Pisa: una base militare a Coltano?
Pisa, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme a Raffaella Bonsangue: “In attesa di maggiori informazioni sul progetto del presidio militare, con i nostri eletti e dirigenti ci mettiamo a disposizione per discutere del futuro di Pisa e del nostro territorio”
Leggiamo, con estrema attenzione, le notizie circa la realizzazione di una base militare, in una zona protetta da vincoli ambientali come quella di Coltano, nel contesto della preziosa realtà naturale regionale di San Rossore.
E’ impensabile che per un progetto della portata che viene descritta, una struttura base che dovrebbe ospitare il Gruppo di Intervento Speciale (GIS), il 1° Reggimento Paracadutisti ‘Tuscania’ ed il Centro Cinofili, non ci sia un confronto con le istituzioni e con coloro che vivono sul territorio. Bene ha fatto il sindaco Conti a chiedere un confronto.
Indubbiamente gli interessi di difesa nazionale sono fondamentali e prioritari, ma sarebbe opportuno se non necessario avere maggiori chiarimenti sul presente e sul futuro del nostro territorio.
Il progetto sembrerebbe prevedere la realizzazione di una cittadella militare di circa 70 ettari, dove sorgeva il vecchio centro radar americano, all’interno del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, che tutela oltre 23.000 ettari complessivi, sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca.
Prima di prendere una posizione di contrarietà pregiudiziale ed ideologica sarebbe, tuttavia, di buon senso e necessario conoscere il progetto e valutare le effettive potenziali conseguenze di impatto ambientale ma anche i suoi aspetti di possibili positive ricadute sul territorio.
Noi non siamo per i No a prescindere: No alla base, no alle trivelle, no ai rigassificatori, no ai gasdotti o no alle pale eoliche. Ammiriamo e siamo grati alle donne e agli uomini delle nostre Forze Armate per il loro impegno e sacrificio della difesa dei confini della Nazione e dei nostri interessi e valori nazionali.
I colpi di coda della pandemia del Covid 19, l’aggressione della Russia in Ucraina, la crisi economica derivante dalle criticità energetiche e dalla già presente difficoltà a reperire materie prime, sempre più costose, nella prospettiva di nuovi assetti geopolitici europei e mondiali, hanno cambiato le priorità dei processi decisionali a tutti i livelli.
Attendiamo di ricevere gli atti ufficiali da parte del Ministero della Difesa e dopo aver raccolto informazioni adeguate a riguardo potremo dare un giudizio sulla proposta di realizzazione della base militare che escluda il rischio di perdere un’occasione per il nostro territorio e la nostra comunità.
Nella zona interessata, di notevole pregio naturalistico oltre che storico, sono presenti anche la Villa Medicea e la Stazione Marconi, costruita su progetti di Guglielmo Marconi, oggi oggetto di un progetto di recupero.
Forza Italia è un movimento politico che pensa all’Italia del Futuro, che deve essere costruita dopo un periodo difficile dovuto alla pandemia ed alla grave crisi economica.
Tutti insieme abbiamo il dovere di occuparci degli interessi dei territori e della popolazione, con estrema attenzione alla transizione energetica da coniugare alla salvaguardia dell’ambiente, con equilibrio.
Per noi di Forza Italia l’ambiente è identità e sviluppo e occasione di crescita, anche produttiva non occasione di incoerente conflitto ideologico.
La questione ambientale non riguarda pochi, ma interessa tutti e così le risposte e le proposte possono avere un seguito solo se si ha chiara una visione culturale e sociale del domani, senza ideologie e pregiudizi, ma coinvolgendo tutti gli attori in campo.
In attesa di maggiori informazioni sul progetto del presidio militare, con i nostri eletti e dirigenti ci mettiamo a disposizione per discutere del futuro di Pisa e del nostro territorio.
Sen. Massimo Mallegni, vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano
Raffaella Bonsangue, Vice Sindaco e Coordinatore provinciale di Forza Italia Pisa
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Pisa: Riaprire subito ufficio postale di S.Maria a Monte
Pisa, mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Riaprire subito ufficio postale di S.Maria a Monte chiuso da novembre. Inaccettabile privare cittadini di servizio essenziale”
“L’ufficio postale di Santa Maria a Monte è chiuso da due mesi, dall’8 novembre dello scorso anno, per la precisione, a seguito di una rapina compiuta da dei malviventi che hanno fatto saltare in aria il bancomat dell’ufficio di via San Michele, causando danni alla struttura. E’ stato un evento imprevisto che ha messo in difficoltà Poste Italiane, ma due mesi senza riaprire l’ufficio è inaccettabile e incomprensibile, per i residenti è un disservizio che rende complicata la gestione della quotidianità”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato una mozione che chiede alla Regione Toscana di impegnarsi per sanare la situazione.
“Dopo diverse richieste da parte del sindaco, Poste italiane ancora non ha fatto sapere la data di riapertura dell’ufficio – sottolinea Stella -.
Il sindaco ha anche proposto alla direzione provinciale delle Poste di allestire temporaneamente l’ufficio postale in dei locali messi a disposizione dal Comune, in attesa della sistemazione definitiva e del ripristino della funzionalità della struttura di via San Michele, ma finora nessuna risposta.
Poste Italiane si è limitata a segnalare che gli uffici postali più vicini sono a Montecalvoli e a Castelfranco, ma sono soluzioni disagiate, soprattutto per gli anziani. Chiediamo a Poste di mettere fine a questo disservizio”
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Pisa, Bonsangue: 25mila euro per tre progetti umanitari
La Coordinatrice provinciale di Forza Italia e vice sindaco di Pisa Raffaella Bonsangue: “Testimoniamo la doverosa sensibilità ai progetti umanitari anche in questa fase di pandemia”
La Giunta Comunale, su proposta del vicesindaco con delega alla Cooperazione internazionale, Raffaella Bonsangue, ha concesso tre contributi, per un valore complessivo di 25mila euro, a 3 associazioni di volontariato per sostenere altrettanti progetti internazionali a carattere umanitario.
“L’amministrazione comunale di Pisa – ha dichiarato Raffaella Bonsangue – ha tradizionalmente e coerentemente testimoniato la doverosa sensibilità e partecipazione nei confronti dei progetti umanitari a favore di paesi che necessitano del contributo di tutti per far crescere la democrazia e sviluppare le istituzioni che ne garantiscano la stabilità e assicurino ai cittadini benessere, civiltà e il rispetto dei diritti.
La pandemia che affligge il mondo intero ha dimostrato quanto, al di là delle frontiere, il mondo sia, comunque, interconnesso e, come sempre nella storia, quello che accade, apparentemente lontano da noi, ha o può avere effetti anche sul nostro territorio.
Le organizzazioni umanitarie di cooperazione nel continente africano, laiche e confessionali, sono, molto spesso, l’unico presidio per assicurare la sopravvivenza a molte persone, in special modo, donne e bambini, i cui diritti sono quotidianamente negati dalla violenza dell’estremismo islamico e dall’impotenza dei governi locali. Esportare competenze e contribuire allo sviluppo di questi paesi sono lo strumento più efficace per la pace e il bene comune”.
“In coincidenza delle festività natalizie – conclude Bonsangue – preoccupanti fenomeni di odio anticristiano si sono verificati nel mondo, chiese devastate, sacerdoti picchiati ed uccisi cure mediche negate; una strategia nei confronti di chi offre istruzione cure gratuite ai più poveri. Il ruolo della nostra citttà, la sua vocazione a rappresentante di cultura e civiltà nel mondo non ci può lasciare ciechi e sordi”.
Il primo contributo, del valore di 15mila euro, è stato concesso alla Fondazione ‘Aiuto alla Chiesa che Soffre’ (ADS), che realizza in tutto il mondo oltre seimila progetti umanitari. La Fondazione è fortemente impegnata anche nei territori del Burkina Faso, ed in particolare nella provincia di Gnagna, dove promuove la formazione scolastica della popolazione indigena.
Il contributo servirà a sostenere il progetto di realizzazione di 4 nuove aule a Bogandé, il capoluogo della provincia, per l’istruzione di 260 bambini in fuga dagli attacchi terroristici di matrice islamista che di fatto hanno paralizzato il sistema scolastico, determinando la chiusura di molte scuole per motivi di sicurezza.
Il secondo contributo, sempre del valore di 5mila euro, è stato concesso all’Associazione La città dei bambini di Padre Ernesto Saksida, che sostiene le attività educative e assistenziali della missione salesiana ‘Cidade Dom Bosco’ in Brasile.
Il contributo servirà a finanziare due progetti, ‘Educare è una cosa serie (PCAF)’ e “Giovane Apprendista”, che hanno l’obiettivo di accogliere ed educare, dal lunedì al venerdì, circa 200 bambini e adolescenti in un ambiente regolarmente sanificato, con l’ausilio di protezioni (mascherine e gel) e rispettando il distanziamento sociale.
L’ultimo contributo, del valore di 5mila euro, è stato concesso all’Associazione Ketuko Italia che opera da circa 15 anni in Namibia. L’associazione fornisce aiuto e solidarietà nella parrocchia del quartiere di Kehemu, nella città di Rundu, situata nella regione del Kavango che, a causa di gravi condizioni di indigenza, registra un tasso di mortalità compreso tra il 28% e il 35% della popolazione, con una speranza media di vita che non supera i 45 anni, oltre ad una forte prevalenza di bambini rispetto agli adulti, di cui circa 25.000 orfani e in forte necessità.
Il contributo servirà a sostenere la Cittadella della Misericordia di Rundu, dove sono attivi un asilo con tre classi per circa 120 bambini da 3 a 6 anni, una mensa che produce circa 400 pasti il giorno, una sartoria che occupa circa 25 donne vedove ed un ambulatorio che rappresenta l’unico punto di primo soccorso di tutto il quartiere.
Raffaella Bonsangue, Coordinatrice provinciale Forza Italia Pisa
Pisa, Bonsangue: buon Natale, già al lavoro per il 2022
La Coordinatrice provinciale di Forza Italia e vice sindaco di Pisa Raffaella Bonsangue: “Non è stata solo l’occasione per ritrovarsi prima delle feste, ma un vero e proprio appuntamento in cui, con i vari responsabili, si è cominciato a definire il programma di lavoro di Forza Italia per il prossimo anno”
Nei giorni scorsi, in piazza Solferino, n. 12, a Pisa, presso la sede provinciale di Forza Italia, si sono riuniti i dirigenti provinciali del partito per il tradizionale scambio di auguri in vista delle festività natalizie, con la presenza di Raffaella Bonsangue, coordinatore provinciale di Forza Italia e Vice Sindaco di Pisa e Il Senatore Massimo Mallegni, commissario regionale di Forza Italia.
L’appuntamento non è stato solo l’occasione per ritrovarsi prima delle feste, ma un vero e proprio appuntamento in cui, con i vari responsabili, si è cominciato a definire il programma di lavoro di Forza Italia per il prossimo anno.
La sede provinciale è un luogo fisico, un presidio territoriale nel cuore della città, un punto di riferimento dove potersi incontrare, riunire e programmare i prossimi appuntamenti elettorali ed affrontare le sfide politiche che ci attendono, con maggiore incisività ed attenzione alle esigenze delle comunità locali, grazie al contributo fattivo di iscritti e simpatizzanti.
Siamo tutti impegnati in questa “piazza” per incontrare la cittadinanza e per dare il via ad un percorso partecipativo che coinvolga la collettività, dalla quale ci attendiamo proposte, idee e segnalazioni, che, di certo, saranno tenute in considerazione quale prezioso contributo.
Forza Italia è un movimento politico, una forza di buongoverno, responsabile, aggregatore del mondo moderato, garantista, europeista, ispirato ai valori cristiani, liberali, della vita e della libertà.
Il nostro, da sempre, è stato e sarà un rapporto leale con gli alleati, sia a livello nazionale che locale.
Abbiamo sempre ricercato i valori e i temi che uniscono, piuttosto che quelli che creano divisione, quelli che possano rafforzare l’azione comune e la crescita di tutti, con estrema lealtà e coerenza, mettendo a disposizione di tutti, degli alleati di coalizione ma, soprattutto ai cittadini e per i cittadini, la nostra competenza e la nostra esperienza, di cui senza timore di autoreferenzialità, siamo consapevoli, così come lungimiranza per conservare e creare un futuro di benessere per tutta la comunità.
Forza Italia, nella nostra provincia, si sta strutturando e rinnovando grazie all’impegno di tutti i dirigenti del partito, in grado di affrontare le tematiche attuali con equilibrio ed entusiasmo.
Ripartiamo dalle nostre radici: la nostra è una chiamata per tutti coloro che vogliano scendere in campo, che hanno a cuore il futuro dei nostri territori, dell’Italia, del nostro Paese.
Come ha ripetuto il Presidente Berlusconi, Forza Italia è orgogliosa di rappresentare nel nostro Paese la grande famiglia politica europea, quella dei Popolari, che è espressione di questi valori e di questa idea di Europa.
Anche i sondaggi ci danno ragione: il movimento azzurro cresce e resta centrale nello scenario politico nazionale.
Il nostro è un impegno per la ripartenza, per una ripresa economica, basato su una riforma fiscale, della burocrazia, del mondo del lavoro, della giustizia, da sempre vicini ai cittadini ed al mondo imprenditoriale.
Come coordinamento provinciale di Forza Italia, cogliamo l’occasione per augurare a tutti un Buon Santo Natale e un Sereno Nuovo Anno.
Raffaella Bonsangue, Coordinatrice provinciale Forza Italia Pisa
Pisa: Visita al Centro di Addestramento Paracadutismo
Pisa: Visita al Centro di Addestramento Paracadutismo della deputata di Forza Italia Erica Mazzetti insieme alla vice sindaco Raffaella Bonsangue: “Eccellenza da valorizzare ancora”
L’Onorevole di Forza Italia e membro dell’VIII Commissione Erica Mazzetti ha visitato il Centro di Addestramento Paracadutismo di Pisa, eccellenza toscana, accompagnato dal Vicesindaco di Pisa avv. Raffaella Bonsangue e guidata dal Colonnello Copponi.
Durante la visita sono emerse delle proposte concrete per migliorare ulteriormente questa eccellenza del territorio.
“Le strutture meritano di essere ammodernate con l’obiettivo anche di migliorare l’efficienza energetica e il benessere dei militari. Proprio sul piano dell’energia la caserma è fortemente indietro: mancanza di coibentazione e di infissi termici e riscaldamento ancora alimentato a gasolio alcuni dei punti critici emersi e in un momento storico in cui si stanno facendo dei passi avanti per la riduzione dell’impatto ambientale non è più concepibile.
Occorre dunque – aggiunge – accelerare il passaggio al metano, previsto ad oggi dal 2023. Dev’essere anticipato. Quello dell’energia nelle strutture militari, come di buona parte degli edifici pubblici, è un tema troppo spesso sottovalutato e che mi impegnerò a portare all’attenzione del governo e dei ministri”.
Mazzetti si confronterà anche con il Sottosegretario Giorgio Mulè, sensibile ed attivo nel suo ruolo a tutte queste strutture, per valutare la possibilità di “accelerare il progetto di trasformazione della caserma in un centro interforze nazionale, una scelta che potrebbe avere ricadute benefiche sulle capacità della difesa e dell’economia pisana e regionale”.
“La città di Pisa é orgogliosa di essere la cada dei paracadutisti italiani, da sempre testimonianza di coraggio ardimento e straordinario amore per la Patria” – Sottolinea la vice Sindaco di Pisa e Coordinatore provinciale Raffaella Bonsangue. “La scuola di addestramento, uno dei centri di eccellenza delle nostre Forze Armate, rappresenta una componente della comunità cittadina alla quale tutti i pisani guardano con orgoglio ed affetto.“
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


A San Miniato internet veloce solo nel 2027
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme ad Elena Meini, Vittorio Fantozzi e Raffaella Bonsangue: “A San Miniato internet veloce solo nel 2027. Così si uccidono le imprese”
“Internet e telefoni a singhiozzo a San Miniato, con cittadini e aziende costrette a sopportare mille difficoltà di connessione, e che così perdono significative quote di competitività. Imprenditori e cittadini di queste zone risultano penalizzati e non hanno accesso a servizi che oggi sono diventati indispensabili. Purtroppo, dovranno aspettare fino al 2027. Sì, avete letto bene: 2027. Entro quella data ci sarà internet veloce in quest’area, come ha detto l’assessore Ciuoffo in 2° commissione, rispondendo a un’interrogazione del consigliere Stella”.
Lo affermano in una nota congiunta il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, i consiglieri regionali Elena Meini (Lega) e Vittorio Fantozzi (Fratelli d’Italia) e la coordinatrice provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue.
“Queste problematiche stanno mettendo in forte difficoltà le aziende e gli abitanti della zona – sottolineano gli esponenti del centrodestra -. È impensabile che nel 2021 occorra aspettare 6 anni per avere una copertura totale con internet veloce. La Regione Toscana ha il dovere di colmare questo gap infrastrutturale. Queste gravi carenze sono non solo un fastidio per i cittadini, ma rappresentano un grosso costo per le imprese del territorio, che sempre più si affidano al web per il loro lavoro e i loro contatti. Il centrodestra vuole sapere perché occorre aspettare tanto per avere connessioni web veloci a San Miniato, e continuerà questa battaglia a difesa delle aziende e dei cittadini della zona”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Vecchiano: ODG per verifica regolarità fermate autobus
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Pisa: lunedì 12 visita del Sottosegretario Sen. Battistoni
Pisa, Pisa: lunedì 12 visita del Sottosegretario Sen. Battistoni. La Coordinatrice provinciale di Forza Italia e vice sindaco di Pisa Raffaella Bonsangue: “La visita del Sottosegretario Battistoni sul nostro territorio sarà fondamentale per affrontare le tematiche che riguardano importanti comparti dell’economia”
Lunedì 12 luglio p.v., l’ON. SEN. FRANCESCO BATTISTONI, Sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con delega all’ippica, accompagnato dal coordinatore provinciale di Forza Italia, RAFFAELLA BONSANGUE, alle ore 11:30, presso la sala Giovanni Gronchi, all’interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, in viale delle Cascine Vecchie, a Pisa, incontrerà i vertici del Parco, oltre ad una delegazione dell’Unione Provinciale degli Agricoltori di Pisa e rappresentanti della società ALFEA.
Nel pomeriggio, alle ore 13:30, la delegazione si sposterà in provincia di Pisa, presso lo storico caseificio “Busti”, ad Acciaiolo di Fauglia, per visitare l’azienda, operante nel settore dal 1955, con prodotti certificati, riconosciuti ed apprezzati, oltre che per incontrare allevatori e rappresentanze di Coldiretti.
A seguire, alle ore 16:00, il tour “pisano” del Sottosegretario terminerà presso i campi di lavanda dell’azienda “Flora”, nelle colline pisane, ricche di colori e profumi, divenuti tappa imperdibile per tanti turisti e curiosi, attratti dallo spettacolo della fioritura.
Questo è un settore con grande potenzialità, basti pensare che, secondo stime del settore agricolo, in tutta la Toscana, le aziende che si sono specializzate nella coltivazione della lavanda sono almeno un centinaio, sviluppate su circa 250 ettari.
La visita del Sottosegretario Battistoni sul nostro territorio sarà fondamentale per affrontare le tematiche che riguardano importanti comparti dell’economia, che hanno sofferto della crisi economica legata alla pandemia, alle chiusure ed alla contrazione dei consumi.
Anche grazie alle battaglie di Foza Italia in Parlamento, il Governo, in questi mesi, sta conducendo una battaglia importante a difesa del settore agricolo, della nostra cultura alimentare, del “Made in Tuscany” e del “Made in Italy”.
Raffaella Bonsangue, Coordinatrice provinciale Forza Italia Pisa
Pisa, Sbragia: Le leggi si rispettano, non si interpretano
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Pisa: 9 maggio, commemorazione vittime terrorismo
Il Coordinamento provinciale di Forza Italia Pisa organizza domenica 9 maggio, alle ore 18:30 sul viale delle Piagge, un breve momento di commemorazione e dibattito sull’importante “Giornata della memoria dedicata alle vittime del terrorismo e delle stragi”
Il coordinamento provinciale di Forza Italia Pisa ha organizzato per Domenica 9 maggio, alle ore 18:30, sul viale delle Piagge, a Pisa, presso il monumento dedicato ai caduti delle Vittime del Terrorismo e delle stragi, un breve momento di commemorazione e dibattito sull’importante “Giornata della memoria dedicata alle vittime del terrorismo e delle stragi”.
In quest’occasione, nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti, vogliamo ricordare ed onorare tutti coloro che hanno perso la loro vita, per atti di terrorismo, per difendere le istituzioni democratiche e repubblicane, l’unità dei valori e la libertà di tutti.
La Repubblica italiana con la Legge 4 maggio 2007, nr. 56 riconosce il giorno 9 maggio, anniversario dell’uccisione dell’Onorevole Aldo Moro, quale “Giorno della Memoria” delle vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice. La giornata è stata istituita per ricordare e tributare il riconoscimento del Paese alle vittime, nonché il sostegno morale e la vicinanza umana alle loro famiglie.
Nei giorni scorsi, inoltre, abbiamo appreso, con soddisfazione, la decisione della Francia di avviare le procedure giudiziarie, richieste da parte dell’Italia, nei confronti dei latitanti, responsabili di gravissimi crimini di terrorismo, che hanno lasciato una ferita ancora aperta nel nostro Paese.
Coordinamento provinciale Forza Italia Pisa
Santa Croce: No al garantismo a senso unico alternato
Santa Croce sull’Arno: Il Coordinamento provinciale di Forza Italia Pisa: “No al garantismo a senso unico alternato”
Siamo molto preoccupati per la situazione che si è venuta a creare a Santa Croce sull’Arno e nel comprensorio del cuoio che sta mettendo a repentaglio tutta l’economia del territorio, con migliaia di posti di lavoro, oltre 500 imprese, tra aziende e filiera, operanti nel distretto conciario.
Leggiamo le dichiarazioni di alcuni dirigenti e sindaci del PD che chiedono di rinominare i vertici dei consorzi e delle associazioni oggetto delle indagini.
Sicuramente, a breve, ci saranno i rinnovi degli organi coinvolti ma, forse, gli stessi amministratori locali non si sono accorti che questa inchiesta ha coinvolto direttamente anche organi dirigenti ed eletti del PD stesso.
Da sempre noi siamo garantisti, lo siamo sempre stati e lo saremo anche in futuro e non vogliamo entrare nella vicenda giudiziaria, ma lasciamo che la giustizia, che sta proseguendo le indagini, sperando in tempi rapidi, segua il proprio corso.
Tuttavia, il garantismo non può essere a senso unico alternato e non ci può essere un auto assolvimento da parte di alcuni amministratori locali per se stessi e i loro colleghi di partito.
Già l’emergenza sanitaria ha messo a dura prova tutto il settore e lo scandalo Keu potrebbe solo creare un ulteriore danno d’immagine che avrebbe ripercussioni sul comparto produttivo e sulla società civile di Santa Croce e del comprensorio.
Il distretto di Santa Croce sull’Arno, importante polo del Made in Italy, è da anni punto di riferimento delle grandi firme della moda, attirate sul territorio grazie alla promozione dell’etica, della sostenibilità ambientale e dello sviluppo dell’economia circolare delle aziende sul territorio.
In un’area in cui vivono circa 100000 persone, circa il 10% sono impiegate nel settore conciario, con una lavorazione di pelli che raggiunge il 35% della produzione nazionale, il 98% della produzione nazionale di cuoio da suola e il 30% della produzione nazionale di macchine per conceria, per un fatturato annuo pari a circa 2 miliardi e mezzo di euro.
Purtroppo, il comparto delle pelli che già, nel 2020, aveva perso oltre il 30% del giro d’affari, arrivava da un 2019 molto difficile.
Il nostro interesse primario è la tutela dei lavoratori, delle imprese, della popolazione residente sul territorio, oltre alla tutela ambientale.
Tutta l’Italia e la Toscana stanno affrontando la più grave crisi economica dal secondo dopoguerra e non è accettabile che il centrosinistra sia più interessato alle sue vicende interne che al governo degli enti locali e della Regione ed imputi ogni responsabilità ad altri, nella speranza di escludere le proprie.
Se si chiede il cambio dei vertici delle organizzazioni settoriali e delle associazioni di comparto, ancor prima bisognerebbe chiedere le dimissioni di chi, nella medesima vicenda, risulterebbe politicamente coinvolto.
Serve sicuramente un cambio di passo, senza più situazioni ambigue, poco chiare.
Noi di Forza Italia, da sempre vicini ai territori, con i nostri eletti e dirigenti locali, siamo profondamente preoccupati per il futuro delle aziende, delle lavoratrici e dei lavoratori e della salute dei cittadini che vivono nelle aree interessate, in un momento molto difficile come questo, in forte crisi anche a causa della pandemia e per questo motivo, ci attiveremo nelle sedi istituzionali per comprendere e seguire l’evolvere delle situazioni.
Raffaella Bonsangue, Coordinatore provinciale di Forza Italia Pisa
Roberto Giannoni, coordinatore comunale di Forza Italia, Santa Croce sull’Arno
Manuela Del Grande, coordinatore comunale di Forza Italia, Santa Maria a Monte
Carlo Corsi, coordinatore comunale di Forza Italia, San Miniato
Aurora Rossi, coordinatore comunale di Forza Italia, Castelfranco di Sotto
Coordinamento provinciale Forza Italia Pisa
Vecchiano, una sfida che accettiamo
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Pisa: Discarica Grillaia, incontro con la nuova proprietà
Chianni: delegazione di Forza Italia pisa incontra i vertici della nuova proprietà della discarica della grillaia
Oggi, una delegazione di Forza Italia composta da Raffaella Bonsangue, coordinatore provinciale di Forza Italia Pisa, Leonardo Mattolini, vice coordinatore provinciale e Dino Guiggi, coordinatore comunale di Peccioli, si è recata presso la discarica della Grillaia, nel comune di Chianni, per incontrare i vertici della nuova proprietà, il gruppo Vergero, azienda piemontese attiva nel settore dei servizi ambientali per l’agricoltura e l’industria, che ha acquisito il 60% di quote della Nuova Servizi Ambiente.
Quella della Grillaia è stata una delle più grandi discariche di rifiuti speciali della Toscana, ferma dal 1998.
Le giunte di centrosinistra che hanno governato la nostra Regione, in questi ultimi 23 anni non hanno mai fatto mettere in sicurezza l’impianto, mancando anche un atto di chiusura definitiva, che il territorio attendeva da anni: tutto ciò mostra, ancora una volta, le politiche fallimentari portate avanti dalla Regione Toscana sul fronte dei rifiuti.
La giunta regionale, dello stesso colore politico delle precedenti, il 25 maggio scorso, ha autorizzato il progetto presentato dalla Nuova Servizi Ambiente, senza però dar adeguatamente voce alla popolazione dei territori interessati.
Per noi è viceversa sempre prioritario e fondamentale ascoltare gli uomini e le donne che vivono nell’hinterland della discarica, tutelando la loro salute, il futuro dell’ambiente armonizzandolo con la altrettanto indispensabile valorizzazione delle risorse economiche del territorio.
Quello che si è ascoltato e letto in questi giorni è sicuramente frutto di una preoccupazione più che legittima soprattutto a fronte della mancanza di dialogo da parte della Giunta Regionale con i territori interessati.
La nostra visita è servita per verificare, sul posto, lo stato della struttura e per conoscere i progetti messi in campo sulla Grillaia.
I tecnici presenti hanno presentato la loro società, già attiva sul territorio regionale, con due società del gruppo che operano in Toscana, “Cascina Pulita” e “Carvin divisione ambiente”, quest’ultima con sede in Ponsacco.
Il Gruppo ha confermato di aver già impegnato 2 milioni di euro per le prime e urgenti attività di messa in sicurezza della vecchia discarica attraverso l’utilizzo delle tecnologie più avanzate oggi disponibili in materia ambientale e i protocolli di sicurezza e, ha confermato che entro 8 anni, è prevista la definitiva chiusura dopo il conferimento di circa 270.000 metri cubi di amianto e la sua messa in sicurezza.
Gli stessi tecnici hanno tenuto a precisare che la bonifica dell’eternit sarà effettuata già sui cantieri e non presso la discarica, dove l’ amianto arriverà già messo in completa sicurezza ed incapsulato.
Come Forza Italia, abbiamo chiesto ulteriori più approfondite informazioni a riguardo e i vertici del gruppo Vergero ci hanno assicurato che, a breve, ci invieranno una scheda dettagliata che riassume ed illustra il loro progetto che da parte nostra , attraverso i nostri dirigenti e i nostri eletti, sarà messa a disposizione della popolazione, per fornirle una completa informazione che possa aiutarla a prendere le migliori e consapevoli decisioni per coniugare sviluppo, occupazione e rispetto dell’ambiente e tutela del territorio.
Segreteria Forza Italia Pisa
Toscana aeroporti e Douglas, lavoratori dal futuro incerto
Il vicesindaco di Pisa e coordinatore provinciale di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “Vendita di Toscana Aeroporti Handling e chiusure dei punti vendita Douglas: lavoratori dal futuro incerto”
E’ da poco partito il piano vaccinale per portare fuori il Paese dalla pandemia, lanciando una speranza ai cittadini toscani di tornare alla normalità, ma le notizie allarmanti per i lavoratori continuano a giungere: la società “Toscana Aeroporti”, quarto sistema aeroportuale in Italia, ha comunicato di aver ricevuto un’offerta, da parte di una società privata del settore, per la vendita della controllata “Toscana Aeroporti Handling”, costituita nel 2018, nella sua qualità di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra negli aeroporti di Pisa e Firenze, con circa 450 dipendenti.
La comunicazione è giunta una settimana dopo che la Commissione Europea ha dato il via libera al ristoro a fondo perduto della Regione per “Toscana Aeroporti”, deliberando un finanziamento di circa 10 milioni di euro: la tempistica risulta piuttosto preoccupante.
Questo settore è basilare per lo sviluppo futuro, strategico di uno scalo aeroportuale.
Restiamo vigili su quanto sta avvenendo e condividiamo quanto specificato dalla stessa società sul proprio sito internet “L’impegno di Toscana Aeroporti nel settore Handling è assoluto, il successo delle Compagnie Aeree risiede nel fornire il miglior servizio possibile all’utente finale, il Passeggero”.
Inoltre, “il più grande capitale, oltre alle esperienze professionali richieste dalle compagnie aeree, risiede nelle risorse umane, le persone costituiscono per Toscana Aeroporti il “fulcro” della crescita, Toscana Aeroporti promuove lo sviluppo delle Persone attraverso una politica di valorizzazione continua dello spirito di squadra, volta ad incentivare la crescita professionale individuale e la qualità dei risultati complessivi”.
In questi giorni, un altro dato preoccupante, sul piano occupazionale, è stato lanciato dalla multinazionale tedesca Douglas, che ha annunciato la chiusura di circa 500 negozi su 2400 punti vendita entro gennaio 2022 in tutta Europa, di cui 128 su 507 in Italia, il tutto dovuto anche dall’aumento consistente di fatturato ottenuto dall’e-commerce.
In Toscana sono 11 gli esercizi interessati, con 36 persone che rischiano di perdere il posto di lavoro: tra questi, leggiamo, che saranno coinvolti anche i punti vendita di Pisa e Navacchio.
Inoltre, non dimentichiamo che il 95% delle dipendenti in Douglas sono donne, che in questi anni, con la loro professionalità hanno contribuito alla crescita di mercato della multinazionale, che poco più di due anni fa acquisì le catene Gardenia e Limoni, ampliando la propria fascia di mercato nel settore dei prodotti e servizi per la cura della persona.
Secondo recenti dati Istat, su 101.000 nuovi disoccupati, 99.000 sono donne e, purtroppo, la pandemia ha allargato il problema della disparità di genere e le diseguaglianze sociali.
Occorre trovare soluzioni concrete per tutelare i lavoratori e le loro famiglie, che stanno vivendo, anche sul nostro territorio, un momento di forte tensione: non è assolutamente accettabile lasciare questi dipendenti senza alcuna forma di tutela e prospettiva.
Siamo profondamente preoccupati per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori, in un momento molto difficile come questo, in forte crisi anche a causa della pandemia e per questo motivo, come abbiamo sempre fatto con i nostri dirigenti e gli eletti, ci attiveremo nelle sedi istituzionali per comprendere e seguire l’evolvere delle situazioni, per tutelare il mantenimento dei livelli occupazionali.
Raffaella Bonsangue – vicesindaco di Pisa e coordinatore provinciale di Forza Italia
Bonsangue: infrastrutture prioritarie per far ripartire l’Italia
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Cascina: la politica al servizio della comunità
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Pisa: due progetti umanitari in Nigeria e Namibia
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Pisa: coordinamento consegnerà beni di prima necessità
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Bonsangue: I 2 aeroporti e Forza Italia, facciamo chiarezza
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Pisa: Camere di Commercio, preoccupazione per l’accorpamento
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Pisa, Bonsangue: Forza Italia invita ad abbassare i toni
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Pisa, Università: riprendiamo le lezioni in presenza
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Bonsangue: 23 maggio, lenzuolo bianco sul Comune di Pisa
Bonsangue: 23 maggio, lenzuolo bianco sul Comune di Pisa. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue, ricordando le parole di Giovanni Falcone: “Chi ha paura muore ogni giorno”
Bonsangue: Giornata mondiale della Croce Rossa a Pisa
Bonsangue: Giornata mondiale della Croce Rossa a Pisa. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “La celebrazione ci consente di ringraziare, a nome di tutti i cittadini, i volontari della CRI che hanno profuso il loro impegno sul territorio a favore degli altri”
Pisa: riduzione affitti degli immobili locati dal Comune
Pisa: riduzione affitti degli immobili locati dal Comune. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “Un aiuto da chi governa la città nella prospettiva del periodo difficile che ci attende”
Pisa: consegna mascherine Ffp2 al personale in prima linea
Pisa: consegna mascherine Ffp2 al personale in prima linea. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “Dal momento che il reperimento delle mascherine Ffp2 nel nostro paese è più difficoltoso, come Amministrazione ci siamo fatti promotori di questa richiesta di aiuto”
Cooperazione internazionale sempre più necessaria
Cooperazione internazionale sempre più necessaria. La Responsabile del dipartimento Cooperazione Internazionale di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “Ad una sfida globale la coesione tra i popoli costituisce l’arma migliore”
Pisa: comunità senegalese dona mascherine e guanti
Pisa: comunità senegalese dona mascherine e guanti. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “Con questo gesto di solidarietà le donne e uomini della comunità senegalese stanno dimostrando di sentirsi parte integrante della nostra città e della nostra comunità”