Empolese Valdelsa: Relazione sul trasporto ferroviario
Empolese Valdelsa, incontro promosso dal gruppo consiliare Forza Italia per l’esposizione di una relazione avente ad oggetto “Lo stato del trasporto ferroviario nell’Empolese Valdelsa”, alla presenza della deputata di Forza Italia Erica Mazzetti
Si è svolta questa mattina, presso la sede dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, un incontro promosso dal gruppo consiliare Forza Italia, inerente l’esposizione di una relazione avente ad oggetto “Lo stato del trasporto ferroviario nell’Empolese Valdelsa”. Una relazione che, dato il contesto territoriale di riferimento, ha investito l’interesse anche della città di Siena, fortemente penalizzata dall’attuale situazione in essere.
Gli autori dello studio, Giuseppe Romano e Diego Crocetti, hanno esposto i contenuti della Relazione in una conferenza stampa, presenti, tra gli altri, Samuele Spini coordinatore cittadino empolese F.I., Sabrina Ramello gruppo F.I. empolese, Paolo Giovannini coordinatore F.I. per la provincia di Firenze.
“ La situazione del trasporto su strada ferrata nell’empolese valdelsa ha raggiunto livelli di criticità non più sostenibili,” esordisce Giuseppe Romano, capogruppo F.I. Unione Comuni Empolese Valdelsa. “ Treni perennemente in ritardo quand’anche addirittura soppressi, in un contesto in cui la tratta Firenze — Siena è purtroppo al vertice regionale per inefficienza del servizio. Il bacino di riferimento dell’empolese è di oltre 100.000 potenziali usufruitori e la situazione è divenuta insostenibile.
A ciò”, prosegue Romano, “è da aggiungersi lo stato di quasi abbandono in cui versano le singole stazioni ferroviarie che di conseguenza diventano zone sostanzialmente impraticabili. Ne fa fede purtroppo la cronaca quasi quotidiana che da conto di atti di vandalismo non più accettabili. Da ultimo, buon ultimo, la questione legata all’accesso delle persone disabili, questione del tutto aperta e del tutto inaccettabile.”
“Occorre innanzitutto procedere al raddoppio della linea Firenze – Siena che attualmente è a doppio binario esclusivamente sul tratto Granaiolo Poggibonsi”, chiarisce Diego Crocetti, “non potendo circoscrivere tale intervento al solo tratto Empoli – Granaiolo in quanto quest’ultima circostanza, sul tratto Firenze – Siena, si tradurrebbe in un beneficio di soli 5 minuti.
Differentemente il vantaggio sarebbe di ben 20 minuti sull’intera corsa. I treni in servizio hanno oramai 40 anni di servizio e andrebbero sostituiti con i moderni treni Atr 220 Swing, treni moderni con 155 posti a sedere, 150 in piedi, e 4 alloggiamenti per biciclette. Occorre altresì procedere senza indugio alla elettrificazione dell’intera tratta Firenze – Siena.
Nell’immediatezza”, precisa Crocetti, “almeno tre frecce argento, sulla direttiva Genoa – Roma e altrettante per il percorso inverso, potrebbero fare tappa ad Empoli poiché già transitano dal capoluogo valdelsano. Esistendo delle connessioni immediate con Siena, quest’ultima ne trarrebbe un indiretto ma decisivo vantaggio. I senesi oggi per prendere una freccia sono nella terribile alternativa tra Chiusi E Firenze SMN.”
“Le questioni esposte oggi”, chiarisce Paolo Giovannini coordinatore F.I. provincia di Firenze, “sono proprie di un movimento, Forza Italia, che oltre a segnalare l’esistenza dei problemi, si premura di fornire le opportune soluzioni. Forza Italia possiede infatti una cultura di governo che la porta ad affrontare gli argomenti importanti con spirito costruttivo essendo anche oggi, forza di governo. Le questioni esposte poi, sono di grande rilievo anche per Siena, città che sarà a breve impegnata in una importante scadenza amministrativa.”
