che governa la sanità toscana, hanno inviato oggi i loro dirigenti a Pontremoli per calare la sciagurata scelta dall’alto.
A loro, del territorio e dei suoi rappresentanti, poco importa.
Lo hanno sempre dimostrato e lo confermano oggi.
Pensiamo subito alle conseguenze: le attività ambulatoriali del quinto piano saranno probabilmente sospese da lunedì.
Il pronto soccorso sarà dedicato al Covid e gli accessi spostati a Fivizzano oppure a Massa.
Chirurgia sarà ridotta perché rianimazione verrà dirottata al Covid.
Al Covid sarà dedicata anche medicina.
Così l’Asl otterrà in tutto 14 posti letto Covid.
Questo senza considerare le condizioni dell’ospedale, degli spazi e degli impianti.
Anche i pazienti del pronto soccorso dovranno essere spostati.
Se pensiamo a tutto il tempo trascorso in estate e alle risorse spese per il vecchio ospedale di Massa, dove si sarebbe potuto fare bene quello che oggi si fa, male, ci rendiamo conto di tutti gli errori che sono stati commessi.
Questo è l’ennesimo schiaffo alla Lunigiana, ai suoi rappresentanti, ma anche e soprattutto ai suoi cittadini.
Ringraziamo di questo Asl e Regione che saranno responsabili anche delle eventuali conseguenze
Rita Galeazzi, Coordinatore provinciale di Massa Carrara di Forza Italia
Manuel Buttini, Coordinatore comunale Pontremoli
Castellini: Banchi a rotelle tra disagi e rischio bullismo
La coordinatrice provinciale Azzurro Donna Forza Italia di Massa Carrara Sonia Castellini: “Banchi a rotelle tra disagi e rischio bullismo“
Anche a Massa abbiamo gli inutili banchi a rotelle che hanno fatto tanto chiacchierare; mi giungono voci dal Liceo Scientifico e dal Liceo Classico della presenza di queste astronavi da studio. Sappiamo tutti che da oggi è attiva la didattica a distanza per le superiori, allora sarebbe il caso di analizzare la situazione e risolvere i problemi che creano questi strumenti innovativi…
Chiunque abbia frequentato il liceo classico o scientifico, sa bene che il dizionario di Latino (o di Greco) è lo strumento indispensabile per capire queste materie e per tradurre le temutissime versioni, solo che nei bellissimi banchi a rotelle o ci metti il dizionario o ci metti il foglio perché entrambi non ci stanno, quindi questo è già un primo grande problema per i liceali.
Utilizzando un po’ di sensibilità ed evitando i falsi buonismi, possiamo facilmente capire che esiste anche una problematica legata al fenomeno del bullismo, inutile e controproducente negare che esista, questi banchi per uno studente in sovrappeso sono delle vere e proprie torture, un ragazzo con qualche chilo in più nel banco non ci sta, il tavolino non si abbassa, la sedia stringe sui fianchi e le prese in giro dei compagni arrivano immediatamente.
Facciamo campagne contro il bullismo con bellissimi spot televisivi e poi nelle nostre scuole mettiamo degli strumenti che ridicolizzano i ragazzi che sono o troppo alti o troppo in carne ecc…
Chiaramente mi sono arrivate telefonate circa questa problematica e immagino ci possano essere altri ragazzi e ragazze che nei pochi giorni di utilizzo dei nuovi banchi, hanno riscontrato difficoltà di questo genere, perciò invito, per quando si potrà tornare in aula, i docenti ed i dirigenti a vigilare sulla situazione bullismo ancora di più di quanto già egregiamente fanno, auspico che per il ritorno in aula almeno per i licei, si possano avere dei banchi con una superficie d’appoggio più ampia, ma soprattutto, il mio invito ed incoraggiamento va agli studenti per il nuovo e difficile anno che li aspetta, ricordando che spesso una risatina rivolta al compagno o alla compagna in carne può davvero far male.
Ragazzi non siete bulli, siete il nostro futuro, non prendete esempio da chi per essere leader prende in giro gli altri. L’attributo più importante di un Leader è la maturità, un leader non ha bisogno di deridere qualcuno per essere seguito.
Sonia Castellini, Coordinatore provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara
Giovani, Martisca: Controlli ai caselli e nelle stazioni
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: “Controlli ai caselli e nelle stazioni, non possiamo permettere che la nostra provincia diventi un nuovo focolaio a livello nazionale”
Dopo l’ultimo Dpcm che entrerà in vigore da Venerdi 6, dove la nostra regione è stata definita Zona Gialla, la nostra provincia è a forte rischio invasione da parte di chi ha una secondo casa sul litorale apuano.
Forza Italia pretende dei controlli fissi alle stazioni e ai caselli autostradali, perché non possiamo permettere che la nostra provincia diventi un nuovo focolaio a livello nazionale, a questo dovrà pensare il presidente della provincia di Massa Carrara Gianni Lorenzetti, che dovrà trovare un accordo nelle prossime ore con il prefetto, facendo il possibile per salvare la nostra provincia.
Dopo le varie restrizioni da parte del Governo Conte, che ha dato carta bianca alle regioni per cercare di contenere l’espansione del virus, ci aspettiamo un intervento decisivo da parte del PD, che governa sia in regione che in provincia, e se questi controlli non verranno effettuati sapremo a chi dare la colpa in caso di un eventuale focolaio locale.
Regioni come la Sardegna sono state penalizzate proprio per i rientri delle persone che tornavano dall’estero o dalla penisola, e non possiamo permettere di mettere a rischio i nostri cittadini, essendo anche al confine con una regione arancione.
Tutto questo potrebbe mettere in difficoltà anche i nostri ospedali, i quali sarebbero sovraffollati in caso di invasione da parte di chi ha seconde case sulla costa.
Pertanto Forza Italia Carrara riporta il pensiero di molti cittadini carrarini, i quali hanno sempre rispettato le regole e si sono adattati alle nuove restrizioni e invita Gianni Lorenzetti a salvaguardare la nostra provincia, perché non ci meritiamo una chiusura totale che potrebbe mettere in ginocchio la nostra provincia.
Ci aspettiamo un intervento anche da parte del nostro Sindaco, il quale ha promesso solidarietà e aiuti ai propri cittadini.
È il momento di aiutare i cittadini, non di fare promesse.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Giovani, Biglioli: Albiano, Ministro se c’è, batta un colpo
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Albiano, Ministro se c’è, batta un colpo”
Dopo ben 6 mesi e 205 giorni, arriva la doccia fredda da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici organo del Ministero delle infrastrutture e trasporti, il quale boccia il progetto delle rampe sull’autostrada come viabilità provvisoria a seguito della caduta del ponte di Albiano Magra.
Notizia che arriva nemmeno dal commissario straordinario per la ricostruzione del ponte, del quale non si hanno più notizie dal 21 Settembre, anzi, non si è mai fatto vivo, ma dall’On. Cosimo Ferri, quale esponente di Governo.
Eccoci arrivati quindi al dunque, al game over del Ministro il quale ricordiamo che durante un incontro di campagna elettorale dentro il comune di Aulla, alla presenza del nostro Sindaco, ed altri sindaci con tanto di fasce tricolori, (cosa peraltro vergognosa, poiché dentro un palazzo di potere dove si rappresentano i cittadini, far finta di fare un incontro istituzionale alla presenza di un ministro, trasformarlo in un incontro elettorale è a dir poco squallido, ma comunque sia in stile PD) disse che si sarebbero fatte le rampe il tutto in massimo 9 mesi.
Ora invece cambiano tutte le carte in tavola, le rampe non si fanno!
Il sindaco inoltre in un documento varato il 12 Maggio 2020 dalla Commissione Urbanistica Assetto Territorio, disse: “Il Sindaco esprime tutto lo sforzo sin qui ottenuto per evitare che ANAS (….) prosegua con un progetto di ponte provvisorio. Le RAMPE di accesso all’autostrada e un progetto di ponte definitivo sono l’ UNICA OPZIONE che questo comune vuole perseguire.”
No rampe, no ponte provvisorio, dunque mi sorge spontanea una domanda: Ma gli abitanti di Albiano quando riavranno la loro viabilità?
A quest’ora se si fosse optato per un ponte provvisorio, i cittadini di Albiano avrebbero la loro viabilità provvisoria, senza dover fare giri immensi.
Inoltre in tutto ciò il Commissario con POTERI STRAORDINARI dove sta? Che fa?
Siamo difronte ad una situazione critica, sia come viabilità che come incolumità dei cittadini!
Una persona che si sente male ad Albiano ora in questa situazione non ha la giusta assistenza sanitaria che aveva prima, l’asl ha messo solamente un infermiere dalle 8 alle 20, e dalle 20 alle 8 solo ambulanza con volontari, i quali non possono intervenire in nessuna maniera sui pazienti, e dunque in scenari più gravi si deve attendere l’automedica da Aulla, la quale impiega ben oltre 40 minuti per raggiungere Albiano, sempre se non è già impegnata in un altro servizio.
Tutto ciò può essere solo rimediato dal Commissario straordinario, del quale non si hanno avuto mai notizie, e in tutto ciò il Ministro non è in grado di nominare un altro commissario al posto del Fantasma Rossi.
Se questa cosa fosse accaduta con un governo di CDX, avremmo letto tutti i giorni letto sui giornali articoli contro, ma visto che al governo c’è il PD tutto tace.
D’altronde si sa, il PD è rigorista con gli altri, ma tollerante con se stesso!
Ministro se c’è batta un colpo!
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara