Angeli: Bullismo, riflessioni per la giornata mondiale
La Coordinatrice Comunale di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “Bullismo, riflessioni per la giornata mondiale”
“L’adolescenza è considerata un periodo di profondi cambiamenti che investono la persona in ogni aspetto: cognitivo, emotivo e socio-relazionale.
E’ una fase di transizione, preparatoria alla vita adulta, che comprende un lasso di tempo variabile dai 13 ai 19 anni circa.
Questa fase è a sua volta preceduta dal periodo preadolescenziale, che in Italia, oggi, si è abbassato intorno ai 9-10 anni, pertanto già durante la frequentazione della scuola primaria. In questa fase si verifica lo sviluppo puberale con tutti i cambiamenti psichici e fisici che comporta.
Risulta necessario, ad esempio, ricostituire una identità fisica, dovuta alle modificazioni e alla nuova configurazione corporea. Ma non solo. Anche dal punto di vista psicologico vi sono vari cambiamenti. Il pensiero evolve e passa dalla concretezza della fanciullezza, al ragionamento più ampio, capace di elaborare il passato e prefigurarsi il futuro.
Non va dimenticata, inoltre, l’evoluzione della sfera sessuale. In questo contesto, i ragazzi si trovano a vivere e gestire in modo potenzialmente conflittuale non solo il rapporto con se stessi ma anche con gli altri, in un periodo in cui il giudizio altrui per la strutturazione della propria personalità ha un peso assolutamente rilevante.
Ad oggi, anche i rapporti famigliari sono particolarmente mutati, per non parlare delle vicende riguardanti i percorsi scolastici.
Tutti fattori da tenere ovviamente in considerazione nel comprendere l’aumento di casi di bullismo e di cyberbullismo.”
Così interviene Manuela Angeli, coordinatrice comunale di Forza Italia Pescia, in occasione della giornata mondiale contro il bullismo ed il Cyberbullismo.
“Cosa è il bullismo? E’ la messa in atto di comportamenti prevaricanti, aggressivi, minacciosi perpetrati nel tempo da uno o più individui nei confronti di un altro soggetto. Questa è la definizione classica , alla quale si aggiungono anche delle caratteristiche peculiari del fenomeno:
• Intenzionalità, la volontà deliberata di ledere;
• Sistematicità, il prolungarsi nel tempo delle azioni di sopraffazione;
• Asimmetria di potere, la differenza tra caratteristiche fisiche e/o psicologiche e di provenienza da Paesi di differente cultura, tali da definire due ruoli, quello di vittima e quello di carnefice.
Ad oggi si aggiungono anche le diverse modalità con le quali è possibile arrecare danno. Si parla infatti di modalità dirette e/o indirette. Nel primo caso si avranno attacchi fisici e/o verbali intenzionalmente rivolti alla vittima. Nel secondo, si avranno azioni mirate all’esclusione dal gruppo e alla produzione di calunnie e maldicenze alle spalle del malcapitato.
L’aspetto che a mio avviso non deve essere assolutamente sottovalutato è la dilagante diffusione dei social, che ha permesso uno sviluppo esagerato di questo fenomeno. Si tratta del Cyberbullismo, tristemente noto per i sempre più numerosi casi di cronaca nera. Capita sempre più spesso di avere notizie di suicidi causati dalle vessazioni via web cui sono sottoposte le vittime di bullismo.
Un peso insostenibile che ha una tragica risoluzione.
Sms, messaggi inviati tramite le varie applicazioni di messaggistica come Whatsapp e Messenger piuttosto che Telegram o Signal , offensivi, denigranti, minacciosi; foto e video che immortalano violenze e angherie (ma non solo) postate su Facebook, su Instagram, su Tik Tok (quest’ultimo largamente utilizzato già alla scuola primaria, è già sotto la lente dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza) sono tutte modalità caratteristiche del fenomeno.
Una corretta informazione e sensibilizzazione, quindi, su modalità di insorgenza e conseguenze è necessaria per prevenire situazioni deprecabili e lesive della salute psico-fisica dei bambini e dei ragazzi.
Gli istituti scolastici, di concerto con le famiglie e con psicologi e specialisti in materia, dovrebbero creare un processo di comunicazione orientato alla condivisione di idee, collaborazione e co-costruzione di significati sui temi inerenti il bullismo ed il Cyberbullismo. Auspico – conclude Angeli – che ci sia un crescendo di conoscenza del fenomeno, perché dove c’è ignoranza, c’è violenza.”
Conclude la coordinatrice comunale azzurra di Pescia.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia
Azzurro Donna Pistoia: Violenza risultato dell’educazione
La coordinatrice comunale Azzurro Donna Forza Italia di Pistoia Patrizia Esposito: “La violenza nei confronti delle donne è purtroppo il risultato di una educazione familiare maschile“
La ricerca della libertà da quegli schemi comporta un senso di colpa/responsabilità nelle donne che non vogliono seguire quelle imposizioni e alcune volte si trovano a affrontare nella solitudine la loro scelta, rischiando di cadere in forme di depressione da super donna-uomo, oppure abbandonandosi ai margini della società.
In questo momento di incertezze, la società improntata sulla forza e sulla razionalità sta perdendo terreno e si trova impotente nella gestione di eventi imprevedibile, ecco che la violenza verso i più deboli, diventa lo strumento espressivo per scaricare la rabbia del fallimento.
Dovremmo pensare su come fare per aumentare la consapevolezza “con – sapere” del valore femminile all’interno della famiglia, alle stese donne e ai propri compagni, con il dialogo, la comunicazione e l’ascolto, perché si crei unione nella diversità, invece che divisione di genere.
L’aiuto migliore ripeto, è concentrarsi sullo stato di consapevolezza della donna, perché riacquisti la sicurezza per guidare verso il sano e equo sviluppo della nostra società.
SE IL MONDO RICONQUISTASSE LA SUA FEMMINILITA’…
Siamo abituati a valutare gli eventi in ogni ambito come il risultato delle nostre facoltà razionali, logiche. Oggi abbiamo visti i limiti di queste convinzioni, che hanno sbilanciato la persona verso il livello materiale, come si dice pratico (!).
Competizione = aggressività. L’aggressività è l’effetto del nostro malessere relazionale, la nostra vita è comandata e sbilanciata nella direzione maschile: sistemi educativi, manageriali, imprenditoriali, ecc. E questo sta condizionando la qualità del vivere, abbassando la presenza nel mondo, della gentilezza, dell’estetica, dell’attenzione e del rispetto. Senza quelle componenti di sensibilità della parte irrazionale/femminile, perdiamo l’armonia e cadiamo nel profitto rimbambito e nella mancanza di significato.
In un mondo iperconnesso e ipertecnologico, ci troviamo ancora a convivere con una schiavitù derivata dall’ignoranza: diventare consapevoli dei valori e delle capacità femminili, vuol dire creare il benessere reale cioè un’ottima combinazione di economia e etica.
Patrizia Esposito, Coordinatore comunale Azzurro Donna Forza Italia Pistoia
Boni: Carrara, disagio e delusione per la sua scelta
Pistoia: Porrettana nel caos, doveva riaprire nel 2019. La senatrice di Forza Italia Barbara Masini: “Grave la mancanza di chiarezza e di precisione da parte del Ministero che rende, in questi giorni difficili, questa situazione ancora più grave”
Pescia, Angeli: vaccini influenzali pediatrici insufficienti
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “A Pescia le dosi di vaccini anti-influenzale per i bambini e ragazzi in età pediatrica sono insufficienti”
«A Pescia le dosi di vaccino anti-influenzale per i bambini e ragazzi in età pediatrica sono insufficienti. Pare che la Regione Toscana le abbia richieste in misura non sufficiente al fabbisogno della popolazione in età pediatrica.” Così esordisce Manuela Angeli, coordinatore comunale di Forza Italia Pescia, la quale ha verificato personalmente ciò che alcune mamme le hanno riferito nella giornata di ieri.
“Noi di Forza Italia Pescia vogliamo spiegazioni per quanto sta accadendo, perché si sapeva da diversi mesi che con l’arrivo del freddo i contagi da Covid-19 sarebbero aumentati esponenzialmente, andandosi a sommare alle normali influenze. Io personalmente – prosegue Manuela Angeli- ritengo che queste carenze siano inaccettabili, visto che l’approvvigionamento e la distribuzione dei vaccini è di competenza della Regione Toscana”.
“La vaccinazione anti-influenzale può contribuire – spiega Manuela Angeli – a ridurre il rischio che al
Coronavirus vada a sovrapporsi un’epidemia influenzale, aggravando il carico delle strutture sanitarie che già sono al collasso, e a rendere più semplice la diagnosi dei casi di Covid-19, la cui sintomatologia, agli esordi, è molto simile a quella di una normale influenza.”
“Il vaccino anti-influenzale non è sufficiente nemmeno per i bambini che ne hanno diritto perchè appartenenti alla fascia di età 0-6 anni e questo è un fatto che mette i medici pediatri in difficoltà nel rapportarsi con le famiglie dei bambini stessi. Per questo è indispensabile un intervento distributivo da parte della Regione Toscana per rendere disponibile il vaccino antinfluenzale nelle farmacie, le quali sono in gran parte sprovviste delle dosi da destinare ai piccoli pazienti anche dietro presentazione di ricetta medica.
Sarebbe altrettanto importante destinarlo anche ai bambini sopra i 6 anni, non compresi nelle categorie a rischio, questo perché da oggi siamo diventati zona rossa, ed i bambini piccoli continuano a frequentare (fortunatamente) le lezioni in presenza.”
“Per nostra fortuna il Presidente del Gruppo Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, ha depositato un’interrogazione a risposta orale sul tema inerente la mancanza dei vaccini in tutta la Regione, che verrà discussa la prossima settimana. Attendiamo la risposta del Governatore Giani, con l’auspicio che nel frattempo stia già provvedendo a procurare quanti più vaccini possibile per tutte le Province ed i Comuni, compresa la Città di Pescia”. Conclude Manuela Angeli.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia
Montecatini: Difendiamo le imprese del turismo
Pistoia: Porrettana nel caos, doveva riaprire nel 2019. La senatrice di Forza Italia Barbara Masini: “Grave la mancanza di chiarezza e di precisione da parte del Ministero che rende, in questi giorni difficili, questa situazione ancora più grave”
Pistoia: Ripristinare viabilità su SS 64 a Pavana
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Jacopo Bojola: “Ripristinare viabilità su SS 64 a Pavana”. Interrogazione in Consiglio regionale: “E’ interrotta da oltre un anno e mezzo”
Ripristinare il transito veicolare sulla SS 64 in località Pavana (Pistoia), interrotta da oltre un anno e mezzo. E’ quanto chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato un’interrogazione a risposta orale sulla vicenda.
“Nel febbraio 2019 – ricorda Stella insieme al capogruppo di Forza Italia al Comune di Pistoia, Jacopo Bojola – a seguito di avverse condizioni atmosferiche, la SS 64 è stata interrotta in entrambi i sensi di marcia al KM 30, in località Pavana, nel Comune di Sambuca Pistoiese. Si tratta dell’unico collegamento viario alternativo all’A1 per valicare l’Appennino tra Firenze e Bologna, ed è molto utilizzato da veicoli commerciali oltre che dai residenti in quel territorio”.
“Dopo molti appelli – proseguono i due esponenti azzurri – l’Anas è intervenuta e ha ripristinato la viabilità a senso unico alternato, ma da tempo il cantiere è abbandonato. Questo evento sta provocando gravi ripercussioni negative sull’economia locale, e anche sui collegamenti viari di media e lunga percorrenza tra Emilia Romagna e Toscana”.
Per queste ragioni Forza Italia interroga la Giunta regionale per sapere “quali siano i tempi per il ripristino regolare del transito veicolare della SS 64 in località Pavana, tra Ponte alla Venturina e Taviano; il dettaglio dell’ammontare complessivo delle risorse stanziate per la riapertura alla viabilità dell’arteria in questione; a chi è stata affidata la progettazione” e “quali sono gli interventi immediati sulla rete viaria alternativa in gestione al Comune e ala Provincia, soprattutto in seguito agli eventi franosi che si sono succeduti”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Jacopo Bojola, capogruppo di Forza Italia al Comune di Pistoia
Pescia, Angeli: La campagna elettorale è terminata
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “La campagna elettorale è terminata, i risultati delle elezioni ci sono ed il mio è stato più che soddisfacente”
La campagna elettorale è terminata, i risultati delle elezioni ci sono ed il mio è stato più che soddisfacente, considerando il fatto che per la prima mi sono cimentata in una candidatura regionale in un collegio non molto semplice da “convertire”.
Con grande stupore e con enorme felicità ho appreso del mio risultato finale! La mia è stata una campagna elettorale sottotono, molto soft e fatta in modo tradizionale, come ho imparato a fare in molti anni di militanza in Forza Italia. E’ stata una campagna anomala e difficoltosa, a causa delle normative anti-covid. E’ stata una campagna combattuta fino all’ultimo, in appoggio di Susanna Ceccardi per il centro destra unito, contrastata dalle molte persone che cariche di delusione, sostenevano che non sarebbero andate a votare. I dati relativi all’affluenza alle urne, per fortuna, sono stati confortanti.
Purtroppo, però, la nostra Regione è finita nuovamente in mano alla sinistra, al neo eletto governatore Eugenio Giani, al quale auguro un buon lavoro, da svolgere nell’interesse dei cittadini toscani.
Ringrazio in primis le 297 persone che hanno segnato una croce accanto al mio nome, riponendo la loro fiducia nei miei confronti, e questa per me è una grande vittoria ed anche un’enorme responsabilità che adesso ho verso di loro.
Non sono stata eletta; come tutti avranno appreso dai quotidiani, Forza Italia ha avuto un solo seggio in consiglio regionale ed è toccato al nostro Marco Stella, già vice presidente del consiglio durante la scorsa legislatura.
Nonostante la mia mancata elezione, io ho dei doveri nei riguardi dei miei elettori ed anche verso quei cittadini che hanno espresso il loro parere elettorale non votando propriamente me o il mio partito, perché ritengo che tutti siamo cittadini, e tutti possiamo contribuire a render vivibili le nostre città.
Io sono sempre sul territorio, su tutta la provincia di Pistoia, in particolar modo a Pescia, città dove vivo e che amo. Chiunque avesse necessità di far sentire la propria voce e per mancanza di mezzi o tempo non ne avesse le facoltà, per ciò che è nelle mie competenze mi farò da portavoce di coloro che chiederanno il mio aiuto, per sottoporre le loro istanze all’interno delle pubbliche amministrazioni, della Provincia, della Regione.
Ringrazio il mio partito, Forza Italia, nella persona del coordinatore provinciale Massimo Boni, che mi ha dato l’opportunità di vivere questa splendida esperienza. Ringrazio la Senatrice Barbara Masini e l’Onorevole Maurizio Carrara per la stima dimostratami.
Ringrazio l’Onorevole Deborah Bergamini che è la mia guida da ormai diversi anni.
Ringrazio Marco Stella, il nostro unico eletto in consiglio regionale, che mi ha insegnato tanto nel corso di questi ultimi cinque anni.
Questo è un punto di partenza per far rinascere Forza Italia e riportarla agli antichi albori, facendo conoscere a quante più persone possibili i princìpi liberali e moderati che si possono leggere nel nostro statuto.
Sono una donna e sono una madre, ed il mio obiettivo è quello di lavorare affinché il futuro di mia figlia e quello di tutti i bambini sia migliore e ricco di prospettive che siano in grado di realizzare le loro numerose aspettative. I bambini sono il futuro del nostro Bel Paese.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia
Boni: Dall’Europa alla nostra Regione
Pistoia: Porrettana nel caos, doveva riaprire nel 2019. La senatrice di Forza Italia Barbara Masini: “Grave la mancanza di chiarezza e di precisione da parte del Ministero che rende, in questi giorni difficili, questa situazione ancora più grave”
Boni: Stretta alla rigenerazione urbana nei centri storici
Pistoia: Porrettana nel caos, doveva riaprire nel 2019. La senatrice di Forza Italia Barbara Masini: “Grave la mancanza di chiarezza e di precisione da parte del Ministero che rende, in questi giorni difficili, questa situazione ancora più grave”
Pescia, Angeli: L’ospedale e i limiti della sanità toscana
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia e candidata alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia Manuela Angeli: “Pescia: L’ospedale e i limiti della sanità toscana”
Diverse persone si lamentano della mancata funzionalità dell’ospedale di Pescia.
Tengo a fare delle precisazioni .
L’ospedale funziona bene, se teniamo presente che il personale è ridotto. Ne ho avuto bisogno tante volte, purtroppo, e ne avrò ancora bisogno. Non è colpa del sindaco di Pescia (come molti asseriscono) se mancano i medici o se il personale ospedaliero è ridotto all’osso. È colpa del caro (non in senso affettivo , ma in senso economico!) Enrico Rossi con la sua bellissima idea di costruire quattro grandi ospedali in Toscana (Massa,Lucca, Prato e Pistoia) tutti identici, riformando la sanità Toscana riducendola a delle macroaree sanitarie con ospedali per acuti, che dopo tre giorni vengono trasferiti presso gli hospice o le Case della Salute.
E qui si apre un capitolo ampio: le Case della Salute e gli hospice , in Toscana , non esistono! E nelle zone in cui ci sono, non funzionano in modo ottimale. Breve excursus: nel 2008 è stato fatto un bell’accordo (project financing) per la costruzione di quattro ospedali ultramoderni ma che fanno acqua da tutte le parti (esempi da elencare ne avrei a iosa!) ma non si è pensato che molte persone, purtroppo, hanno necessità di stare negli ambienti ospedalieri più di tre giorni.
Il vecchio assessore Rossi nel 2008 presentò un piano sanitario che venne approvato dal consiglio regionale (esistono gli atti), ma non aveva pensato (o forse sì?) che avrebbe inginocchiato la sanità toscana, fino ad allora fiore all’occhiello della nostra bella terra. Poi, nel 2013 arrivò la fantastica idea della spending review del Pinocchio Renzi, che apportò tagli nel settore pubblico, ovunque.
Oggi, 2020, noi cittadini paghiamo per i danni fatti da Rossi, da quando era assessore nel 2008, a quando è stato Presidente per due mandati consecutivi. E farà di nuovo il presidente se dovesse vincere il suo amico Giani, il “taglianastri” per intendersi. Quindi, adesso è il momento di non rivotare i soliti maghi di manfrine. È tempo di scollar loro la poltrona da sotto le natiche, perché in oltre 10 anni hanno rovinato la sanità Toscana, alla
modica cifra di circa 8000€ lordi mensili. Soldi intascati senza lavorare. Alla faccia dei cittadini che non arrivano a fine mese! Sono soldi pubblici ben spesi *se un eletto lavora per il proprio territorio* , altrimenti è un ladrocinio!
Ribadisco che non è colpa del sindaco di Pescia Oreste Giurlani, e credo di esser stata chiara nel spiegare le motivazioni per cui esprimo convintamente queste parole.”
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia e candidata alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia

Pistoia, Troccoletti: La nostra montagna è in sofferenza
La Responsabile Azzurro Donna Forza Italia di Pistoia e candidata alle elezioni regionali Daniela Troccoletti: “Pistoia, la nostra montagna è in sofferenza”
Valorizzare le nostre ricchezze ambientali e culturali dovrebbe essere uno dei punti essenziali del programma di governo della Regione, una priorità. Fino ad oggi non è stato così e nessuno ci potrà convincere che ciò che non è stato fatto in 50 anni, sarà fatto da ora in poi, se non cambia il governo della Regione.
I problemi della montagna sono tanti, ma se chiedi ai residenti quale sia il problema più importante, rispondono che è l’ospedale!!!
C’è voluta l’emergenza straordinaria del Covid19 per capire l’importanza dell’ospedale Pacini nell’ambito della rete sanitaria provinciale e del conseguente impegno affinché esso venga rivalutato in termine di servizi. Questa struttura è passata negli anni da ospedale a pronto soccorso e, da ultimo, a ospedale di primo soccorso.
A nulla sono valse le proteste della popolazione che chiedeva che fosse mantenuta la (originaria) struttura, in quanto, considerando la popolazione che invecchia, la vastità del territorio con frazioni sparse e la viabilità difficoltosa, con le strade che risalgono ancora al 1700, il cui stato si aggrava nei mesi invernali, risulta complicato arrivare a Pistoia, specialmente in caso di urgenze.
Però non c’è ancora niente di certo, ci sono progetti di rivalutazione, ma i residenti della montagna ancora non si sentono rassicurati, vista l’esperienza passata di aspettative andate disattese.
Ma non c’è soltanto il problema dell’ospedale, la nostra montagna manca spesso di servizi essenziali; vengono chiusi uffici postali, banche, edicole e farmacie: quest’anno c’è stata pure la difficoltà a sostituire il medico di famiglia che aveva raggiunto l’età della pensione, e tutto questo con l’invecchiamento della popolazione diventa un problema serio. Si assiste inermi ad un impoverimento del tessuto sociale ed economico dovuto al fatto che le attività produttive chiudono e non c’è ricambio generazionale perché i giovani non sono motivati a rimanervi.
Inoltre c’è il problema della viabilità con un intrecciarsi di competenze fra vari enti che poi, alla fine, danno tutte lo stesso risultato: incuria e lentezza delle manutenzioni.
Le strade forestali, che sono infrastrutture indispensabili per poter svolgere in modo sostenibile la gestione dei boschi, sono caratterizzate da una viabilità carente e inadeguata che richiederebbe maggiori e più efficaci interventi di manutenzione, la cui mancanza fa aumentare i rischi di abbandono del territorio da parte della popolazione residente.
I letti dei fiumi non vengono ripuliti e quindi, in caso di forti piogge, ci sono seri rischi di allagamenti e frane: sono risultate vane le numerose proteste dei residenti, che sono stati costretti ad arrangiarsi da soli e, in caso di forti piogge, ed a rimanere in stato di allerta nel timore di essere travolti dall’acqua. Tutto questo rappresenta un grosso pericolo dovuto sia a danni idrogeologici ed anche a incendi.
Per rivitalizzare la montagna ed invogliare i giovani a viverci, il governo, soprattutto regionale, deve intervenire in tutti i modi possibili: defiscalizzando in misura significativa i redditi prodotti “in loco” per un certo numero di anni, facilitando l’accesso al credito agevolato e a fondo perduto per chi vi si trasferisce e intraprende un’attività o vi compra casa.
Non mi riferisco a sussidi fine a se stessi, che poi si esauriranno, ma alla creazione di condizioni strutturali e permanenti che rendano possibile e conveniente (o almeno non svantaggioso) lavorare e vivere in montagna.
Rivitalizzare le nostre montagne porterebbe anche ad alleggerire i centri urbani con benefici per tutti.
Certamente non potrà essere fatto in un giorno quello che non è stato fatto (o fatto male) da chi ha governato la Toscana ininterrottamente per 50 anni. Se la montagna avesse un nuovo impulso, riaprirebbero negozi, bar, ristoranti, alberghi e tornerebbe il turismo. Le bellezze naturali ci sono, la gente della montagna è abituata a lavorare duramente e ad impegnarsi. Manca solo che la politica faccia la sua parte!!!
Daniela Troccoletti, Responsabile Azzurro Donna Forza Italia Pistoia e candidata alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia

Boni: Rilancio dei Borghi Montani della provincia di Pistoia
Pistoia: Porrettana nel caos, doveva riaprire nel 2019. La senatrice di Forza Italia Barbara Masini: “Grave la mancanza di chiarezza e di precisione da parte del Ministero che rende, in questi giorni difficili, questa situazione ancora più grave”
Boni: Progetto per la montagna pistoiese, non solo neve
Pistoia: Porrettana nel caos, doveva riaprire nel 2019. La senatrice di Forza Italia Barbara Masini: “Grave la mancanza di chiarezza e di precisione da parte del Ministero che rende, in questi giorni difficili, questa situazione ancora più grave”
Boni, Pistoia: Sicurezza, i punti del mio programma
Pistoia: Porrettana nel caos, doveva riaprire nel 2019. La senatrice di Forza Italia Barbara Masini: “Grave la mancanza di chiarezza e di precisione da parte del Ministero che rende, in questi giorni difficili, questa situazione ancora più grave”
Pistoia, Petruzzelli: primo comunicato da candidato
Il Responsabile Dipartimento Sanità di Forza Italia Pistoia e candidato alle elezioni regionali Giovanni Petruzzelli: “Mi chiedono: Perché hai deciso di metterti in gioco? E la mia risposta è racchiusa nella 3R che da sempre mi contraddistinguono: Responsabilità, Rispetto e Reazione”
Da quando ho deciso di candidarmi la domanda che tutte le persone che mi conoscono mi fanno è costantemente: “Perché?”, “Perché hai deciso di metterti in gioco?, perché vuoi rischiare?, perché…”
E la mia risposta è racchiusa nella 3R che da sempre mi contraddistinguono: Responsabilità, Rispetto e Reazione
Responsabilità verso tutti i sacrifici fatti affinché i miei nipoti possano avere un Futuro nel Nostro bellissimo paese.
Rispetto verso tutti i valori fondamentali che sempre di più vengono stravolti e calpestati dimenticando di Restare Umani in tutto ciò che portiamo avanti.
Reazione davanti a chi ci governa guidato esclusivamente dalla sudditanza economica e dalla paura di perdere i privilegi ingiustamente acquisiti
Fare politica è una Responsabilità collettiva e fin quando saremo un popolo che mira solo alla sopravvivenza, che mira solo a mantenere vivo il suo piccolo giardino e si accontenta di minimi sussidi chi ci governa non potrà mai essere diverso dato che è la gigantografia di ciò che siamo.
Ciò di cui realmente abbiamo bisogno è di credere realmente che sia possibile un cambiamento nutrito dalla forza delle idee, dalla solidità di valori autentici, dalla volontà di sognare e avere una direzione, dalla responsabilità di creare una visione, una prospettiva per il domani.
Credere in un Futuro diverso è una responsabilità di ognuno di noi, è il diritto delle generazioni più giovani ed è nostro dovere renderlo possibile.
Una delle cose che maggiormente mi ha spinto a mettermi in gioco è la volontà di provare a rimarginare il profondo distacco che si è creato tra cittadino e politica.
Mai come oggi la percezione che abbiamo del “fare politica” è legata al fare esclusivamente i propri interessi dimenticandosi del senso e del valore più assoluto che la politica stessa ha nella sua genesi.
Prima di poter portare avanti un qualsiasi programma abbiamo, quindi, la Responsabilità di restituire al “fare politica” il senso più profondo e fondamentale, lavorando esclusivamente per il bene comune e condiviso.
Giovanni Petruzzelli, Responsabile Dipartimento Sanità Forza Italia Pistoia e candidato alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia

Pistoia, Troccoletti: il primo punto del mio programma
La Responsabile Azzurro Donna Forza Italia di Pistoia e candidata alle elezioni regionali Daniela Troccoletti: “Il sostegno alle famiglie e alle partite IVA sarà la nostra priorità”
“Quando andremo in Regione non troveremo una situazione rosea. Le sue criticità sono a gli occhi di tutti. Sanità, lavoro, formazione, infrastrutture, scuola, sicurezza, ambiente, sono solo una parte delle sfide che dovremo affrontare. La prima questione che può fare poi da volano per tutto il resto è il sostegno alle aziende e alle famiglie.”, così dichiara Daniela Troccoletti candidata nella lista di Forza Italia per le prossime elezioni regionali.
Continua ponendo l’accento sulla situazione dei lavoratori e delle partita Iva che oggi più che mai sono state duramente colpite.
“Imprenditori, professionisti, partite iva, artigiani e commercianti hanno bisogno di lavorare con serenità pensando a fare bene il proprio lavoro e non a svolgere adempimenti burocratici che richiedono spreco di tempo, energie e denaro che potrebbero essere impegnati in un modo più produttivo. Per aiutare in concreto le aziende occorre meno burocrazia, abbassare drasticamente la pressione fiscale e il costo del lavoro.
Abbassando il costo del lavoro se ne trarrebbe un enorme beneficio a livello occupazionale. Un dipendente che riceve 780 euro in busta paga (più o meno quanto può ricevere un cittadino con il reddito di cittadinanza), costa all’azienda 1360 euro.
E’ evidente che con buste paga più pesanti si darebbe un forte impulso ai consumi”
Conclude affermando che “Noi pensiamo che il gettito che va allo Stato e alle Regioni debba derivare dalle aziende sane, che producono, crescono e investono nella propria attività, non certo da aziende che sono obbligate a utilizzare il credito per pagare stipendi e tasse. Questa è una situazione malata che deve essere velocemente recuperata prima che sia troppo tardi”
Daniela Troccoletti, Responsabile Azzurro Donna Forza Italia Pistoia e candidata alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia

Pescia, Angeli: Sì alla proposta del controllo di vicinato
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “Sindaco dice sì alla proposta del controllo di vicinato, ecco dove verrà attuato in via sperimentale”
Il sindaco Giurlani si è reso disponibile a far partire in via sperimentale il progetto del Controllo di vicinato”. Sono giustamente soddisfatti i promotori dell’iniziativa dopo l’incontro avuto col primo cittadino su questo tema che riguarda da vicino la sicurezza.
L’incontro con Giurlani si è tenuto nel palazzo comunale ed ha visto la partecipazione, oltre che di Manuela Angeli, anche di Marco Lucarelli, referente provinciale CDV e Giacomo Melosi, consigliere comunale.
La proposta del Controllo di Vicinato è stata portata all’attenzione del consiglio comunale dal consigliere Melosi, ottenendo il suo inserimento nel Dup 2020-2022.
Manuela Angeli entra nel dettaglio: “Il sindaco si è reso disponibile a far partire, in via sperimentale, il Controllo di vicinato che per il momento toccherà solamente una strada (via della Pari) nella località di Veneri, dove ci sono circa dieci famiglie che vogliono aderire al progetto. Riguarderà anche il centro di Pescia, più precisamente alle Capanne, da piazza San Romualdo scendendo per via Cairoli”. Il tutto avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti e per questo motivo “il sindaco Giurlani – spiega Angeli- si è reso disponibile ad istituire un protocollo di intesa fra il Comune di Pescia e la Prefettura”.
Ma cosa è di preciso l’Associazione Controllo del Vicinato?
“E’ composta – spiega la candidata Manuela Angeli – da una rete territoriale di volontari e specialisti volontari che forniscono consulenza e supporto alle amministrazioni comunali, alle associazioni locali e a privati cittadini che intendono sviluppare nel proprio territorio programmi di sicurezza partecipata, al fine di creare un clima di fiducia reciproca e di sicurezza.
Essenzialmente esistono chat virtuali, spesso tramite WhatsApp nelle quali i residenti iscritti possono segnalare gli aspetti problematici o delle presenze sospette nel loro quartiere. I rapporti tra residenti, istituzioni e forze dell’ordine sono tenuti dai coordinatori, che sono scelti internamente ai gruppi stessi. Ai residenti è vietato qualsiasi tipo di intervento, che spetta solamente alle forze dell’ordine”.
Il Controllo del Vicinato aiuta i residenti ad individuare le vulnerabilità ambientali, strutturali e comportamentali che rappresentano delle opportunità per i malviventi, riduce l’anonimato tra vicini e crea reti di protezione per i soggetti più vulnerabili quali anziani e persone sole.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia

Massa e Cozzile, Angeli: situazione Provinciale colligiana
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “Massa e Cozzile, Provinciale colligiana: è opportuno far chiarezza circa i limiti di velocità quanto prima e chiedo agli organi preposti la motivazione per cui siano stati installati dei divieti al transito di biciclette “
“Dopo aver effettuato un sopralluogo richiestomi da alcuni cittadini residenti nel Comune di Massa e Cozzile, che mi hanno accompagnata in loco, trovo doveroso da parte mia portare all’attenzione della Provincia di Pistoia quella che è la situazione attualmente incomprensibile di un tratto della Provinciale Colligiana.”
Esordisce Manuela Angeli, responsabile trasporti Forza Italia provincia di Pistoia e candidata alle prossime elezioni regionali per il nostro collegio.
“A causa di un cambio di segnaletica verticale che si ripete lungo il tratto della provinciale, non è bene comprensibile quali siano i reali limiti di velocità da mantenere, poiché diversi cartelli che indicano il divieto di superare un determinato limite, dopo qualche metro vengono contraddetti da altri con limite superiore o inferiore. Inoltre, la faccenda che più sta infastidendo i frequentatori della provinciale è il fatto che sia stato imposto un divieto al transito di biciclette” Prosegue Angeli.
“A mio avviso, è opportuno far chiarezza circa i limiti di velocità quanto prima e chiedo agli organi preposti la motivazione per cui siano stati installati dei divieti al transito di biciclette, in una strada frequentata da ciclisti, non solo amatori ma anche professionisti, per i loro allenamenti quotidiani. Una strada ampia, non battuta da mezzi pesanti, che altrimenti possono risultare mezzi di pericolo per i ciclisti stessi.”
“Propongo, pertanto, un incontro con il sindaco del Comune di Massa e Cozzile Marzia Niccoli, con la Polizia municipale, con il Presidente della Provincia dott. Luca Marmo, affinchè possano esporre la motivazione dell’esistenza di tale segnaletica ed affinchè si possa arrivare ad una soluzione che riesca ad unire l’utilità al diletto.”
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia

Pistoia, Angeli: Sicurezza, decoro, migliore vivibilità
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia e candidato alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia Manuela Angeli: “Sicurezza, decoro, migliore vivibilità, tre punti qualificati del mio programma in vista dell’appuntamento delle elezioni regionali “
Sicurezza, decoro, migliore vivibilità, temi che stanno particolarmente a cuore all’opinione pubblica e che sono legati tra loro. E sono anche tre punti qualificati del mio programma in vista dell’appuntamento delle elezioni regionali per le quali mi sono candidata nella lista di Forza Italia. Questi argomenti sono storicamente al centro dei programmi delle forze di centrodestra. Temi che riguardano da vicino non solo il territorio di Pescia, ma di tutta la Valdinievole e dell’intera provincia di Pistoia.
Io penso che il rappresentante dei cittadini nelle istituzioni debba essere una voce della gente soprattutto per quanto riguarda i problemi che hanno una maggiore percezione e un impatto molto importante sul territorio. Sicurezza, decoro e migliore vivibilità sono tra questi e nel caso in cui sia eletta il mio impegno sarà indirizzato su questi e su altri temi che riguardano la vita di tutti i giorni dei cittadini.
Che un maggior decoro e la tutela della sicurezza siano temi strettamente legati lo dimostra il fatto che quando si operano delle bonifiche o degli interventi di riqualificazione si evita che questi territori diventino aree dove l’illegalità e la mancanza di rispetto della legge impera. Riportare a nuova vita aree che erano abbandonate significa sottrarle a chi vuole imporre la sua legge che non è quella del rispetto di ciascuno.
Siti degradati che necessitano di un intervento non più dilazionato nel territorio di Pistoia e provincia ci sono.
A partire dalla zona circostante l’ospedale San Jacopo di Pistoia, passando per la stazione di Montecatini fino a tutta l’area sud del Comune, arrivando all’area ex Del Magro a Pescia, che avrebbe la necessità di essere riqualificata per portare maggior lustro alla città stessa.
Qui è necessario intervenire e altrettanto importante nel quadro della lotta al crimine, altro tema particolarmente sentito, è la prevenzione della criminalità. Le forze dell’ordine debbono essere messe nella condizione di lavorare bene e in sicurezza per garantire la sicurezza a noi tutti. Necessario quindi battersi per un rinforzo degli organici, un miglior utilizzo delle risorse che dal governo centrale debbono arrivare a tutti e non solo nelle grandi aree metropolitane, compresi i territori più decentrati come quelli della provincia di Pistoia. Fondamentale anche il mantenimento dei presìdi come i commissariati territoriali che insieme alle stazioni dei carabinieri significano la presenza della legalità in ogni parte del territorio.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia

Vitale: intervenire sui parchi pubblici
Vitale: studenti universitari abbandonati, le tasse restano. Il coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Pistoia Matteo Vitale: “Nonostante la diminuzione dell’erogazione dei servizi universitari, dalla fine di questo mese gli studenti dovranno pagare le Tasse in egual misura, come se tutto fosse stato nella norma”
Quarrata, Strada Statale Fiorentina: urge intervento
Manuela Angeli, coordinamento provinciale di Forza Italia Pistoia: “Quarrata, Strada Statale Fiorentina: Chiediamo ulteriormente un intervento per una situazione di disagio e pericolo”
Dopo aver effettuato l’ennesimo sopralluogo richiestomi da cittadini residenti nel Comune di Quarrata, che mi hanno accompagnata in loco, trovo doveroso da parte mia portare nuovamente all’attenzione della Provincia di Pistoia quella che è la situazione di pericolo di un tratto della Statale Fiorentina, altresì denominata Strada Regionale Pistoiese, in località Barba, nei pressi di alcune attività produttive.
A causa di una continua illegittima invasione dei marciapiedi da parte delle auto dove vige il divieto di sosta, vengono a crearsi delle vere e proprie barriere architettoniche, in quanto le auto che sostano sul marciapiedi impediscono di fatto il transito in sicurezza dei pedoni, nella fattispecie pedoni che accompagnano disabili con problemi di deambulazione e mamme coi passeggini. Attualmente, come sette mesi fa, essi per passare sono costretti a spostarsi sulla carreggiata, scendendo dal marciapiedi, rischiando di incorrere in episodi spiacevoli proprio per la mancanza di sicurezza.
A mio avviso, urge ripristinare quanto prima una situazione di sicurezza per i cittadini, eliminando le barriere architettoniche causate dalle auto che sostano in modo illegittimo, esortando la Polizia Municipale e gli organi preposti al rispetto del Cds a vigilare e sanzionare gli automobilisti incivili che disattendono il divieto, ricorrendo ove necessario alla rimozione dei mezzi. Tengo a precisare che la Polizia municipale del Comune di Quarrata si è resa disponibile sette mesi fa ad intervenire affinchè le normative del CDS venissero rispettate, nonostante il poco personale a disposizione, purtroppo però senza ottenere un esito favorevole a ciò che viene richiesto dai residenti della zona.
La Provincia di Pistoia, che dal 2001 ha in gestione le competenze della Statale Fiorentina altresì denominata Strada Regionale Pistoiese, dopo attenta verifica che quel tratto di strada, come conseguenza dell’applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 Febbraio 2018, non sia passato di nuovo di competenza all’ Anas, dovrebbe provvedere alla messa in sicurezza della zona, valutando il fatto che nelle immediate vicinanze delle attività produttive sopra menzionate, esistono ben due parcheggi dove gli automobilisti possono sostare; inoltre, essendo essi dal lato opposto della carreggiata, la zona è fornita di attraversamenti pedonali visibili con segnaletica verticale ed orizzontale, nella totale sicurezza di essi.
Propongo anche la modifica della segnaletica di divieto di sosta in divieto di sosta e fermata, fatto salvo il carico e scarico per fornitori delle attività che insistono in questo tratto di strada.
Ciò non penalizza le attività che insistono nella zona presa ad esame, proprio per l’esistenza dei due parcheggi menzionati.
Per quanto sopra,
chiedo
al Presidente della Provincia dott. Luca Marmo ed ai funzionari preposti di effettuare essi stessi un sopralluogo nelle ore di punta per accertare la situazione che persiste da ormai da diversi mesi,
chiedo
al Sindaco Marco Mazzanti di attivarsi quanto prima affinché si possa arginare ed eliminare questa situazione di pericolo per l’incolumità dei pedoni, dopo sopralluogo di verifica.
Certa di un Vostro pronto riscontro, porgo cordiali saluti, ringraziando anticipatamente per la collaborazione.
Manuela Angeli, coordinamento provinciale di Forza Italia Pistoia

Terme di Montecatini, Il Pd ha ucciso terme e città
Il Capogruppo regionale di Forza Italia Maurizio Marchetti in aula: “Terme di Montecatini, a furia di inoperosità, qui oggi rimandate il funerale di un’intera comunità“
«Col collasso delle Terme di Montecatini Pd e sinistre di governo regionale hanno ucciso una città intera. E continuando a rinviare, qui oggi rimandano il funerale»: l’attacco frontale è stato mosso dal Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti poco fa direttamente nell’aula dove l’Assemblea toscana stava esaminando gli aggiornamenti al Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2020.
«Per anni avete rimandato o negato il confronto, oggi tentate di rinviare rimandando tutto a dopo le elezioni regionali. Questo è il percorso che state scrivendo per le Terme di Montecatini. Non avete alcuna volontà di salvare questa realtà ma perché non avete – ha incalzato Marchetti – la più pallida idea di come uscire da questa situazione in cui vi siete infilati ormai anni fa e che ha portato la città di Montecatini oltre il collasso. La città è morta, e voi l’avete uccisa. Per di più state ancora qui a rinviarne il funerale.
«Gli alberghi non lavorano più – ha insistito Marchetti – il turismo è una chimera, il commercio è in panne. L’intera economia è allo stremo. L’avete ridotta voi così, voi Pd e sinistre che non avete rilanciato strutture ormai superate negando ogni possibilità di ammodernamento e recupero del termalismo locale, perno del sistema toscano. Attendevamo un piano per il futuro, invece vi abbiamo sentito parlare di tante cose. Realizzate zero, però. Neanche una. Nella città che si chiama Montecatini Terme, ormai le terme non ci sono più perché le avrete distrutte. Forse bisognerà cambiare nome alla città?»
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana

Progetto giochi Forza Italia, raccolta per chi ha bisogno
Il coordinamento provinciale di Forza Italia Pistoia: “Progetto giochi: vedersi recapitare un gioco, forse non cambierà la situazione difficile in cui versano tante famiglie, magari però farà nascere un sorriso. Questo è stato il nostro unico intento”
«Il gioco è il lavoro del bambino» recita una famosa citazione.
Ed allora, in un momento dei periodi più difficili, come quello appena trascorso, abbiamo pensato a qualcosa che servisse a strappare un sorriso ai bambini meno fortunati, ed aiutarli a divertirsi e giocare.
L’ iniziativa “progetto giochi” nasce all’inizio del lockdown, da un’idea di Matteo Vitale ( coordinatore giovani FI) Antonella Gramigna ( direttivo provinciale Comunicazione e web) e Andrea Maestrini ( coordinatore FI pistoia) in collegamento con Annalisa Volpini ( Coordinatrice FI Agliana) che hanno supportato molto l’iniziativa, per sostenere le famiglie in difficoltà nel poter comprare i giochi ai propri figli a causa del Covid.
Un progetto che vuole essere anche educativo, come lo è non sprecare i giocattoli che non vengono più usati, diventando così un atto d’amore verso un altro bambino, che contribuisce sia alla sua gioia, ma anche a quella dei bambini che li hanno regalati, che impareranno, sperimentandola, la bellezza dell’atto del “donare”.
Un idea divenuta “progetto giochi”, sicuramente da riproporre durante gli anni, che ha avuto il plauso anche dal coordinatore regionale On. Stefano Mugnai.
Oggi è terminata la raccolta, le adesioni sono state davvero tantissime, e adesso attiveremo azioni per la consegna ai bambini e alle famiglie, sia secondo segnalazioni o proprie conoscenze dirette, sia attraverso il raccordo con associazioni locali di indirizzo diretto alla infanzia e adolescenza.
Importante dire che tutti i giochi consegnati sono stati controllati e sanificati, com’è giusto fare.
Vedersi recapitare un gioco, forse non cambierà la situazione difficile in cui versano tante famiglie, magari però farà nascere un sorriso. Questo è stato il nostro unico intento.
“Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno aderito, e collaborato” dicono i coordinatori .
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Terme di Montecatini, i tagli al personale negati da Fratoni
Il Capogruppo regionale di Forza Italia Maurizio Marchetti all’assessore Fratoni: “Terme di Montecatini, tagli al personale, le rimando la puntata. Mi spiace farle fare una figura da sotterrarsi. Tvl, Canto al Balì A 18’ dalla fine “il piano prevede tagli al personale”. Buona serata”
«“Il piano prevede per esempio tagli al personale, tagli… ehhhhmmm… la revisione degli ammortamenti […]”: lo dice l’assessore regionale a 18 minuti dalla conclusione dell’ultima puntata dell’approfondimento settimanale di Tvl Canto al Balì. Tutto visionabile e verificabile a questo link https://www.tvl.it/it/programmi/canto-al-bali. Cara assessore, io sono un signore e mi dispiace farle fare una figura da sotterrarsi. Forse io il piano non l’avrò visto. L’ho ascoltato dalle sue parole, però. Buona serata, si riguardi (anche nel senso di ‘si riveda’)».
Così il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti ribatte all’assessore regionale ad ambiente e termalismo Federica Fratoni che ha emesso una nota per accusarlo di «sciacallaggio» e di averle attribuito «frasi non pronunciate» ribadendo «mai parlato di licenziamenti».
A seguito delle dichiarazioni dell’assessore nell’ultima puntata di Canto al Balì, su Tvl, (https://www.tvl.it/it/programmi/canto-al-bali, minuto -18) ieri Marchetti aveva espresso timori «per l’occupazione diretta e dell’indotto, ma anche per la tenuta economica complessiva di Montecatini dopo che anche in televisione l’assessore Fratoni, malgrado protocolli e impegni assunti nei mesi scorsi, ha parlato tra l’altro anche di costi del personale da ridurre».
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Terme di Montecatini, oltre 6 milioni di perdite
Terme di Montecatini, oltre 6 milioni di perdite. Il Capogruppo regionale di Forza Italia Maurizio Marchetti: “Con la liquidazione la Regione si arrende alla propria incapacità. Cedere le quote è cedere un’intera città, il de profundis responsabilità del Pd”
Vitale: studenti universitari abbandonati, le tasse restano
Vitale: studenti universitari abbandonati, le tasse restano. Il coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Pistoia Matteo Vitale: “Nonostante la diminuzione dell’erogazione dei servizi universitari, dalla fine di questo mese gli studenti dovranno pagare le Tasse in egual misura, come se tutto fosse stato nella norma”
Montecatini: inaugurato sanificatore donato dai cittadini
Montecatini: inaugurato sanificatore donato dai cittadini. Consegnato alla Misericordia e al Soccorso Pubblico di Montecatini Terme. L’acquisto è stato possibile grazie all’iniziativa di Marco Lucarelli (Forza Italia) e alla generosità dei montecatinesi
Montecatini: promesse non mantenute ai cittadini
Montecatini: promesse ai cittadini non mantenute. Il coordinatore provinciale di Forza Italia Pistoia Massimo Boni replica al segretario del Pd Galligani: “bisognerebbe ricordarsi delle promesse fatte, e pensare anche ad aiutare le Terme”
Gramigna: Cina, Coronavirus e libertà
Gramigna: Cina, Coronavirus e libertà. L’addetto stampa del coordinamento provinciale di Forza Italia Pistoia Antonella Gramigna: “siamo di fronte ai più grandi censori della storia, ma noi li salutiamo con le bandierine agli aeroporti”
Maestrini: Fase 2, il governo faccia presto!
Maestrini: Fase 2, il governo faccia presto! Il Coordinatore cittadino di Forza Italia Pistoia Andrea Maestrini: “Qualche anno fa il sole 24 ore titolava “FATE PRESTO!”. L’allora governo era sotto attacco per colpa di una forte crisi economica, oggi causa la pandemia da “coronavirus” ha messo in crisi ulteriore lo Stato, aggravando la situazione in modo esponenziale”
Montecatini: Forza Italia consegna beni di prima necessità
Montecatini: Forza Italia consegna beni di prima necessità. Il deputato e coordinatore regionale di Forza Italia Toscana Stefano Mugnai: “Dai nostri ragazzi esempio di solidarietà”
Gramigna: La salvezza del corpo in cambio dell’anima
Gramigna: La salvezza del corpo in cambio dell’anima. L’addetto stampa del coordinamento provinciale di Forza Italia Pistoia Antonella Gramigna: “per tanti che forse quell’anima non l’hanno mai avuta, può essere un baratto ragionevole. Forse.”
Pistoia, svaligiata la protezione civile di Agliana
Pistoia, svaligiata la protezione civile di Agliana. Il coordinamento provinciale e giovanile di Forza Italia Pistoia: “Un gesto vile, da condannare con forza sempre, ma ancor di più in momento così terribile che stiamo tutti vivendo”
Pistoia, Boni: Un appello, salviamo l’Italia!
Pistoia, Boni: Un appello, salviamo l’Italia! Il coordinatore Provinciale di Forza Italia Pistoia Massimo Boni: “Da questo disastro ne verremo fuori solo se saranno davvero messe in campo azioni serie”
Pistoia, Boni: richiamiamo tutti alla calma ed alla riflessione
Pistoia, Boni: richiamiamo tutti alla calma ed alla riflessione. Il Coordinatore provinciale di Forza Italia: “cerchiamo di dare ognuno di noi il nostro contributo perché ne siamo capaci”
Montecatini, Boni: istituire tavolo comune per affrontare la crisi economica
Montecatini, Boni: istituire tavolo comune per affrontare la crisi economica. Negli ultimi 10 anni la città ha ridimensionato notevolmente il proprio tessuto commerciale e produttivo. Questo è il momento dell’unità di intenti, della serietà e della competenza nell’affrontare la situazione.
Montecatini, Marchetti: Dalla Regione ancora silenzio sulle Terme
Montecatini, Marchetti: Dalla Regione ancora silenzio sulle Terme. Basta, si restituisca al territorio la gestione societaria e li si lasci crescere. Il Capogruppo regionale di Forza Italia incalza: «Se la Regione non è capace lasci al Comune. Subito riequilibrio asset societario»
Pistoia, Boni: perché bisogna dire No alla riforma sulla prescrizione
Pistoia, Boni: perché bisogna dire No alla riforma sulla prescrizione. Oggi la conferenza del Coordinamento Provinciale per dire no alla riforma della prescrizione.
Museo Marini di Pistoia, Marchetti: si ritiri la delibera sospensione attività
Museo Marino Marini di Pistoia, Marchetti: si ritiri la delibera sospensione attività e no a ipotesi di trasferimenti.
Mozione del Capogruppo regionale di Forza Italia: «Lo stop alle iniziative tradisce lo Statuto stesso della Fondazione»
Marchetti: Disastro meteo a Casalguidi, la Regione attivi il fondo calamità
Casalguidi sott’acqua, sopralluogo di Maurizio Marchetti: «Richiedere subito lo stato di calamità, la Regione attivi fondo per prime necessità impellenti pubbliche e private». Il Capogruppo di Forza Italia stamani in visita nella frazione di Serravalle col sindaco Lunardi e autorità regionali e locali
Mugnai: Ambiente, la crescita non può prescindere da econsensibilità
Stefano Mugnai: Per rilanciare crescita e sviluppo non si può prescindere da una particolare attenzione nei riguardi del mondo produttivo e di tutti i suoi molteplici settori e, al contempo, sulle tematiche ambientali, a partire dalla prassi virtuosa dell’economia circolare. E’ il caso del Consorzio Mo.To.R.E. che nella provincia di Pistoia