Conclude Erica Mazzetti deputato F.I. “Il PD è stato incapace di dotare il territorio toscano di infrastrutture funzionali ed in linea con le necessità di sviluppo dei suoi distretti produttivi e delle sue aree a vocazione turistica ed il declino economico ma anche demografico di questa regione è un effetto anche di tutto ciò. Il caso dell’empolese valdelsa”, prosegue la deputata, “portato all’attenzione dell’opinione pubblica dagli esponenti locali di Forza Italia, è emblematico dell’isolamento in cui è confinata una intera regione.
La Toscana è tagliata fuori dal resto d’Italia e del mondo e dunque da tutte le traiettorie dello sviluppo e come se non bastasse i singoli territori sono scollegati e irraggiungibili. In tempi normali ciò era molto problematico, oggi rappresenta una grave lacuna destinata ad avere altrettanto gravi ripercussioni sull’economia e sulla vita quotidiana dei cittadini.”
Pubblichiamo la relazione integrale:
Forza Italia - Relazione trasporti Empolese Valdelsa - tratta Firenze Siena.Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mugello, Mazzetti: mio impegno per risolvere carenza infrastrutturale
Mugello, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “mio impegno per risolvere carenza infrastrutturale“
“Ieri sera sono tornata a Firenzuola per la cena del gruppo Mugello di Forza Italia.
Un momento di confronto con i cittadini, con i nostri sostenitori, che hanno dato un contributo determinante alla vittoria, e anche con gli amministratori del territorio.
Con loro ho parlato dei problemi reali come l’energia, le infrastrutture, il Pnrr. In queste prime settimane della mia seconda legislatura, inoltre, mi sono messa al lavoro per capire come poterli risolvere, con particolare attenzione a infrastrutture e trasporti. Io ci sono”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, eletta nel collegio comprensivo del Mugello che per la prima volta è rappresentato da un esponente di Centrodestra.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mugello, Mazzetti: solita campagna sporca del PD
Mugello, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Da PD solita campagna sporca ma cittadini non abboccano”
“Siamo al gioco delle tre carte tra paracadutati: quello lanciato a Pisa torna nel Mugello perché quello paracadutato qui non tira.
La disperazione in casa PD dev’essere davvero tanta e sono arrivati persino a questo: mettere i manifesti di uno candidato a Pisa nel Mugello, che non si può fare, come giustamente stanno segnalando molti.
Fortunatamente, i cittadini hanno più strumenti e non abboccano a queste panzane. Domenica hai un appuntamento con il cambiamento”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
Il link all’articolo uscito questa mattina:



Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Scandicci, Tasselli: 1° premio “Cuore Berlusconiano”
La coordinatrice comunale di Scandicci di Forza Italia Matilde Tasselli ha ideato ed organizzato un incontro con il fine di dedicare un riconoscimento ai Seniores Forza Italia e Presidenti Clubs Forza Italia e Forza Silvio
1° PREMIO AL VALORE
“CUORE BERLUSCONIANO”
CITTÀ di SCANDICCI (FI)
SABATO 17 settembre 2022 – ore 16:00
Dedicato ai Seniores Forza Italia e Presidenti Clubs Forza Italia e Forza Silvio
Ideato ed organizzato dalla Coordinatrice Forza Italia di Scandicci Matilde Tasselli T. Passerini
MOTIVAZIONI
Fermamente convinta che il nostro Paese possa ripartire solamente con proposte economiche e riforme che un partito come Forza Italia porta avanti da oltre 28 anni e che ha messo in pratica (almeno quando ha potuto governare) e che la presenza sul territorio (almeno quella più stabile e convinta) sia curata dai fedelissimi del partito e cioè i Seniores ed i Clubs.
A loro va riconosciuto l’instancabile quanto determinato amore profuso, per la maggior parte di loro senza chiedere niente in cambio ed altresì convinta che i Seniores ed i Clubs rappresentino la memoria storica di Forza Italia, da poco in questa bella famiglia in cui ho riconosciuto i valori che porto avanti nella mia vita personale, ho ritenuto per mia personale considerazione doveroso pensare ad una gratificazione almeno simbolica per dire
“GRAZIE” per tutto ciò che hanno fatto e che potranno ancora fare per Forza Italia, grazie per la passione che hanno messo prima di tutto, sacrificando sabati, domeniche, serate e tempo che sicuramente hanno tolto alle loro famiglie, ai loro interessi, per insegnarci sempre a lottare per qualcosa in cui si crede e di impegnarsi senza cercare di salire sul carro del “vincitore apparente” come molti hanno fatto, o solo semplicemente su un altro carro, da traditori, irriconoscenti ed irriverenti.
“GRAZIE” per essere stati così fedeli ed attenti in tutti questi anni di alti e bassi ed ora ancora più per provare oggi a riprendersi quei numeri e quelle percentuali di gradimento e di voto che porteranno Forza Italia a guidare il Paese alle imminenti Elezioni Politiche il 25 settembre, per toglierci quei sassolini dalle scarpe verso tutti coloro che ci davano per un partito finito.
Ebbene ho voluto questo Premio che parte dalla Città di Scandicci (FI), ma che altre Regioni potranno abbracciare, per congratularsi i con loro uno ad uno.
E se vero che dobbiamo avvicinare i giovani alla politica perché sono loro il futuro, lo dobbiamo fare anche attraverso i Seniores ed i Clubs profondamente radicati ed attaccati al territorio.
In un momento di crisi economica mondiale, ma soprattutto esistenziale, i giovani non credono più a niente, né tantomeno alla politica che spesso disprezzano, troppe delusioni…un futuro spezzato costretti ad espatriare per avere un lavoro dignitoso.
Nessun valore in cui credere.
Ecco perché secondo me, Forza Italia deve ripartire dai più appassionati e convinti, integerrimi sostenitori di Forza Italia e del nostro Presidente Silvio Berlusconi, ritrovare la linfa vitale di cui ha estremamente bisogno, avvicinare persone nuove e competenti per organizzare una dirigenza capace, attenta, onesta, “eticamente corretta”, riconoscente e consapevole che i valori fondativi di Forza Italia devono essere poi messi in pratica nella vita personale e nel percorso politico di ognuno di noi.
Quindi, a mio avviso, Forza Italia deve molto a queste persone poco valorizzate e sostenute a livello locale, sebbene tenute in alta considerazione da nostro Presidente Silvio Berlusconi.
Impariamo a rispettare il lavoro degli altri, di questi signori e signore che hanno iniziato fin dal lontano 1994 e non hanno ancora smesso di credere in una persona il nostro Presidente e Fondatore, in un partito nel quale hanno trovato la loro casa e non l’hanno mai abbandonata, di chi ha più esperienza di noi e ad ascoltare, soprattutto a comprendere, ciò che ai nuovi è per lo più sconosciuto.
Questo è il mio modesto pensiero, di una persona innamorata della Politica e desiderosa di mettersi al servizio della Politica attraverso questa Casa che si chiama Forza Italia per il bene del proprio Paese, i suoi concittadini.
Pertanto intendo procedere con il seguente Programma suscettibile di variazioni in base alla partecipazione delle personalità delle quali ho ipotizzato ed auspico la presenza.
Matilde Tasselli T. Passerini
1° PREMIO AL VALORE
“CUORE BERLUSCONIANO”
CITTÀ di SCANDICCI (FI)
SABATO 17 settembre 2022 – ore 16:00
Dedicato ai Seniores Forza Italia e Presidenti Clubs Forza Italia e Forza Silvio
Ideato ed organizzato dalla Coordinatrice Forza Italia di Scandicci Matilde Tasselli T. Passerini
PROGRAMMA
• ore 16:00 ritrovo presso Tenuta “Le Selve” – via di Giogoli, 4 – Scandicci (Firenze)
in caso di maltempo o condizioni atmosferiche incerte oppure presso Villa Passerini in Poggio ai Merli – via di Giogoli, 5 – Scandicci. (Se sarà prevista una giornata di sole e temperatura ideale per stare all’ aria aperta).
• Introduzione della Coordinatrice Forza Italia Scandicci Matilde TASSELLI e saluto degli intervenuti al tavolo elencando le motivazioni del nostro incontro.
• Interventi degli intervenuti al Tavolo di presentazione, con presenza del Sen. Massimo MALLEGNI, Candidato al Senato per le Elezioni Politiche del 25/09/22, dell’On. Deborah BERGAMINI, Candidata alla Camera dei Deputati per le Elezioni Politiche del 25/09/22, del Presidente Forza Italia Seniores Sen. Enrico PIANETTA, del Coordinatore Provinciale Firenze Paolo GIOVANNINI.
• Collegamento via Zoom su Maxi Schermo con il Presidente Silvio BERLUSCONI.
• Consegna del 1° Premio “Cuore Berlusconiano” Città di Scandicci a quattro persone da individuare fra i Seniores Toscani e Presidenti dei Clubs Forza Silvio e Forza Italia consistente nella targa commemorativa con logo Forza Italia nella quale verrà riportato il cuore (da cui il nome del Premio) e la data della giornata.
• Brevi commenti dei premiati
• Ore 17.00 Merenda tra gli ulivi con vino e olio toscano ed intrattenimento conviviale.
<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>
VILLA PASSERINI IN POGGIO AI MERLI – SCANDICCI (FI)
https://www.facebook.com/poggioaimerli.it
Matilde Tasselli, coordinatrice comunale di Scandicci Forza Italia
Mugello, Mazzetti: focus su infrastrutture, sanità, ambiente
Mugello, la deputata e candidata nell’Uninominale Prato, Pistoia, Mugello di Forza Italia Erica Mazzetti: “Focus su infrastrutture, sanità e ambiente, impegni disattesi dal PD”
Si è svolto ieri un primo incontro di Erica Mazzetti nel Mugello con i referenti di Forza Italia. “Stiamo parlando di un’area con profonde differenze e molteplici problematiche, lasciate in eredità dalle sinistre, ma anche composta da un patrimonio ambientale unico e tante eccellenze imprenditoriali da valorizzare. È stato, quindi, un momento per un confronto prezioso”, spiega Mazzetti, candidata all’uninominale della Camera per il Centrodestra.
“La prima e più evidente lacuna è relativa a collegamenti e viabilità. L’elettrificazione della Faentina, ridotta ancora ad avere un solo binario, è la novella dello stento degli amministratori locali, senza che nessuno del PD regionale e nazionale abbia mai mosso un dito. Non dimentichiamo – puntualizza Mazzetti – che se i mugellani possono oggi arrivare a Firenze centro è grazie al Governo Berlusconi che, con la legge-obiettivo, ha completato il tratto.
Se si vuole, davvero, contribuire agli obiettivi di sviluppo territoriale, se si vogliono creare opportunità di lavoro, occorrono le infrastrutture, sia su ferro sia su gomma, al servizio di cittadini e imprenditori ma anche di turisti e visitatori, come nel caso dell’autodromo, che rischia di essere penalizzato per la pessima viabilità”.
“Capitolo sanità: grande confusione nel PD, con il tanto atteso progetto di nuovo ospedale diventato una ristrutturazione, purtroppo mai partita. Evidenti le ricadute negative sulla qualità della vita delle persone. A valle come a monte è un problema gravissimo, ma del resto è un problema comune a tutti i territori della regione”.
“Al Mugello – aggiunge la Deputata – sono profondamente legata, come tutti noi della Val Bisenzio e spesso anche di Prato è una meta per respirare e stare in mezzo alla natura, questo patrimonio universale, fonte di benessere e salute, da armonizzare con la necessità di sviluppo e crescita. Penso, per esempio, alle energie rinnovabili: una scelta chiara ma anche potenzialmente impattante, da sostenere ma con le giuste compensazioni”, conclude.



Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Empolese Valdelsa, Mazzetti: lo seguo con assiduità
Empolese Valdelsa, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “territorio fondamentale che seguo con assiduità. A PD Montelupo interessa seguirmi su inchiesta keu?”
“Il Centrodestra, contrariamente al PD che a livello nazionale ha abbracciato il populismo di sinistra prima con i 5Stelle e ora con la truppa nimby che tanto male ha fatto e continua a fare, sostiene da sempre le infrastrutture, vero motore dello sviluppo.
Come tutti sanno il mio interesse per un territorio così importante come l’Empolese-Valdelsa è tutt’altro che nuovo: ho svolto molti incontri con le imprese, con le pubbliche amministrazioni anche del PD offrendo loro una sponda parlamentare e nell’VIII Commissione, e nei mesi scorsi ho anche chiesto una commissione d’inchiesta per fare piena luce sui veleni del keu e le connivenze a esso correlata.
Un dramma per cui tutti dovrebbero chiedere chiarezza, al netto dei colori politici, e se lo desidera il PD locale può contribuire concretamente alla mia richiesta.
Capisco che certi onorevoli una volta preso il voto in zone considerate sicure non si facciano più vedere ma non è il mio metodo e non lo sarà mai. Poi, diciamocelo chiaramente, rivendicare, come ha fatto Peruzzi, un’opera non ancora iniziata mi sembra fuori luogo davvero!”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di FI, replicando alla nota del PD Montelupo.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Campi, Gandola: 4 anni, 380 atti, ora tocca al centrodestra
il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola: “In 4 anni sono 380 gli atti presentati, adesso è tempo di impegno vero e di assicurare alla città il buon governo di centrodestra“
“Il conto è presto fatto: in 4 anni in Consiglio comunale ho presentato 380 atti, di cui 303 interrogazioni e 77 mozioni (30 quelle approvate all’unanimità). Sono questi i risultati del mio impegno, senza pari, sempre con la schiena dritta e le mani pulite. Ed ora? E’ tempo di #ImpegnoVero ed assicurare alla città il buongoverno del centrodestra già sperimentato nella vicina città di Pistoia”.
Si esprime così Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia presentando il rendiconto sull’attività svolta in Consiglio comunale in questi 4 anni prima delle dimissioni di Emiliano Fossi dalla carica di sindaco per candidarsi a Roma.
“In questi 4 anni gli atti presentati sono stati moltissimi – ha spiegato – con le mozioni di Forza Italia siamo riusciti a far introdurre maggiori fasce Isee per abbassare il costo della mensa scolastica, abbiamo riportato l’autobus 30 in via Santa Maria, abbiamo fatto installare le sbarre limitative in altezza nel parcheggio del cinema multisala e in via Einstein contro gli accampamenti dei nomadi, abbiamo bloccato l’introduzione dei parcheggi a pagamento con le strisce blu in tutta la città ed abbiamo lottato e difeso la guardia medica e richiesto a gran voce il mantenimento del medico 118 in città, poi tagliato ed eliminato senza che il Comune abbia saputo difendere gli interessi della città.
Ed ancora, abbiamo ottenuto l’intitolazione di due aree verdi a Dina Nistri (vittima dell’alluvione 1991) e di Corinna Cintelli (vittima dell’alluvione 1966), abbiamo chiesto ed ottenuto l’assegnazione del premio levriero ad Ugo Brilli ed abbiamo chiesto ed ottenuto lo svolgimento di 2 Consigli comunali straordinari sulla de-medicalizzazione selvaggia operata dalla Regione e sull’arrivo dei migranti al Gorinello.
In questi anni, ancora, – ha continuato Gandola – è stata approvata la nostra mozione sul manifesto della comunicazione non ostile impegnando l’ente a semplificare e rendere chiari gli adempimenti e le procedure, abbiamo impegnato la giunta a redigere il piano di sviluppo commerciale integrato affinché sia possibile elaborare un documento settoriale di programmazione territoriale che contenga un’analisi dello stato del commercio e l’individuazione delle aree da sottoporre a misure di incentivo ed abbiamo chiesto all’amministrazione comunale di imporre, per tramite della Regione, alle società che si occupano dei rifiuti, di effettuare i necessari ed imprescindibili adeguamenti impiantistici che consentano di compostare anche gli oggetti in plastica biodegradabile.
Abbiamo chiesto la piena riqualificazione del Mulino di San Moro, da anni in degrado ed abbandono, proponendo l’avvio di un organico progetto di riqualificazione della struttura valutando di chiedere il trasferimento della proprietà della struttura dal Comune di Firenze a quello di Campi. Negli anni scorsi abbiamo poi rilanciato il dibattito sul restauro della Rocca Strozzi, consentendo l’approvazione della nostra mozione che ha impegnato il Sindaco e la Giunta ad attivarsi, in sede regionale, nazionale ed europea, per ricercare le risorse necessarie per procedere ad effettuare il restauro completo atteso da oltre 17 anni.
Abbiamo chiesto ed ottenuto che anche a Campi siano finalmente realizzati i parcheggi “rosa” il progetto di mobilità solidale per le donne in stato di gravidanza o per genitori con prole neonatale, il consiglio comunale ha approvato il documento da noi preposto sulla messa in sicurezza del Museo Manzi richiedendo lo svolgimento dei lavori per riaprire i locali e riprendere gli incontri con gli studenti ed è stata approvata la mozione di Forza Italia sulla scoperta e la valorizzazione della figura di Felice Matteucci, sepolto presso Villa Montalvo ed inventore del primo motore a scoppio, con cui abbiamo chiesto di avviare un tavolo di lavoro.
E’ poi passata la mozione per promuovere anche a Campi l’art bonus, estendere nel centro storico il wifi pubblico, introdurre una giornata della protezione civile e ci siamo battuti per chiedere più sicurezza in città chiedendo di istituire il 3° turno della Polizia Municipale, per mantenere aperto il comando fino alle 24 ed il raddoppio delle telecamere di videosorveglianza presenti in città.
Insomma – ha precisato ancora il capogruppo – nonostante la differenza numerica tra maggioranza ed opposizione, abbiamo dimostrato come Forza Italia sappia presentare proposte fattibili e realizzabili, per disegnare il futuro della nostra Città.
In questi 4 anni, nonostante la pandemia e l’emergenza sanitaria, non mi sono occupato del sesso degli angeli, di tematiche nazionali o peggio di controversie internazionali che nulla hanno a che fare con Campi.
Sono stato costantemente sul territorio ed in Consiglio comunale mi sono occupato dei problemi della gente, delle istanze provenienti da Comitati ed Associazioni, delle esigenze espresse dalla nostra Comunità, non accettando compromessi sui valori. Di volta in volta, mi sono fatto portavoce di tante richieste della Città riuscendo a far approvare documenti condivisi dimostrando come non sia vero che dall’opposizione, non avendo i numeri necessari, non sia mai possibile cambiare nulla. Ciò che conta è avere le proposte e saper ben interpretare i bisogni, le richieste e le istanze della gente.
E’ da qui, dunque, che noi ripartiremo, certi che oramai sia tempo di #ImpegnoVero e di far prevalere, anche a Campi, il buongoverno del centrodestra già sperimentato in tante città della Toscana”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Frana Provinciale 130, Gandola: tutto rinviato a dicembre
Frana Provinciale 130, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “tutto rinviato a dicembre, situazione imbarazzante”
“I lavori per il ripristino della frana sulla panoramica dei Colli Alti a Monte Morello sono stati rinviati nuovamente: se ne riparlerà a dicembre 2022. Un fatto vergognoso”.
Così si esprime Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Forza Italia -Centrodestra per il cambiamento, che da anni sta seguendo la vicenda in foto insieme a Angelo-Victor Caruso, coordinatore azzurro della Piana Fiorentina.
“Si tratta dell’ennesimo rinvio vergognoso – ha attaccato – il progetto per ripristinare la strada provinciale 130 franata nel 2013, è stato approvato e finanziato già nel 2018, ma i lavori non sono ancora partiti perché il loro inizio è subordinato allo spostamento di una linea aerea di media tensione da parte di Enel, alla quale è stata avanzata richiesta il 31 agosto 2020: dopo 2 anni di attesa l’intervento non è stato ancora effettuato e tutto questo non è più accettabile”.
I lavori sono stati affidati ad Avr nell’ambito del contratto di Global Service.
“Da quanto ricostruito con gli uffici metropolitani – ha spiegato il consigliere metropolitano – il 26 gennaio scorso, Enel ha formulato il preventivo di spesa, pari a 25.139,23 euro, nel febbraio scorso i lavori sono stati affidati ufficialmente ad Enel ma solo pochi giorni fa, il 29 luglio scorso, gli uffici della Metrocittà hanno effettivamente provveduto a liquidare il relativo corrispettivo, accumulando un ritardo di circa 6 mesi. Secondo quanto riferitomi – ha reso noto Gandola – tale ritardo è da imputare ad un’erronea fatturazione da parte di Enel con l’invio di ben 4 fatture: a marzo, aprile, giugno e finalmente, l’ultima a luglio.
Adesso, dunque, ipotizzando che Enel riesca a provvedere ad ultimare lo spostamento della linea entro il mese di settembre i lavori di ripristino non potranno partire prima del prossimo dicembre, di fatto slittando al 2023 per la loro ultimazione, nonostante i tanti anni inutilmente trascorsi. I lavori prevedono la rimozione di un sistema di arbusti tutelato dalla Regione Toscana ed in funzione della nidificazione degli uccelli, questo intervento potrà essere eseguito soltanto nel periodo stagionale settembre-marzo.
Per questo la Città metropolitana ha ragionevolmente stimato che, salvo imprevisti, l’inizio dei lavori potrà avvenire entro dicembre. La durata del cantiere è stata poi stimata in 4 mesi ma svolgendosi in un periodo autunnale ed invernale c’è da immaginare che le lavorazioni potranno slittare ulteriormente dovendo interrompersi durante i giorni di maltempo.
Il consigliere non ci sta: “è davvero imbarazzante che dopo 9 anni di attesa e tanti tira e molla si sia ancora all’anno zero nonostante le tante richieste degli abitanti, dei pendolari e delle attività economiche che operano sulla collina e che da anni percorrono il bypass realizzato in attesa della completa messa in sicurezza della strada provinciale”.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Marradi: Rendiconto del Comune in rosso
Marradi, la capogruppo al Consiglio comunale di Forza Italia Raffaella Ridolfi: “le gestioni amministrative, competenti e corrette non lasciano debiti alle future generazioni”
Solo oggi, 2 agosto, il Comune pubblica, nell’Albo Pretorio, la delibera del Consiglio Comunale del 15 giugno 2022 sul Rendiconto del 2021. A quel Consiglio Comunale, per sottolineare con forza la nostra contrarietà ed il nostro dissenso, su come il Sindaco e la sua maggioranza hanno gestito e gestiscono i l Bilancio del Comune, già oggetto di censure e provvedimenti da parte della Corte dei Conti, non abbiamo partecipato come pure ha fatto il consigliere Marco Milani.
I rendiconti del Comune di Marradi, come denunciamo da molto tempo, sono negativi e critic i e presentano un dissesto per il 2021 di oltre 90.000 euro 77.000 derivanti da riaccertamenti e 15.000 circa ex art. 39 Dl 165/2019.
Il nostro gruppo di opposizione Si Amo Marradi, ritiene che le evidenti difficoltà a gestire il Bilancio non siano solo il frutto di scelte politiche sbagliate ma anche della prolungata mancanza di personale con particolare riferimento nel servizio finanziario ufficio ragioneria, retto, in deroga al principio della separazione fra politica e gestione, consentita da una disposizione per i piccoli Comuni peraltro di dubbia legittimità, dallo stesso Sindaco che firma i pareri di regolarità tecnica della delibera in questione dallo stesso proposta.
In definitiva sul Bilancio la maggioranza “se la canta e se la suona” ma con risultati negativi che incideranno sul futuro di Marradi.
Coordinamento Forza Italia Marradi


Scandicci, Tasselli: risolviamo i problemi dei disabili
La coordinatrice comunale di Scandicci di Forza Italia Matilde Tasselli: “Risolviamo i problemi più piccoli per poi puntare ai più grandi”
Su segnalazione del nostro Responsabile Disabilità Forza Italia Toscana Marco Becattini, mi sono recata personalmente a fare un “tour” in autobus dal capolinea tramvia di Villa Costanza a Scandicci fino al viale Europa ( sempre in Scandicci) dove ha sede un’azienda specializzata nella manutenzione di mezzi a motore e non per diversamente abili che da ogni luogo della vasta area metropolitana viene raggiunta per necessità di riparazioni dei propri mezzi.
Stiamo parlando di un’officina altamente specializzata e quindi meta di molte persone.
Sono salita sull’autobus accompagnando personalmente in questo tour il nostro Becattini ed insieme abbiamo percorso il tragitto che sia lui come altri deve fare ogni qualvolta che si verifichi un problema al suo mezzo a motore che, come per molti altri, è indispensabile per la sua mobilità.
Sulla tramvia nessun problema; anche nell’ l’autobus che parte dalla pensilina del capolinea di Villa Costanza non ho riscontrato nessun tipo di problema, anzi ho potuto notare una grande gentilezza e disponibilità da parte dell’autista.
Purtroppo al nostro arrivo davanti alla fermata che si trova di fronte all’officina “l’amara sorpresa”.
Cosa succede?
Succede che lo spazio riservato alla sosta dell’autobus (e quindi la discesa dei passeggeri tra i quali Becattini con la sua carrozzina tramite la pedana) è completamente occupata da mezzi in sosta lungo tutta la via. Mezzi che appartengono probabilmente ai dipendenti delle aziende limitrofe che sostano quindi almeno 8 ore al giorno, impedendo la discesa di passeggeri a piedi ed in carrozzina.
Per Regolamento l’autista ci spiega che non può fermarsi più avanti o prima della fermata, perché in caso di sinistro la Compagnia assicurativa non risarcirebbe danni provocati ai passeggeri perché fuori dalle aree dedicate alle soste dei mezzi.
Mi appresto pertanto chiedendo al Sindaco Fallani di attivarsi urgentemente con la Polizia Municipale affinché intervenga tempestivamente per la rimozione dei mezzi e contravvenzioni esemplari, anche nei giorni successivi, per far sì che tali abitudini vadano a scomparire e non rechino più disagi a chi ha necessità di recarsi nell’officina.
Inoltre, cosa che vorrei oltremodo sperare, sarebbe anche possibile realizzare un “dente” in cemento nel marciapiede per arretrare la pensilina di un metro ed impedire quindi la sosta selvaggia delle automobili che sbarrano l’ uscita di una carrozzina dall’ autobus.
Credo che tale richiesta sarà sicuramente tenuta in considerazione poiché il Comune di Scandicci ha sempre avuto molta attenzione per la mobilità dei disabili e sono certa che vorrà attivarsi quanto prima per la soluzione di questo problema.
Matilde Tasselli, coordinatrice comunale di Scandicci Forza Italia
Marradi: l’orologio della Piazza non funziona più da mesi
Il capogruppo del centrodestra Mugello-Alto Mugello Rodolfo Ridolfi: “L’orologio della Piazza di Marradi non funziona più da mesi. i cittadini protestano”
La cupola rossa con il suo leone non canta più. L’orologio si è fermato da mesi ed i cittadini, ratutto quelli del centro, protestano. Abbiamo doverosamente raccolto alcuni dei numerosissimi post di facebook sull’argomento: Scrive la scrittrice Gianna Botti:
“Marradi, paese senza tempo. Sbiaditi i quadranti, immobili le lancette: da mesi è fermo l’orologio sulla torre comunale. Ultimo atto di una morte iniziata anni fa col “silenziamento” dei rintocchi delle ore e l’abolizione della “Naia”. Personalmente la cosa mi rattrista, ma non ho visto post né commenti in merito come se quell’orologio a cui istintivamente volgiamo lo sguardo non interessasse più. Certo i cellulari lo rendono obsoleto, ma è obsoleta la memoria delle nostre radici?.”
Le fa eco Giovanna Bandini già assessore alla cultura del Comune di Marradi:
“Gianna, dopo aver letto il tuo scritto sull’orologio, ho cercato queste righe che scrisse un caro compaesano al momento del silenziatore per la naia e vari rintocchi perché disturbavano chi era venuto ad abitare nei paraggi. Ora siamo al limite. Un paese senza un orologio funzionante è un paese “morto” a prescindere dai pochi abitanti rimasti. Senza considerare che questo orologio è ricordato anche negli scritti di Campana. Brava, condivido in pieno tutto ciò che hai dichiarato!”
E Maria Anna Innocenti “Chi a suo tempo era venuto ad abitare nei paraggi doveva aver visto che c’era l’orologio !!!! Forse siamo l’unico paese che ha un orologio non funzionante, speriamo che fra le imprese faraoniche che saranno illustrate il 9 agosto ci sia anche qualche spicciolo per restaurare l’orologio.
Quanti residenti attività e iniziative sta perdendo Marradi da dieci anni a questa parte! Speriamo che almeno l’orologio con i suoi rintocchi della Naja venga salvato.
Rodolfo Ridolfi, capogruppo del centrodestra Mugello-Alto Mugello
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana