Montecatini: Stefano Forcieri nuovo commissario comunale
Stefano Forcieri nuovo commissario comunale di Forza Italia a Montecatini, Daniela Dami, vice. Ieri conferenza stampa di presentazione alla presenza del vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni
Questa la scelta dopo un periodo di reggenza del coordinamento cittadino da parte dell’avv. Riccardo Sensi, che ha individuato nei due esponenti valori e capacità per poter rilanciare il partito a Montecatini terme, scelta avallata dalla commissaria provinciale Anna Bruna Geri ed il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni.
“Comune non facile, lo sappiamo, ma meritevole di grande impegno e lavoro di squadra, che il commissario Forcieri e la vice Dami sapranno fare assieme all’amministrazione, che sicuramente come tante ha luci ed ombre, ed alla quale verranno prodotte proposte e supporto utile per il bene della città- ha affermato Sensi, ringraziando Forcieri e Dami per aver accettato l’incarico.
Inoltre, ha ribadito l’importanza delle Terme come attrattiva turistica ed economica ma solo se riqualificate da un hotelerîe di buona accoglienza all’interno del circuito stesso, altrimenti “ monco” e non di interessi dei privati che mirano ad investimenti con ritorno positivo.
“Terme sono tema importante per la città ma sono per maggioranza proprietà della Regione Toscana- ha ribadito il Sen. Mallegni- pertanto serve contribuire al rilancio ma come città, ben poco potremmo. Desidero ringraziare i due commissari neo nominati, e chi li ha preceduti per il lavoro svolto, così come l’ex assessore Francesca Greco, che oggi è presente, perché si è molto impegnata nel suo ruolo per la città, e che continuerà a farlo, oggi come membro del Coordinamento.
Ringrazio anche Anna Bruna Geri per l’ottimo lavoro durante le ultime amministrative, così come tutta la squadra, in parte oggi presente, che ha contribuito a portare FI a sfiorare il 10% a Pistoia. Un grande risultato che pone in evidenza l’importanza del nostro partito così come la grande qualità delle persone che ne fanno parte, per vincere al primo turno, e della continua ascesa a due cifre, grazie ad un riconoscimento del consenso popolare, dato dalla serietà e dalla coerenza, oggi qualità rare.
Lo vediamo in questi giorni, lo sfacelo a cura di soggetti, quali il M5S, che stanno provocando una grave crisi a tutto il paese. All’Italia serve competenza, lealtà e grande impegno, noi incarniamo tutto questo. Lo dimostreremo in ogni territorio, come già stiamo facendo, e lo faremo anche qui, a Montecatini”
Anche Anna Bruna Geri ha ringraziato per l’impegno assunto dai due commissari, e ha ribadito la necessità di costruire percorsi, reti di azioni e idee in tutta la provincia. “Inoltre ringrazio per l’ottimo lavoro svolto Francesca Greco, anche per essere qui oggi, Riccardo Sensi per la sua presenza come reggente pro tempore, e naturalmente tutta la squadra che proseguirà nell’impegno politico”.
Infine, non senza commozione, a chiusura le parole di Stefano Forcieri che, lo ricordiamo, è persona di esperienza, ha svolto il ruolo di assessore nella giunta Severi, per due mandati.
Dopo i ringraziamenti per la fiducia nei suoi confronti agli esponenti presenti, ha puntato il dito sulla necessità di una attenta ricostruzione di una realtà politica, come FI che a Montecatini si è andata via via sfilacciando, portando via con se molti iscritti, e quindi necessario sia il recupero di fuoriusciti che anche nuovi ingressi per un maggiore lavoro di squadra su temi cittadini.
“Sarò disponibile per tutti, ascolto e partecipazione sono fondamentali. Come lo è il rapporto con i dipartimenti regionali e le nostre espressioni politiche come il Sen Mallegni che ringrazio della presenza in un momento assai difficile come questo. I temi sono tanti, vedremo di svilupparli con attenzione assieme a Daniela (assente causa positività covid) anche con le sue molte competenze. Ci metteremo presto al lavoro, e offriremo qualità e contenuti a questa amministrazione.“
Coordinamento provinciale Forza Italia Pistoia
Gramigna: Il campo largo
La responsabile comunicazione provinciale di Forza Italia Pistoia Antonella Gramigna: “Perché oggi, come dice il presidente Silvio Berlusconi, hanno perso tutti, ha vinto l’astensione, il dissenso, il distacco dalla cosa pubblica”
Adesso c’è chi invoca il campo largo. Si, quasi un campo dei miracoli dove può crescere il consenso elettorale, altrimenti in seria débâcle. Lo abbiamo visto in queste amministrative: coalizioni che mai si pensavano potersi unire lo hanno fatto per avere più forza.
Se mi volto indietro, e non di tantissimi anni, si rende evidente quanto l’arroccarsi sempre più su perimetri autoreferenziali e isterici, chiusi e ostili a chi ama guardare lontano, a ben vedere avendone intuizione, abbia piano piano creato un fallimento.
Siamo certi di essere ancora nella strada giusta? Nei territori si continua, che si vinca o si perda, a parlare di riflessione interna, di “ripartire da qui”, e potrei continuare, ma nessun cambiamento sarà mai possibile senza il recupero della credibilità.
Credibilità, si. Perché non ne abbraccio più.
Certi atteggiamenti, come i cambi di giubba con scuse più o meno variopinte, accuse sui social, polemiche da cortile, compagini politiche che nascono e muoiono nella velocità di un battito di ciglia, solo per circoscrivere un nuovo recinto dove poter contare qualcosa, certamente non aiutano e non offrono garanzie.
In questi anni abbia visto di tutto.
Possibile che neanche le elezioni amministrative, tradizionalmente le più sentite dai cittadini, riescano a farci capire che è tempo di cambiare davvero?
Si, c’è chi ha vinto, chi ha perso, da una parte e dall’altra.
Ma questa ultima tornata amministrativa, e di ballottaggi, ha ben dimostrato che neppure eleggere il proprio sindaco riesce a smuovere l’elettorato. Figuriamoci le politiche nazionali dove non esistono le preferenze!
A ben veder, come ben detto dal presidente Berlusconi, i sindaci sono stati eletti dalla minoranza che è andata a votare.
1 su 4, in breve.
È il gran caldo, la Domenica del mare, o le ferie ?
No, sono scuse, non inganniamoci. Votare non attrae più. I cittadini pensano che “tanto sono tutti uguali” e “tanto non cambia nulla”.
Per non parlare di “ Tanto poi chissà in che partito andrà …”.
Ed i partiti, per come sono stati costruiti, puntando su classi dirigenti scollate dalla base, ed ancora più lontane dal popolo, inteso come società che merita ascolto, attenzione e rispetto, non sono più capaci di mobilitare il proprio elettorato per una evidente mancanza di motivazione e di entusiasmo.
Quello che si nota, e che merita riflessione, è l’ascesa del civismo.
Le liste civiche, tante in queste amministrative, sottolineano che molti cittadini preferiscono scegliere aggregazioni senza bandiere politiche, senza loghi partitici che non offrono più garanzia di programmi seri, veri, perseguibili.
Oggi ciò che serve davvero è un baricentro “social democratico liberista e liberale” moderno che non c’è, se non con un partito che di fatto è il vero centrista politico, come Forza Italia, che deve obbligatoriamente ricreare una classe dirigente degna di guidare una linea, con un leader capace di attrarre ed unire. Un Cdx unito, ma ognuno con le proprie linee, non necessariamente un partito unico che sarebbe altro errore. Le diversità da sempre sono un valore, non un contrasto. Un Cdx dove il civismo possa trovare casa.
È crisi, ormai cronica, proprio del sistema politico, e c’è soprattutto una mancanza di capacità di comunicazione spesso retorica e fatta di slogan che non emozionano più, se non quella parte che, legata ai rispettivi e profondi ideali e percorsi personali, ancora crede nell’impegno.
Oggi, più che mai, serve la capacità di coinvolgere di nuovo gli elettori in un progetto credibile, dimostrando in primis, e parlo di tutti i partiti, anche di quelli che mirano alla pancia con facili slogan, di dare l’esempio, come fanno i buoni padri di famiglia.
Come? Candidando persone capaci, serie, leali, che hanno credibilità e consensi personali, che hanno una storia propria, un background di valore, dato da impegni nella vita, e non diktat dall’alto. E che sanno risolvere questioni, dare risposte. Perché sanno cosa è il lavoro.
Altrimenti è fallimentare.
Presto avremo le elezioni politiche dov’è non c’è secondo turno e non c’è ballottaggio, e difficilmente riporteremo una buona percentuale a votare, ancora una volta dopo pochi mesi.
Una severa riflessione va fatta: basta contese per mere questioni di potere, di leadership, di spartizione di posti.
Divisi, lo abbiamo visto, si perde.
Ma si perde anche con un candidato o candidata poco credibile, o “usato sicuro” come si usa dire.
Perché quando a vincere sono forze civiche bisogna impegnarsi a recuperare credibilità, riabilitare partiti e bandiere, non perché le uniche utili alla politica, ma da sempre contenitori di ideali e programmi, e numeri indispensabili per poter lavorare a una offerta politica convincente, aggregante e mobilitante.
È ancora e sempre ciò di cui abbiamo bisogno, perché non è vero che i partiti sono morti, è morta la fiducia e la voglia di credere che chi vota conti qualcosa.
Bisogna uscire da questa palude, tornare a credere, a votare e soprattutto a vedere un senso in questo gesto, un obiettivo e, perché no, un nuovo futuro, davvero democratico. Perché oggi, come dice il pres Berlusconi, hanno perso tutti, ha vinto l’astensione, il dissenso, il distacco dalla “cosa pubblica”.
Ha perso la democrazia.
Perché un pugno di cittadini, potrebbe condurre l’Italia nel peggio di un sistema, quello si, anti democratico.
E sarà allora, forse, che ci renderemo conto dell’importanza del voto.
Non c’è più tempo, è ora di mettere testa, faccia e cuore ma soprattutto intelligenza, lealtà e serietà.
Mettiamoci in marcia.
Antonella Gramigna, Responsabile Comunicazione Forza Italia Pistoia
Pistoia: truffa sul reddito di cittadinanza, 50 denunciati
Pistoia, il commissario provinciale di Forza Italia Anna Bruna Geri: “truffa sul reddito di cittadinanza, 50 denunciati. Serve rivedere urgentemente questa misura per strutturare una forma di sostegno diversa”
La notizia di ieri, riguardante l’operazione egregia compiuta dalla Gdf, che ha individuato e denunciato a Pistoia 50 persone per aver indebitamente percepito il ‘reddito di cittadinanza” per un importo complessivo pari a 406.553 euro, rafforza quanto da sempre Forza Italia sostiene, cioè che è una misura pessima, ed inutile a trovare occupazione e facilmente raggirabile.
Lo ha chiaramente espresso il nostro coordinatore Sen. Massimo Mallegni, durante il suo intervento ieri a La7: “ Chi indebitamente percepisce il RdC e lavora al nero o, come questi individui, non ne ha diritto, va arrestato. E se quei soldi li avessimo dati alle imprese, per favorire le assunzioni, oggi avremmo più posti di lavoro, più economia, più Pil e meno lavoro al nero”.
Noi riteniamo grave quanto accaduto, perché lesivo nei confronti di tutti i cittadini, e con durezza e determinazione affermiamo che “era già tutto previsto”, in quanto le procedure per l’avvio a questa nuova misura di sostegno mensile, erano alquanto dubbie e piene di lacune.
L’abbiamo detto in ogni luogo e dibattuto pubblico, non ultimo durante la campagna elettorale, ed oggi non possiamo che, amaramente, affermare di aver avuto ragione.
“Tra i denunciati ( si legge) ci sono gran parte dei membri di una banda di spacciatori e un soggetto sotto misure cautelari per i gravissimi reati connessi allo sfruttamento della prostituzione minorile nonché alla tratta e commercio di schiavi.”( ansa)
C’è, poi, chi è riuscito con furbizia e raggirando la legge, ad ottenere persino due volte il reddito di cittadinanza per le stesse persone, e anche due famiglie, per un totale di sette persone, che hanno percepito quasi 30.000 euro cadauno.
La nostra è una condanna forte, contro chi abusa di aiuti a scapito di chi, invece, ha necessità vera di supporto non solo economico ma più in generale sociale e non lo trova.
Serve rivedere urgentemente questa misura per strutturare una forma di sostegno diversa, che veda il coinvolgimento non soltanto delle istituzioni ma di tutte le reti sociale della comunità, coinvolgendo tutto il mondo economico.
Anna Bruna Geri, Commissario provinciale Forza Italia Pistoia
Pistoia: grande successo delle liste di Forza Italia
Pistoia, il commissario provinciale di Forza Italia Anna Bruna Geri: “ringrazio tutti gli elettori che con il loro voto hanno contribuito alla strepitosa conferma di Alessandro Tomasi a Pistoia e Piero Lunardi Serravalle P.se, ed in generale al successo delle liste e dei candidati di Forza Italia”
“Ringrazio tutti gli elettori che con il loro voto hanno contribuito alla strepitosa conferma di Alessandro Tomasi a Pistoia e Piero Lunardi Serravalle P.se, ed in generale al successo delle liste e dei candidati di Forza Italia.
A Pistoia, grazie ad un eccezionale lavoro di squadra, ognuno per le sue peculiarità, e al sostegno degli alleati, Forza Italia ha ottenuto un risultato di assoluta eccellenza, uno dei migliori registrati a livello nazionale, tanto da venir citata come esempio di buona politica anche dai vertici nazionali: sottosegretaria Deborah Bergamini ed il nostro Sen. Massimo Mallegni, coordinatore regionale.
I larghi consensi ricevuti da tutti i nostri candidati, a partire dal vice sindaco uscente Anna Maria Celesti (risultata seconda in assoluto per numero di preferenze) e dell’assessore uscente Alessandra Frosini sono la prova tangibile dell’apprezzamento espresso dalla nostra comunità per il lavoro svolto dai nostri rappresentanti.
Forza Italia, anche nel prossimo mandato amministrativo, sarà, dunque, una componente essenziale della vasta coalizione, che sostiene il Sindaco Tomasi e non mancherà di svolgere quella funzione di proposta e di equilibrio, che è indispensabile per proseguire con successo in questa straordinaria avventura iniziata nel 2017.
Anche a Serravalle Forza Italia ha contribuito con i propri candidati (“Roy” Bardelli e Lucia di Sarno) allo straordinario successo del Sindaco Lunardi, confermato nella carica con largo margine rispetto ai concorrenti.
Allo stesso modo a Quarrata, pur in condizioni di particolare difficoltà e nonostante il risultato complessivamente molto negativo della coalizione, Forza Italia, guidata da Francesca Favi, ha ottenuto un risultato lusinghiero, che rappresenta una solida base per il futuro, da cui ripartire.
Un particolare ringraziamento, va all’arch. Del Re, che alla prima esperienza ha conteso con onore al Sindaco uscente e presidente della provincia la carica di primo cittadino del Comune di San Marcello-Piteglio.
Anna Bruna Geri, Commissario provinciale Forza Italia Pistoia
Pistoia: visita di Mallegni e Ronzulli a sostegno di Tomasi
Pistoia, visita del vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni insieme alla Sen. Licia Ronzulli e Marco Stella a sostegno della rielezione del candidato sindaco Alessandro Tomasi
Siamo ormai giunti alla fine di questa campagna elettorale, in vista delle elezioni comunali del 12 giugno, giornate convulse e ricche di incontri e confronti tra la lista , il Sindaco Tomasi e la città. È stato battuto ogni rione, ogni quartiere, e molte sono state le istanze raccolte dai nostri candidati.
Ieri pomeriggio a Pistoia, presso Villa Cappugi, a sostegno dalla lista Udc-Forza Italia-Pistoia civica, di riferimento alla candidatura del sindaco uscente Alessandro Tomasi, la presenza del senatore Massimo Mallegni, coordinatore regionale di Forza Italia, e dell’onorevole Licia Ronzulli, oltre al consigliere regionale Marco Stella.
Ad accogliere gli esponenti di Forza Italia, assieme ai candidati e la dirigenza regionale e provinciale, anche il sindaco uscente Tomasi. Tra i diversi temi affrontati: le infrastrutture, il sociale e la sanità.
Mallegni è intervenuto con decisione è piglio: “Tutte questioni sconosciute al Partito Democratico. Le infrastrutture – ha aggiunto con tono critico – non funzionano, basta sbagliare orario per venire nella direzione di Pistoia e perdi tutta la giornata in autostrada“.
E sulla sanità, altra stilettata: “Ben sappiamo che le persone fanno il giro turistico per farsi le analisi, una tac o una diagnostica in generale. Senza parlare delle lunghe ore di attesa nei pronto soccorsi. Insomma, un fallimento completo. Di chi è la responsabilità? Chiedetevelo.
Noi siamo qui, oggi, per confermare un sindaco che ha lavorato molto bene a Pistoia, dove la Società della salute, che gestisce l’aspetto sociosanitario, retto da Anna Maria Celesti (vicesindaco, ndr) e dal nostro sindaco Tomasi, ha funzionato bene, e proseguirà con l’apertura dei presidi sanitari nell’area ex ceppo“
Al fianco della Sen. Ronzulli la vice sindaco Celesti, che ha ricordato la storia di Forza Italia e della sua lunga militanza, nonché del suo impegno per il sociale e la sanità territoriale che la vede in prima linea con progetti importanti per la comunità, nell’ex Ceppo, fondamentali per dare risposte più immediate e snellire il pronto soccorso.
“I valori fondanti di Forza Italia sono quelli che da sempre ci contraddistinguono, e voglio soprattutto ringraziare chi , nonostante gli scossoni, è rimasto perché crede ancora nel nostro presidente Berlusconi. Sono qui, a ringraziare tutti voi, che mettete la faccia in queste amministrative, a tutta la dirigenza e militanza che per tutti noi è fiore all’occhiello per competenze, serietà e lealtà. Vogliamo Tomasi nuovamente Sindaco, ed all’insegna dell’Unione del Cd, ce la faremo”
Anche Marco Stella, Consigliere regionale presente all’incontro, ha ribadito l’ottimo lavoro svolto a Pistoia, e la sua disponibilità a livello regionale.
Presente, inoltre Antonella Gramigna responsabile regionale che ha molto lavorato per il Made In Tuscany, con la presentazione di una mozione approvata all’unanimità in consiglio comunale, che il Sindaco Tomasi ha inserito come suggestione per la riqualificazione dei mercati, del centro storico e delle periferie con la qualità e la bellezza tutta italiana.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
San Marcello Piteglio, visita di Mazzetti a Franco del Re
San Marcello Piteglio, visita della deputata di Forza Italia Erica Mazzetti a sostegno di Franco del Re
“Sono tornata con estremo piacere sulla montagna pistoiese, un luogo caro a tutti noi toscani, accolta dai cittadini che attendono discontinuità politica e da Forza Italia Pistoia e Montagna Pistoiese che hanno organizzato un tour tra le bellezze naturali, i luoghi della cultura e della storia di San Marcello Piteglio ma anche le imprese che muovono il territorio e che, oggi più che mai, hanno bisogno di un supporto concreto da parte di Istituzioni e politica”.
Lo dichiara la Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti, oggi a San Marcello Piteglio per sostenere il candidato Franco del Re, dopo aver visitato il Museo della Società Metallurgica Italiana di Campo Tizzoro “che rappresenta un ottimo esempio di come recuperare e riattivare la storia industriale e sociale di un territorio”, il Ponte Sospeso e lo Scatolificio della Montagna Pistoiese.
Mazzetti, in qualità di componente dell’VIII Commissione (Ambiente) alla Camera, ha visitato anche l’impianto Tana Termini “che presenta diverse criticità a partire dalla sua collocazione; potrebbero però – sottolinea Mazzetti – aprirsi nuove opportunità grazie al Pnrr, che riserva molta attenzione a tutti gli impianti per i rifiuti, senza dimenticare i nuovi posti di lavoro, come ha spiegato l’amministratore delegato di Pistoia Compost.
Un eventuale nuovo progetto meriterebbe seria e approfondita riflessione visto anche che dobbiamo chiudere il ciclo dei rifiuti in loco e che i rifiuti possono essere un business per ogni territorio. In alternativa avremo bollette sempre più alte”.
A conclusione un incontro con l’Associazione Mirtilli Montagna Pistoiese “una realtà del territorio che merita ascolto e attenzione per l’inestimabile attenzione e cura al microcosmo del sottobosco. Persone come loro che hanno cura e amore per l’ambiente devono aiutarci nelle politiche per la montagna”.
“Tutto questo conferma che il percorso di ascolto e di trasformazione delle istanze del territorio in concretezza attraverso la nuova legge per la montagna va nella direzione giusta”, aggiunge Mazzetti.
La parlamentare azzurra si è confrontata a lungo con il candidato sindaco del Centrodestra Franco del Re “una persona stimata dalla comunità di San Marcello Piteglio e apprezzata trasversalmente, la scelta migliore per il Centrodestra e fortemente voluta da Forza Italia: siamo sicuri che possa prendersi cura di questo territorio meraviglioso”, chiosa.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Pistoia: presentata la lista alla presenza del Sen. Mallegni
Pistoia, presentata la lista alla presenza del vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “Forza Italia c’è, oggi più che mai, e sarà decisiva per riportare Tomasi alla guida della città”
E’ stata presentata alla città, ed alla stampa, presso la sede MCL, nel pomeriggio di Venerdì 29 la lista “Sempre più Pistoia”. Lista che, ricordiamo, è coordinata da Marco Baldassarri, si compone di tre anime di stampo centrista come Forza Italia, Udc e Pistoia Civica, per cui diverse come tipologia ma unite dallo spirito di inclusione e partecipazione e anche di ideali e programmi che saranno portati avanti tutti insieme.
Capolista sarà la vice sindaco Anna Maria Celesti ma ci saranno anche l’assessore uscente Alessandra Frosini e i consiglieri Jacopo Bojola, Patrizia Manchia, Emanuela Checucci oltre al socialista Giampaolo Pagliai.
Il sostegno al progetto politico, che potrebbe apparire “ ibrido” viene in primis del senatore forzista Massimo Mallegni , presente al “ battesimo” dei candidati.
“Sono stato il primo, e parlo di un anno fa, a sostenere che il sindaco di Pistoia avesse ben lavorato e che doveva correre per il bis – afferma infatti Mallegni –ed a differenza di altri, per noi chi vale, chi ben opera, lo sosteniamo. Essere limitati da questioni di bandiere partitiche è avere visione cieca, ristretta, e non ci appartiene.
Abbiamo come capolista la nostra rappresentante, la vicesindaco uscente Anna Maria Celesti, vero punto di riferimento per tutta la città, e naturalmente tante altre figure su cui puntiamo. Forza Italia c’è, oggi più che mai, e sarà decisiva per riportare Tomasi alla guida della città, proprio in virtù del valore dei profili che questa lista connota”.
E’ intervenuto, inoltre, dopo Mallegni, il vice coordinatore regionale UDC, Enrico Mencattini, che ha ribadito l’anima centrista e il sostegno al Sindaco uscente, in coalizione con le altre due espressioni in lista, entrambe sulla stessa linea
Lista, come detto, con capolista Anna Maria Celesti, che commossa ha ricordato il valore , l’onore di un impegno politico , specie nel periodo pandemico, che l’ha vista in prima linea per supporto alla cittadinanza, seguita dall’assessore Alessandra Frosini, che ha seguito l’istruzione, altro ambito non facile, e con la riconferma all’impegno politico dei consiglieri uscenti Manchia, Bojola, Pagliai e Checcucci a cui si aggiungono:
Francesco Bacci, Gianluca Baldi, Daniele Bargellini, Alessandra Barone, Jacopo Bartolini, Ezio Bennati, Paris Boschi, Alessandro Bruni, Lynda Adelekan Busola, Martina Cergniai, Elia Giovanni Gargini, Stefano Guglielmi, Gianluca Iori, Alma Krajini, Sandro Moncini, Gabriele Pacini, Mirko Pratesi, Marco Samoni, Ettore Saracca, Eleonora Scarpelli, Angela Scarselli, Saba Kelab Selamon, Maurizio Stefanizzi, Alain Tavanti, Leonardo Tosi.
Alla iniziativa era presente anche il sindaco uscente Alessandro Tomasi che ha chiuso la serie di interventi, ringraziando tutti i rappresentanti politici presenti, i candidati ed i tanti cittadini, oltre 300 si contano, e ricordando la situazione disastrosa , sotto tutti i punti di vista,( scuole non a norma, impianti sportivi non a norma, così come il teatro, oltre a dissesti Spes e altre) che ha trovato in Comune all’inizio di mandato, e cosa ha cambiato in questi anni, tra cui due di pandemia.
“Due anni che ci hanno fermato, ma non nelle intenzioni, e nei programmi che vorremmo terminare con un nuovo mandato di fiducia”.
Ha, inoltre nuovamente espresso parole importanti, sulla gestione non facile di questo periodo, ma ben gestito grazie ad Annamaria Celesti, medico e presidente SDS.
Ha, inoltre, ricordato il grande lavoro su scuole e sport, delega dell’assessore Frosini, e ringraziato dello stile, dei toni e della competenza del gruppo forzista, all’interno del Consiglio comunale.
Coordinamento comunale Forza Italia Pistoia
Pistoia: Teatro Manzoni, restauro bocciato dalla Regione
Pistoia, interrogazione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione Toscana spieghi motivi bocciatura progetto restauro Teatro Manzoni”. Il coordinamento provinciale: “l’intervento proposto per noi resta di vitale importanza, e ci batteremo per portarlo avanti”
“La Regione Toscana deve motivare le ragioni della bocciatura del progetto di restauro del Teatro Manzoni di Pistoia. Il progetto da 12 milioni di euro presentato dal Comune non ha passato la selezione per i finanziamenti del Fondo europeo per lo sviluppo regionale e la rigenerazione urbana. Si tratta di un’importante occasione persa per la città, ma anche per il mondo culturale di tutta la Toscana”. E’ quanto chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che sulla vicenda ha presentato un’interrogazione.
“Tra i dieci progetti vincitori scelti dalla Regione per l’ammissione al Programma Fesr – evidenzia Stella – per i quali verranno fatti investimenti per 61 milioni di euro, non ce n’è nessuno della provincia di Pistoia, mentre ci sono alcune province che hanno visto accettate anche due o tre proposte. Vogliamo capire quali sono stati i criteri di giudizio. Eppure il Teatro Manzoni è un gioiello architettonico di fine XVII secolo, bisognoso di restauro, e che dal 1998 è sede del Centro Regionale Toscano per la Danza e del relativo progetto Toscanadanza”- conclude.
“ll Comune di Pistoia aveva candidato il progetto di recupero del Teatro Manzoni al Programma regionale FESR (Fondo europeo sviluppo regionale) 2021-2027, che permetteva così di restituire all’Associazione Teatrale Pistoiese una sede più moderna e funzionale e alla città uno spazio culturale completamente a norma e rinnovato – incalza il coordinamento provinciale di Forza Italia Pistoia.
Ma è stato bocciato dalla Regione Toscana. ” Non ha passato la selezione per i fondi della ” Rigenerazione urbana”. Si legge oggi .
Questa bocciatura di fatto impedirà la messa a norma e sicurezza, oltre a ritardare per la nostra città una maggiore visibilità e bellezza di una sede più adeguata e rinnovata. Toccherà attendere, magari altre opportunità, altre risorse, ma quanto?
Non è possibile rimanere inermi e silenti di fronte a questo diniego, per il mondo cittadino e culturale è una doccia fredda che insiste su una già precaria situazione è mancanza di attenzione in cui versa la cultura e il mondo del teatro.
Il sindaco Alessandro Tomasi ha più volte ribadito che è necessario ” garantire un futuro ad uno degli edifici strategici della nostra città e restituire a Pistoia e ai territori vicini un luogo centrale per la cultura. Non può infatti esserci una valorizzazione delle politiche culturali senza spazi adeguati e idonei a questa missione.”
Sul nostro Teatro Manzoni si stanno concentrando le energie e le risorse di tanti soggetti, com’è giusto che sia quando c’è da raggiungere un obiettivo così importante per la città e per i suoi abitanti. Da sempre manca infatti un’opera di restauro complessivo del teatro e noi vogliamo invertire la rotta.
I fondi messi a disposizione dal Programma FESR 2021-2027 mirano a finanziare proprio quei progetti che promuovono “lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato ed inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”. Per questo, l’Amministrazione comunale ha voluto proporre la candidatura del progetto di restauro radicale del Teatro Manzoni, il cui valore ammonta a 12 milioni di euro.
Ci sarà tempo per capire le ragioni del No, e le analizzeremo con cura, ma al momento possiamo solo affermare che l’intervento proposto per noi resta di vitale importanza, e ci batteremo per portarlo avanti, fino in fondo.
E ci fa specie, che sia proprio la Regione Toscana a dire NO, con la notizia arrivata esattamente nella giornata in cui verrà messo in campo un Flash Mob dalla candidata a Sindaco Federica Fratoni, Consigliere regionale, davanti al Museo Marini, per portare nuovamente alla ribalta il problema della sua chiusura, e la necessità di fare sempre pIù cultura. Forse il Teatro Manzoni è di minore importanza? Forse conviene di più “ solleticare” le pance dei pistoiesi su di una realtà importante come lo è il Marini, e non per un teatro storico cittadino ?
Non è una domanda, a questo punto è certezza – chiosa il coordinamento provinciale.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Pistoia, Manchia: onorificenza a Monsignor Pineschi
La consigliera comunale di Pistoia di Forza Italia Patrizia Manchia: “Approvata all’unanimità la mozione per conferire la Onorificenza di Cittadino Benemerito a Monsignor Umberto Pineschi”
Approvata all’unanimità la mozione a firma della consigliera comunale Patrizia Manchia, per conferire la Onorificenza di Cittadino Benemerito a Monsignor Umberto Pineschi.
“La mozione è nata per poter riconoscere al Monsignor Pineschi i suoi meriti di lunga docenza nella nostra scuola di musica Mabellini, e per la conservazione degli strumenti musicali presso la Parrocchia, nonché per il suo impegno per lo sviluppo di scambi culturali tra Italia e Giappone.
L’amore per la musica, oltre le indiscusse doti umane e morali fanno di lui un sacerdote attento alla nostra comunità – afferma Manchia.
“ Sono molto felice di questa approvazione, perché in genere queste onorificenze non vengono concesse in vita. Invece, in questo caso, sarà molto bello poterla onorare direttamente al Monsignore in persona, come giusto”
Coordinamento provinciale Forza Italia Pistoia
Pistoia, Manchia: interrogazione su canone patrimoniale
La consigliera provinciale di Pistoia di Forza Italia Patrizia Manchia: “facendo seguito alle numerose richieste da parte dei cittadini delle nostre zone disagiate e in particolare quelle montane, mi faccio portatrice delle preoccupazioni createsi sul tributo dei passi carrabili”
Prosegue il lavoro di attenzione e ascolto delle zone più disagiate dell’area Pistoiese, come quelle montane, per le quali si è mossa nel fine settimana la sottosegretaria Debora Bergamini, da parte di Forza Italia.
In particolare della consigliera provinciale Patrizia Manchia, che in data odierna ha presentato Interrogazione al Presidente della Provincia di Pistoia Luca Marmo, in merito al Pagamento del canone patrimoniale unico 2021.
Ciò in riferimento alla delibera n°17 delò 26/2, nella quale il Consiglio Provinciale ha approvato il “Regolamento istitutivo del canone patrimoniale di concessione autorizzazione o esposizione pubblicitaria”.
Ed è su questo ambito che Manchia si rivolge al Presidente, ” (…) facendo seguito alle numerose richieste da parte dei cittadini delle nostre zone disagiate e in particolare quelle
montane, mi faccio portatrice delle preoccupazioni createsi sul tributo dei passi carrabili.”
La Consigliera provinciale fa presente quanto sia necessario, per il territorio in questione, che i cittadini vengano messi nella condizione di resistere in quei luoghi, veri e propri presidi nella difesa del suolo e delle tradizioni.
“Ogni possibile aggravio di costi va ad incidere in maniera pesante sulle loro già difficili situazioni economiche e finanziarie. Ecco che chiedo formalmente vengano previste per le zone montane delle possibili esenzioni o in alternativa riduzioni significative del canone, chiedendone la discussione prima possibile” conclude Manchia.
Coordinamento provinciale Forza Italia Pistoia
Pistoia, Manchia: interrogazione sulla Strada Montalese
La consigliera provinciale di Pistoia di Forza Italia Patrizia Manchia: “È impensabile che ad oggi, nonostante i solleciti, non vi siano risposte da parte dell’istituzione. È incomprensibile la scelta del voler ignorare questo grave problema”
Torna nuovamente alla ribalta il “problema” della pericolosità della strada Montalese di cui la consigliera provinciale Patrizia Manchia, Forza Italia, si è sempre occupata in sinergia con il comitato cittadino.
Manchia, avendo visto perdurare il silenzio e la mancata attenzione all’azione richiesta, per porre in sicurezza il tratto altamente pericoloso che ad oggi soffre di ben 15 decessi, ha depositato una interrogazione chiedendo urgentemente lumi sulla fattibilità dell’intervento richiesto, e relativo tavolo tecnico al Presidente della Provincia.
“È impensabile che ad oggi, nonostante i solleciti, non vi siano risposte da parte dell’istituzione. È incomprensibile la scelta del voler ignorare questo grave problema! Ho depositato l’interrogazione perché è un tema che seguo da sempre, nel rispetto del Comitato e dei residenti che chiedono di attuare percorsi di viabilità alternativi, come da me stessa proposti a suo tempo. Spero vivamente, quanto prima, poter avere elementi positivi in tal senso – conclude Manchia.
Coordinamento provinciale Forza Italia Pistoia
Montagna pistoiese: vaccini falsi, sostegno alle famiglie
La coordinatrice di Forza Italia per la montagna pistoiese Daniela Troccoletti: “È necessario che le famiglie, ignare dell’operato fraudolento, in questa circostanza ritrovino fiducia e sicurezza nel sistema sanitario essendo il medico di famiglia un punto di riferimento”
“Truffa al sistema sanitario, peculato, omissione di atti di ufficio: questi sono i principali capi d’imputazione rivolti al Dott. Calvani, da dieci anni medico di famiglia sulla montagna pistoiese.
In questi giorni infatti la nostra montagna e in particolar modo le località del comune di San Marcello Piteglio sono finite sulle prime pagine dei giornali per ragioni tutt’altro che meritevoli” così afferma Daniela Troccoletti, coordinatrice di Forza Italia per la montagna.
“Ciò che è accaduto non può lasciarci in silenzio, innanzitutto è necessario che il Comune, in accordo con Asl, trovi una immediata soluzione per tutti i pazienti del Dott. Calvani che si trovano oggi senza medico di famiglia in una situazione per altro in cui questo presidio non può essere messo in secondo piano.
È necessario che le famiglie, ignare dell’operato fraudolento, in questa circostanza ritrovino fiducia e sicurezza nel sistema sanitario essendo il medico di famiglia un punto di riferimento fondamentalmente per i propri mutuati.
Chiediamo quindi all’amministrazione comunale si attivare un sostengo concreto alle famiglie sia con la ricerca di un nuovo medico sia legale quando ci sarà il procedimento penale”
Così conclude Daniela Troccoletti ribadendo la vicinanza di tutto il partito di Forza Italia nei confronti delle famiglie e degli assistiti del Dott.Calvani.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Montagna pistoiese: Sanità, digitalizzazione, abbandono
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Daniela Troccoletti: “Sanità, digitalizzazione, abbandono. La Regione investa sulla Montagna Pistoiese. Bene il ripristino del servizio Pediatria grazie all’azione dei consiglieri di centrodestra”
“In tempi di approvazione del bilancio regionale, vorremmo tenere alta l’attenzione sui problemi della Montagna Pistoiese. Tra sanità, digitalizzazione, abbandono e spopolamento, disoccupazione, le criticità non mancano, e il gap con chi vive in altre zone della Toscana si allarga sempre di più.
La Regione Toscana deve investire più risorse, chi vive sull’Appennino non è un cittadino di serie B e paga le tasse come tutti gli altri, ricevendo invece pochi servizi in cambio”.
Lo affermano Marco Stella, capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, e Daniela Troccoletti, coordinatrice del partito per la Montagna Pistoiese.
“Per quanto riguarda l’ospedale – spiegano i due esponenti azzurri – vogliono mantenere solo gli ambulatori, ad oggi c’è solo un punto di primo soccorso. Sarebbe fondamentale il pronto soccorso e secondo la legge Balducci dove c’è un pronto soccorso ci dovrebbe essere rianimazione e chirurgia.
Dall’Abetone a Pistoia, un’ambulanza impiega un’ora se la strada è pulita. C’è l’elicottero ma la pista di atterraggio sembra non sia sempre idonea. La popolazione è quasi principalmente costituita da anziani. Non è chiaro quale sarà il futuro dell’ospedale, i residenti sono preoccupati”.
“Internet va e viene quindi chi studia o lavora ha grosse difficoltà. Anche per i cellulari mancano i ripetitori”, sottolineano Stella e Troccoletti. “Con le forti nevicate di questi ultimi anni c’è un servizio di spalatura inadeguato e mai tempestivo, certe frazioni si trovano completamente isolate – evidenziano -. La disoccupazione alle stelle e di conseguenza queste zone vivono il fenomeno dello spopolamento e dell’abbandono”.
Nota positiva, “il ripristino del servizio di pediatria, arrivato dopo mesi di battaglie dei consiglieri regionali del centrodestra – ricorda Troccoletti -. Per questo voglio ringraziarli tutti, a cominciare dal nostro capogruppo Stella”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Montecatini Terme, Greco: sanzioni sulla casa abbassate
La vice Sindaco di Forza Italia di Montecatini Terme Francesca Greco: “L’Amministrazione Comunale ha ascoltato e fatta propria la necessità dei tanti proprietari di case di mettere in regola la propria abitazione, quando possibile, con una sanzione che fosse sostenibile”
La casa di proprietà è da sempre un sogno di noi italiani. Un sogno che però spesso si scontra con la dura realtà: tasse, oneri e …talvolta sanzioni. Le nostre case, infatti a volte ci riservano spiacevoli sorprese, come la “scoperta”, di solito in occasione della vendita o di un acquisto, delle ormai famose “difformità urbanistiche”. Quest’ultime sono state ancora di più portate alla ribalta in occasione della novità, che ha travolto il mondo dell’edilizia: il superbonus.
Il requisito fondamentale della conformità urbanistica per poter accedere ai bonus ha scatenato la corsa dei proprietari, e dei loro tecnici, a porre quanto prima rimedio alle difformità, che inaspettatamente saltavano fuori! Ma alla brutta sorpresa della difformità urbanistica spesso se ne unisce un’altra: una sanzione onerosa da pagare!!!
Le difformità si sono rilevate così frequenti nelle case italiane, che si è dovuti arrivare ad una soluzione “salomonica”, che permette di non dover più dichiarare se un immobile è conforme o meno per usufruire del “superbonus”.
Resta il fatto che il proprietario si trova con la propria casa con una “macchia” da pulire! “Macchia” che rischia di sporcare il valore attuale, o futuro, del proprio bene.
L’Amministrazione Comunale di Montecatini Terme ha ascoltato e fatta propria la necessità dei tanti proprietari di case ed appartamenti della città di mettere in regola la propria abitazione, quando possibile, con una sanzione che fosse sostenibile ed ecco che il giorno 18 ottobre 2021, ha promulgato una “determina” (determinazione n. 734 del 18/10/2021 _ disposizioni d’ufficio per la determinazione dell’importo della sanzione di cui all’art. 206 bis della l.r. 65/2014), in cui si dichiara “che tale sanzione debba conformarsi a principi di equità e proporzionalità che una pubblica amministrazione deve applicare e garantire nell’interesse della collettività”.
Per fare questo, l’Amministrazione Comunale, grazie alla determinazione e tenacia della Vicesindaco Francesca Greco che sin da inizio mandato, proprio con la Delega all’Edilizia Privata si era interessata al caso dell’applicazione dell’ art. 206 bis, ha “sfruttato” appieno una sentenza del Consiglio di Stato con la n. 4463 del 10-06-2021, che finalmente chiariva un punto importante sulla definizione dell’importo della sanzione nei casi di opere o interventi eseguiti su immobili a destinazione residenziale eseguiti ed ultimati in data anteriore al 17-03-1985.
Per la sanzione stessa, calcolata sul doppio del costo di produzione indicato dalla legge equo canone, e più in particolare per gli edifici ultimati entro il 31-12-1975, il costo base sarà proprio quello definito dalla legge (€ 129,11) e per gli anni successivi, al 01-01-1976 al 28-02-1985, i costi di produzione saranno stabiliti anno per anno con dpr e pubblicati in gazzetta ufficiale.
Il calcolo della sanzione è complesso ma dal 18 Ottobre 2021 per i proprietari di case ed appartamenti è più equo!
“Ringrazio i Professionisti, Tecnici e Concittadini che hanno bussato alla mia porta affinché mi facessi carico di questo annoso problema e ringrazio gli Uffici Comunali che hanno tradotto in atto amministrativo questa esigenza. Questa è la Politica che mi piace e che mi gratifica.“
Francesca Greco, vice Sindaco di Forza Italia di Montecatini Terme









Montecatini Terme, Greco: Un Natale da Fiaba
La vice Sindaco di Forza Italia di Montecatini Terme Francesca Greco: “Vi aspettiamo Perchè Montecatini Terme con i suoi addobbi ed eventi sarà bellissima.”
Sono molto orgogliosa di presentarvi questo progetto fortemente voluto da tutta l’amministrazione comunale, “Un Natale da Fiaba”.
La celebrazione del periodo natalizio a Montecatini Terme sarà qualcosa di unico e esclusivo. Unico per le attrazioni presenti in tutto il centro storico ed esclusivo in quanto basato sulla storia di una vera fiaba scritta e messa in scena appositamente per Montecatini Terme che di Montecatini Terme, in senso fiabesco e natalizio, parla e racconta.
Di seguito trovate la mappa con tutte le aree coinvolte https://www.nataledafiaba.it/mappa/ e il programma degli eventi https://www.nataledafiaba.it/programma/
Saranno oltre 40 giorni di grande celebrazione del Natale con 3 proiezioni sui palazzi e un video mapping straordinario su una delle nostre Terme, istallazioni luminose gigantesche e luminarie molto belle, Villaggio di Babbo Natale con Selfie-Point dove tutti i giorni potrete incontrare Babbo Natale e divertirvi nei fine settimana con i personaggi fiabeschi presenti nel villaggio che fanno da contorno a due mini cinema per bambini.
Quattro Babbi Natale ogni fine settimana, posizionati in 4 locations diverse per accontentare quanti più bambini possibile. Abbiamo voluto anche il bosco incantato in via dei Salici con una compagnia di animazione per bambini che interagirà con tutti coloro che seguiranno il percorso di Un Natale da Fiaba. La pista di pattinaggio su ghiaccio e le attrazioni viaggianti ci aiuteranno a creare ancora di più l’atmosfera natalizia insieme a circa 70 eventi itineranti e non, realizzati da varie compagnie di artisti di strada, maghi e animatori.
Poi la nostra perla: la fiaba che già potete leggere o ascoltare nella realizzazione audio sul sito www.nataledafiaba.it https://www.nataledafiaba.it/fiaba/ potete scaricare l’intera fiaba audio e libro oppure scaricare le canzoncine di Gocciolina, oppure stampare e colorare a vostro piacimento i disegni di gocciolina.
Insomma abbiamo voluto un Natale di rinascita per tutti a partire dai bambini.
Vi aspettiamo Perché Montecatini Terme con i suoi addobbi ed eventi sarà bellissima.
Francesca Greco, vice Sindaco di Forza Italia di Montecatini Terme









Abetone: Un G20 per il rilancio della montagna
Abetone, Forza Italia propone: “G20 per rilancio della montagna, che può essere inclusa nelle Olimpiadi Invernali 2026”
Un G20 per il rilancio della montagna a partire dall’Abetone ed esteso a tutto l’Appennino. È questo il cardine delle proposte concertate dal sindaco di Abetone-Cutigliano Alessandro Barachini e il candidato del Centrodestra Marcello Danti in un incontro insieme al Senatore Massimo Mallegni, Coordinatore Regionale di Forza Italia, alla Deputata Erica Mazzetti e ad Andrea Formento di Federfuni, oltre alla presenza ed i contributi di Monica Castro, responsabile dipartimento Attività produttive e Antonella Gramigna, responsabile dipartimento Made in Italy. All’incontro era presente il coordinatore provinciale Massimo Boni.
“Ieri siamo tornati sulla montagna pistoiese presentando un progetto – dettaglia l’On. Erica Mazzetti – che ho elaborato in sinergia con gli imprenditori, le categorie economiche del territorio ma anche specifiche del settore come Federfuni, che ringrazio di cuore. Ho già presentato l’idea al Ministro Mariastella Gelmini, attentissima ai territori, a maggior ragione quelli considerati erroneamente marginali, ne ho già avuto la riprova quando ho lavorato a una proposta a favore delle isole minori”.
Il rilancio della montagna passa anche dall’adeguamento dell’offerta al pubblico, nazionale e internazionale, che ha mutate esigenze e priorità: “Il turismo di massa, mordi e fuggi, che ha prodotto molti effetti negativi, è finito con il covid. Adesso – sottolinea Mazzetti – dobbiamo ripensare l’offerta complessiva e favorire le imprese che si adeguano.
Penso a un turismo più di qualità, penso a un utilizzo della montagna appenninica anche per altre funzioni, come la salute, l’ambiente e le attività imprenditoriali. A partire da un territorio unico e riconoscibile come l’Abetone, il più rappresentativo per la montagna appenninica, dovremo essere capaci di coinvolgere tutte le realtà locali, dal Centro al Sud, ognuna con le sue specificità e con scelte differenti”.
Il rilancio della montagna appenninica permetterebbe inoltre di “agganciarsi all’occasione, irripetibile, delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina, con adeguamenti strutturali e infrastrutturali. Il momento è stato difficilissimo – conclude la Deputata – ma con coraggio e concretezza ne usciremo”.
Anche Antonella Gramigna e Monica Castro, le due responsabili dipartimenti FI Toscana, assieme agli esponenti nazionali Mazzetti e Mallegni, hanno ribadito il concetto che: “per il rilancio di un territorio, specie montano, occorre attrattività e accoglienza. Oltre ad infrastrutture degne di nota. La nostra montagna è un patrimonio di bellezza, serve solo investire idee e realizzare progetti che apporterebbero grandi risultati. A partire dal G20, che metterebbe la montagna pistoiese sul podio, ed il Made In, di cui il territorio è ricco grazie a prodotti del bosco, enologici e artigianali”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana









Terme Montecatini, Stella: Bene manifestazione interesse
Terme Montecatini, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bene manifestazione interesse. Ora servono progetto chiaro e investimenti, Regione faccia la sua parte. Subito in commissione controllo del Consiglio regionale il nuovo piano. Territorio sia valorizzato”
“Accogliamo con interesse l’arrivo di una proposta di acquisto azioni per le Terme di Montecatini, a seguito dell’avviso di gara per l’individuazione di un nuovo socio di maggioranza. In attesa che vengano affrontati gli aspetti burocratici della partita, chiediamo che il nuovo socio faccia investimenti e rilanci il settore termale montecatinese, che da secoli è un’eccellenza della Toscana, e costituisce fonte di ricchezza e benessere per la città di Montecatini e tutto il territorio che a essa fa riferimento”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“L’avviso di gara per l’individuazione di un nuovo socio di maggioranza era stato pubblicato il 5 agosto. Terme di Montecatini spa si presentava con un capitale sociale di 24 milioni e 907.000 euro interamente versato e suddiviso fra Regione Toscana, Comune di Montecatini e spa Terme di Montecatini. Si cercava un socio di maggioranza interessato a sottoscrivere un aumento di capitale inscindibile, come deliberato all’unanimità il 14 luglio 2021 nell’assemblea straordinaria dei soci.
Per l’aumento di capitale sociale occorrono 35 milioni di euro, a cui sarà applicato un sovrapprezzo dello 0,50 per cento sul valore nominale, correlato all’acquisizione della maggioranza – ricorda Stella -. L’aumento di capitale potrà essere sottoscritto versando interamente il sovraprezzo e versando l’aumento di capitale, il 50 per cento alla sottoscrizione e il residuo 50 per cento entro sei mesi. Il nuovo socio sarà anche obbligato, nella proposta garantita, a finanziare la società nelle forme di legge per gli investimenti non inferiori a 25 milioni in un più ampio contesto di rilancio e riposizionamento nel mercato.
In attesa di conoscere dettagli e valutazioni degli organismi preposti, auspichiamo che questo passaggio costituisca l’inizio del definitivo rilancio delle Terme di Montecatini. La Regione deve fare la sua parte, e chiediamo che il nuovo piano venga discusso nella Commissione Controllo del Consiglio regionale della Toscana.”
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano









Pistoia: dieci operai senza stipendio da tre mesi
Pistoia, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione intervenga e convochi tavolo, grave dieci operai senza stipendio da tre mesi”
“La Regione Toscana intervenga nella vicenda che vede coinvolti dieci operai edili a Pistoia, senza stipendio da tre mesi. I lavoratori sono esasperati, e da qualche giorno sono saliti sul tetto dello stabile che stanno costruendo, e hanno annunciato che non scenderanno finché non avranno ricevuto il salario pattuito”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella. Secondo quanto ricostruito dai sindacati, la ditta che si è aggiudicata l’appalto non avrebbe pagato quella subappaltatrice, generando così il mancato pagamento.
“Serve un tavolo urgente con prefetto, forze sindacali, ditte coinvolte, che veda protagonista e mediatrice la Regione Toscana – è la richiesta di Stella -. Va assolutamente trovata una soluzione per questi dieci operai e per le loro famiglie.
Non è accettabile che dei lavoratori restino senza soldi e non vengano pagati per il lavoro che hanno svolto. La Giunta regionale intervenga immediatamente per trovare uno sbocco positivo a questa vertenza. Agli operai e alle loro famiglie assicuriamo l’impegno e la vigilanza costante di Forza Italia su questa vicenda”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano









Montagna pistoiese: Regione riporti il servizio pediatria
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione Toscana riporti subito servizio Pediatria su Montagna Pistoiese”
“La Regione Toscana riporti immediatamente il servizio di Pediatria sulla Montagna Pistoiese, che è stato di fatto cancellato dopo che la pediatra in servizio si è trasferita a Pistoia, lasciando sguarnito il servizio pediatrico dell’ospedale di San Marcello Pistoiese. Giustamente i cittadini della zona domani protesteranno nel corso di una manifestazione pubblica. I residenti della Montagna Pistoiese pagano le tasse come tutti, non vediamo perché debbano ricevere meno servizi ed essere trattati come cittadini di serie B”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato sulla vicenda un’interrogazione.
“Purtroppo, da diverso tempo – osserva Stella – prosegue il depotenziamento della Sanità sulla Montagna Pistoiese. Nel 2013 l’ospedale è diventato un Presidio integrato ospedale territorio (Piot), l’ex pronto soccorso è stato trasformato in un punto di primo soccorso, altri ambulatori medici come il reumatologo, il dentista, e lo pneumologo sono spariti o comunque ridotti, e anche l’ortopedia è stata pesantemente ridimensionata. E’ profondamente sbagliata la politica della regione Toscana di tagliare sempre i servizi delle aree interne. Per questo chiediamo cosa intenda fare la Giunta regionale per aumentare i livelli essenziali di assistenza sanitaria”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano








